Guida alla scelta di un Master Storia Medievale

La Storia Medievale non è solo passato: è una lente per interpretare potere, culture, istituzioni e identità europee. Specializzarsi in questo ambito significa sviluppare competenze di ricerca, analisi delle fonti e narrazione critica utili in accademia, editoria, musei e archivi, ma anche in ambiti strategici come public history, turismo culturale e comunicazione del patrimonio. Per i laureati, è un percorso che coniuga rigore metodologico e impatto pubblico, aprendo a profili professionali solidi e riconoscibili.

Su questa pagina trovi la tua bussola: l’analisi statistica dei 41 master in elenco ti aiuta a orientarti tra costi, durate, tipologie e modalità. Usa i filtri per restringere la ricerca e consulta le schede per valutare borse di studio e caratteristiche chiave con criterio e sicurezza.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un’offerta molto essenziale per i Master in Storia Medievale: solo due opzioni. Da un lato c’è un Master di I livello in formula full time; dall’altro un percorso di Alta Formazione con formula weekend. Nessuna disponibilità per II livello, Executive, MBA, serale, part time o mista. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale e cerchi un percorso strutturato, il I livello full time è la scelta più solida: richiede presenza costante, ritmi intensi e ti offre un’immersione metodologica utile per proseguire verso la ricerca o ruoli culturali. Se invece lavori già o vuoi un aggiornamento mirato, l’Alta Formazione nel weekend è più flessibile, focalizzata su competenze specifiche e meno invasiva sul piano organizzativo. Attenzione ai requisiti: un laureato triennale può accedere al I livello; un laureato magistrale che cerca un II livello qui non trova opzioni, quindi valuta master affini (es. storia, beni culturali, digital humanities) o corsi specialistici in altre aree storiche. L’assenza di formule serali/part time implica pianificare bene tempi e budget prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Quadro chiaro: nell’ambito “Master Storia Medievale” l’offerta è concentrata su costi contenuti. La maggior parte ricade nella fascia 0-3k €: due Master di I livello e due percorsi di Alta Formazione. Esiste anche un solo Master di I livello tra 6-10k €. Non risultano proposte nelle fasce oltre i 10k €, né tipologie Executive, MBA o “Breve”. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, puoi accedere ai Master di I livello: qui trovi sia opzioni economiche sia una proposta più strutturata nella fascia 6-10k €, probabilmente con servizi aggiuntivi (tutoraggio, stage, didattica più ampia). I percorsi di Alta Formazione, anch’essi sotto i 3k €, sono in genere più brevi e pratici: utili per competenze mirate e aggiornamento rapido. Se possiedi una laurea magistrale e cerchi un Master di II livello, sappi che in questo specifico focus non ci sono offerte: valuta di ampliare il tema (es. Storia, Beni culturali) o considerare scuole/aree affini. In ogni caso, definisci budget e obiettivo (ricerca, didattica, patrimonio culturale) per scegliere il formato più adatto.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che l’offerta in Storia Medievale si concentra soprattutto nelle Lauree Magistrali, in particolare a Roma (14), seguita da Padova (6), Pisa (5), Parma (3) e Milano (2). I veri master post laurea sono pochi: si contano solo due Master di I livello (Roma e Milano) e un corso di Alta Formazione a Padova; nessun Master di II livello né Executive/MBA nelle top 5 città.

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale e vuoi specializzarti rapidamente, le opzioni “master” sono limitate: valuta i due Master di I livello (Roma/Milano) oppure considera la Laurea Magistrale come percorso più strutturato nei poli con più offerta (Roma, Padova, Pisa). Se possiedi già una laurea magistrale e cerchi un Master di II livello, in queste città l’offerta è assente: potresti dover ampliare il raggio geografico o virare su percorsi di ricerca/PhD. Per chi lavora, l’assenza di Executive suggerisce di puntare su formati flessibili o su moduli di Alta Formazione (Padova) per aggiornamento mirato.

Analisi del Grafico

Il grafico confronta le due principali opzioni in Storia Medievale. I Master di I livello si collocano su una durata intorno ai 19 mesi, con un costo medio vicino ai 3.533 €. Sono percorsi universitari con titolo finale, di norma 60 CFU: richiedono almeno una laurea triennale e sono indicati se punti a qualificarti in modo formale (utili per bandi pubblici, insegnamento, accesso a ulteriori studi).

I corsi di Alta Formazione risultano molto più brevi (circa 7 mesi) e nettamente più economici (circa 611 €). Non sempre rilasciano un titolo accademico, ma sono agili per aggiornare competenze specifiche (per chi lavora o vuole testare il campo prima di un master completo).

La dimensione delle bolle indica una numerosità simile delle offerte nelle due tipologie. In pratica: se cerchi un titolo post laurea strutturato e spendibile anche nei concorsi, orientati sui Master di I livello; se invece vuoi rapidità e budget contenuto per potenziare il profilo, guarda all’Alta Formazione. Ricorda che un laureato triennale può accedere ai Master di I livello, mentre i Master di II livello non rientrano in questo set e richiedono una magistrale.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, per Storia Medievale, l’offerta è fortemente concentrata sulle Lauree Magistrali in presenza (35 corsi). I master veri e propri sono pochi: I livello conta 1 in sede e 2 online, mentre il II livello compare solo online (1). Completano il quadro 2 corsi di Alta Formazione online; assenti Executive, MBA, Brevi e Corsi di perfezionamento. Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, la via più strutturata è la LM in presenza. Se cerchi flessibilità, ci sono opzioni limitate: pochi master di I livello online e alcuni corsi brevi (Alta Formazione) online. - Se hai già una magistrale e punti a specializzarti, l’unico master di II livello è online; in alternativa puoi considerare corsi di Alta Formazione online per aggiornamento mirato. - Per chi lavora, l’offerta prevalentemente in sede implica valutare trasferte o orari compatibili; chiedi alle scuole se esistono formule blended non esplicitate. In sintesi: ampia scelta accademica in presenza, ma poche opzioni di master e soprattutto online. Verifica sempre i requisiti d’accesso: un laureato triennale non può iscriversi a un master di II livello.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un’offerta molto accademica per Storia Medievale. La maggioranza assoluta è costituita da Lauree Magistrali (31 in università pubbliche e 4 in private), quindi, se parti da una triennale e cerchi un percorso completo in ambito storico, questa è la via più ampia. Sul fronte master, l’offerta è limitata: 3 Master di I livello in università private e 1 Master di II livello in università pubblica, oltre a 2 percorsi di Alta Formazione. Nessuna proposta da Business School né Executive/MBA, segno che l’area è poco orientata al management. Cosa significa per la tua scelta? - Se hai una laurea triennale: punta alle Lauree Magistrali oppure ai Master di I livello; verifica i requisiti specifici dei corsi di Alta Formazione. - Se hai già una laurea magistrale: puoi accedere al Master di II livello (requisito indispensabile) e valutare l’Alta Formazione per specializzarti rapidamente. - Se cerchi sbocchi più “manageriali”: l’assenza di Executive/MBA suggerisce di guardare ad ambiti affini (heritage management, cultura, turismo) in altre aree disciplinari. L’offerta è concentrata nell’università pubblica, con poche alternative private.

Analisi del Grafico

Lazio guida nettamente l’offerta dei Master in Storia Medievale analizzati: molte più opportunità “In Sede” a Roma rispetto alle altre regioni. Seguono Veneto, Lombardia e Toscana, ma con numeri sensibilmente inferiori. Il dato chiave è la prevalenza dell’erogazione in presenza: nei primi 7 territori considerati, i percorsi “In Sede” superano di gran lunga quelli “Online”, presenti solo in Lazio, Veneto e Campania (e in numeri molto ridotti). Cosa significa per te? Se punti a un master specialistico in quest’area, è probabile che tu debba valutare spostamenti o trasferimento, soprattutto se non sei nel Centro-Nord. Verifica soluzioni blended, calendari nel weekend e convenzioni alloggio. Se lavori già, guarda con attenzione a orari part-time e carico didattico. Ricorda i requisiti: con una laurea triennale potrai accedere in genere ai Master di I livello; i Master di II livello richiedono una magistrale. Se desideri la modalità online, considera che l’offerta è limitata: contatta le scuole per capire se sono previste edizioni a distanza o moduli fruibili da remoto (archivi digitali, laboratori online).

Analisi del Grafico

Nei master di Storia Medievale l’interesse dei laureati si concentra su due direttrici: Master di I livello in scuole private (192 visualizzazioni) e Lauree Magistrali nelle università pubbliche (161). Questo segnala due percorsi prevalenti: chi ha una laurea triennale tende a scegliere il master professionalizzante di I livello nel privato, mentre chi punta a un percorso accademico/abilitante prosegue con la magistrale nel pubblico. Da notare anche un interesse non trascurabile per l’Alta Formazione pubblica (45), utile per aggiornamento mirato o per costruire competenze specifiche su temi medievali. Zero o quasi interesse per II livello, Executive e MBA: in questo ambito disciplinare l’offerta e/o la domanda per percorsi manageriali o executive è minima.

In pratica: - Se hai una laurea triennale: il canale più gettonato è il I livello privato; valuta programmi con tirocini e laboratori d’archivio. - Se vuoi rafforzare profilo accademico: la Magistrale pubblica è la scelta più solida. - Se hai già una magistrale e cerchi verticalizzazione rapida: considera Alta Formazione pubblica. Ricorda: i master di II livello richiedono la magistrale e qui risultano poco presenti/interessati.

Analisi del Grafico

Nei master in Storia Medievale emerge una preferenza molto netta: l’interesse si concentra sul full time in sede (192 preferenze), mentre non risultano richieste per part time, serale o formule miste. Esiste però una nicchia significativa per l’online in formula weekend (29 preferenze), tipica di chi lavora o non può spostarsi. Questo quadro suggerisce due direzioni: se punti a un percorso intensivo, con laboratori, accesso ad archivi e contatto con docenti e ricercatori, l’opzione full time in presenza è la più coerente. Se invece hai vincoli di tempo o geografici, orientati su soluzioni online nel weekend, anche se l’offerta può essere più limitata. Ricorda i requisiti: per i master di II livello serve la laurea magistrale; con una triennale valuta master di I livello o corsi di perfezionamento. Valuta bene compatibilità tra carico didattico e impegni personali: i master in sede richiedono disponibilità continuativa, mentre l’online weekend è più sostenibile per chi lavora. Verifica sempre il calendario e le ore in presenza obbligatorie.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un quadro molto netto: l’interesse dei laureati in Storia Medievale si concentra quasi esclusivamente sui Master di I livello a tempo pieno (192 preferenze). Questo segnala che, per chi ha una laurea triennale e desidera un percorso strutturato con laboratori (paleografia, archivistica) e project work, l’opzione più praticabile è un full time intensivo, verosimilmente in presenza e con forte impegno settimanale.

In parallelo emerge una nicchia di interesse per percorsi di Alta Formazione in formula weekend (29 preferenze): sono utili se lavori già (docenti, operatori culturali, bibliotecari) e cerchi aggiornamento mirato senza interrompere l’attività.

Nessun segnale su II livello, Executive, part-time o serale: se possiedi la magistrale e cerchi un Master di II livello, in questo ambito specifico l’offerta/attrattività è scarsa; valuta di ampliare i filtri (es. beni culturali, digital humanities) o considerare percorsi affini.

Suggerimenti pratici: verifica requisiti di accesso, ore in presenza, attività in archivi/musei, rete di partner per tirocini e borse di studio. Se lavori, orientati sull’Alta Formazione weekend; se puoi dedicarti a tempo pieno, il I livello è la via più solida.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un’offerta molto concentrata per i Master in Storia Medievale: solo un Master di I livello in area “Legale” e un percorso di Alta Formazione in area “Umanistica”. Non risultano Master di II livello, Executive o MBA.

In pratica, se hai una laurea triennale puoi puntare sul Master di I livello (verifica l’impostazione giuridico-amministrativa: potrebbe orientare verso archivistica, tutela del patrimonio, gestione di fonti e normative). Se cerchi un perfezionamento rapido o già lavori, l’Alta Formazione umanistica può essere una via snella per aggiornarti su fonti, paleografia o didattica della storia. Nessuna opzione di II livello: se possiedi una magistrale e punti a un titolo di secondo livello, valuta aree affini (Storia moderna/contemporanea, Beni culturali, Heritage management) dove l’offerta è più ampia.

Suggerimento pratico: concentra la scelta su programmi con laboratori su fonti medievali, tirocini in archivi/biblioteche e partnership con enti culturali. Controlla i requisiti di accesso: i Master di I livello richiedono almeno la triennale; i corsi di Alta Formazione hanno requisiti variabili.

Sottocategoria: Master Storia Medievale

TROVATI 41 MASTER [in 44 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (36)
  • (8)

Modalità di FREQUENZA

  • (1)
  • (1)

Filtra per COSTO

  • (11)
  • (1)

Filtra per DURATA

  • (5)
  • (1)
  • (3)
  • (27)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (36)
  • (8)
  • Corso Valorizzazione dei siti Monastici Italo Greci

    UER - Università Europea di Roma

    Il Corso ha lo scopo di erogare una formazione specializzata e qualificata per i cultori della Civiltà italo-greca, sotto il profilo religioso e storico, anche al fine di una preparazione specifica nel ruolo di Guide ed Operatori nel settore della divulgazione di tale patrimonio culturale.

    Logo Cliente
    View: 280
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Formula weekend
    Durata:81 Ore
    Costo: 700 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Middle Eastern Studies – MIMES

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Created by ASERI (Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali), this Master combines a solid theoretical and historical perspective with the analysis of the current dynamics of the Middle East, in order to understand the complexity of the region and its role in the international scenario.

    Logo Cliente
    View: 613
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.500 

    Sedi del master

    Milano 23/nov/2025
  • Master ACI - Auditing, Rischi e Sostenibilità II livello

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Il Master Auditing, Rischi e Sostenibilità è il principale percorso formativo in modalità “blended” sui temi dell’audit e del controllo. Accreditato dall’Associazione Italiana Internal Auditors e riconosciuto nell’Internal Auditing Education Partnership Program dell’Institute of Internal Auditors

  • Laurea magistrale in Filologia Moderna

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Questo master intende fornire un'indispensabile preparazione metodologica e disciplinare, formando professionisti avanzati nei campi dell'editoria, della conservazione della memoria, dell'elaborazione culturale, dello spettacolo, dell'informazione e della comunicazione pubblica.

    View: 119
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Brescia
  • Laurea magistrale in Scienze Filosofiche

    Università degli Studi Roma Tre

    Questo corso offre una formazione avanzata nei principali ambiti della ricerca filosofica, garantendo elevati tassi di occupazione grazie a competenze trasversali e specialistiche.

    View: 184
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Docente Esperto Nell'Insegnamento di Filosofia, Scienze Umane e Storia

    Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli | Dipartimento di Scienze Formative, Psicologiche e Della Comunicazione

    Questo master offre un percorso di Alta formazione specialistica professionalizzante, con modalità e-learning, presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli, dedicato a docenti esperti nell'insegnamento di Filosofia, scienze umane e storia. Il percorso prevede 1500 ore di formazione e conferisce 60 CFU.

    View: 244
    Master di secondo Livello
    Durata:62 Giorni

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Napoli
  • Laurea magistrale in Archeologia

    Università degli Studi Roma Tre

    Questo corso è finalizzato alla formazione di laureati con conoscenze approfondite nelle discipline archeologiche relative al mondo mediterraneo ed europeo, coprendo vari ambiti della ricerca e delle metodologie archeologiche.

    View: 134
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Roma
  • Laurea magistrale in Italianistica

    Università degli Studi Roma Tre

    Questo corso si propone di fornire approfondite competenze in Letteratura, Linguistica e Filologia italiana, preparando gli studenti a sviluppare idee originali e a risolvere problemi in contesti interdisciplinari.

    View: 109
    Lauree Magistrali

    Sedi del master

    Roma
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni