Il Master MEMA - Master in Management Farmaceutico: Medical Scientific Liaison (MSL) e Medical Advisor (MA) è un percorso formativo finalizzato alla formazione manageriale per l’area del Medical Affairs e della cross-funzionalità delle aziende farmaceutiche. La metodologia didattica si avvale di tecniche interattive di insegnamento e di una faculty di docenti, tutti Manager e/o Dirigenti attivi in aziende Farmaceutiche di primario livello. Questo permette ai partecipanti di comprendere i ruoli e le responsabilità cross-funzionali, assimilare i comportamenti e acquisire le competenze necessarie per lavorare nella direzione medica delle azienda farmaceutica.
Il Master MEMA, inoltre, è il Primo e Unico Master in Italia per effettuare l’iscrizione al Registro Nazionale dei Medical Scientific Liaison
Oltre a ciò il percorso è dedicato a coloro che hanno l’ambizione di svilupparsi all’interno nel settore farmaceutico.
I contenuti formativi sono studiati per trasferire ai differenti livelli di destinatari le nozioni e le competenze per un loro primo inserimento professionale o per il loro avanzamento o per uno sviluppo naturale di carriera
Il percorso formativo è studiato per:
- Product Specialist di aziende farmaceutiche operanti in linee specialistiche ospedaliere interessati ad acquisire le competenze per svilupparsi come Medical Scientifc Liason (MSL) o Medical Advisor (MS)
- Attuali MSL di aziende farmaceutiche interessati ad approfondire e acquisire le competenze cross-funzionali delle figure di sede per svilupparsi come Medical Advisor (MS)
- Laureati in medicina o laureati in discipline scientifiche e PhD interessati ad acquisire competenze per entrare nella direzione medica delle aziende farmaceutiche come Medical Scientifc Liason (MSL) o Medical Advisor (MS)
Trasferire: obiettivo formativo principale del master è trasferire nozioni tecniche e approcci manageriali realmente utili ai propri partecipanti, focalizzandosi sulla funzione Medica - declinata nelle sue diverse specificità - e sulla sua interazione con il Market Access, il Marketing e la funzione di vendita. Verranno cosi offerti ai discenti una visione della realtà e gli strumenti per affrontarla con la possibilità di essere già in sintonia con il nuovo mondo lavorativo con cui potranno trovarsi ad interagire;
Orientare: all’interno del corso è dedicato un ampio spazio all’analisi dei principali ruoli ricercati dalle aziende farmaceutiche descrivendone compiti, azioni quotidiane, ambiti di competenza e le caratteristiche che ogni figura manageriale deve acquisire, possedere e sviluppare in modo da rendere più concreto e coerente l’orientamento professionale di ogni partecipante. Questa fase si sviluppa nel corso dalla didattica soprattutto grazie all’interazione diretta con i docenti che potranno testimoniare la loro quotidiana esperienza mettendola a disposizione dei partecipanti. La sessione “meet the top manager and head hunter” completa il percorso di orientamento.
Applicare: conoscere e sperimentare i ruoli della funzione medica per presentare al meglio la propria professionalità sul mercato, sono gli obiettivi della parte finale del Master MEMA che verranno affrontati attraverso lo studio in aula di “medical case study” e durante il modulo di “Medical Management operativo e Let’s practice & Take Home Info”.Questa parte finale permette ai partecipanti di focalizzare le conoscenze acquisite sugli aspetti pratici che vengono quotidianamente affrontati in Azienda.
Il piano didattico è così suddiviso:
- Modulo "Il Medical Management e l'azienda farmaceutica" e "Il Management della ricerca clinica"
- Modulo "La gestione degli studi di fase IV e altri modi di fare ricerca" e "La Farmacovigilanza"
- Moduli "Le normative" e "La gestione del training scientifico"
- Modulo "Sinergia con il Marketing Farmaceutico"
- Modulo "Sinergia con il Market Access"
- Modulo "Rapporto con le Sales"
- Modulo "Regulatory Affairs"
- Modulo "Risorse umane: Orientamento e Comunicazione"
- Moduli "Il Medical Management operativo" e "Let's practice & take home info"
- Modulo "Project work, meet the Top Manager"
Il master MEMA è il Primo e Unico in Italia riconosciuto da ACS Italia, Organismo di Certificazione delle competenze delle persone, che consente di:
- effettuare l’iscrizione al Registro Nazionale dei “Medical Scientific Liaison”;
- accedere alla valutazione della prestigiosa certificazione delle competenze come Medical Scientific Liaison.
L’Alta Formazione Manageriale di ISTUM, inoltre, è accompagnata da prestigiosi riconoscimenti e accreditamenti a livello nazionale ed internazionale quale segno distintivo dell’elevata qualità formativa offerta e della spendibilità di quest’ultima nel mercato del lavoro.
In particolare, tra i principali accreditamenti di ISTUM si annoverano:
- CERTIFICAZIONE ISO 9001:2015 e ISO 21001:2018;
- Docenti internazionali