Guida alla scelta di un Master in Finanza Area: Scienze Economiche

La finanza è il linguaggio che trasforma idee, dati e rischi in decisioni strategiche. Scegliere un Master in Finanza significa acquisire competenze quantitative e multidisciplinari per muoversi tra investment banking, corporate finance, fintech, risk management ed ESG, con un mindset data-driven capace di leggere mercati complessi e guidare il cambiamento. Per i giovani laureati è una scelta che apre porte in Italia e all’estero, in aziende, banche, consulenza e startup ad alto potenziale.

Per orientarti con metodo, questa pagina ti offre una bussola concreta: l’analisi statistica dei 258 master elencati, utile per confrontare l’offerta in base alle tue priorità. Usa i filtri per restringere il campo e valuta ogni programma per costo, durata, tipologia, modalità e borse di studio.

Analisi del Grafico

Nei Master in Finanza, la modalità di frequenza varia molto in base alla tipologia e incide sulla scelta. Nei Master di I Livello prevale nettamente il full time (21 programmi): è l’opzione più comune per chi ha una laurea triennale e può dedicarsi a tempo pieno a un percorso intensivo. Se lavori già o ti serve flessibilità, guarda ai Master “Master” generici (offerta equilibrata, con leggero vantaggio del part time) oppure ai percorsi “Brevi”, dove weekend e part time sono frequenti. Per chi ha una laurea magistrale, i Master di II Livello puntano su weekend e part time (9 e 6 programmi): utili per conciliare studio e lavoro, con meno full time. I Master Executive, pensati per profili con esperienza, sono quasi esclusivamente in formula weekend (9 programmi). Gli MBA in finanza sono pochi ma tendenzialmente su weekend. La formula mista è presente ma minoritaria; la serale è rara. Se cerchi un percorso abilitante e lineare post-triennale, orientati sul I livello full time; se hai già la magistrale o lavori, II livello o Executive nel weekend risultano le scelte più pratiche.

Analisi del Grafico

Nei Master in Finanza, il prezzo varia molto in base alla tipologia. Se hai una laurea triennale, i Master di I livello sono la fascia più ampia e distribuita: si trovano soluzioni economiche (0-3k e 3-6k) ma anche percorsi più strutturati fino a >15k. Se hai una magistrale, i Master di II livello restano in gran parte sotto i 6k, con poche eccezioni oltre i 10k: ottimo rapporto costo/struttura per profili accademicamente avanzati.

Executive: prevalentemente tra 3-6k, pensati per chi lavora e cerca upgrade puntuale; rarissimi sopra i 15k. MBA: quasi solo 10-15k e >15k, richiedono di norma esperienza e budget importante, con un posizionamento più manageriale che tecnico. Brevi e Corsi di perfezionamento si concentrano sotto i 3k: ideali per colmare skill specifiche con investimento contenuto. I “Master” non universitari restano per lo più sotto i 6k, senza punte altissime.

In pratica: budget 3-6k apre molte opzioni (soprattutto I e II livello). Per percorsi premium (>10k), la scelta ricade su I livello più strutturati o MBA. Verifica sempre i requisiti: un Master di II livello non è accessibile con sola triennale, e gli Executive/MBA spesso richiedono esperienza.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra dove si concentra l’offerta in Finanza e per quale target. Roma è la capitale dei master di II livello (25), ideale se hai già una laurea magistrale e cerchi un percorso accademico avanzato; offre anche molti I livello (18) e diverse Lauree Magistrali (15). Milano è la più completa per varietà: molti I livello (18) per chi ha la triennale, più “Master” professionalizzanti (7), corsi brevi (3) ed è la città con più MBA (2) ed executive (4) insieme a Roma, utile se lavori già e vuoi accelerare. Torino e Padova si distinguono per le Lauree Magistrali (7 ciascuna) e hanno opzioni I livello (Torino 4; Padova 3), indicate per chi parte dalla triennale. Bologna offre un buon mix: I livello (6), qualche executive e un MBA. In pratica: se hai la triennale, guarda a I livello su Roma/Milano; con magistrale, i II livello di Roma sono i più numerosi; se sei un profilo con esperienza, Milano e Roma offrono più executive/MBA. Valuta anche logistica e networking locale.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra come, nei Master in Finanza, tempo e budget cambiano molto per tipologia. Le bolle più grandi sono i Master di I livello (14 mesi, ~7.550 €) e II livello (16 mesi, ~5.600 €), segno di un’offerta ampia: i primi sono accessibili con laurea triennale, i secondi richiedono la magistrale. MBA: 18 mesi e ~32.500 €; sono i più costosi e spesso richiedono esperienza. Executive: 5 mesi e ~3.500 €, pensati per chi lavora e vuole rapidità. I Master “generici” (7 mesi, ~5.170 €) e l’Alta Formazione (8 mesi, ~4.570 €) offrono alternative intermedie. Percorsi brevi (1 mese, ~875 €) e corsi di perfezionamento (9 mesi, ~1.455 €) sono low budget per colmare skill specifiche. Le lauree magistrali (24 mesi) sono un’alternativa accademica, non un master. In pratica: se hai solo la triennale, punta su I livello/Alta Formazione; con magistrale valuta anche II livello. Se lavori e vuoi impatto rapido, guarda agli Executive; per un salto di carriera manageriale, l’MBA richiede investimento elevato ma offre il posizionamento più forte.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una distinzione netta tra percorsi che richiedono presenza e quelli più flessibili. Gli MBA e le Lauree Magistrali sono quasi esclusivamente “in sede” (MBA tutti in presenza; LM quasi tutte in aula): ottimo per networking e accesso a servizi di campus, ma va considerata la necessità di spostamento/trasferimento. I Master di I e II livello sono equilibrati tra presenza e online, quindi puoi scegliere in base a disponibilità di tempo e stile di apprendimento. Ricorda: con una laurea triennale puoi accedere al I livello; il II livello richiede la magistrale. Per chi lavora: gli Executive sono soprattutto online, ideali se cerchi flessibilità senza rinunciare a contenuti avanzati in finanza. Anche la categoria “Master” generalista e i corsi “Brevi” sono prevalentemente online, utili per aggiornare skill tecniche (es. analisi dati, fintech) con impegno contenuto. Al contrario, i Corsi di perfezionamento risultano in presenza, più adatti se cerchi un taglio pratico con interazione diretta. In sintesi: se punti a carriera internazionale e networking, valuta MBA/LM in sede; se lavori e vuoi rapidità e aggiornamento, orientati su Executive, Master e corsi brevi online; se hai solo la triennale, il campo più ampio è nei Master di I livello.

Analisi del Grafico

Nel panorama “Master in Finanza” emergono due canali principali. Se hai una laurea triennale, l’offerta più ampia è nei Master di I livello: prevalgono le università pubbliche (41), seguite dalle private (27) e dalle Business School (15). Se hai già una magistrale, i Master di II livello sono ben rappresentati sia nelle pubbliche (28) sia nelle private (24); le Business School qui sono marginali (3). Ricorda: con la sola triennale non puoi accedere ai Master di II livello.

Per profili con esperienza, l’offerta si sposta: gli Executive e i Master “brevi” sono trainati dalle Business School (8 Executive, 10 brevi), così come i “Master” professionalizzanti (26) e gli MBA (pochi ma quasi tutti in Business School). Le università propongono pochissimi Executive e MBA.

Le Lauree Magistrali in finanza (38 pubbliche, 13 private) non sono master, ma possono essere l’alternativa per chi desidera un percorso accademico completo prima di un eventuale II livello. In sintesi: scegli università (pubbliche/private) per titoli accademici strutturati; scegli Business School per programmi intensivi, executive o MBA, verificando requisiti di accesso ed esperienza.

Analisi del Grafico

Lazio e Lombardia sono i due poli principali per i Master in Finanza: concentrano oltre il 60% dell’offerta del grafico, sia in sede (43 e 38) sia online (25 e 20). Se punti al networking e alla presenza in aula, Roma e Milano offrono la gamma più ampia; valuta però i costi di vita e l’accesso a stage/aziende del territorio.

Nel resto d’Italia l’offerta in sede si assottiglia: Emilia-Romagna (16), Veneto e Piemonte (14 ciascuna), Toscana (9). Al Sud spicca solo la Campania, dove l’online equipara l’in sede (3 e 3), segnale utile se cerchi flessibilità restando vicino a casa. In Trentino-Alto Adige e Marche l’offerta è solo in presenza; Abruzzo è bilanciato ma molto contenuto (1 e 1).

Complessivamente, circa il 70% dei percorsi qui mappati è in sede e il 30% online. Se hai una laurea triennale, orientati su master di I livello o executive; per i master di II livello serve la magistrale. Preferisci l’online? Potrai accedere ai programmi dei poli principali senza trasferirti, ampliando significativamente le opzioni.

Analisi del Grafico

Questo grafico, filtrato sui Master in Finanza, mostra dove si concentra l’interesse dei laureati e in quali tipologie prevalgono scuole pubbliche o private. Spiccano due aree: Master di I livello (privati 2702, pubblici 2484) e Master di II livello (privati 4554, pubblici 2208). Tradotto: se hai una laurea triennale, l’opzione naturale è il I livello, con ampia offerta e visibilità sia nel pubblico sia nel privato; se hai già la magistrale, il II livello vede una forte domanda nel privato, ma anche buone alternative nel pubblico.

Per profili con esperienza, l’interesse converge su Executive (privati 3127 vs 84 pubblici) e MBA (solo privati: 1358), segnale che questi percorsi in Finanza sono quasi esclusivamente erogati da scuole private. I percorsi “Breve” sono anch’essi principalmente privati (601). Nel pubblico restano nicchie utili come i Corsi di perfezionamento (66) e alcune Lauree Magistrali correlate (731).

In pratica: scegli I livello se sei triennale; II livello se sei magistrale; Executive/MBA se hai esperienza. Privato dominante su Executive e MBA, equilibrio sul I livello, e pubblico interessante per percorsi accademici e costi.

Analisi del Grafico

Nei Master in Finanza analizzati, emerge una preferenza chiara per formati compatibili con il lavoro: la Formula weekend è la più richiesta (7.613 interessi totali), con un equilibrio tra in sede (3.658) e online (3.955). Questo ti segnala che, se lavori già o vuoi fare stage durante il master, la formula weekend offre ampia scelta e networking, anche a distanza.

Per i profili appena laureati, spicca il full time in sede (5.224 vs 434 online): è il canale più gettonato per immersione totale, placement e servizi on campus. Se invece hai già un impiego, l’online “misto” (2.768 vs 965 in sede) è molto richiesto: combina sincrono/asincrono e riduce trasferte. Il part time è bilanciato tra in sede (1.030) e online (949), utile se vuoi continuità lavorativa con carico distribuito. La serale è marginale: poche opzioni reali.

Ricorda i requisiti: se hai solo la triennale, orientati a master di I livello; i master di II livello richiedono la magistrale. Usa la modalità come filtro strategico in base al tuo tempo, al bisogno di networking e al livello di requisito accademico.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra scelte molto nette tra tipologie di master e modalità. Per i neolaureati con triennale, l’interesse si concentra sui Master di I livello in full time (2723) e in formula weekend (1201): un segnale che chi vuole entrare rapidamente nel mondo della finanza privilegia percorsi intensivi o compatibili con stage/lavori part‑time.

Per chi ha già una magistrale, spiccano i Master di II livello in formula mista (2735) e full time (1113): soluzioni che uniscono lezioni in presenza/online per alzare il livello tecnico senza bloccare altri impegni.

Se lavori già in ambito finance, l’area Executive è chiarissima: prevale la formula weekend (2429) e, a seguire, il part time, coerente con profili con esperienza. Anche gli MBA mostrano preferenza per il weekend (985), ma ricordati che spesso richiedono anni di esperienza e selezioni rigorose.

In sintesi: scegli la modalità in base al tuo stadio (full time per accelerare, weekend/part time se lavori, mista per flessibilità) e verifica i requisiti di accesso (I livello per triennale; II livello/MBA di norma dopo la magistrale e con esperienza).

Area: Scienze Economiche
Categoria: Finanza

TROVATI 257 MASTER [in 341 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (157)
  • (184)

Modalità di FREQUENZA

  • (45)
  • (33)
  • (69)
  • (27)
  • (4)

Filtra per COSTO

  • (1)
  • (252)
  • (98)
  • (65)

Filtra per DURATA

  • (16)
  • (7)
  • (50)
  • (10)
  • (166)
  • (15)
  • (43)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (157)
  • (87)
  • (87)
  • (10)
  • Master in Finanza Quantitativa

    POLIMI Graduate School of Management

    Il Master In Finanza Quantitativa è il programma offerto da POLIMI Graduate School of Management rivolto ai giovani neolaureati o con una breve esperienza professionale post-laurea, che apirano a ruoli di rilievo nell’ambito finanziario.

    Logo Cliente
    View: 3.937
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 19.000 

    Sedi del master

    Milano 01/nov/2025
  • Executive Master in Management

    POLIMI Graduate School of Management

    Flessibile e modulare, l'Executive Master in Management permette ai partecipanti di costruirsi una formazione su misura nell’area del General Management. Grazie al calendario ciclico è possibile iscriversi al programma in qualsiasi momento dell’anno scegliendo quando e quali corsi frequentare.

    Logo Cliente
    View: 1.871
    Master Executive
    Formula:Part time
    Costo: 17.000 

    Sedi del master

    Milano 01/nov/2025
  • Master ACI secondo livello - Percorso in Intelligence, Finanza e Controllo

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Il Master è il primo ed unico Master in Italia ed il quarto in Europa che l’Institute of Internal Auditors ha inserito nel Programma internazionale IAEP “Internal Auditing Education Partnership”, principale riconoscimento a livello mondiale dei programmi formativi di eccellenza

    Logo Cliente
    View: 1.732
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 6.800 

    Sedi del master

    Pisa 01/dic/2025
    1
    ONLINE 01/dic/2025
  • Master in CONTROLLO DI GESTIONE con Excel, Power BI e AI

    MELIUSform

    Master in CONTROLLO DI GESTIONE con Excel, Power BI e AI. Percorso executive per diventare Controller&Planning Specialist: Business Intelligence, Excel avanzato, AI hands-on, Project Work e Placement. -30% entro il 21 settembre. Aula e Live Streaming dal 25 Ottobre - On Demand (subito disponibile).

    Logo Cliente
    View: 1.137
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:28 Weekend
    Costo: 3.590 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • MASTER in Finanza e Controllo con Excel, Power BI e AI

    MELIUSform

    Master in Finanza e Controllo con Excel e AI Approach. Dall’analisi di Bilancio ai Sistemi di Pianificazione e Programmazione economico-finanziaria con esercitazioni in Excel avanzato.

    Logo Cliente
    View: 2.012
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:29 Weekend
    Costo: 3.900 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • Real Estate & Finance - Major del Master in Financial Management

    Luiss Business School

    Il Master fornisce le competenze, gli schemi concettuali e le metodologie di analisi finalizzate alla valorizzazione dei patrimoni immobiliari in termini di creazione di valore.

    Logo Cliente
    View: 1.089
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
  • Master in Giurista d’Impresa

    MELIUSform

    MASTER in GIURISTA D’IMPRESA / Corporate Lawyer. Percorso Executive per diventare Corporate Lawyer, General Counsel e Legal Advisor. Programma innovativo con risvolti giuridici e implicazioni legali nascenti dalle nuove tecnologie. -30% entro il 21 settembre. Live dal 25 Ottobre o On Demand.

    Logo Cliente
    View: 2.036
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:27 Weekend
    Costo: 3.350 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • Master Universitario in Direzione e Management delle Aziende Sanitarie - MADIMAS

    Università LUM | LUM School of Management

    Il MADIMAS è rivolto a professionisti che intendono sviluppare un insieme integrato di competenze per svolgere compiti e funzioni dirigenziali, di coordinamento, tecnico-amministrative ed economico-gestionali in strutture sanitarie pubbliche o private, assessorati, agenzie sanitarie.

    Logo Cliente
    View: 2.383
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Costo: 850 

    Sedi del master

    ONLINE 31/dic/2025
  • Master Internal Auditing & Compliance

    Università degli Studi di Verona | Dipartimento di Management

    Studio dell’Internal Auditing nelle imprese industriali, commerciali e dei servizi, anche di tipo bancario ed assicurativo. La frequenza è prevista ogni venerdì pomeriggio e sabato mattina. Sarà possibile seguire a distanza. Sono disponibili borse di studio.

    Logo Cliente
    View: 803
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:360 Ore
    Borse di studio: SI 3
    Costo: 6.000 

    Sedi del master

    Verona 12/nov/2025
    1
    ONLINE 12/nov/2025
  • Master in Diritto Tributario, Contabilità e Pianificazione Fiscale

    Luiss Business School

    Il Master in Diritto Tributario, Contabilità e Pianificazione Fiscale forma professionisti in ambito tributario in grado di inserirsi in un contesto aziendale o in studi professionali di primario livello.

    Logo Cliente
    View: 957
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
  • Consulente Legale d’Impresa

    Luiss Business School

    Il Corso si pone l’obiettivo di formare professionisti in grado di inserirsi in un contesto aziendale o in uno studio professionale, anche internazionale, che siano dotati di competenze giuridiche ed anche economico/aziendali.

    Logo Cliente
    View: 317
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 10.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
  • Master in Crisi Insolvenza Sovraindebitamento - CrIS

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master Crisi Insolvenza Sovraindebitamento - CrIS ha lo scopo di fornire una conoscenza sistematica e approfondita della disciplina della gestione della crisi di tutti i soggetti privati dell’ordinamento

    Logo Cliente
    View: 697
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.500 

    Sedi del master

    ONLINE 30/nov/2025
  • Master in Amministrazione, Finanza e Controllo di Gestione

    LUMSA Master School

    Il corso mira a formare figure professionali con ruoli di supporto al CFO, e figure manageriali con grandi responsabilità come Manager Amministrativo, Analista finanziario, Business Controller, Corporate Governance Consultant, Cost Controller, Direttore Amministrativo, Direttore Finanziario.

    Logo Cliente
    View: 226
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Master in Management e Diritto della Cultura e dello Spettacolo dal Vivo

    LUMSA Master School

    Il programma si propone di formare figure professionali capaci di integrare strumenti economico-gestionali e legali con una profonda comprensione delle dinamiche e delle complessità specifiche del settore culturale e dello spettacolo dal vivo.

    Logo Cliente
    View: 873
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 4.016 

    Sedi del master

    Roma 22/dic/2025
    1
    ONLINE 22/dic/2025
  • Executive Master in Financial Manager 5.0

    LUMSA Master School

    Il programma formativo sviluppato in collaborazione con l’ANDAF (Associazione Nazionale dei Direttori Amministrativi e Finanziari) integra le tematiche tradizionali della gestione finanziaria con le più recenti innovazioni nel campo della finanza digitale e sostenibile

    Logo Cliente
    View: 168
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Executive Master in Sustainability Management

    GEMA Business School

    L'Executive Master in Sustainability Management di GEMA prepara professionisti a integrare sostenibilità e responsabilità sociale nelle strategie aziendali. Ideale per chi vuole guidare la transizione ecologica, creando valore economico e ambientale con un approccio innovativo.

    Logo Cliente
    View: 461
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Costo: 3.370 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
  • Executive Master in Finanza Aziendale e Controllo di Gestione

    GEMA Business School

    L'Executive Master in Finanza Aziendale e Controllo di Gestione di GEMA prepara professionisti a gestire finanza, budgeting e performance aziendale. Ideale per chi vuole sviluppare competenze strategiche e operative in analisi finanziaria e controllo, guidando le decisioni d'impresa.

    Logo Cliente
    View: 286
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Costo: 3.370 

    Sedi del master

    ONLINE 22/nov/2025
  • Executive Master in Sales & Export Management

    GEMA Business School

    L'Executive Master in Sales & Export Management di GEMA forma professionisti nella gestione di vendite e strategie di export, con focus su mercati internazionali e tecniche commerciali avanzate. Ideale per chi desidera eccellere nelle relazioni commerciali globali.

    Logo Cliente
    View: 275
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Costo: 3.890 

    Sedi del master

    ONLINE 22/nov/2025
  • Part-time MBA Milan

    Luiss Business School

    L'MBA part-time a Milano ti aiuterà a vedere il mondo in un modo diverso, come un luogo in cui creatività, resilienza ed esperienza reale giocano un ruolo chiave nel successo.

    Logo Cliente
    View: 352
    MBA
    Formula:Formula weekend
    Durata:16 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 30.000 

    Sedi del master

    Milano 27/ott/2025
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni