Il Master di II livello in Relazioni Istituzionali e Lobbying è un Master Universitario innovativo volto alla preparazione - attraverso un approccio multidisciplinare - di ruoli di leadership nel settore dei rapporti con i decision-makers pubblici per lo sviluppo di relazioni e la rappresentanza di gruppi di interesse, aziende private e associazioni non profit.
Il Master di II livello in Relazioni Istituzionali e Lobbying è un Master Universitario innovativo volto alla preparazione - attraverso un approccio multidisciplinare - di ruoli di leadership nel settore dei rapporti con i decision-makers pubblici per lo sviluppo di relazioni e la rappresentanza di gruppi di interesse, aziende private e associazioni non profit.
A tal fine, è stata individuata una faculty formata da professori universitari e esperti del settore, che metterà a disposizione le proprie conoscenze, la propria esperienza ed il proprio patrimonio di connessioni con aziende, PA e organizzazioni nazionali e internazionali, al fine di fornire le necessarie nozioni e aiutare a costruire le capacità per far crescere le relazioni istituzionali e influenzare gli esiti dei processi decisionali pubblici.
Finalità del Master
Profilo professionale
Responsabile relazioni esterne (aziende, organizzazioni di categoria e ONG);
Manager Public Affairs;
Manager Regulatory Affairs
Consulente per società di Public Affairs, Lobbying e Regulatory Affairs
Preparazione per i concorsi nel settore pubblico (AGCOM, ARERA, Trasporti, Consigliere parlamentare, uffici legislativi).
Destinatari
Neo-laureati in materie giuridiche, politiche, economiche, relazioni internazionali e comunicazione;
collaboratori e funzionari politici e delle pubbliche amministrazioni;
destinatari di percorsi di formazione per uffici di relazioni esterne, istituzionali e regolamentari delle aziende;
consulenti e professionisti che operano nell’ambito dei rapporti con le istituzioni.
La didattica del Master
Struttura: Numero minimo di partecipanti: 16 Numero massimo di partecipanti: 30 Ore complessive di formazione così ripartite: Lezioni frontali: 270 ore Laboratori: 200 ore Stage o Project work: 450 ore Studio individuale: 480 ore Verifiche intermedie: previste con voto in trentesimi e il loro superamento è requisito per il conseguimento del titolo Tesi finale: 100 ore Totale 1.500 ore Modalità di erogazione della didattica: blended Lingua di erogazione della didattica: italiano
Direttori Prof. Alessandro Natalini Prof. Avv. Angelo Rinella
Ammissione al Master
Max allievi ammessi al Master
Il numero massimo di allievi ammessi al Master è di 35
Criteri di valutazione delle candidature
Valutazione del cv
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 5016 Incl. IVA.
Borse di Studio
Sono previste 0Borse di Studio a copertura totale
Sono previste 0Borse di Studio a copertura parziale
Agevolazioni:Per la prima edizione del Master, i neolaureati sotto i 26 anni o che abbiano conseguito il titolo entro e non oltre 18 mesi dall’inizio previsto del master, potranno usufruire di una riduzione del 50% sulla quota di iscrizione
Facilities del Master
Tutoraggio
Accesso wifi
Accessibilità disabili
Mensa/Buoni Pasto
Attività culturali
Il Placement del Master in Relazioni Istituzionali e Lobbying
Servizi di Placement presenti
Assessment tool (punti di forza, match con aziende, attitudinietc.)
Opportunità internazionali
Careerday
Individuazione aziende per stage
Seminari di orientamento
Preparazione al colloquio
Azienda
Settore
Project Work
Docenze
Stage
Sky
Editoriale
Fastweb
open fiber
noesi
samsung
open gate italia
Totale Partnership: 6
Richiedi maggiori informazioni a:
LUMSA Master School
Segui il Master sui Social Network
Chiudi form
Ricevi informazioni sul Master
Opinioni degli utenti
5.0
1 recensioni
Contenuti5.0
Metodologia didattica5.0
Strutture e servizi5.0
Costo del master5.0
Sviluppo di competenze5.0
Opportunità lavorative5.0
Infografica classe
Provenienza allievi Worldwide:
100%
Provenienza Europa:
100%
Sud
Provenienza Italia:
10%
Nord
50%
Sud
40%
Centro
Sesso:
50%
50%
Esperienza Professionale:
20%
Età dei partecipanti:
< 25
5%
26 - 30
40%
31 - 35
35%
> 35
20%
Professione Corpo Docente:
85%
Docenti universitari
5%
Ricercatori/lettori/visiting professor
10%
Consulenti/liberi professionisti
* I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master
Il Master in Relazioni Istituzionali e Lobbying in sintesi:
Tutto ciò che Devi Sapere sul Master in Relazioni Istituzionali e Lobbying presso la LUMSA Master School
Il Master di II livello in Relazioni Istituzionali e Lobbying rappresenta un percorso formativo unico progettato per preparare professionisti altamente qualificati capaci di interfacciarsi con il mondo delle istituzioni e influenzare i processi decisionali. La formula weekend e l'approccio multidisciplinare lo rendono accessibile e adatto a neo-laureati e professionisti impegnati.
Quali Competenze Acquisirai
Divenire un esperto in relazioni esterne, lobbying e public affairs per aziende, ONG e associazioni;
Capacità di analisi e strategia nei confronti delle politiche pubbliche e regolamentari;
Preparazione per concorsi pubblici e ruoli consulenziali specializzati.
Perché Scegliere Questo Master
Un corpo docente di professori universitari e professionisti del settore, per un apprendimento diretto dalle voci più autorevoli in materia;
Modalità di erogazione blended, che fonde sessioni frontali con attività pratiche, per un'applicazione immediata delle competenze acquisite;
La possibilità di seguire il master in formula weekend lo rende perfetto per chi lavora o ha altri impegni durante la settimana.
Percorsi di Carriera e Opportunità
Concludendo il Master in Relazioni Istituzionali e Lobbying, avrai aperte le porte per numerose opportunità lavorative, da responsabile delle relazioni esterne a consulente per angoli di public affairs e lobbying, fino alla partecipazione a concorsi pubblici. La rete di contatti che potrai sviluppare durante il percorso formativo rappresenta un valore aggiunto non indifferente per la tua carriera.
Dettagli Pratici: Costo e Sedi
Il costo del master è di 5016 €, un investimento per il tuo futuro professionale. La flessibilità è garantita dalle sedi di Roma e dalla modalità ONLINE, per raggiungere i partecipanti ovunque si trovino.
Conclusione
Il Master di II livello in Relazioni Istituzionali e Lobbying offerto dalla LUMSA Master School è la tua opportunità per fare un salto di qualità nella tua carriera e diventare un leader nel campo del lobbying e delle relazioni istituzionali. Iscriviti ora e inizia il tuo percorso verso il successo.