Guida alla scelta di un Master Studi Sul Medio Oriente

Comprendere il Medio Oriente oggi significa interpretare alcune delle dinamiche più decisive per politica, economia ed energia a livello globale. Specializzarsi con un Master in Studi sul Medio Oriente apre porte nella diplomazia, nella cooperazione internazionale, nel settore energy, nella sicurezza, nel business e nella mediazione culturale—ambiti in cui i profili con competenze linguistiche, storiche e geopolitiche sono particolarmente ricercati da istituzioni, ONG, think tank e imprese.

Per orientarti con metodo, questa pagina mette a disposizione una lettura statistica dei 32 percorsi selezionati: una vera bussola per confrontare l’offerta in modo consapevole. Usa i filtri per allineare gli obiettivi ai requisiti e consulta l’elenco completo con costi, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio.

Analisi del Grafico

Il grafico evidenzia un dato chiaro: nell’area “Studi sul Medio Oriente” l’offerta rilevata è quasi assente in termini di modalità e tipologie. Compare infatti un solo percorso di Master di I livello, erogato esclusivamente full time; non risultano opzioni part-time, weekend, miste o serali, né sono presenti Master di II livello, Executive, MBA o Alta Formazione.

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale e cerchi uno sbocco specialistico, questo I livello è l’unica pista immediata, ma richiede disponibilità a tempo pieno (poco compatibile con il lavoro). Se invece possiedi già una magistrale e desideri un II livello, al momento l’offerta specifica su quest’area non emerge: potresti valutare master affini (Relazioni Internazionali, Studi Strategici, Cooperazione Internazionale) o percorsi executive tematici in geopolitica e mercati MENA presso altre scuole.

Consigli pratici: verifica date, sede e stage del master full time; chiedi eventuali borse o convenzioni aziendali per gestire il carico; in alternativa, tieni d’occhio prossime edizioni e scuole con format misti/serali se devi conciliare lavoro e studio.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Studi sul Medio Oriente, l’offerta è quasi interamente concentrata sui Master di I livello a costo contenuto: la fascia più frequente è 0-3k € (7 corsi), seguita da 3-6k € (3 corsi). Esiste solo un I livello tra 6-10k €, e un “Master” non classificato per livello in fascia 3-6k €. Nessuna proposta supera i 10k € e non risultano opzioni per II livello, Executive, MBA o Alta Formazione. Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, trovi un’offerta ampia e accessibile per iniziare a specializzarti sull’area MENA senza budget elevati. Se invece possiedi una laurea magistrale e cerchi un master di II livello, qui non è disponibile: valuta alternative affini o percorsi universitari avanzati. Per profili con esperienza interessati a Executive/MBA, l’area non offre programmi dedicati in questo momento. Praticamente: definisci il tuo budget (in molti casi 0-6k € è sufficiente), verifica i requisiti d’accesso (un triennale non può iscriversi a un II livello) e confronta i corsi di I livello per docenza, stage e focus geografico/linguistico.

Analisi del Grafico

Roma emerge come polo principale: qui trovi la concentrazione più alta di percorsi, con molte Lauree Magistrali e la maggior varietà di master, inclusi l’unico Master di II livello e un “Master” non specificato. Se hai una laurea triennale, le opzioni più accessibili sono i Master di I livello: sono ben presenti a Padova, Vercelli e Rabat (3 ciascuna) e a Roma (2), mentre Torino ne offre 1. Ricorda: per i Master di II livello serve la laurea magistrale; l’offerta in questa nicchia, nel Medio Oriente, è oggi concentrata su Roma.

Per chi cerca un contesto internazionale sul tema, Rabat spicca con 3 Master di I livello, utile per un’esperienza immersiva e networking locale. Torino e soprattutto Roma presentano anche molte Lauree Magistrali: se valuti di proseguire con un percorso universitario prima del master, queste sedi sono le più ricche. In sintesi: Roma è la scelta più ampia e flessibile; Padova/Vercelli/Rabat sono ottime per un I livello focalizzato; se punti a un II livello, guarda prioritariamente a Roma.

Analisi del Grafico

Questo grafico, filtrato sui Master in Studi sul Medio Oriente, mette a confronto durata e costo medi per tipologia. I Master di I livello si attestano su circa 15 mesi con un costo medio di circa 3.295€, mentre i “Master” (formati non necessariamente universitari) durano in media 12 mesi e costano circa 4.000€. La bolla più grande dei Master di I livello indica anche un’offerta più ampia in questa categoria.

In pratica: se hai una laurea triennale e cerchi un percorso strutturato con buon rapporto qualità/prezzo, i Master di I livello risultano leggermente più lunghi ma più economici. Se invece ti serve una soluzione più rapida, i “Master” da 12 mesi possono accelerare l’ingresso o il rientro nel mercato, accettando un costo medio più alto.

Attenzione ai requisiti: un Master di I livello richiede la laurea triennale; i “Master” extra-universitari possono avere requisiti variabili (talvolta esperienza o test d’ingresso). Verifica sempre l’accesso in base al tuo titolo e valuta se preferisci risparmiare sul budget o comprimere i tempi, in base ai tuoi obiettivi su area mediorientale (lingua, geopolitica, cooperazione, business).

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Studi sul Medio Oriente evidenzia due direttrici principali. Da un lato, forte presenza di Lauree Magistrali erogate prevalentemente in sede (18 in presenza, 1 online): sono percorsi strutturati, ideali se parti da una laurea triennale e cerchi una formazione accademica completa con accesso a tirocini e ricerca. Dall’altro, i Master di I livello offrono un buon equilibrio tra online (6) e in presenza (5), adatti a chi ha una triennale e vuole specializzarsi con maggiore flessibilità organizzativa. Per chi possiede già una magistrale, l’offerta di Master di II livello è molto limitata (1, solo online): utile se cerchi un focus mirato, ma le opzioni sono poche. Non risultano Executive, MBA o corsi brevi specifici sul tema: se cerchi tagli manageriali o intensivi, potresti dover ampliare il perimetro disciplinare. In sintesi: scegli una Laurea Magistrale in sede se vuoi un percorso solido e immersivo; punta su un Master di I livello online se lavori o necessiti flessibilità; se hai già una magistrale, verifica bene requisiti e contenuti dell’unico II livello disponibile.

Analisi del Grafico

Il quadro sui percorsi in Studi sul Medio Oriente è molto chiaro: l’offerta è quasi interamente nelle università pubbliche. Si concentra soprattutto su Lauree Magistrali (19 corsi) e su Master di I livello (7 pubblici + 4 privati). Per te questo significa: se hai una laurea triennale, le strade più accessibili sono una Laurea Magistrale o un Master di I livello; se hai già una magistrale, esistono pochissime opzioni di Master di II livello (1 solo corso).

Non emergono proposte Executive, MBA o percorsi brevi/business school: se cerchi un taglio executive o part-time flessibile, l’offerta è quasi assente. L’impostazione è prevalentemente accademica, quindi aspettati selezioni su requisiti formali e calendari universitari. Le private ci sono, ma solo su Master di I livello: utile se desideri servizi career più spinti, ma con scelta limitata.

In pratica: laurea triennale? Punta a Laurea Magistrale o Master I livello. Laurea magistrale e qualche esperienza? Valuta il rarissimo II livello o un I livello con taglio professionale, sapendo che le alternative executive nel settore sono scarse.

Analisi del Grafico

La distribuzione regionale dei Master in Studi sul Medio Oriente è molto concentrata: il Lazio guida nettamente l’offerta in presenza (12) ed è anche il principale polo online (4). Subito dietro, il Piemonte offre 8 master in sede, mentre Veneto si ferma a 4. Lombardia, Emilia-Romagna e Toscana contano solo 1 proposta in presenza ciascuna; al Sud spicca solo la Campania con 1 opportunità online. Cosa significa per te? Se cerchi un percorso strutturato e ricco di networking accademico-istituzionale, Roma è la destinazione più probabile. Se vivi nel Nord-Ovest, Torino è un’alternativa solida; nel Nord-Est, l’offerta è più limitata ma presente in Veneto. Preferisci flessibilità? Le opzioni online sono poche e concentrate, quindi valuta per tempo requisiti di accesso e calendario. Ricorda la regola dei requisiti: con laurea triennale cerca master universitari di I livello; con magistrale puoi puntare anche a master di II livello o executive. In sintesi: valuta disponibilità regionale, modalità didattica e requisiti d’ingresso per non restringere troppo le tue chance.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, nei Master in Studi sul Medio Oriente, l’interesse si concentra sui percorsi di primo livello: 362 visualizzazioni complessive (192 su scuole private e 170 su pubbliche). Questo segnala che, se hai una laurea triennale, troverai qui l’offerta più ricca e coerente con i requisiti di accesso. C’è anche una quota rilevante verso le Lauree Magistrali nelle università pubbliche (133), utile se valuti un percorso più accademico e strutturato, alternativo al master. Per chi possiede già una magistrale, l’interesse verso i master di secondo livello è presente (94, soprattutto in atenei pubblici): una buona opzione se cerchi specializzazione tematica su area, politica, relazioni internazionali o studi linguistico-culturali del Medio Oriente. Assenti o marginali gli Executive/MBA e l’alta formazione: se hai già esperienza e cerchi un taglio manageriale, probabilmente dovrai guardare fuori da questo filtro o su scuole con focus business. In sintesi: triennale → I livello o LM; magistrale → II livello; profili senior → percorsi executive da cercare altrove.

Analisi del Grafico

Nei master in Studi sul Medio Oriente l’interesse si concentra quasi esclusivamente sul full time in presenza (192 preferenze), mentre non emergono richieste per online, part time, weekend, serale o formule miste. Questo indica che l’offerta (e la domanda) in questo ambito privilegia percorsi intensivi, spesso con attività sul campo, laboratori linguistici e interazione diretta con docenti e ricercatori. Se cerchi flessibilità, sappi che in questo campione non emergono opzioni alternative: potresti dover ampliare la ricerca ad altri indirizzi affini o a edizioni future.

Cosa significa per la tua scelta? Valuta se puoi sostenere una frequenza quotidiana in sede: disponibilità a trasferirti, costi di vita, ritmi di studio e tirocini. Se lavori, il full time in presenza può essere impegnativo, quindi verifica eventuali esoneri, moduli intensivi, o accordi per frequenza flessibile. Ricorda i requisiti: con laurea triennale puoi accedere ai master di I livello; i master di II livello richiedono una magistrale. Controlla sempre il bando (lingue richieste, CFU e background). In mancanza di online, considera anche corsi brevi o certificazioni linguistiche come ponte verso il master.

Analisi del Grafico

Punto chiave: in Studi sul Medio Oriente, l’interesse dei laureati si concentra esclusivamente sui Master di I livello in formula full time (192 preferenze), mentre non emergono richieste né offerte per II livello, Executive, MBA, Alta Formazione o formule Part time/Weekend/Serale/Mista nel campione analizzato (32 master, 21 scuole, 681 interessati). Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, i Master di I livello full time sono oggi la via più concreta: preparati a un impegno continuativo, spesso con stage e presenza in aula. Valuta tempistiche, budget e eventuale mobilità geografica. - Se sei già magistrale e cerchi un Master di II livello, l’offerta in questo ambito risulta assente nel dataset: potresti ampliare la ricerca a percorsi affini (Relazioni Internazionali, Studi Mediterranei, Security/Intelligence) o considerare Master di I livello aperti anche ai magistrali. - Se lavori e ti serve flessibilità, la mancanza di formule part-time/weekend suggerisce di contattare le scuole per opzioni ibride non pubblicizzate, oppure esplorare corsi mirati/online in aree contigue. Questa concentrazione indica un’offerta più accademico-formativa che executive: definisci obiettivi e disponibilità di tempo prima di scegliere.

Analisi del Grafico

Il grafico segnala un’offerta estremamente mirata: tra i Master “Studi sul Medio Oriente” emerge solo una proposta in macro-categoria Legale, di I livello. In pratica, per questo ambito il percorso disponibile è orientato a profili giuridici (es. diritto internazionale, diritti umani, normativa comparata nell’area MENA) ed è accessibile con laurea triennale. Non risultano master di II livello, Executive, MBA o Alta Formazione in questo specifico filtro. Cosa significa per la tua scelta? - Se hai una laurea triennale e cerchi un ingresso focalizzato sul tema, questa opzione è coerente e immediatamente percorribile. - Se possiedi una laurea magistrale e punti a un master di II livello, l’offerta attuale su “Studi sul Medio Oriente” è assente: valuta percorsi affini (Relazioni internazionali, Geopolitica, Cooperazione) oppure master legali con moduli sull’area MENA. - Se cerchi formati Executive/MBA, oggi non ci sono opzioni nel perimetro del filtro: potresti considerare programmi executive in Affari Internazionali/Compliance con focus regionale. In sintesi, l’offerta è di nicchia e giuridica: chiarisci obiettivo professionale e requisiti, poi estendi la ricerca a categorie affini se cerchi livelli o formati diversi.

Sottocategoria: Master Studi Sul Medio Oriente

TROVATI 32 MASTER [in 43 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (30)
  • (13)

Filtra per COSTO

  • (22)
  • (19)

Filtra per DURATA

  • (6)
  • (15)
  • (15)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (38)
  • (5)
  • Master in Middle Eastern Studies – MIMES

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Created by ASERI (Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali), this Master combines a solid theoretical and historical perspective with the analysis of the current dynamics of the Middle East, in order to understand the complexity of the region and its role in the international scenario.

    Logo Cliente
    View: 597
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.500 

    Sedi del master

    Milano 23/nov/2025
  • Master in Terrorismo, Prevenzione Della Radicalizzazione Eversiva, Sicurezza e Cybersecurity. Politiche per l'Integrazione Interreligiosa e Intercultu

    Università degli Studi di Bari Aldo Moro | Dipartimento di Giurisprudenza

    Questo master si concentra sulla prevenzione del terrorismo e della radicalizzazione eversiva, nonché sulla sicurezza e la cybersecurity, con particolare attenzione alle politiche per l'integrazione interreligiosa e interculturale e per la deradicalizzazione. Si svolge nell'anno accademico 2022/2023 e ha un costo totale di €2300, suddivisi in due rate.

    View: 147
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.300 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master ACI - Auditing, Rischi e Sostenibilità II livello

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Il Master Auditing, Rischi e Sostenibilità è il principale percorso formativo in modalità “blended” sui temi dell’audit e del controllo. Accreditato dall’Associazione Italiana Internal Auditors e riconosciuto nell’Internal Auditing Education Partnership Program dell’Institute of Internal Auditors

  • International Master in Religion, Politics and Global Society

    Università degli Studi del Piemonte Orientale | Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali - DIGSPES

    Activated at the Department of Law and Political, Economic and Social Sciences of the Università del Piemonte Orientale (administrative headquarters) and the Università di Padova, with the collaboration of the Université Internationale de Rabat (Morocco).

    View: 112
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 6.000 

    Sedi del master

    Vercelli
    2
    Padova
    Rabat
  • Laurea magistrale in Lingue Dell'Asia e Dell'Africa per la Comunicazione e la Cooperazione Internazionale

    Università degli Studi di Torino | Dipartimenti di: Studi Umanistici, Culture Politica e Società, Informatica, Filosofia e Scienze dell'Educazione - Corep

    Questo corso offre una formazione avanzata nelle lingue dell'Asia e dell'Africa, preparando gli studenti a eccellere nel campo della comunicazione e cooperazione internazionale.

    View: 128
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Didattica e Comunicazione Della Memoria Della Shoah e Della Cultura Della Tolleranza

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Studi Umanistici

    Questo master si propone di offrire una specifica occasione di approfondimento interdisciplinare della Shoah e di tutte le forme di razzismo e negazionismo, promuovendo una cultura dell'interrelazione e della comunità integrata.

    View: 151
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 500 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Napoli
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni