Servizi di Placement presenti
- Assessment tool (punti di forza, match con aziende, attitudinietc.)
- Opportunità internazionali
- Careerday
- Individuazione aziende per stage
- Seminari di orientamento
- Preparazione al colloquio
Il Master di I livello in Food and Wine Management erogato da LUMSA ha lo scopo di formare manager del settore enogastronomico, con lo sviluppo di competenze traversali dallo sviluppo del brandal business management di aziende vitivilincole. La formazione concerne le attività di amministrazione e finanza, controllo di gestione e Corporate governance, con particolare riguardo al Diritto alimentare e dell’enologia, Sostenibilità dei processi enogastonomici, Marketing applicato, Social Media marketing, story telling.Il Master intende inoltre promuovere la collaborazione e l’interfacciarsi delle diverse professionalità presenti nel campo Turismo enogastronomico e della ristorazione.
Obiettivo del corso
Il Master di I livello in Food and Wine Management erogato da LUMSA ha lo scopo di formare manager del settore enogastronomico, con lo sviluppo di competenze traversali dallo sviluppo del brandal business management di aziende vitivilincole. La formazione concerne le attività di amministrazione e finanza, controllo di gestione e Corporate governance, con particolare riguardo al Diritto alimentare e dell'enologia, Sostenibilità dei processi enogastonomici, Marketing applicato, Social Media marketing, story telling.
Il Master intende inoltre promuovere la collaborazione e l'interfacciarsi delle diverse professionalità presenti nel campo Turismo enogastronomico e della ristorazione.
Destinatari
Il Corso è destinato principalmente a professionisti, neolaureati e dipendenti di imprese ed amministrazioni pubbliche, laureati in discipline socio-economiche, umanistiche, giuridiche e tecnico-scientifiche, interessati e motivati a intraprendere un percorso di carriera nel settore.
Profilo professionale
Manager del settore enogastronomico, branding manager o business manager di aziende vitivilincole, marketing manager presso aziende di settore, operatore e consulente giuridico economico per aziende vitivinicole o attività di ristorazione.
Contenuti del corso
Fondamenti di business strategy, branding e business management management. Attività di amministrazione e finanza, controllo di gestione e Corporate governance, con particolare riguardo al Diritto alimentare e dell'enologia, Sostenibilità dei processi enogastonomici, Marketing applicato, Social Media marketing, story telling.
Struttura
Numero minimo di partecipanti 10
Numero massimo di partecipanti 40
Ore complessive di formazione così ripartite:
Lezioni frontali: 300
Lezioni pratiche in aula: 20
Stage: 400
Studio Individuale: 780
Verifiche intermedie: previste n. 3
Tesi Finale: sì
Totale 1.500 ore
Modalità di erogazione della didattica: convenzionale
Lingua di erogazione della didattica: italiano
Titolo rilasciato
Master universitario di primo livello in Food and wine management. Il conseguimento è subordinato alla frequenza non inferiore all'80% delle lezioni complessive e al superamento delle verifiche intermedie e della prova finale. Il Master attribuisce 60 CFU.
Requisiti di ammissione
Laurea triennale oppure laurea specialistica oppure laurea magistrale oppure laurea vecchio ordinamento o altro titolo di studio universitario conseguito all'estero riconosciuto idoneo.
Selezione per colloquio con valutazione di curriculum vitae et studiorum.
Provenienza allievi Worldwide:
Provenienza Europa:
Provenienza Italia:
Professione Corpo Docente:
Siete appassionati del settore enogastronomico? Aspirate a diventare manager in questo campo dinamico e in costante evoluzione? Il Master di I livello in Food and Wine Management offerto dalla LUMSA è il programma di studi ideato appositamente per voi. Con sede a Roma e disponibile anche online, questo master si propone di formare professionisti qualificati, pronti ad entrare con successo nel mondo del lavoro.
Il Master prevede un'ampia gamma di contenuti didattici divisi tra lezioni frontali, pratiche in aula, stage formativi e studio individuale, garantendo una formazione completa. Con un numero minimo di 10 partecipanti e un massimo di 40, il corso assicura un'attenzione personalizzata a ciascun studente. L'intero percorso formativo è in lingua italiana e culmina con la redazione di una tesi finale, per un totale di 1.500 ore e il rilascio di 60 CFU.
Al termine del Master, sarete dotati delle competenze necessarie per assumere ruoli di responsabilità come manager del settore enogastronomico, branding manager o business manager di aziende vitivinicole, marketing manager e consulenti giuridico-economici. L'ampia varietà di ruoli professionali disponibili riflette la versatilità del master e la sua capacità di aprire numerose porte nel campo del turismo enogastronomico e della ristorazione.
Il Master è accessibile a laureati in discipline socio-economiche, umanistiche, giuridiche e tecnico-scientifiche, oltre che a professionisti e dipendenti di imprese e amministrazioni pubbliche aventi un forte interesse per il settore enogastronomico. Il corso offre borse di studio per esoneri parziali dal pagamento delle tasse e mette a disposizione numerose facilities, tra cui tutoraggio, accesso wifi e attività culturali, a supporto dello studente durante il suo percorso formativo.
Se la vostra passione per il cibo e il vino si fonde con il desiderio di una carriera di successo nel settore, il Master di I livello in Food, Wine and Hospitality Management presso la LUMSA Master School è la vostra chiave per il futuro. Un'opportunità unica per essere al passo con i trend del settore enogastronomico, imparare dai migliori e lanciare la vostra carriera in Italia e all’estero.
Professioni collegate a questo master