START // L'evoluzione del D.lgs.231/01: Impatti e responsabilità nella gestione aziendale

Sommario articolo

Il D.lgs.231/01 introduce responsabilità amministrativa per le aziende e richiede l'adozione di un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo. Questo ha rivoluzionato la governance e la gestione del rischio. Cresce la domanda di professionisti della compliance, offrendo nuove opportunità formative e di carriera ai giovani laureati.

Introduzione al D.lgs.231/01

Il Decreto Legislativo 231 del 2001 rappresenta una pietra miliare nella legislazione italiana, introducendo un sistema di responsabilità amministrativa per le persone giuridiche, le società e le associazioni anche prive di personalità giuridica. Questo decreto ha avuto un impatto significativo sulla gestione aziendale e sulla cultura della compliance in Italia.

Origine e significato del D.lgs.231/01

Il D.lgs. 231/01 è stato introdotto per recepire le direttive europee e rispondere alle esigenze di contrasto ai fenomeni di criminalità economica. Il decreto prevede che le aziende possano essere sanzionate per reati commessi nel loro interesse o a loro vantaggio da parte di amministratori, dirigenti e dipendenti.

Citando l’articolo 5 del decreto: “L'ente è responsabile per i reati commessi nel suo interesse o a suo vantaggio dalle persone che rivestono funzioni di rappresentanza, amministrazione o direzione dell'ente o di una sua unità organizzativa dotata di autonomia finanziaria e funzionale”.

La struttura del Modello di Organizzazione e Gestione

Per evitare le sanzioni previste dal D.lgs.231/01, le aziende devono adottare un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (MOG). Questo modello deve essere adeguato a prevenire il rischio di commissione di reati e deve essere efficacemente attuato.

  • Mappatura dei rischi: Individuare i processi aziendali a rischio di commissione di reati.
  • Protocollo operativo: Definire procedure e controlli specifici per prevenire il verificarsi di reati.
  • Codice etico: Stabilire le linee guida etiche e comportamentali per i membri dell'azienda.
  • Organismo di Vigilanza (OdV): Nomina di un ente indipendente incaricato di vigilare sull'efficacia del modello.

Implicazioni del D.lgs.231/01 sulla gestione aziendale

Il decreto ha spinto le aziende a rivedere profondamente i propri sistemi di governance e controllo interno. La compliance 231 è divenuta un elemento fondamentale del corporate governance e della gestione del rischio.

Opportunità di formazione post laurea

La necessità di conformarsi al D.lgs.231/01 ha creato una crescente domanda di professionisti qualificati in ambito legale e di compliance. Per i giovani laureati, questo si traduce in numerose opportunità di formazione e di carriera nelle seguenti aree:

  • Master in Diritto Penale dell'Impresa: Approfondimento delle norme legali e penali applicabili alle imprese.
  • Certificazioni in Compliance e Risk Management: Titoli riconosciuti che attestano le competenze in materia di gestione del rischio aziendale.
  • Corso di Alta Formazione in Corporate Governance: Programmi specifici che mirano a formare esperti nella gestione etica e legale delle imprese.

Sbocchi professionali nel campo della compliance

Le opportunità di carriera per i giovani laureati con una formazione adeguata sono notevoli. Le aziende cercano continuamente esperti che possano sviluppare e mantenere modelli di organizzazione e gestione conformi.

Ruoli chiave per i professionisti della compliance

I principali ruoli per cui vi è una crescente domanda includono:

  • Compliance Officer: Responsabile della conformità alle normative aziendali e legislative.
  • Legal Advisor: Consulente legale specializzato nella prevenzione e gestione del rischio legale.
  • Internal Auditor: Professionista che valuta l'efficacia del sistema di controllo interno dell'azienda.
  • Member of the OdV: Parte dell'Organismo di Vigilanza incaricato di monitorare l'attuazione del MOG.

Conclusioni

Il Decreto Legislativo 231 del 2001 ha rivoluzionato la gestione aziendale in Italia, introducendo nuove responsabilità e misure di prevenzione dei reati. Per i giovani laureati, rappresenta un settore dinamico e ricco di opportunità formative e professionali. Investire nella propria formazione in questo ambito può aprire le porte a una carriera stimolante e remunerativa nel campo della compliance e del risk management.

Executy

Online in live streaming, Bologna o Firenze. 22 incontri al sabato un percorso per la generazione dei futuri Business Leader, per acquisire strumenti di gestione strategica e operativa d’impresa, gestione economica, Supply Chain e skills manageriali. Borse di Studio ed agevolazioni disponibili.

In evidenza

Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane

GEMA Business School

Il Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA forma neolaureati a diventare professionisti HR, con competenze pratiche in selezione, formazione, organizzazione e sviluppo del personale. Ideale per chi vuole avviare una carriera strategica nelle risorse umane.

Logo Cliente

Master AUDITOR LEAD Auditor dei Sistemi di Gestione Integrati QAS

Sering

Il corso si propone di formare Auditor/Lead Auditor di 1a, 2a, 3a parte di Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente, Salute e Sicurezza in linea con i requisiti delle Norme UNI EN ISO 19011:2018 e UNI CEI EN ISO IEC 17021-1:2015, UNI EN ISO 9001:2015, UNI EN ISO 14001:2015, UNI ISO 45001:2018

Logo Cliente
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni