Guida alla scelta di un Master in Psicologia in Toscana area master Scienze Mediche

In Toscana, la Psicologia incontra un ecosistema ricco di servizi alla persona, sanità d’eccellenza e distretti dell’innovazione sociale. Specializzarsi qui significa crescere in un territorio che valorizza ricerca, clinica e benessere organizzativo, con opportunità che spaziano dal pubblico al privato, dalle startup alle realtà del terzo settore. Per i giovani laureati, è una scelta strategica per trasformare competenze teoriche in impatto reale, con prospettive occupazionali solide e diversificate.

Su questa pagina trovi una bussola per orientarti: i grafici sintetizzano i dati dei 38 Master disponibili, offrendoti una visione comparativa immediata. Usa i filtri per mettere a fuoco ciò che ti serve e consulta l’elenco completo con costi, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio.

Analisi del Grafico

Il grafico indica un’offerta molto circoscritta per i Master in Psicologia in Toscana: solo un Master di I livello in formula full time e un Master di II livello in formula weekend. Non risultano opzioni part time, serali o miste, né altre tipologie (Executive, MBA, Alta Formazione).

In pratica, se hai una laurea triennale puoi puntare al Master di I livello, ma devi poter sostenere una frequenza a tempo pieno. Se hai una laurea magistrale/specialistica, l’alternativa è il Master di II livello con formula weekend, più adatta a chi lavora. Attenzione ai requisiti di accesso: i Master di II livello non sono aperti ai laureati triennali.

Per chi cerca maggiore flessibilità (part time/serale/mista) o tipologie più professionalizzanti (Executive), l’offerta locale non copre queste esigenze. Valuta di ampliare il raggio geografico o di rimuovere alcuni filtri per confrontare modalità diverse. Con 3293 laureati interessati nel dataset, la concorrenza potrebbe essere alta: muoviti per tempo su requisiti, scadenze e borse.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un quadro molto chiaro: per i Master in Psicologia in Toscana i costi si concentrano sotto i 6.000 €. I Master di I livello (accessibili con laurea triennale) sono i più numerosi: 15 rientrano nella fascia 0-3k e 8 tra 3-6k. Anche i Master di II livello (richiedono laurea magistrale/specialistica) restano contenuti: 6 nella fascia 0-3k e 5 tra 3-6k. Nessuna offerta supera i 6.000 € e non risultano Executive, MBA o corsi brevi in questo filtro.

Cosa significa per te? Se hai una triennale, hai ampia scelta di I livello a budget molto accessibile, utile per entrare rapidamente nel mondo del lavoro con un titolo universitario. Se possiedi una magistrale e punti a un II livello, l’offerta è più ristretta ma comunque economicamente sostenibile. L’assenza di Executive/MBA indica che, per profili con più esperienza, l’opzione locale è limitata: valuta I/II livello se coerenti con i requisiti, oppure amplia la ricerca ad altre regioni/modalità (online) se cerchi programmi manageriali o più avanzati.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra due profili abbastanza netti per i Master in Psicologia in Toscana. Gli I livello durano in media 13 mesi e costano circa 2.678€; i II livello 12 mesi con un costo medio di 3.050€. Quindi i II livello sono leggermente più brevi ma più costosi (+circa 372€). Inoltre, la bolla più grande sugli I livello indica maggiore offerta: più scelte e probabilmente più calendari e sedi. Scelta pratica: - Se hai una laurea triennale, puoi accedere solo ai Master di I livello: sono allineati all’anno accademico e con costi medi contenuti, adatti per entrare o riqualificarsi in ambiti applicativi (HR, psicologia scolastica, tecniche di assessment). - Se hai una laurea magistrale/vecchio ordinamento, i Master di II livello offrono specializzazioni più avanzate (clinico, neuropsicologia, forense), utili per ruoli con maggior responsabilità, a fronte di un investimento economico superiore. Con 39 master analizzati su 12 scuole e l’interesse di 3.293 laureati, valuta: budget, requisiti di accesso, coerenza con l’albo/CFU richiesti e la presenza di stage/tirocinio, così da massimizzare spendibilità e tempi di rientro.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, per i Master in Psicologia in Toscana, l’offerta è concentrata su Master di I livello (18 in sede, 5 online) e II livello (8 in sede, 3 online). Le altre tipologie (Executive, MBA, Alta Formazione, corsi brevi) non risultano disponibili con questo filtro; sono presenti anche Lauree Magistrali in sede (5), utili per continuità accademica ma non equivalenti a un master.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, il canale principale è il I livello, con prevalenza di formule in presenza. Se hai già una magistrale, puoi puntare al II livello; anche qui l’offerta è più ricca in sede. La modalità online è disponibile ma limitata, quindi se cerchi massima flessibilità potresti dover accettare una scelta più ristretta o ampliare il raggio geografico.

Per chi desidera approcci pratici (tirocinio, laboratori) e networking locale, l’ampiezza dell’offerta in presenza è un vantaggio. Se cercavi percorsi Executive/MBA in area psicologia, nel dataset toscano non emergono: valuta scuole nazionali con erogazione online o regioni vicine.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, per i Master in Psicologia in Toscana, l’offerta è quasi esclusivamente nelle università pubbliche: 22 Master di I livello e 11 di II livello, con solo 1 Master di I livello in università privata. Non risultano proposte da Business School né programmi Executive, MBA, Alta Formazione o corsi brevi. Sono presenti anche 5 Lauree Magistrali (che non sono master, ma corsi di laurea). Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, la via più accessibile sono i Master di I livello nelle università pubbliche. - Se possiedi una laurea magistrale/specialistica, puoi puntare ai Master di II livello, più avanzati e professionalizzanti. - Se cerchi formati Executive o corsi intensivi per professionisti, in Toscana l’offerta è nulla: valuta altre regioni o opzioni online. - Se stai scegliendo tra Master e Laurea Magistrale, ricorda che la magistrale è un percorso universitario biennale, non un master. In sintesi, in Toscana l’opzione più solida e numerosa è il master universitario pubblico; la scarsità di alternative private impone flessibilità geografica o digitale per formati diversi.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un interesse concentrato su due sole tipologie: Master di II livello (1.629 visualizzazioni) e Master di I livello (1.103), tutti presso scuole pubbliche. In totale, circa il 60% delle preferenze va ai Master di II livello: è un segnale chiaro che, in Psicologia in Toscana, chi ha già una laurea magistrale cerca percorsi avanzati e professionalizzanti (spesso utili per ambiti clinici o di alta specializzazione).

Per te cosa significa? Se hai una laurea triennale, il bacino più accessibile è quello dei Master di I livello: valuta piani di studio e stage per costruire competenze spendibili. Se possiedi una laurea magistrale, i Master di II livello sono la via principale; verifica requisiti stringenti e sbocchi (tirocinio, accreditamenti, e coerenza con l’Ordine/aree di psicologia).

L’assenza di interesse su Executive, MBA e percorsi in scuole private suggerisce un’offerta limitata nella regione o scelte orientate al pubblico. Se cerchi format executive/ibridi, valuta di ampliare il raggio geografico o considerare opzioni online per più alternative.

Analisi del Grafico

Il dato è molto netto: l’interesse dei laureati per i Master in Psicologia in Toscana si concentra esclusivamente sulla formula “weekend” in presenza (1.327 preferenze), mentre non emergono scelte per full time, part time, serale o formule miste, né per l’online. In pratica, nel campione analizzato l’opzione realmente percepita come praticabile è andare in sede nel weekend—probabilmente per conciliare studio e lavoro o tirocinio, senza rinunciare alle attività pratiche tipiche dell’area psicologica.

Cosa significa per te? Se vivi in Toscana o puoi spostarti, la formula weekend in sede è oggi la scelta più realistica. Se invece cerchi flessibilità diversa (serale, part time) o soprattutto modalità online, dovrai valutare scuole fuori regione o percorsi affini con didattica a distanza. Attenzione ai requisiti: con laurea triennale punta a un Master di I livello; i Master di II livello richiedono la magistrale o titolo equipollente. Verifica inoltre stage, laboratori e presenza obbligatoria: nell’area psicologica la componente pratica è spesso determinante.

Analisi del Grafico

Il dato è molto netto: in Toscana, per l’area Psicologia, l’interesse dei laureati si concentra esclusivamente sui Master di II livello in formula weekend (1327 preferenze). Non emergono preferenze per full time, part time, serale o formule miste, né per altre tipologie (I livello, Executive, Alta Formazione, MBA, ecc.).

Cosa significa per te? Se hai già una laurea magistrale (requisito tipico per i master di II livello) e magari lavori, la formula weekend risponde a un’esigenza di conciliazione con l’attività professionale e indica dove si concentra la domanda reale. Aspettati quindi programmi più orientati alla pratica clinica/organizzativa, network tra professionisti e moduli concentrati.

Se invece possiedi solo una laurea triennale, ricorda che non puoi accedere a master di II livello. In questo caso valuta master di I livello o corsi di alta formazione: nel campione toscano non risultano interessi rilevati, quindi potresti ampliare la ricerca ad altre regioni o a modalità online per avere più opzioni.

Area: Scienze Mediche
Categoria: Psicologia
Regione: Toscana

TROVATI 38 MASTER [in 38 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (30)
  • (8)

Modalità di FREQUENZA

  • (1)
  • (1)

Filtra per DURATA

  • (32)
  • (6)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (37)
  • (1)
  • Master in Psicopatologia Forense e Criminologia

    Università degli Studi di Firenze | Dipartimento di Scienze della Salute

    Il master si prefigge di trasmettere agli allievi concetti, teorie e metodi scientifici concernenti la Psichiatria forense, la concernenti la Psichiatria forense, Psicopatologia forense e la Criminologia.

    Logo Cliente
    View: 716
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    Firenze 21/feb/2026
    1
    ONLINE 21/feb/2026
  • Master in Analisi Dati per la Business Intelligence e Data Science

    Università degli Studi di Torino - Dipartimenti di Culture, Politica e Società - Informatica - Matematica - Economia e Statistica - Corep

    Università degli Studi di Torino - Dipartimenti di Culture, Politica e Società - Informatica - Matematica - Economia e Statistica - Corep

    Scadono il 19 Dicembre le iscrizioni con sconto. Il master forma professionisti specializzati nell’utilizzo delle tecniche di Data Science per tutte le aziende ed enti che posseggono, per la natura della loro Mission, grandi masse di dati.

  • Master in Ginecologia Endocrinologica

    Università degli Studi di Pisa

    Questo master offre competenze avanzate nell'ambito della Ginecologia Endocrinologica, affrontando patologie e alterazioni legate alla salute della donna.

    View: 124
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.800 

    Sedi del master

    Pisa
    2
    ONLINE
    Pavia
  • Master in Sedazione Cosciente ed Emergenze in Odontoiatria

    Università degli Studi di Pisa

    Questo master punta all'aggiornamento e alla riqualificazione professionale degli odontoiatri di base e dei medici chirurghi specialisti in odontostomatologia, trattando temi come la sedazione cosciente e la gestione delle emergenze.

    View: 169
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 4.500 

    Sedi del master

    Pisa
  • Master in Posturologia Clinica

    Università degli Studi di Parma

    Questo master offre una formazione specialistica in posturologia, fornendo competenze teoriche e pratiche per la diagnosi e la terapia delle alterazioni posturali.

    View: 134
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.300 

    Sedi del master

    Pisa
  • Master in la Riabilitazione Della Sordità Infantile (interateneo con l'Università di Pisa)

    Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia | Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili

    Questo master si propone di formare logopedisti specializzati nel trattamento delle problematiche legate alla sordità infantile, sfruttando le moderne tecniche diagnostiche e terapeutiche.

    View: 235
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Pisa
    2
    ONLINE
    Modena
  • Master in Infermiere Territoriale

    Università degli Studi di Siena

    Questo master offre una formazione specializzata per infermieri orientata alla gestione proattiva della salute e alla presa in carico della popolazione territoriale, integrando efficacemente i servizi sanitari e prendendo in carico pazienti inseriti in percorsi assistenziali molto diversificati.

    View: 59
    Master di primo Livello
    Durata:12 Mesi
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Siena
  • Master in Inquadramento Clinico e Terapeutico dei Sanguinamenti Uterini Anomali (aub)

    Università degli Studi di Siena

    Questo master fornisce basi teoriche e pratiche nella diagnosi e trattamento dei sanguinamenti uterini anomali. Include anche l'inquadramento clinico e classificazione dei sanguinamenti uterini anomali nelle diverse età della donna, diagnosi clinica e strumentale, trattamento medico e chirurgico, e follow up delle pazienti trattate.

    View: 188
    Master di secondo Livello
    Durata:12 Mesi
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    Siena
  • Master in Disturbi Della Deglutizione

    Università degli Studi di Pisa

    Questo master offre competenze approfondite sui disturbi della deglutizione, con focus su tecniche di studio, patologie correlate e riabilitazione.

    View: 256
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.200 

    Sedi del master

    Pisa
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni