Guida alla scelta di un Master in No Profit Area: Gestione Aziendale

Il mondo del No Profit è oggi un laboratorio strategico dove impatto sociale, innovazione e sostenibilità si incontrano. Specializzarsi qui significa acquisire competenze concrete in fundraising, project management, misurazione dell’impatto, gestione di fondi europei e governance, sempre più richieste da ONG, fondazioni e imprese sociali. Per i laureati, è un percorso che coniuga carriera e purpose, con spazi reali per leadership, digitale e partenariati pubblico-privato.

Per scegliere con lucidità, questa pagina mette a disposizione una bussola: l’analisi statistica dei 76 Master orienta tra trend, focus tematici e formati. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta l’elenco completo con costi, durata, tipologia, modalità di frequenza ed eventuali borse di studio: una mappa chiara per decidere dove investire il tuo prossimo passo.

Analisi del Grafico

Nel No Profit, l’offerta si concentra nettamente sui Master di I livello, con ampia varietà di frequenza: 7 full time, 5 part time, 4 in formula mista e 2 weekend. Questo significa che, se hai una laurea triennale, hai diverse opzioni per conciliare studio e impegni: full time per un’immersione rapida, oppure part time/mista/weekend se lavori già o cerchi flessibilità.

I Master di II livello – accessibili solo con laurea magistrale – sono presenti quasi esclusivamente in formule mista e weekend (3 e 1), utili a chi è già inserito nel settore e vuole specializzarsi senza interrompere l’attività. Non risultano percorsi serali.

Quasi assenti Executive, MBA, Alta Formazione e corsi brevi: se cerchi un taglio manageriale “Executive/MBA” nel No Profit, l’offerta è molto limitata. È presente anche una Laurea Magistrale full time, alternativa più accademica e lunga rispetto al master.

In sintesi: per entrare o accelerare nel No Profit, i Master di I livello offrono la maggiore scelta; se hai già la magistrale e lavori, punta sui II livello misti/weekend.

Analisi del Grafico

Nei Master in No Profit analizzati, il costo è generalmente accessibile. La fascia 0-3k € concentra la maggioranza delle offerte, soprattutto per i Master di I livello (18 programmi), con alcune alternative economiche anche tra “Master” generici (3), corsi di perfezionamento (2) e una Laurea Magistrale (1). La fascia 3-6k € è ancora ben rappresentata per i Master di I livello (10) e per i Master di II livello (6). Sopra i 6k €, l’offerta si assottiglia: pochi I livello tra 6-10k (4), rarissimi tra 10-15k (1) e >15k (1). Nessuna offerta Executive/MBA in questo segmento.

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, troverai molte opzioni di I livello sotto i 6k €, utili per entrare rapidamente nel settore. Se hai già una magistrale e cerchi un II livello, l’investimento tipico resta entro i 6k €. Se lavori e cerchi formati executive, in quest’area l’offerta è assente: valuta corsi di perfezionamento (economici e mirati) o I livello part-time, verificando sempre i requisiti di accesso (II livello riservato a laureati magistrali).

Analisi del Grafico

Roma e Milano sono i poli principali per il No Profit: Roma concentra il maggior numero di Master di I livello (10) e diversi di II livello (6), mentre Milano offre molti I livello (5) ma soprattutto Lauree Magistrali (6). Padova emerge quasi esclusivamente per le Lauree Magistrali (6), utile se vuoi un percorso accademico strutturato. Pavia è equilibrata su I livello (5) e propone anche II livello (2) e corsi di perfezionamento (2). Napoli presenta un mix interessante tra I e II livello (2+2) e qualche “Master” generico. Assenza totale di Executive/MBA/Alta Formazione: se cerchi percorsi professionalizzanti brevi o per profili senior, dovrai guardare oltre queste città/istituzioni nel No Profit. Indicazioni pratiche: - Con laurea triennale: punta ai Master di I livello (soprattutto a Roma, Milano, Pavia) o alle Lauree Magistrali (Milano, Padova, Roma). - Con laurea magistrale: i Master di II livello sono più presenti a Roma, poi Pavia e Napoli. - Se vuoi flessibilità o aggiornamento mirato, valuta i corsi di perfezionamento a Pavia. Verifica sempre i requisiti d’accesso: un Master di II livello richiede la laurea magistrale; i Master di I livello e le Lauree Magistrali sono accessibili con triennale.

Analisi del Grafico

Il panorama No Profit mostra un’offerta concentrata sui Master di I livello: durata media 13 mesi e costo intorno a 3.900 €, seguiti dai Master di II livello (11 mesi, ~3.700 €). I “Master” non universitari/executive stanno su 12 mesi e ~2.500 €, mentre i Corsi di perfezionamento sono i più economici (~1.012 € per 12 mesi). Le Lauree Magistrali durano 24 mesi con costi annui contenuti (~1.200 €).

Per chi ha la sola triennale, la scelta realistica è tra I livello, “Master” ed eventualmente corsi: valuta il compromesso tra titolo universitario (I livello) e budget (i Master/executive e i corsi costano meno). Se possiedi una magistrale e vuoi una specializzazione accademica, il II livello è l’opzione dedicata.

Utile anche il costo/mese: I livello ~300 €/mese, II livello ~333 €/mese, Master ~208 €/mese, Corsi ~84 €/mese, LM ~50 €/mese. In sintesi: massima offerta e riconoscibilità sugli I livello; accesso vincolato al II livello per laureati magistrali; alternativa economica con corsi o master executive se vuoi spendere meno senza fermare troppo a lungo la carriera.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nel No Profit, l’offerta è concentrata su tre filoni: Master di I livello (prevalenti e spesso online: 23 online vs 14 in sede), Master di II livello (anche qui più online: 11 vs 5) e Lauree Magistrali (soprattutto in presenza: 17 vs 1). Mancano Executive e MBA: segnale che nel Terzo Settore l’offerta “manageriale pura” è limitata o coperta da altri formati.

Indicazioni pratiche: se hai una laurea triennale, puoi accedere a Master di I livello o valutare una Laurea Magistrale per una base solida e networking in presenza. Se possiedi già una magistrale, orientati su Master di II livello (qui l’online è ampio e comodo se lavori). I pochi “Master” generici e i corsi di perfezionamento (soprattutto online) sono utili per aggiornamenti mirati e rapidi.

In sintesi: l’online domina nei master post laurea del No Profit, utile per conciliare studio e lavoro; l’in presenza pesa sulle lauree magistrali, utile per creare rete nel settore. Scegli in base ai requisiti d’accesso e al tuo obiettivo: titolo professionalizzante rapido (master/corsi) vs percorso più strutturato e relazionale (LM/in sede).

Analisi del Grafico

Nel No Profit l’offerta è quasi interamente universitaria: prevalgono le università pubbliche (molti I e II livello, oltre a varie Lauree Magistrali) e, a seguire, le università private. Le Business School sono marginali e non risultano Executive o MBA. Tradotto nella scelta: se hai una laurea triennale, le opzioni più ampie sono i Master di I livello (molto presenti sia nel pubblico sia nel privato); puoi considerare anche una Laurea Magistrale se vuoi una formazione più accademica e abilitante per alcuni ruoli. Se hai già una laurea magistrale, la via maestra nel No Profit sono i Master di II livello, soprattutto nelle università pubbliche. Non trovi praticamente percorsi Executive/MBA: se cerchi un taglio manageriale intensivo potresti dover guardare fuori dal perimetro No Profit o valutare master universitari con forte componente gestionale. Valuta, oltre al titolo, la rete con enti del Terzo Settore, i tirocini e i project work: negli atenei pubblici l’offerta è ampia, mentre nel privato spesso trovi percorsi più specializzati ma meno numerosi.

Analisi del Grafico

Il quadro mostra due poli principali. Lombardia concentra l’offerta “in presenza” (14) e ha anche una buona quota online (9), utile se vuoi fare networking sul territorio di Milano. Il Lazio primeggia nell’online (14) ma offre meno opzioni in sede (4): se cerchi flessibilità con docenti/ONG romane, è un hub forte. Veneto e Toscana sono quasi solo “in sede” (7 e 4), ideali per chi vuole esperienza d’aula e contatti locali; Emilia-Romagna è bilanciata (4/2). Al Sud l’offerta è più online: Campania spicca solo in digitale (5); Puglia ha poche soluzioni in presenza (2). Marche offre solo 1 online, Trentino–AA 1 in presenza. In pratica: se punti a stage e relazioni nel non profit, scegli regioni con forte “in sede” (Lombardia, Veneto, Toscana). Se lavori già o vivi lontano, le opzioni online di Lazio, Lombardia e Campania ampliano l’accesso. Verifica sempre i requisiti: i master di I livello richiedono laurea triennale, quelli di II livello la magistrale. Valuta anche dove operano le ONG partner: la localizzazione incide su project work e placement.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un interesse molto concentrato sui Master di I livello, con una netta prevalenza verso le scuole private (2570 visualizzazioni vs 940 nel pubblico). Se hai una laurea triennale e cerchi un ingresso rapido nel No Profit, questa è la via più battuta, probabilmente perché le scuole private offrono più programmi e un taglio pratico orientato all’inserimento.

Per chi possiede già una laurea magistrale, i Master di II livello raccolgono interesse quasi solo nel pubblico (668 visualizzazioni), segnale che l’offerta rilevante in quest’area è concentrata nelle università. Verifica dunque attentamente i requisiti: un II livello richiede la magistrale; con la sola triennale, orientati all’I livello.

Executive, MBA e percorsi “brevi” risultano assenti o marginali: nel No Profit l’upskilling sembra più accademico che manageriale, utile a chi sta costruendo competenze specialistiche. Le Lauree Magistrali compaiono come alternativa (interesse nel pubblico: 334), ma non sostituiscono un master post-laurea focalizzato. In sintesi: se vuoi entrare o specializzarti nel settore, privilegia I livello (private) o II livello (pubblico) in base al tuo titolo.

Analisi del Grafico

Nei Master in No Profit l’interesse dei laureati si concentra su formule flessibili ma con due direttrici chiare: part-time in sede è la scelta più richiesta (1.372 preferenze), seguito dal full-time in sede (729). Tra le soluzioni digitali, spicca la formula mista online (852), mentre la modalità weekend mostra un equilibrio tra in sede (379) e online (393). Quasi assente la formula serale e non emerge domanda per full-time/part-time totalmente online: in molti casi ciò riflette anche l’offerta effettiva dei programmi No Profit.

Cosa significa per te? Se lavori e vuoi mantenere una forte componente di networking e contatto con enti del territorio, il part-time in sede è la via più solida. Se hai bisogno di massima flessibilità senza rinunciare a momenti sincroni, valuta la formula mista online. La scelta weekend è un buon compromesso se vuoi concentrare le lezioni. Ricorda: verifica sempre i requisiti di accesso del singolo master (alcuni richiedono laurea magistrale per il secondo livello) e come la modalità incide su tirocini, project work e placement.

Analisi del Grafico

Nei master in No Profit l’interesse dei laureati converge soprattutto sui Master di I livello, con netta preferenza per formule conciliabili con lavoro o volontariato: part time è la più scelta, seguita da weekend e formula mista. Il full time resta minoritario. I Master di II livello raccolgono interesse più contenuto e quasi esclusivamente in modalità weekend/mista. Executive e MBA non emergono in questo ambito, segnalando che il settore privilegia percorsi professionalizzanti ma flessibili rispetto ai profili senior.

Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, il canale più richiesto è il I livello; il full time è possibile, ma le formule part time/miste sono più aderenti a chi già fa esperienza sul campo. - Se hai una laurea magistrale, puoi accedere ai II livello, ma l’offerta e l’interesse risultano più limitati: valuta anche I livello altamente specialistici nel No Profit. - Se lavori, prediligi weekend o formula mista per continuità professionale. - Le “Lauree Magistrali” sono un percorso diverso dal master: utili se devi ancora completare il ciclo, non alternative dirette a un master.

Area: Gestione Aziendale
Categoria: No Profit

TROVATI 76 MASTER [in 107 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (38)
  • (69)

Modalità di FREQUENZA

  • (10)
  • (6)
  • (4)
  • (12)

Filtra per COSTO

  • (126)
  • (15)
  • (1)

Filtra per DURATA

  • (21)
  • (2)
  • (59)
  • (17)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (61)
  • (36)
  • Master I livello in Humanitarian Logistics Management

    Università Politecnica delle Marche – Ancona | Facoltà di Ingegneria

    Il Master è finalizzato alla formazione di esperti della logistica umanitaria capaci di operare in modo efficiente ed efficace all'interno di contesti di sviluppo e di emergenza. E' ugualmente indirizzato alla formazione di neo-laureati che di professionisti che già operano nel settore umanitario.

    Logo Cliente
    View: 1.193
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:12 Mesi
    Costo: 5.900 

    Sedi del master

    Ancona 03/dic/2025
  • Master in Analisi Dati per la Business Intelligence e Data Science

    Università degli Studi di Torino - Dipartimenti di Culture, Politica e Società - Informatica - Matematica - Economia e Statistica - Corep

    Università degli Studi di Torino - Dipartimenti di Culture, Politica e Società - Informatica - Matematica - Economia e Statistica - Corep

    Scadono il 19 Dicembre le iscrizioni con sconto. Il master forma professionisti specializzati nell’utilizzo delle tecniche di Data Science per tutte le aziende ed enti che posseggono, per la natura della loro Mission, grandi masse di dati.

  • Master in Area Critica ed Emergenza Territoriale 118 - MACRES

    LUM - Libera Università Mediterranea "Giuseppe Degennaro" | LUM School of Management

    Il Master sarà erogato totalmente in rete, ha la durata di 12 mesi per un totale di 1.500 ore complessive (lezioni; studio individuale; verifiche intermedie online; ricerche; elaborato finale; assistenza; tutoraggio).

    Logo Cliente
    View: 770
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Costo: 700 

    Sedi del master

    ONLINE 31/dic/2025
  • Master di II livello in Business Coaching Psychology (BCP)

    UER - Università Europea di Roma

    Il Master in Business Coaching Psychology risponde all’esigenza dei professionisti interni ed esterni alle organizzazioni di sviluppare competenze per progettare, realizzare e utilizzare processi e servizi di coaching individuali e di gruppo. -15% per iscrizione entro il 15 luglio!

    Logo Cliente
    View: 417
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master Progettare Cultura. Arte, Design, Imprese Culturali

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master è dedicato alla progettazione di interventi d'arte, cultura e design per città, imprese e territori, forma professionisti nell'ideazione e nel design di eventi culturali nei settori delle arti visive e multimediali della comunicazione d'impresa e del marketing del territorio.

    Logo Cliente
    View: 290
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 8.000 

    Sedi del master

    Milano
  • Master di I livello in Social Impact & ESG Management

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Obiettivo del master è formare manager e imprenditori moderni delle imprese e degli enti del terzo settore specializzati sulla sostenibilità, sul mangement e sul business ad elevato impatto sociale, economico e ambientale.Questo sarà lo scenario economico prevalente dei prossimi anni.

    Logo Cliente
    View: 630
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    Brescia 31/gen/2026
  • Master in Corporate Communication & Branding

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master è focalizzato sui temi della comunicazione aziendale, al fine di far acquisire agli studenti le competenze professionali necessarie per diventare efficaci responsabili della comunicazione sia in azienda che in agenzia.

    Logo Cliente
    View: 116
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 12.500 

    Sedi del master

    Milano
  • Master in International Cooperation and Development

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    La chiamata alla cooperazione è urgente:povertà,disuguaglianza,conflitto,instabilità e incertezza: il Master offre un quadro privilegiato per progettare soluzioni provvisorie attraverso l'azione collettiva di agenti governativi e non governativi, colmando i divari tra persone, gruppi e istituzioni.

    Logo Cliente
    View: 487
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 9.000 

    Sedi del master

    Milano 23/nov/2025
  • Master in Fundraising per il Nonprofit e gli Enti Pubblici

    Università di Bologna - Alma Mater Studiorum

    Il Master forma i professionisti della raccolta fondi più richiesti dal nonprofit. In un anno impari metodo, tecniche e strumenti concreti, con stage in organizzazioni italiane e internazionali che ti permettono l’inserimento lavorativo entro 12 mesi dal diploma

    Logo Cliente
    View: 411
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Borse di studio: SI
    Costo: 8.500 

    Sedi del master

    Forlì-Cesena 14/nov/2025
  • Laurea magistrale in Politiche Pubbliche e Governance Innovativa

    Libera Università di Bolzano

    Vuoi diventare una forza trainante per l'innovazione nel settore pubblico e svolgere un ruolo attivo nel plasmare il futuro della società? Di fronte a sfide come il cambiamento climatico, le disuguaglianze sociali e la rapida evoluzione tecnologica, un sistema pubblico innovativo è essenziale.

    Logo Cliente
    View: 444
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano 08/lug/2026
  • Master in Impact Economy – Metodi e Strumenti di Valutazione d'Impatto Multidimensionale

    Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

    Il master costituisce un percorso interdisciplinare di 1500 ore per acquisire competenze sulla valutazione di impatto multidimensionale, un tema attuale nell'ambito socio-politico, in un'ottica di coinvolgimento di imprese, amministrazioni pubbliche, e enti del Terzo Settore.

    View: 46
    Master di primo Livello
    Durata:12 Mesi
    Costo: 1.600 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Educazione Fisica Adattata ed Inclusione di Studenti con Disabilità

    Università degli Studi di Pavia | Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense

    Questo master è un corso di perfezionamento annuale in educazione fisica adattata ed inclusione di studenti con disabilità, con una durata attività didattica da ottobre 2024 a novembre 2024 e offre 15 CFU.

    View: 207
    Corsi di perfezionamento
    Durata:1 Anno
    Costo: 1.024 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Pavia
  • Master in Psicologia Pediatrica

    Università telematica "Niccolò Cusano"

    Il Master di II livello in Psicologia Pediatrica presso l'Universit": degli Studi Niccol": Cusano fornisce un bagaglio disciplinare completo ai professionisti esperti in Psicologia pediatrica e/o ai medici specializzati in psicoterapia o pediatria.

    View: 106
    Master di secondo Livello
    Durata:62 Giorni
    Costo: 2.100 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Green Economy e Management Sostenibile

    Università telematica "Niccolò Cusano"

    Questo master si pone l'obiettivo di formare professionisti preparati a rispondere alle sfide economiche poste dal deterioramento dell’ambiente e dal bisogno di ottimizzazione delle risorse, fornendo un solido bagaglio teorico e operativo sulla gestione sostenibile delle organizzazioni.

    View: 24
    Master di primo Livello
    Durata:62 Giorni
    Costo: 2.300 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Laurea magistrale in [wts-lm] Gestione e Innovazione dei Servizi Sociali, Imprenditorialita' Sociale e Management del Terzo Settore

    Università degli Studi di Pisa | Dipartimento di Scienze Politiche - Fondazione Campus

    Questo corso si basa su un progetto formativo specialistico che mira a fornire agli studenti conoscenze teoriche e metodologiche nell'ambito della gestione dei servizi sociali e dell'imprenditorialità sociale.

    View: 74
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Pisa
  • Master in Metodi e Tecniche per L’integrazione dei Diversamente Abili

    Università telematica "Niccolò Cusano"

    Questo master propone un percorso annuale di 1500 ore per acquisire 60 CFU. Adottando la metodologia e-learning, il percorso mira a favorire l'integrazione dei diversamente abili in contesti scolastici ed extrascolastici, coinvolgendo diverse figure professionali.

    View: 65
    Master di primo Livello
    Durata:62 Giorni
    Costo: 500 

    Sedi del master

    ONLINE
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni