Guida alla scelta di un Master in Medicina a Torino area master Scienze Mediche

Torino è un polo sanitario e scientifico in rapida evoluzione: tra ospedali di ricerca, imprese biotech e sanità territoriale, specializzarsi in Medicina qui significa posizionarsi al crocevia tra clinica, innovazione e management. Un Master in Medicina a Torino permette di affinare competenze avanzate, costruire una rete professionale qualificata e prepararsi a ruoli ad alto impatto in ospedale, industria e servizi sociosanitari. È una scelta strategica per chi vuole distinguersi nel mercato del lavoro.

Per orientarti con lucidità, questa pagina offre una “bussola” basata su 87 master: grafici sintetici per leggere il panorama, filtri per selezionare ciò che conta per te, e un elenco completo con costi, durata, tipologia e modalità di frequenza, incluse eventuali borse di studio.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un dato molto chiaro: non risultano master in Medicina a Torino nelle tipologie considerate (I livello, II livello, Executive, Alta Formazione, MBA, Breve, Master, Corsi di perfezionamento, Lauree Magistrali) e in nessuna modalità di frequenza. Questo può indicare assenza di offerta locale nel periodo analizzato oppure informazioni non pubblicate dalle scuole coinvolte.

Cosa significa per te? Se cerchi un percorso post laurea in ambito medico a Torino, valuta di: estendere la ricerca ad altre città o all’online/ibrido (Milano e il resto del Piemonte/Lombardia hanno spesso più opzioni); esplorare corsi di aggiornamento e perfezionamento (ECM) erogati da università e IRCCS; considerare master trasversali utili in sanità (management sanitario, data management clinico, HTA).

Attenzione ai requisiti: per i master di II livello è necessaria la laurea magistrale/specialistica, mentre con una triennale puoi accedere solo a master di I livello o ad alcuni corsi di alta formazione. Suggerimento operativo: contatta le segreterie delle scuole torinesi per verificare programmi in attivazione e le modalità (weekend/serale) che non compaiono ancora nei dati.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Medicina a Torino è molto netto: l’offerta si concentra quasi esclusivamente su I e II livello. Per i Master di I livello la fascia dominante è 0-3mila € (26 su 29), con poche opzioni a 3-6mila €. Se hai una laurea triennale e cerchi un primo passo specialistico, è un segmento accessibile sia economicamente sia per requisiti. Ricorda: con sola triennale non puoi accedere ai Master di II livello. Per chi ha magistrale/LM a ciclo unico (es. Medicina e Chirurgia), i Master di II livello mostrano costi tipici tra 3-6mila € (24 programmi), con alternative low-cost 0-3mila (12) e alcune opzioni “premium” fino a >15mila € (2). In pratica, pianifica un budget intorno ai 3-6mila €, sapendo che gli extra di fascia alta spesso corrispondono a scuole molto strutturate o a percorsi super specialistici. Non risultano Executive, MBA o Alta Formazione: se lavori e cerchi formato executive, valuta altre città o l’online. Usa queste fasce per scegliere tra: ingresso rapido e conveniente (I livello) o specializzazione clinica avanzata (II livello) con investimento maggiore.

Analisi del Grafico

Il grafico sui Master in Medicina a Torino mostra due sole tipologie: I livello e II livello, entrambe con una durata media di circa 15 mesi. La dimensione delle bolle è simile, segnale di un’offerta comparabile per numero di percorsi. La differenza principale è il costo: i Master di I livello si attestano intorno a 2.455 €, mentre i II livello arrivano a circa 5.394 €.

Cosa significa per la tua scelta? Se hai una laurea triennale, puoi accedere solo ai Master di I livello, con un impegno temporale analogo ma budget più contenuto. Se possiedi una laurea magistrale/specialistica, puoi valutare anche i Master di II livello: costano di più, ma spesso sono orientati a competenze più avanzate e a ruoli di maggiore responsabilità.

Dato che la durata è identica, il discrimine pratico diventa il requisito di accesso, il budget e il ritorno atteso: verifica sbocchi, rete di stage/tirocinio e placement della scuola. Se lavori già, chiedi opzioni part-time o blended per gestire i 15 mesi senza interrompere l’attività.

Analisi del Grafico

Nei Master in Medicina a Torino, l’offerta è fortemente orientata alla presenza: tutti i Master di I livello (30) e di II livello (43) sono In Sede. La didattica online è praticamente assente; compare solo un’opzione online tra le “Lauree Magistrali” (1 su 14), che però non sono master post-laurea. Questo riflette l’impronta pratica della medicina (laboratori, tirocini clinici), e implica che chi non può frequentare in presenza dovrà considerare trasferimento/pendolarismo o ampliare la ricerca oltre Torino.

Per la scelta: se hai una laurea triennale, puoi puntare sui Master di I livello; i Master di II livello richiedono una laurea magistrale/LM o titolo equipollente. Percorsi Executive, MBA, Alta Formazione e Corsi di perfezionamento qui non risultano disponibili, quindi se cerchi formati flessibili o per professionisti lavoratori l’offerta locale è limitata. Valuta eventuali master con calendario modulare, sessioni intensive, o con parti blended (seminari/webinar) pur restando formalmente “in sede”. Se cerchi un biennio accademico, le Lauree Magistrali a Torino sono quasi tutte in presenza.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un quadro molto chiaro: nell’area “Master in Medicina a Torino” l’offerta è quasi esclusivamente nelle Università pubbliche e si concentra su Master di I livello (30) e di II livello (43), con alcune Lauree Magistrali (14). Non risultano proposte di Business School, MBA, Executive o corsi brevi/alta formazione: se cerchi soluzioni manageriali o serali tipiche dell’executive, qui non le troverai.

In pratica: se hai una laurea triennale, il canale naturale sono i Master di I livello. Se possiedi già una laurea magistrale o a ciclo unico in area sanitaria, puoi puntare ai Master di II livello (che non sono accessibili con la sola triennale). In medicina, inoltre, verifica sempre i requisiti specifici: classe di laurea richiesta, CFU, eventuale abilitazione/esame di stato e preferenze per profili già in servizio.

Dato l’interesse elevato e l’offerta concentrata, conviene selezionare in base a: area clinica di specializzazione, tirocini in strutture convenzionate, carico didattico e calendario, oltre agli sbocchi riconosciuti nel SSN e nelle strutture private.

Analisi del Grafico

Nei Master in Medicina a Torino l’interesse si concentra quasi solo sull’offerta pubblica: i Master di II livello raccolgono la quota maggiore di visualizzazioni (683), seguiti dai Master di I livello (336), mentre le scuole private non registrano interesse in questo filtro. Questo indica che, per percorsi medico-sanitari specialistici, l’ateneo pubblico è il canale principale. Cosa significa per te? Se hai già una laurea magistrale/LM in ambito sanitario (o titolo equipollente), valuta i Master di II livello: sono i più ricercati e spesso clinico-specialistici. Se possiedi solo la laurea triennale, non puoi accedere al II livello: orientati su Master di I livello o su Lauree Magistrali (43 visualizzazioni), utili per poi salire di livello. L’assenza di interesse per Executive/MBA suggerisce che l’offerta in medicina a Torino è meno orientata alla managerialità e più alla clinica e alla ricerca. Suggerimento operativo: verifica con attenzione i requisiti di accesso (classe di laurea, abilitazioni, CFU), le scadenze dei bandi e l’eventuale numero chiuso. In medicina i posti sono spesso limitati: preparati a tempi di candidatura rapidi e a una selezione basata sul curriculum.

Analisi del Grafico

Nessun interesse rilevato per le modalità di frequenza (in sede o online) nei Master in Medicina a Torino. Il grafico mostra valori pari a zero per tutte le formule (full time, part time, weekend, mista, serale). Questo può indicare due cose: o l’offerta su Torino è molto limitata/assente per questo ambito, oppure il campione filtrato è troppo ridotto per far emergere preferenze affidabili, pur partendo da 87 master analizzati, 17 scuole e 1245 laureati interessati complessivamente.

Cosa significa per la tua scelta? Se punti a un master in area medica: - amplia il raggio geografico (Piemonte/Lombardia o nazionale) e valuta l’online accreditato; - verifica i requisiti di accesso: molti master in Medicina richiedono laurea magistrale in Medicina e Chirurgia e talvolta abilitazione; con laurea triennale considera master/percorsi sanitari affini o corsi specialistici; - valuta alternative come management sanitario, HTA, data science clinica o ECM avanzati, spesso più disponibili e compatibili con lavoro (weekend/serale); - contatta le scuole per calendari in attivazione e iscriviti agli alert.

Consiglio operativo: rimuovi il filtro su Torino o specifica una sottodisciplina (es. sanità digitale, farmacologia clinica) per trovare opzioni reali e confrontare le modalità di frequenza.

Analisi del Grafico

Il grafico, filtrato su Master in Medicina a Torino, mostra assenza di preferenze espresse per tipologia e modalità di frequenza (tutte le barre a zero). Questo può indicare una combinazione di offerta limitata sul territorio, tempistiche di rilevazione non coincidenti con le campagne di iscrizione, oppure un filtro troppo restrittivo rispetto alla domanda reale. Per orientarti: se hai una laurea magistrale in area medica/sanitaria, molti percorsi di Medicina sono Master di II livello o Alta Formazione con requisiti specifici (talvolta abilitazione o esperienza clinica). Un laureato triennale, invece, non può accedere ai Master di II livello e dovrebbe valutare corsi di perfezionamento o Alta Formazione compatibili con il proprio titolo.

Cosa fare ora: - Amplia il raggio: includi Piemonte/Nord Ovest o modalità online/mista. - Verifica i requisiti di accesso prima di filtrare la tipologia. - Considera formule part-time/weekend, spesso più gestibili per chi lavora in ambito clinico. - Contatta le scuole: molti master attivano l’edizione al raggiungimento di un numero minimo di interessati. - Attiva alert su nuove edizioni: l’offerta in Medicina è ciclica e rapida nell’esaurirsi.

Area: Scienze Mediche
Categoria: Medicina
Regione: Piemonte
Città: Torino

TROVATI 87 MASTER [in 87 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (86)
  • (1)

Filtra per COSTO

  • (118)
  • (18)
  • (8)

Filtra per DURATA

  • (55)
  • (29)
  • Master di II Livello in Fitoterapia

    Università degli Studi di Siena - Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente

    Università degli Studi di Siena - Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente

    Lo scopo del Master è di fornire una conoscenza ed abilità nell'utilizzazione e nelle tecniche di preparazione dei farmaci vegetali nonché una cultura sulle piante medicinali, sulle loro caratteristiche farmacotossicologiche e terapeutiche e sugli ambiti in cui la fitoterapia può essere utilizzata.

  • Master in Medicina Trasfusionale per Infermieri: la Selezione dei Donatori e la Raccolta

    Università degli Studi di Torino | Scienze Cliniche e Biologiche

    Questo master offre un'approfondita preparazione dedicata alla selezione dei donatori e alla raccolta, formandosi nell'area delle scienze mediche cliniche per affrontare tematiche di rilevanza nel campo della medicina trasfusionale.

    View: 130
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Neonatologia, Urgenze e Cure Intensive Neonatali

    Università degli Studi di Torino | Scienze Della Sanita' Pubblica e Pediatriche

    Questo master si occupa di fornire competenze avanzate nel campo della neonatologia e delle urgenze, con un focus sulle cure intensive. La formazione è orientata a garantire un'adeguata preparazione per affrontare le sfide professionali in questo settore critico.

    View: 247
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Torino
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni