Il Master Executive MASQM in Lean Six Sigma Quality Management è un progetto formativo esclusivo a livello nazionale, realizzato per sviluppare il massimo livello di competenze e certificazioni in ambito Six Sigma e Lean Six Sigma. Al fine di favorire l’evoluzione di carriera o il potenziamento delle competenze manageriali di professionisti, manager o consulenti d’azienda con vari ruoli, il master MASQM è sviluppato con una metodologia didattica interattiva e dinamica grazie all’utilizzo di strumenti multimediali avanzati e all’expertise internazionale della faculty.
All’esito del conseguimento del monte ore minimo dell’80%, per i partecipanti in regola con la posizione amministrativa, verrà rilasciato (in doppia lingua italiano/inglese) il
DIPLOMA DI MASTER IN: LEAN SIX SIGMA QUALITY MANAGEMENT.
Tale diploma costituisce un’importante valorizzazione curriculare delle competenze e un elemento distintivo nell’ottica competitiva del mondo del lavoro.
Unitamente al diploma sarà possibile sostenere l’esame per ottenere le seguenti Certificazioni:
Certificazione Six Sigma Green Belt (SSGB)
L’esame (sostenibile per un totale di n.3 tentativi) ha la durata di 120 minuti e si compone di 90 domande a risposta multipla.
Certificazione Lean Six Sigma Black Belt (LSSBB)
L’esame (sostenibile per un totale di n.3 tentativi) ha la durata di 180 minuti e si compone di 125 domande a risposta multipla (è necessario aver ottenuto già la certificazione SixSigma Green Belt oppure Lean SixSigma Green Belt).
La metodologia e gli approcci della formazione in Quality Management Six Sigma e Lean Six Sigma supportano le aziende nel ridurre i costi e migliorare la produttività, migliorare la qualità degli output dei progetti riducendo le inefficienze e i difetti e aumentare la soddisfazione del cliente e la fidelizzazione attraverso lo studio e l’approfondimento di strumenti/tecniche statistico-matematiche.
In quest’ottica gli obiettivi del Master sono di fornire:
- Conoscenza completa degli strumenti e delle tecniche delle metodologie Six Sigma e Lean
- Conoscenza appropriata dei progetti Kaizen
- Conoscenze adeguate per formare e guidare efficacemente un team di progetto Six Sigma
- Competenza nell’approccio pratico per applicare DMAIC (Define, Measure, Analyze, Improve e Control)
- Competenze sui metodi sia quantitativi che qualitativi propri dei domini complementari di Lean e Six Sigma
Il programma didattico è suddiviso in 9 moduli formativi, tra cui:
1) Introduzione al Quality Management;
2) Introduzione a Six Sigma;
3) Define (Definire)
4) Measure (Misurare);
5) Analyze (Analizzare);
6) Improve (Migliorare);
7) Control (Controllare);
8) Qualità, Lean SixSigma e Project Management;
9) Let’s Pratice: tool in ambito SixSigma e Lean SixSigma.
L’Alta Formazione Manageriale di ISTUM è accompagnata da prestigiosi riconoscimenti e accreditamenti a livello nazionale ed internazionale quale segno distintivo dell’elevata qualità formativa offerta e della spendibilità di quest’ultima nel mercato del lavoro.
In particolare, tra i principali accreditamenti di ISTUM si annoverano:
- CERTIFICAZIONE ISO 9001:2015;
- CERTIFICAZIONE ISO 21001:2018;
Istum, inoltre, sta conseguendo rilevanti certificazioni delle competenze del personale e del proprio sistema di gestione.
- Docenti internazionali