Master in Food Safety Management erogato da CSQA Scuola di Management Agroalimentare in partnership con ISTUM Istituto di Studi di Management. Il Master di Alta Formazione FSM in Food Safety Management è un progetto formativo esclusivo a livello nazionale. È stato progettato per garantire le massime competenze e certificazioni per coloro che vogliono ambire ad occupare o a sviluppare la propria carriera come Food Safety Manager e Auditor in aziende di medio-grandi dimensioni. Titoli: --1 diploma di Master: Diploma di Master in Food Safety Management --6 titoli riconosciuti e accreditati: Progettista di Food Safety System, Manager di Sistema ISO 22000, Manager e Auditor di 1ª e 2ª parte BRC e IFS, Manager e Auditor di Supply Chain System / ISO 22005, Lead Auditor di Food Safety System, Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Sicurezza Alimentare ai sensi di UNI EN ISO 22000
Il Master FSM in Food Safety Management erogato da CSQA Scuola di Management Agrolimentare in partnership con ISTUM Istituto di Studi di Management si caratterizza per una didattica pratica e dinamica: le sessioni teoriche si alternano a laboratori, case studies e project work. Il materiale didattico distribuito e discusso in aula sarà integrato da approfondimenti e testi specialistici, consegnati al termine di ciascun modulo.
Al fine di trasmettere una visione quanto più ampia degli standard esistenti nell'ambito della sicurezza alimentare, verranno consegnati ai corsisti materiali inerenti ulteriori modelli gestionali: a titolo non esaustivo citiamo IFS Logistic, BRC IoP, GMP+, Kosher, Halal, FSMA (PCQI), UTZ, GLOBALGAP, prodotti free from, prodotti regolamentati (biologico, DOP, IGP), Biodiversity Friend. Questi ed altri modelli, ove congruente rispetto a determinate sezioni degli standard trattati in aula, verranno condivisi dai docenti attraverso tabelle di correlazione, al fine di aumentare la consapevolezza sulla vastità della materia da parte del corsista.
Focus operativo del Master FSM è l'efficace trasmissione, sul piano teorico, metodologico e tecnico-operativo, delle competenze in tema di sicurezza alimentare nell'industria degli alimenti e delle bevande.
Finalità del Master
Le conoscenze e le abilità che il Master FSM si prefigge di trasmettere possono essere riassunte nel ciclo di Deming (PDCA) calato sulla realtà operativa: • Plan – progettare e pianificare con approccio critico e consapevole i criteri operativi da adottare, a fronte dei diversi, possibili requisiti da soddisfare (cogenti, contrattuali, di certificazione) e delle opportunità da cogliere (best practice, best available technologies…); • Do – gestire e monitorare in ottica sistemica i criteri adottati, al fine di raggiungere dimostrabilmente i risultati attesi e garantire la resilienza organizzativa; • Check - tenere sotto adeguato controllo sistemi e prassi operative, attraverso cicli di audit che forniscano risultanze di conformità e di efficacia secondo l'approccio per processi; • Act – mettere a frutto quanto emerso dagli audit e, più in generale, dagli inevitabili cambiamenti di contesto all'interno e all'esterno dell'organizzazione, per garantire la continuità operativa dei sistemi per la sicurezza alimentare e stimolarne il continuo miglioramento.
La didattica del Master
PIANO DIDATTICO DEL MASTER
Il piano didattico (per maggiori dettagli scaricare il bando del master) è suddiviso in:
IL SISTEMA HACCP: PIANIFICAZIONE E GESTIONE
IL SISTEMA HACCP: AUDIT E MIGLIORAMENTO
SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA ALIMENTARE
LA NORMA UNI EN ISO 22000:2005
LO STANDARD FSSC 22000
GLOBAL SAFETY STANDARD: BRC E IFS
TRACCIABILITA
ESAME FINALE
Certificazioni e Crediti del Master
L'Alta Formazione Manageriale di CSQA Scuola di Management Agroalimentare, realizzata in collaborazione con ISTUM, è accompagnata da prestigiosi riconoscimenti e accreditamenti a livello nazionale ed internazionale quale segno distintivo dell'elevata qualità formativa offerta e della spendibilità di quest'ultima nel mercato del lavoro.
In particolare, si annovera alla base del solido expertise formativo il ruolo di CSQA Certifcazioni, organismo di certificazione accreditato, leader mondiale nella certificato di sistema e di prodotto in ambito agroalimentare.
Internazionalizzazione
Docenti internazionali
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
TIPOLOGIA DI DESTINATARI DEL MASTER in FOOD SAFETY MANAGEMENT
Personale delle aziende agroalimentari che si occupa di gestione e sicurezza degli alimenti
Liberi professionisti
Auditor che operano per conto di Committenti (es GDO)
Personale operante presso enti di certificazione
Giovani laureati in discipline attinenti interessati ad ampliare le proprie conoscenze nell'ambito agroalimentare
Il numero massimo di allievi ammessi al Master è di 22
Candidarsi al Master
Per partecipare al Master, previa richiesta informazioni, sarà richiesto l'invio del curriculum vitae accompagnato da una lettera motivazionale al fine di consentire al Comitato Scientifico del Master di valutare la corrispondenza degli obiettivi del candidato con il percorso formativo prescelto. All'esito della valutazione, il Comitato Scientifico di CSQA Scuola di Management Agroalimentare e ISTUM comunicherà all'interessato l'esito affinchè quest'ultimo, nella tempistica media di 7gg lavorativi dalla ricezione della scheda di iscrizione, possa valutare con adeguata serenità la decisione di convalidare la propria iscrizione.
Criteri di valutazione delle candidature
Valutazione del cv
Lettera di motivazioni
Referenze
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 2900 Escl. IVA.
Borse di Studio
Sono previste 0Borse di Studio a copertura totale
Sono previste 0Borse di Studio a copertura parziale
La quota di partecipazione "in promozione fino al 30 giugno 2025" è pari a € 2.900,00 oltre iva (mentre la quota ordinaria è pari a € 3.200,00 oltre iva) e comprende la fruizione del servizio di placement di ISTUM Human Resources, nonché il materiale didattico.
Facilities del Master
Tutoraggio
Il Placement del FSM - Master in Food Safety Management
Attività di Placement del Master
A seguito del conseguimento del Diploma del Master, ISTUM Human Resources, sportello placement di ISTUM, si attiva nella ricerca di opportunità di sviluppo professionali per i partecipanti in linea con tali caratteristiche.Le attività di placement svolte da ISTUM, a cui è possibile accedere unicamente manifestando il proprio interesse in fase di iscrizione, si realizzano attraverso:Presentazione dettagliata dei profili dei partecipanti alle aziende partners di ISTUM alla fine del master mirata alla promozione della spendibilità curriculare; ove possibile e coerente con le caratteristiche del partecipante, tale attività potrebbe trasformarsi, previa disponibilità delle aziende e della compatibilità del profilo del candidato con quanto richiesto dalle stesse, in un’opportunità di tirocinio/stage formativo della durata di 3-6 mesi;Inserimento del profilo del partecipante nel proprio database classificato in clusters utili a permetterne una consultazione immediata da parte delle aziende partners di ISTUM che sono alla ricerca di collaborazioni;Assessment individuale post master per il partecipante svolto con Head Hunter e HR Professional per fornire un adeguato orientamento post-master attraverso l’individuazione dei propri punti di forza e aree critiche nell’ottica di una più funzionale gestione della propria carriera. Ad ogni partecipante verrà consegnato un report che certifichi l’attività di developement con l’indicazione di suggerimenti individuali finalizzati al proprio percorso di crescita personale e professionale.
Servizi di Placement presenti
Job posting
Book e/o database dei diplomati
Risorse multimedia: links/e-books
Sportello dedicato
Assessment tool (punti di forza, match con aziende, attitudinietc.)
Inoltro cv alle imprese
Monitoraggio feedback aziende
Opportunità internazionali
Presentazioni aziendali
Careerday
Careerday tematico (finanza, RU, etc.)
Stesura CV
Individuazione aziende per stage
Seminari di orientamento
Tecniche di job hunting
Preparazione al colloquio
Affiancamento nei contatti con le aziende
Patrocinano l’Alta Formazione di CSQA Scuola di Management Agroalimentare, Enti e aziende di rilevanza nazionale ed internazionale con le quali CSQA e ISTUM hanno stretto specifici canali di comunicazione al fine di poter individuare eventuali opportunità di tirocinio e collegamento dei partecipanti con le aziende.
Il FSM - Master in Food Safety Management in sintesi:
Scopri il Master in Food Safety Management di ISTUM
Il Master FSM in Food Safety Management, erogato dalla prestigiosa CSQA Scuola di Management Agroalimentare in partnership con ISTUM Istituto di Studi di Management, rappresenta un'opportunità unica per chi mira a eccellere nel settore della sicurezza alimentare. Con una didattica che combina teoria, pratiche e case studies, questo Master offre competenze avanzate per aspiranti Food Safety Managers e Auditor.
Certificazioni e Competenze
Con titoli riconosciuti a livello nazionale ed internazionale, tra cui Progettista di Food Safety System e Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Sicurezza Alimentare, il percorso formativo è disegnato per garantire l'eccellenza nel campo della sicurezza alimentare.
Il tuo futuro nel Food Safety Management
Imparare da docenti internazionali e leader nel settore
Acquisire preziose certificazioni e crediti
Ottimizzare le tue opportunità di carriera nel settore agroalimentare
Opportunità e Placement
Grazie alle attività di placement di ISTUM, al termine del master avrai accesso a un ampio network di aziende partner alla ricerca di professionisti qualificati. Un servizio di inserimento professionale pensato per massimizzare la spendibilità del tuo curriculum e aprire le porte a una carriera di successo.
Modalità e Accesso
Il Master si svolge in Formula weekend, per permettere anche a chi lavora di partecipare, ed è aperto a diversi profili, da neo-laureati a manager, fino a liberi professionisti del settore agroalimentare.
Perché scegliere noi
Un approccio didattico che integra teoria e pratica
Una vasta gamma di modelli gestionali trattati
Certificazioni di alto livello incluse nel percorso di studi
Un’opportunità concreta di crescita professionale e personale
Iscriviti ora
Non perdere l'opportunità di iscriverti al Master in Food Safety Management prima della scadenza delle iscrizioni il 17 ottobre 2025. Prepara il tuo futuro nel settore agroalimentare con noi.