MASQM - Master in Lean Six Sigma Quality Management ISTUM - Istituto di Studi di Management

Il Master Executive MASQM in Lean Six Sigma Quality Management è un progetto formativo esclusivo a livello nazionale, realizzato per sviluppare il massimo livello di competenze e certificazioni in ambito Six Sigma e Lean Six Sigma. Al fine di favorire l’evoluzione di carriera o il potenziamento delle competenze manageriali di professionisti, manager o consulenti d’azienda con vari ruoli, il master MASQM è sviluppato con una metodologia didattica interattiva e dinamica grazie all’utilizzo di strumenti multimediali avanzati e all’expertise internazionale della faculty.

ISTUM - Istituto di Studi di Management Website

Richiedi maggiori informazioni a:
ISTUM - Istituto di Studi di Management

            MASQM - Master in Lean Six Sigma Quality Management

              Puoi anche scrivere un messaggio:

                * campi obbligatori
                Normativa privacy
                  • Altre edizioni
                  • ONLINE 24 novembre 2023

                  Il Master Executive MASQM in Lean Six Sigma Quality Management è un progetto formativo esclusivo a livello nazionale, realizzato per sviluppare il massimo livello di competenze e certificazioni in ambito Six Sigma e Lean Six Sigma. Al fine di favorire l’evoluzione di carriera o il potenziamento delle competenze manageriali di professionisti, manager o consulenti d’azienda con vari ruoli, il master MASQM è sviluppato con una metodologia didattica interattiva e dinamica grazie all’utilizzo di strumenti multimediali avanzati e all’expertise internazionale della faculty.

                  All’esito del conseguimento del monte ore minimo dell’80%, per i partecipanti in regola con la posizione amministrativa, verrà rilasciato (in doppia lingua italiano/inglese) il

                  DIPLOMA DI MASTER IN: LEAN SIX SIGMA QUALITY MANAGEMENT.

                  Tale diploma costituisce un’importante valorizzazione curriculare delle competenze e un elemento distintivo nell’ottica competitiva del mondo del lavoro.

                   

                  Unitamente al diploma sarà possibile sostenere l’esame per ottenere le seguenti Certificazioni:

                  Certificazione Six Sigma Green Belt (SSGB)
                  L’esame (sostenibile per un totale di n.3 tentativi) ha la durata di 120 minuti e si compone di 90 domande a risposta multipla.

                  Certificazione Lean Six Sigma Black Belt (LSSBB)
                  L’esame (sostenibile per un totale di n.3 tentativi) ha la durata di 180 minuti e si compone di 125 domande a risposta multipla (è necessario aver ottenuto già la certificazione SixSigma Green Belt oppure Lean SixSigma Green Belt).

                  La metodologia e gli approcci della formazione in Quality Management Six Sigma e Lean Six Sigma supportano le aziende nel ridurre i costi e migliorare la produttività, migliorare la qualità degli output dei progetti riducendo le inefficienze e i difetti e aumentare la soddisfazione del cliente e la fidelizzazione attraverso lo studio e l’approfondimento di strumenti/tecniche statistico-matematiche.


                  In quest’ottica gli obiettivi del Master sono di fornire:

                  • Conoscenza completa degli strumenti e delle tecniche delle metodologie Six Sigma e Lean
                  • Conoscenza appropriata dei progetti Kaizen
                  • Conoscenze adeguate per formare e guidare efficacemente un team di progetto Six Sigma
                  • Competenza nell’approccio pratico per applicare DMAIC (Define, Measure, Analyze, Improve e Control)
                  • Competenze sui metodi sia quantitativi che qualitativi propri dei domini complementari di Lean e Six Sigma

                  Il programma didattico è suddiviso in 9 moduli formativi, tra cui:

                  1) Introduzione al Quality Management;

                  2) Introduzione a Six Sigma;

                  3) Define (Definire)

                  4) Measure (Misurare);

                  5) Analyze (Analizzare);

                  6) Improve (Migliorare);

                  7) Control (Controllare);

                  8) Qualità, Lean SixSigma e Project Management;

                  9) Let’s Pratice: tool in ambito SixSigma e Lean SixSigma.

                  L’Alta Formazione Manageriale di ISTUM è accompagnata da prestigiosi riconoscimenti e accreditamenti a livello nazionale ed internazionale quale segno distintivo dell’elevata qualità formativa offerta e della spendibilità di quest’ultima nel mercato del lavoro.

                  In particolare, tra i principali accreditamenti di ISTUM si annoverano:
                  - CERTIFICAZIONE ISO 9001:2015;

                  - CERTIFICAZIONE ISO 21001:2018;

                  Istum, inoltre, sta conseguendo rilevanti certificazioni delle competenze del personale e del proprio sistema di gestione.

                  • Docenti internazionali

                  TIPOLOGIA DI DESTINATARI DEL MASTER MASQM

                  • Dipendenti d’azienda e /o aziende che desiderino formare i propri collaboratori
                  • Laureati e neolaureati (I e II Livello, ordinamento a ciclo unico) e laureandi (II Livello)
                  • Diplomati con esperienza di almeno 2 anni come responsabili sistemi di gestione e di progetti che operano all’interno di team
                  • Quality Manager, Quality Director, Quality Assurance Specialist, Quality Assurance Director/Supervisor
                  • Manager/Imprenditori interessati ad acquisire le competenze per gestire progetti complessi e innovativi in ambito Six Sigma e Lean Six Sigma
                  • Consulenti e/o liberi professionisti intenzionati ad ampliare il bagaglio dei servizi offerti ai propri clienti
                  • Responsabili di gestione di sistemi integrati qualità, sicurezza, ambiente e energia, HSEQ
                  • Laurea primo livello
                  • Laurea Magistrale/Specialistica/Vecchio ordinamento
                  • Titolo equivalente
                  • Laureandi
                  • Disoccupati
                  • Professionisti
                  • Manager
                  Il numero massimo di allievi ammessi al master è di 20

                  Per partecipare al Master, previa richiesta informazioni, sarà richiesto l'invio del curriculum vitae accompagnato da una lettera motivazionale al fine di consentire al Comitato Scientifico del Master di valutare la corrispondenza degli obiettivi del candidato con il percorso formativo prescelto. All’esito della valutazione, il Comitato Scientifico di ISTUM comunicherà all’interessato l’esito affinchè quest’ultimo, nella tempistica media di 7gg lavorativi dalla ricezione della scheda di iscrizione, possa valutare con adeguata serenità la decisione di convalidare la propria iscrizione.

                  • Valutazione del cv
                  • Lettera di motivazioni
                  • Referenze
                  Frequentare questo master ha un costo di € 2800 Escl. IVA.
                  0 a copertura totale
                  0 a copertura parziale

                  La quota di partecipazione "in promo fino al 20 ottobre" è di € 2.800 oltre iva (mentre la quota ordinaria è di € 3500 oltre iva) e comprende gli esami di certificazione SixSigma Green Belt e Lean SixSigma Black Belt, l’accesso alla piattaforma web 6SigmaStudy per sostenere gli esami finali on line

                  Il Master, un progetto esclusivo grazie ai prestigiosi riconoscimenti di cui si avvale e a una faculty di primissimo livello, si svolge sulla piattaforma e-learning di ISTUM che permette lo sharing in tempo reale dei contenuti, la creazioni di gruppi di lavoro, la somministrazione di test interattivi, casi di studio, contenuti video e intensi momenti di Q&A. Grazie a tale supporto tecnologico, l’esperienza formativa del Master permette con taglio pratico di acquisire concretamente competenze immediatamente spendibili al termine del percorso formativo.
                  • Tutoraggio
                  • Laboratorio
                  • Attività culturali
                  A seguito del conseguimento del Diploma del Master, ISTUM Human Resources, sportello placement di ISTUM, si attiva nella ricerca di opportunità di sviluppo professionali per i partecipanti in linea con tali caratteristiche.Le attività di placement svolte da ISTUM, a cui è possibile accedere unicamente manifestando il proprio interesse in fase di iscrizione, si realizzano attraverso:Presentazione dettagliata dei profili dei partecipanti alle aziende partners di ISTUM alla fine del master mirata alla promozione della spendibilità curriculare; ove possibile e coerente con le caratteristiche del partecipante, tale attività potrebbe trasformarsi, previa disponibilità delle aziende e della compatibilità del profilo del candidato con quanto richiesto dalle stesse, in un’opportunità di tirocinio/stage formativo della durata di 3-6 mesi;Inserimento del profilo del partecipante nel proprio database classificato in clusters utili a permetterne una consultazione immediata da parte delle aziende partners di ISTUM che sono alla ricerca di collaborazioni;Assessment individuale post master per il partecipante svolto con Head Hunter e HR Professional per fornire un adeguato orientamento post-master attraverso l’individuazione dei propri punti di forza e aree critiche nell’ottica di una più funzionale gestione della propria carriera. Ad ogni partecipante verrà consegnato un report che certifichi l’attività di developement con l’indicazione di suggerimenti individuali finalizzati al proprio percorso di crescita personale e professionale.
                  • Job posting
                  • Book e/o database dei diplomati
                  • Risorse multimedia: links/e-books
                  • Sportello dedicato
                  • Assessment tool (punti di forza, match con aziende, attitudinietc.)
                  • Inoltro cv alle imprese
                  • Monitoraggio feedback aziende
                  • Opportunità internazionali
                  • Presentazioni aziendali
                  • Careerday
                  • Careerday tematico (finanza, RU, etc.)
                  • Stesura CV
                  • Individuazione aziende per stage
                  • Seminari di orientamento
                  • Tecniche di job hunting
                  • Preparazione al colloquio
                  • Affiancamento nei contatti con le aziende
                  Attivita legate alla Community Alumni:
                  • Presenza su social network
                  • Ex-allievi nel corpo docente
                  • Sondaggi
                  • Annuario
                  • Accesso a servizi bibliografici
                  • Magazine
                  • Newsletter
                  • Blog/Gruppi di discussione
                  • Directory degli ex-allievi
                  • Convenzioni per corsi executive
                  • Altro
                  Master MASRI Online in Gestione, Sviluppo, Amministrazione e Formazione delle Risorse Umane

                  Master MASRI Online in Gestione, Sviluppo, Amministrazione e Formazione delle Risorse Umane

                  Master MASGI - Sistemi di Gestione Integrati Qualità, Ambiente, Energia e Sicurezza: QHSE Managemen

                  Master MASGI - Sistemi di Gestione Integrati Qualità, Ambiente, Energia e Sicurezza: QHSE Managemen

                  Master Executive Online in Project Management

                  Master Executive Online in Project Management

                  Biopharmaday Roma 2015

                  Biopharmaday Roma 2015

                  La photogallery di ISTUM : momenti d'aula, openday ed altro.

                  19 settembre 2015 - Open Day Roma