START // Dal DM 180/2010 ai giorni nostri: l'evoluzione della formazione per i Mediatori

Sommario articolo

Il DM 180/2010 ha istituito le basi per la regolamentazione della mediazione civile e commerciale in Italia. Da allora, la formazione per i mediatori si è evoluta con più ore di formazione, corsi modulari e nuove materie. Opportunità post-laurea includono master e corsi di alta formazione. Le competenze chiave per i mediatori vanno oltre il diritto e includono capacità di ascolto, empatia e gestione dello stress. La formazione continua è cruciale per una carriera di successo.

Il Decreto Ministeriale 180/2010 ha rappresentato una pietra miliare nella regolamentazione della mediazione civile e commerciale in Italia. Il provvedimento ha introdotto norme precise per definire i requisiti professionali dei mediatori e gli standard dei corsi di formazione. Da allora, il panorama della formazione per i mediatori è cambiato in modo significativo, adattandosi di volta in volta alle esigenze del mercato e alle evoluzioni del quadro normativo.

Il DM 180/2010: un punto di partenza

Il DM 180/2010 stabiliva le linee guida essenziali per una formazione qualificante e riconosciuta. Secondo il decreto, il percorso formativo per diventare mediator comprendeva un minimo di 50 ore di lezioni teoriche e pratiche, suddivise tra:

  • Elementi di diritto
  • Tecniche di negoziazione e mediazione
  • Simulazioni pratiche

Inoltre, il decreto delineava i requisiti che devono possedere i formatori, garantendo così un alto livello di qualità nell'insegnamento.

Le evoluzioni post DM 180/2010

Dopo l'entrata in vigore del DM 180/2010, si è assistito a diverse evoluzioni nel panorama formativo per mediatori. Tra le principali novità si segnalano:

  • Incremento delle ore formative: Molte scuole di formazione hanno incrementato il numero di ore dedicate ai corsi al di sopra del minimo legale, offrendo programmi più completi.
  • Modularità dei corsi: La formazione è diventata sempre più modulare, consentendo ai futuri mediatori di scegliere percorsi personalizzati in base alle proprie esigenze e indirizzi professionali.
  • Inserimento di nuove materie: Con l'aumentare della complessità delle controversie, sono stati introdotti argomenti aggiuntivi come psicologia della comunicazione, gestione dei conflitti e mediazione specializzata in settori come immobiliare e familiare.

Opportunità di formazione post laurea

Per i giovani laureati interessati a intraprendere una carriera nella mediazione, le opportunità di formazione sono molteplici e sempre più diversificate. Esistono corsi di formazione continua e master universitari specifici che offrono un'ulteriore specializzazione. Alcune delle opzioni più popolari includono:

  • Master in Mediazione e Gestione dei Conflitti: Questi master offrono un'approfondita formazione teorica e pratica, oltre a stage in aziende e studi professionali.
  • Corsi di alta formazione: Alcuni istituti e università offrono corsi specifici in mediazione civile e commerciale, che possono durare da pochi mesi a un anno.
  • Formazione continua: Per i mediatori già abilitati, molte organizzazioni forniscono corsi di aggiornamento e specializzazione.

A seconda dell'ente proponente, i corsi possono essere erogati in modalità tradizionale in aula, online, o attraverso formule miste, offrendo maggiore flessibilità agli studenti.

Sbocchi professionali nella mediazione

Con una formazione adeguata, i mediatori possono accedere a una varietà di sbocchi professionali. Tra questi, si segnalano:

  • Mediazione civile e commerciale: I mediatori possono lavorare in contesti di risoluzione delle controversie tra privati e aziende.
  • Mediazione familiare: Settore in crescita, dove il mediatore aiuta le famiglie a risolvere conflitti legati a separazioni, divorzi e questioni ereditarie.
  • Mediazione scolastica: Intervento nei conflitti tra studenti, insegnanti e famiglie.
  • Mediazione sociale: Lavoro in contesti di inclusione sociale, ad esempio nei quartieri a rischio.

Le competenze richieste

Per avere successo come mediatori, non bastano le competenze giuridiche. È essenziale sviluppare abilità trasversali, tra cui:

  • Capacità di ascolto: Saper ascoltare tutte le parti coinvolte è fondamentale per comprendere le loro esigenze.
  • Empatia: Comprendere i sentimenti e le emozioni delle persone coinvolte nel conflitto favorisce una risoluzione più efficace.
  • Tecniche di negoziazione: Padroneggiare le tecniche di negoziazione aiuta a trovare soluzioni che soddisfino entrambe le parti.
  • Gestione dello stress: La capacità di mantenere la calma e gestire situazioni di tensione è cruciale.

Conclusioni

L'evoluzione della formazione per mediatori dal DM 180/2010 ad oggi ha risposto alla crescente domanda di professionisti qualificati in grado di affrontare la complessità delle controversie moderne. La varietà delle opportunità formative e l'importanza crescente delle competenze trasversali offrono ai giovani laureati numerose occasioni di carriera in un settore in continua espansione. Investire in una formazione di qualità è il primo passo per diventare un mediatore di successo.

Corso di approfondimento Giuridico per Mediatori

Università degli Studi di Camerino

L’intero percorso della durata di 18 ore è progettato per soddisfare il requisito di aggiornamento previsto dall’art. 18 del D.M. 180/2010 (e successive modifiche) con moduli compattati nel mattino e/o nel pomeriggio

Logo Cliente
View: 310
Corsi di perfezionamento
Formula:Formula mista
Durata:18 Ore
Borse di studio: SI
Costo: 170 

Sedi del master

Camerino

In evidenza

Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane

GEMA Business School

Il Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA forma neolaureati a diventare professionisti HR, con competenze pratiche in selezione, formazione, organizzazione e sviluppo del personale. Ideale per chi vuole avviare una carriera strategica nelle risorse umane.

Logo Cliente

Master AUDITOR LEAD Auditor dei Sistemi di Gestione Integrati QAS

Sering

Il corso si propone di formare Auditor/Lead Auditor di 1a, 2a, 3a parte di Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente, Salute e Sicurezza in linea con i requisiti delle Norme UNI EN ISO 19011:2018 e UNI CEI EN ISO IEC 17021-1:2015, UNI EN ISO 9001:2015, UNI EN ISO 14001:2015, UNI ISO 45001:2018

Logo Cliente
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni