Professione: Analista probabili rischi naturaliLa formazione postlaurea per fare questo lavoro

L'analista probabili rischi naturali è un professionista altamente specializzato nel campo della gestione del rischio ambientale. Attraverso l'acquisizione di competenze multidisciplinari inerenti all'ambito ambientale, geologico e climatologico, l'analista identifica e analizza i probabili rischi naturali che possono interessare un territorio o un'area specifica. Tra le principali attività di questo professionista vi è la valutazione degli impatti ambientali generati dalle attività umane e naturali, il monitoraggio e l'analisi dei fenomeni naturali ed i sistemi di prevenzione e mitigazione dei rischi. L'analista probabili rischi naturali collabora con diversi attori del settore pubblico e privato, come enti locali, aziende e gruppi di ricerca, ponendosi come interlocutore tecnico specializzato nella gestione del rischio ambientale. Le competenze acquisite attraverso il percorso di specializzazione postlaurea consentono a questo professionista di essere altamente richiesto in ambiti quali la progettazione e la gestione di piani di emergenza, la gestione di progetti di recupero ambientale, la promozione di attività di salvaguardia e di tutela dell'ambiente e della biodiversità.

TROVATI 11 MASTER [in 11 Sedi / Edizioni]

  • Corso Valutazione del Rischio Sismico

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Per fornire ai tecnici le principali conoscenze per comprendere, in modo corretto, il comportamento sismico del patrimonio costruito, al fine di poterne valutare la vulnerabilità sismica e le criticità interconnesse ai danni che le strutture possono subire al verificarsi di un evento sismico.

    Logo Cliente
    View: 318
    Corsi di perfezionamento
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE 03/nov/2025
  • Università degli Studi di Verona

    Il Corso offre conoscenze strutturate di Risk Management e di Security Management grazie alle testimonianze dei migliori esperti italiani; sono inoltre previsti due premi per merito, borse di studio e agevolazioni; iscrizioni entro il 6 gennaio 2026. Formula mista, sia online che in presenza.

Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni