Guida alla scelta di un Master area Produzione Industriale in Campania

La Produzione Industriale in Campania è un motore strategico che unisce filiere mature e innovazione: dall’aerospazio al farmaceutico, dall’agroalimentare avanzato alla logistica portuale. Specializzarsi qui significa posizionarsi dove Industria 4.0, sostenibilità e digitalizzazione incontrano distretti produttivi concreti e imprese in cerca di competenze tecniche e manageriali. Per i giovani laureati è la rotta giusta per accelerare l’ingresso nel mercato e crescere su progetti ad alto impatto.

Su questa pagina trovi la tua bussola: l’analisi statistica dei 85 Master ti orienta tra tendenze, requisiti e opzioni formative, mentre i filtri ti aiutano a selezionare ciò che conta per te. Completa la scelta con l’elenco dettagliato: costi, durata, tipologia, modalità di frequenza ed eventuali borse di studio.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Produzione Industriale in Campania è molto concentrato: prevalgono i Master di I livello in formula full time (3 su 3), quindi ideali se puoi dedicarti a tempo pieno e possiedi almeno una laurea triennale. Per chi ha già una laurea magistrale, i Master di II livello offrono maggiore flessibilità: c’è 1 opzione full time e 2 soluzioni “working friendly” (1 weekend e 1 mista). Nessuna proposta in formula serale e assenti Executive, MBA e corsi brevi, segnale che l’offerta locale è più accademica che manageriale. Se lavori e non puoi lasciare l’impiego, valuta i II livello in weekend/mista; ricordati però che richiedono la laurea magistrale. In alternativa, i percorsi di Alta Formazione (2 part time) possono essere un’opzione pratica per aggiornarti senza interrompere l’attività, ma verifica i requisiti di accesso. In sintesi: se sei laureato triennale e vuoi entrare velocemente nel settore, il I livello full time è la via più rappresentata; se sei laureato magistrale e già attivo, punta su II livello con formule flessibili.

Analisi del Grafico

Il quadro dei costi per i Master in Produzione Industriale in Campania è nettamente concentrato su fasce accessibili. La maggioranza rientra tra 0-3k €: I livello (12), II livello (18) e “Master” generici (24). Esistono offerte anche tra 3-6k € (I livello 2, II livello 7, Master 4), mentre solo pochi II livello salgono a 6-10k € (3). Nessun programma supera i 10k € e non compaiono Executive o MBA, segnale di un’offerta più orientata a profili junior o early career. Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, i Master di I livello e molti “Master” sono opzioni numerose e generalmente sotto i 3k €. - Se possiedi una laurea magistrale e cerchi percorsi più avanzati, i Master di II livello sono presenti in buona quantità, perlopiù entro i 6k €, con poche eccezioni a 6-10k €. - L’assenza di Executive/MBA indica che, per chi ha esperienza significativa e cerca format manageriali intensivi, potrebbe essere necessario valutare altre regioni o modalità. In sintesi, ottimo rapporto costo-accesso per chi entra o consolida competenze operative nella Produzione Industriale.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, in Campania, i percorsi in Produzione Industriale hanno tempi simili: circa 13-14 mesi per tutte le tipologie. La differenza è soprattutto economica e di requisiti di accesso. I “Master” non universitari risultano i più numerosi (offerta più ampia) e anche i più economici, con costo medio intorno a 2.369 € e durata di 14 mesi: una scelta agile se hai una laurea triennale e un budget contenuto, puntando su competenze pratiche spendibili subito. I Master di I livello (accesso con triennale) costano circa 2.814 € per 13 mesi: soluzione bilanciata per ottenere un titolo universitario con un investimento ancora sostenibile. Se invece hai già una laurea magistrale/specialistica, i Master di II livello richiedono lo stesso impegno temporale (13 mesi) ma un budget più alto, circa 4.307 €. Sono indicati se cerchi un posizionamento più avanzato o ruoli tecnico-gestionali nell’industria. In sintesi: a parità di durata, valuta il budget, il titolo richiesto/ottenuto e la spendibilità nel tuo settore; la maggiore numerosità dei “Master” suggerisce più opzioni e calendari, utile per chi vuole iniziare presto.

Analisi del Grafico

Il grafico indica una netta preferenza per l’erogazione in presenza dei master in Produzione Industriale in Campania. Per i profili con laurea magistrale, l’offerta di Master di II livello in sede è la più ampia (28 corsi), con poche alternative online (4). Se hai una laurea triennale, trovi una buona disponibilità di Master di I livello in presenza (17) e alcune opzioni online (4). La categoria “Master” generici mostra anch’essa molte opportunità in sede (29) e pochissime online (1).

Per chi cerca flessibilità, l’online è ancora marginale: potresti dover considerare la frequenza in aula o ampliare il raggio geografico. Offerta limitata anche per percorsi di Alta Formazione (solo 2, in presenza). Nessuna disponibilità risulta per Executive e MBA: se hai esperienza e puntavi a questi formati, valuta scuole fuori regione o nazionali con didattica a distanza.

In sintesi: scegli in base ai requisiti d’accesso (I livello con triennale, II livello solo con magistrale) e alla tua disponibilità a frequentare in sede, perché la maggior parte dei percorsi richiede presenza.

Analisi del Grafico

L’offerta in Campania per Produzione Industriale è quasi interamente concentrata nelle Università pubbliche: spiccano i Master di II livello (32), seguiti da “Master” universitari (30) e Master di I livello (20). Sono presenti solo presenze marginali di Scuole di Formazione (1 I livello e 2 percorsi di Alta Formazione). Nessuna opzione Executive o MBA, e nessun percorso in business school o università private. Tradotto in scelte pratiche: se hai una laurea magistrale o puntI a ruoli tecnico‑manageriali avanzati, i Master di II livello sono l’asse portante dell’offerta. Con laurea triennale, guarda ai Master di I livello; i corsi di Alta Formazione possono essere utili se cerchi aggiornamento rapido, ma non equivalgono a un master universitario.

Se desideri formati Executive/MBA o istituzioni private, dovrai probabilmente valutare altre regioni o soluzioni online. In ogni caso, verifica sempre i requisiti di accesso (titolo richiesto, eventuale esperienza), l’erogazione dei CFU e il riconoscimento del titolo, perché non tutti i percorsi sono aperti a chi ha solo la triennale e non tutti rilasciano un titolo universitario.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un interesse molto concentrato su percorsi universitari pubblici strutturati. I Master “generici” in ambito Produzione Industriale erogati da atenei pubblici raccolgono il picco di visualizzazioni (171), seguiti dai Master di II livello pubblici (109). Questo indica che, se hai una laurea magistrale, la scelta più ricercata in Campania è il II livello, ideale per profili tecnico‑gestionali avanzati. Ricorda: i master di II livello richiedono laurea magistrale. Sul versante privato emergono due nicchie: Master di I livello (20) e percorsi di Alta Formazione (22). Se possiedi una laurea triennale, ha senso orientarti qui: i Master di I livello sono accessibili e professionalizzanti; l’Alta Formazione è spesso più breve e pratica, adatta anche a chi lavora per aggiornare competenze operative. Quasi assenti interesse per Executive e MBA: segnala che il segmento locale è meno orientato a percorsi manageriali generalisti. In sintesi: laurea magistrale → punta ai II livello pubblici; laurea triennale → considera I livello nel privato o Alta Formazione; profili con esperienza breve → Alta Formazione privata per upskilling rapido.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per i Master in Produzione Industriale in Campania, l’interesse dei laureati si concentra interamente su percorsi in presenza, con una leggera preferenza per il part-time (22) rispetto al full-time (20). Non emergono preferenze per formule weekend, miste o serali, e l’opzione online è assente. Questo suggerisce che l’offerta (o la domanda) locale privilegia la presenza in aula e che chi lavora cerca comunque una soluzione con carico distribuito.

Se hai bisogno di conciliare studio e lavoro, la scelta più realistica è il part-time in sede; valuta però logistica e orari. L’assenza di online indica che potresti dover considerare spostamenti o chiedere alle scuole se sono previste edizioni blended. Se invece puoi dedicarti a tempo pieno, il full-time resta un’opzione solida per accelerare l’ingresso in azienda. Ricorda i requisiti: con laurea triennale orientati a master di I livello; con magistrale puoi valutare anche i master di II livello. Dato l’interesse concentrato, candidati presto sui percorsi part-time, che potrebbero saturarsi rapidamente.

Analisi del Grafico

Il grafico evidenzia una polarizzazione chiara: l’interesse si concentra su Master di I livello full time (20 preferenze) e su percorsi di Alta Formazione part time (22). Per un laureato triennale, i Master di I livello sono l’opzione naturale e, in Campania per Produzione Industriale, sembrano proporsi soprattutto a tempo pieno: valuta quindi la disponibilità a un impegno intensivo, spesso con stage in azienda.

Per chi lavora già o vuole conciliare studio e occupazione, l’Alta Formazione part time è il canale più gettonato: percorsi più brevi e mirati, utili ad aggiornare competenze tecniche senza fermarsi dal lavoro.

Assenza di preferenze su II livello, Executive e MBA suggerisce offerta limitata o minore domanda locale; ricorda che i Master di II livello richiedono laurea magistrale e gli Executive/MBA spesso esperienza professionale. Se rientri in questi profili, potresti dover esplorare opzioni fuori regione o in modalità online. Inoltre, la mancanza di weekend/serale indica poche alternative flessibili: chi ha vincoli di tempo troverà più realistiche soluzioni part time o blended offerte da provider extra-regionali.

Area: Produzione Industriale
Regione: Campania

TROVATI 85 MASTER [in 85 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (76)
  • (9)

Modalità di FREQUENZA

  • (4)
  • (2)
  • (1)
  • (1)

Filtra per COSTO

  • (128)
  • (12)

Filtra per DURATA

  • (9)
  • (31)
  • (6)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (82)
  • (3)
  • Corso Interior designer 2D/3D

    Accademia IUAD

    Frequentando il Corso di Interior designer 2D/3D in meno di un anno sarai in grado di progettare un ambiente privato o commerciale.

    Logo Cliente
    View: 688
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Part time
    Durata:9 Mesi
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Napoli 04/gen/2026
  • Corso Visual Merchandiser

    Accademia IUAD

    Il Visual Merchandiser studia e sviluppa il progetto del punto vendita, che diventa il punto di contatto con i clienti più diretto e rappresentativo del brand.

    Logo Cliente
    View: 892
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Part time
    Durata:8 Mesi
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Napoli 04/gen/2026
  • Master ACI - Auditing, Rischi e Sostenibilità I livello

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Il Master Auditing, Rischi e Sostenibilità è il principale percorso formativo di eccellenza sui temi dell’audit e del controllo. Accreditato dall’Associazione Italiana Internal Auditors e riconosciuto nell’Internal Auditing Education Partnership Program dell’Institute of Internal Auditors.

  • Master in Disegno Tecnico per la Moda 2D – 3D

    Accademia IUAD

    Con il Master in Disegno Tecnico per la Moda 2D e 3D potrai acquisire competenze tecniche professionali e all’avanguardia, legate ai settori abbigliamento uomo, donna e bambino.

    Logo Cliente
    View: 804
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Napoli 04/gen/2026
  • Master in Cinema e Televisione

    Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli | Dipartimento di Scienze Formative, Psicologiche e Della Comunicazione

    Questo master offre una formazione tecnico-pratica nel campo del cinema e della televisione, con focus sulla realizzazione di lavori audiovisivi e sull'acquisizione di competenze professionali. Gli allievi hanno l'opportunità di effettuare stage esterni presso aziende del settore e di sviluppare progetti sia cinematografici che televisivi.

    View: 158
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Costo: 4.900 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Sinkholes e Cavità Sotterranee: Caratterizzazione, Modellazione e Mitigazione del Rischio

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Scienze Della Terra, dell'Ambiente e Delle Risorse

    Questo master offre un'opportunità di alta qualificazione e specializzazione nella gestione del territorio, affrontando problematiche relative ai sinkholes tramite un approccio pratico e teorico.

    View: 98
    Master di secondo Livello

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Design for Food

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Agraria

    Questo master propone un percorso transdisciplinare in cui la cultura del design incontra le biotecnologie e le scienze degli alimenti, formando una figura professionale capace di proporre nuove prospettive per un'alimentazione sostenibile.

    View: 71
    Master
    Costo: 1.500 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Team Chirurgico di Sala Operatoria in Chirurgia Mini-Invasiva e Robotica Pediatrica e dell'Adolescente

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali

    Questo master ha come obiettivo di accrescere le competenze avanzate nella gestione chirurgica e nell'assistenza medica e infermieristica in sala operatoria in chirurgia mini-invasiva e robotica pediatrica.

    View: 133
    Master di primo Livello
    Costo: 990 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Allevamento di Insetti Edibili e Loro Applicazioni in Ambito Industriale

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali

    Questo master offre opportunità di specializzazione in un campo innovativo, con un focus sull'allevamento di insetti edibili e le loro applicazioni industriali, garantendo un alto numero di crediti formativi.

    View: 97
    Master di primo Livello
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Urbanism for Sustainable and Inclusive Transition (usit)

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Architettura

    Questo master si propone di formare esperti in urbanistica, capaci di gestire progetti di rigenerazione del territorio, sviluppando competenze per operare in ambito pubblico e privato, rispondendo alle sfide di sostenibilità e inclusione.

    View: 126
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1 Anno
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Napoli
    1
    ONLINE
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni