Guida alla scelta di un Master in Sport Area: Tempo libero

Lo sport è molto più di competizione: è industria, salute, innovazione e community. Specializzarsi nei Master in Sport significa entrare in filiere che vanno dal management di club ed eventi alla performance, dal marketing alla data analysis, fino alla sostenibilità delle infrastrutture e all’impatto sociale. Per un laureato, è un ecosistema in crescita che valorizza competenze ibride e visione internazionale.

Su questa pagina trovi gli strumenti per scegliere con metodo: grafici e insight costruiti su 81 programmi ti offrono una bussola per confrontare percorsi e orientarti con consapevolezza. Usa i filtri per affinare la ricerca e passa all’elenco completo: per ogni master potrai valutare costo, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio.

Analisi del Grafico

Il quadro nei Master in Sport è chiaro: l’offerta si concentra sui Master di I livello, con ampia flessibilità di frequenza (5 full time, 4 part time, 4 weekend, 4 in formula mista). Se hai una laurea triennale, qui trovi il ventaglio più ricco e puoi scegliere l’organizzazione più adatta al tuo tempo: weekend e part time se lavori, full time se vuoi accelerare l’ingresso nel settore. La categoria “Master” non universitari aggiunge ulteriori opzioni (full time, part time e weekend).

Sul fronte avanzato, l’offerta è più scarna: pochi Master di II livello e solo in formula serale (serve laurea magistrale/specialistica), mentre Executive e MBA non risultano presenti in ambito sport. C’è un singolo percorso di Alta Formazione in formula mista e un’opzione di Laurea Magistrale full time, da considerare se cerchi un percorso accademico più lungo (non è un master).

In sintesi: se sei triennale punta al I livello; se già magistrale e cerchi un II livello, valuta bene la compatibilità serale. Chi desidera taglio executive potrebbe dover guardare ad altri ambiti o a corsi brevi specialistici.

Analisi del Grafico

Nei Master in Sport analizzati, la fascia 0–6k € domina l’offerta. I Master di I livello sono i più numerosi: molti sotto i 3k (21) e tra 3–6k (13), con poche eccezioni oltre i 6k. Anche i Master di II livello restano perlopiù economici (5 sotto 3k, 3 tra 3–6k). Attenzione ai requisiti: per i Master di II livello serve la laurea magistrale, mentre i Master di I livello sono accessibili con laurea triennale.

Quasi assenti programmi ad alto costo: sopra i 10k si contano solo pochi I livello e un “Master” >15k, probabilmente molto specialistico. Nessun Executive o MBA compare nel perimetro Sport: se cerchi un taglio manageriale-executive potresti dover guardare a MBA generalisti o a percorsi di management sportivo fuori da questa selezione.

In pratica: con budget contenuto hai molte opzioni (I livello, corsi di perfezionamento); con laurea magistrale puoi valutare II livello a costi simili. Verifica sempre i requisiti di accesso e considera borse/agevolazioni: l’offerta ampia sotto 6k può accelerare l’ingresso nel settore senza pesare troppo sul budget.

Analisi del Grafico

Roma e Milano guidano l’offerta dei Master in Sport: Roma concentra 16 percorsi totali, Milano 9, seguite da Pavia (7), Torino (6) e Pisa (5). La tipologia dominante è il Master di I livello (Roma 9, Milano 6, Pisa 4, Pavia 4, Torino 2): se hai una laurea triennale è qui che trovi le chance più concrete.

Per chi possiede già una magistrale, i Master di II livello sono più rari e localizzati: Roma (2) e Pavia (1). Non risultano MBA o Executive nelle top città: se cerchi formati executive/manageriali, potresti dover ampliare il raggio oltre queste destinazioni. Trovi inoltre alcuni percorsi “Master” non specificati (Roma 4, Milano 2, Torino 1) e corsi di perfezionamento a Pavia (2), utili per aggiornamento mirato con impegno più breve. Nota anche la presenza di Lauree Magistrali nell’area sport (Torino 3, Roma 1, Milano 1, Pisa 1): non sono master post-laurea, ma possono essere un’alternativa se ti serve un titolo accademico biennale. In sintesi: con triennale punta su Roma/Milano; con magistrale e obiettivo II livello considera soprattutto Roma e Pavia.

Analisi del Grafico

Nei Master in Sport emerge che i Master di I livello dominano l’offerta (bolla più grande): durano in media 14 mesi e costano circa 4.386€. Sono la scelta tipica per laureati triennali che vogliono specializzarsi con un percorso ampio e con buona spendibilità. I Master di II livello (circa 13 mesi, 3.438€) risultano relativamente più economici, ma richiedono una laurea magistrale: ideali se punti a ruoli tecnici/manageriali avanzati. I “Master” non classificati per livello sono più brevi (10 mesi) ma i più costosi (4.900€): adatti se cerchi inserimento rapido e rete professionale, con attenzione al budget.

Se cerchi il miglior rapporto costo/tempo, i Corsi di perfezionamento (12 mesi, 1.905€) offrono upgrade mirati, utili anche per chi lavora. Le Lauree magistrali durano ~22 mesi con costi medi più bassi (1.450€), ma rappresentano un percorso accademico strutturato, non un master; sono indicate se parti da laurea triennale e vuoi basi solide prima di un II livello. In sintesi: valuta requisito di accesso, tempo disponibile e budget; per ampiezza offerta I livello, per avanzamento II livello, per velocità i master brevi, per costo i perfezionamenti.

Analisi del Grafico

Nei Master in Sport emerge un quadro utile per scegliere in base a requisiti e flessibilità. I Master di I livello offrono la platea più ampia e bilanciata: molte opzioni sia in sede (26) sia online (21). Se hai una laurea triennale e vuoi iniziare subito, qui trovi alternative per conciliare studio e presenza sul campo.

Per chi possiede già una magistrale, i Master di II livello sono prevalentemente online (6 vs 2 in sede): una scelta pratica se lavori e cerchi flessibilità, ricordando che richiedono titolo magistrale. I Master “generici” mostrano prevalenza in sede (8 vs 3 online), utili se punti su networking, laboratori e contatto con società sportive.

Se vuoi aggiornamento mirato e rapido, i Corsi di perfezionamento sono solo online (4), ideali per upskilling senza spostamenti. Le Lauree Magistrali sono quasi esclusivamente in sede (9 vs 1), adatte a un percorso più accademico con forte presenza. Nessuna offerta MBA, Executive o percorsi brevi nel perimetro analizzato: se cerchi questi formati, valuta altri ambiti o scuole specifiche.

Analisi del Grafico

Il quadro è chiaro: l’offerta in Sport è dominata dalle Università pubbliche, soprattutto con master di I livello (quota nettamente prevalente), seguite da pochi II livello, alcuni “Master” non classificati e corsi di perfezionamento. Le Università private hanno una presenza più ridotta ma rilevante su I e II livello; le Business School compaiono solo con pochissimi master e non ci sono MBA né percorsi Executive dedicati. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, troverai la maggiore scelta nei master di I livello nelle università pubbliche, spesso con buoni legami con federazioni e società sportive. Se hai una magistrale e cerchi un II livello, l’offerta esiste ma è limitata: prepara un dossier competitivo e considera anche i corsi di perfezionamento per potenziare skill specifiche. Se punti a un taglio manageriale o business-oriented, sappi che l’opzione Business School è rara e non ci sono MBA/Executive in ambito Sport nel campione: potresti valutare master generalisti in management con specializzazione sport, oppure rimanere nell’accademico e lavorare su project work e stage per colmare il gap pratico.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che Lombardia e Lazio guidano l’offerta dei Master in Sport, con molte opportunità sia in sede (9 ciascuna) sia online (7 ciascuna). Seguono Toscana, Piemonte ed Emilia-Romagna con una presenza forte soprattutto in aula, mentre il Veneto spicca per la quota online (4 online vs 2 in sede). Al Sud l’offerta è più limitata: Campania e Puglia hanno poche soluzioni in presenza, e l’Abruzzo compare solo con proposte online. Cosa significa per te? Se punti al networking sul campo, stage e contatti con club/enti sportivi, le regioni con maggiore offerta in sede (Lombardia, Lazio, Toscana) sono le più indicate, anche valutando uno spostamento. Se cerchi flessibilità o lavori già nel settore, considera regioni con buona disponibilità online (Lombardia, Lazio, Veneto, Abruzzo). Ricorda la regola d’accesso: con laurea triennale orientati a master di I livello; con laurea magistrale puoi valutare anche master di II livello. Verifica sempre i requisiti specifici della scuola (titolo richiesto, eventuale esperienza, frequenza minima) per scegliere il percorso più adatto.

Analisi del Grafico

Nei Master in Sport l’interesse si concentra nettamente sui Master di I livello (pubblici 2.685 + privati 1.225), segno che molti candidati hanno una laurea triennale e cercano un primo salto professionale. I Master “generici” in scuole private (672 visualizzazioni) sono la seconda area: spesso sono percorsi non universitari, più pratici e rapidi, utili per entrare nel settore o specializzarsi operativamente.

I Master di II livello raccolgono meno interesse (154, solo in pubblico): se hai già una magistrale possono essere scelte mirate e più “accademiche”, spesso su nicchie dello sport management, diritto sportivo o performance. Quasi assenti Executive/MBA: chi ha anni di esperienza troverà poche opzioni specifiche nello sport e potrebbe valutare percorsi executive trasversali (es. management/marketing) o certificazioni di settore.

Da notare anche l’interesse per Corsi di perfezionamento (244) e per le Lauree Magistrali (331), alternative se vuoi consolidare le basi prima del master. In sintesi: con triennale orientati su I livello (ampia offerta pubblica), con magistrale valuta II livello mirato o master privati pratici, verificando requisiti e sbocchi reali nel settore sport.

Analisi del Grafico

Nei Master in Sport analizzati, l’interesse dei laureati converge soprattutto su formule in presenza: la “Formula weekend” in sede è la più richiesta (1.569 interessi), seguita dal part time in sede (1.244) e dal full time in sede (843). Online, invece, spicca la formula mista (213), utile a chi cerca flessibilità, mentre part time (73) e full time (53) online raccolgono interesse più contenuto; serale online (76) ha una sua nicchia. Non risultano opzioni in sede per formula mista o serale in questo campione. Cosa significa per te? Se vuoi massimizzare networking, accesso a impianti e laboratori, e attività pratiche tipiche dello sport, le formule in sede — soprattutto weekend o part time — sono la scelta più coerente. Se lavori già o vivi lontano, una formula mista online può bilanciare frequenza e impegni, ma verifica la qualità delle sessioni pratiche e degli stage (spesso in presenza). Ricorda i requisiti: i master di primo livello sono accessibili con laurea triennale, quelli di secondo livello richiedono laurea magistrale. Verifica sempre l’allineamento tra modalità, carico orario e obiettivi di carriera.

Analisi del Grafico

Il grafico (Master in Sport) evidenzia che l’interesse dei laureati converge soprattutto sui Master di I livello in modalità flessibili: Part time (1244 preferenze) e Formula weekend (1159), seguiti dal Full time (451) e dalla Formula mista (213). Questo suggerisce che molti candidati lavorano o desiderano conciliare studio, tirocinio e attività sportive, privilegiando calendari compatibili. Anche la categoria “Master” generica mostra una forte preferenza weekend (436) e part time (73). Si nota inoltre un interesse per le Lauree Magistrali full time (282), probabile alternativa per chi vuole una formazione più accademica prima di specializzarsi nello sport.

I Master di II livello sono pochi e serali (76): ricordati che richiedono una Laurea Magistrale; con sola triennale non sono accessibili. Executive, MBA e Alta Formazione non emergono in questo dataset sportivo, segno di offerta/ domanda limitata.

Indicazioni pratiche: con laurea triennale orientati su I livello, scegliendo Part time o weekend se lavori o fai sport; se hai già la Magistrale e cerchi alta specializzazione, valuta i rari II livello (serali) oppure I livello ben strutturati nel settore.

Area: Tempo libero
Categoria: Sport

TROVATI 81 MASTER [in 104 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (47)
  • (57)

Modalità di FREQUENZA

  • (9)
  • (6)
  • (8)
  • (9)
  • (1)

Filtra per COSTO

  • (129)
  • (17)
  • (10)

Filtra per DURATA

  • (1)
  • (2)
  • (17)
  • (2)
  • (57)
  • (1)
  • (9)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (73)
  • (23)
  • (6)
  • (2)
  • MAPS Master in Psicologia dello Sport

    Centro Studi e Formazione in Psicologia dello Sport

    Il primo Master in Psicologia Sportiva in Italia, che da sempre coglie le novità del mercato sportivo e le traduce in un percorso formativo professionalizzante in continua evoluzione, per operare in chiave psicologica nel mondo dello sport.

    Logo Cliente
    View: 10.590
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:150 Ore
    Borse di studio: SI 1  [1]
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 15/nov/2025
    1
    ONLINE 15/nov/2025
  • Master in Transportation Design - IED Torino

    IED | IED Design

    Il Master biennale in Transportation Design fornisce competenze analitiche, critiche e metodologiche per lo sviluppo di uno stile di design personalizzato orientato alla creazione di veicoli innovativi e progettati in funzione della massima sicurezza e del rispetto ambientale.

    Logo Cliente
    View: 1.215
    Master
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 20/nov/2025
  • Master I livello in Psicologia dello Sport e Sport Management

    UER - Università Europea di Roma

    Il Master in Psicologia dello Sport e Sport Management è progettato per formare una figura professionale moderna, capace di operare con competenza nella crescente complessità del sistema sportivo contemporaneo.

    Logo Cliente
    View: 925
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 2.800 

    Sedi del master

    ONLINE 30/dic/2025
  • Master in Comunicazione e Marketing dello Sport

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il Master intende formare figure professionali capaci di lavorare, come addetti o consulenti, nel campo dei media (radio, televisione, video streaming, social), di aziende o di società che operano nel settore sportivo

    Logo Cliente
    View: 557
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Costo: 5.500 

    Sedi del master

    Bologna 25/nov/2025
  • Master in Specialista della Formazione Fisica per i Settori Giovanili nel Calcio

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master ha lo scopo di formare figure di elevata competenza professionale per prepararli alle competizioni calcistiche con metodologie e tecniche di allenamento adeguate alle capacità motorio-prestative, sociali ed intellettivo-cognitive.

    Logo Cliente
    View: 1.289
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.900 

    Sedi del master

    Milano
  • Sport Management - Major del Master in Management delle Imprese Creative e Culturali

    Luiss Business School

    Il Major in Sport Management fornisce le competenze necessarie per svolgere le professioni collegate al mondo dello sport. In partnership con l’Associazione Sportiva Roma, società calcistica con la missione di rappresentare la città di Roma in ambito sportivo, e Italiacamp

    Logo Cliente
    View: 425
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Diritto Sportivo e Rapporti di Lavoro nello Sport

    Università degli Studi di Milano - Bicocca | Dipartimento di Giurisprudenza

    Il Master ha lo scopo di fornire una preparazione completa e approfondita per operare in tutti i settori dello sport in qualità di esperti altamente qualificati. La “formula weekend” rende la frequenza del Master un obiettivo alla portata di tutte/i.

    Logo Cliente
    View: 441
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:12 Mesi
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Milano
    1
    ONLINE
  • MASPES - Master in Management dello Sport e degli Eventi Sportivi

    Università degli Studi di Milano - Bicocca

    Il Master in Management dello Sport e degli Eventi Sportivi - MASPES - dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca intende rispondere con professionalità elevata e competenza manageriale alle esigenze delle organizzazioni sportive e delle imprese ad esse direttamente o indirettamente collegate.

    Logo Cliente
    View: 628
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:12 Mesi
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Milano 26/set/2025
  • Master in Comunicare lo Sport

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Mettere in gioco la propria passione per lo sport e tramutarla in una professione. E’ questa la proposta del Master, risultato di una tradizione di studi che negli anni ha consolidato la collaborazione tra Università Cattolica e i professionisti dello scenario comunicativo dello sport.”

    Logo Cliente
    View: 801
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.500 

    Sedi del master

    Milano 30/set/2025
  • Master in Scienza Dell'Alimentazione e Dietetica Applicata

    Sapienza - Università di Roma

    Il master intende considerare tutti gli aspetti relativi alla nutrizione, all’alimentazione e alla dietetica per una formazione specialistica e completa dei partecipanti. In particolare, il corso ha lo scopo di concorrere alla formazione di specialisti del settore anche tramite la partecipazione e la “testimonianza” di imprenditori del settore dell’alimentazione e del “gusto” per la creazione di un sistema integrato tra scienza dell’alimentazione e mercati dell’alimentazione.

    View: 104
    Master di primo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.000 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Corso in mdm - Medicina di Montagna

    Università degli Studi di Padova

    Questo corso fornisce conoscenze e competenze teorico-pratiche legate alla medicina in ambiente montano e alta quota, formando professionisti in grado di affrontare specifiche problematiche sanitarie.

    View: 116
    Corsi di perfezionamento
    Durata:1 Anno
    Costo: 1.473 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Bolzano
  • Master in Management Dello Sport System - Interateneo con l'Università di san Marino

    Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia | Dipartimento di Economia Marco Biagi

    Questo master forma professionisti nel settore sportivo per pianificare, gestire e promuovere aziende, organizzazioni e istituzioni, offrendo competenze gestionali, conoscenze tecniche e approccio ai mercati sportivi per un inserimento dirigenziale o lo sviluppo di attività di consulenza.

    View: 147
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Costo: 9.000 

    Sedi del master

    Modena
  • Laurea magistrale in Scienze e Tecniche Delle Attività Motorie Preventive e Adattate

    Università Cattolica del Sacro Cuore | Facoltà di Scienze Della Formazione

    Questo master si propone di offrire conoscenze e competenze teoriche e pratiche relative al mantenimento dello stato di salute attraverso il movimento e l'attività motoria, nonché l'adattamento dell'attività fisica per individui diversamente abili.

    View: 219
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Milano
  • Master in Management e Marketing Sportivo

    Università Telematica Pegaso

    Questo master ha l’obiettivo di formare figure professionali in grado di gestire enti e problematiche legate al settore sportivo con competenze in diritto, gestione e comunicazione.

    View: 38
    Master di primo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.700 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Educazione Fisica Scolastica

    Università degli Studi di Pavia | Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense

    Il master fornisce nozioni teorico-pratiche per la progettazione, organizzazione e gestione delle lezioni di Educazione Fisica a tutti i livelli scolastici, con attenzione all'insegnamento inclusivo e alle competenze psico-fisiche e relazionali.

    View: 200
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.648 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Pavia
  • Master in Fitoterapia Applicata

    Università Cusano | Facoltà di Scienze Della Formazione

    Il Master di II livello in Fitoterapia Applicata forma e aggiorna professionisti del settore della salute in fitoterapia, promuovendo l'uso di rimedi naturali per prevenire e trattare patologie accertate, supportare terapie convenzionali e intervenire in disturbi di lieve entità.

    View: 133
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.400 

    Sedi del master

    ONLINE
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni