Questo corso è progettato per consolidare e perfezionare le competenze dei laureati, mirandoli a diventare specialisti nelle lingue e letterature antiche. Attraverso l'apprendimento di metodologie critiche e l'analisi delle fonti storiche, letterarie e filologiche, gli studenti possono intraprendere carriere nell'insegnamento, nell'editoria e nella gestione di eventi culturali. Il percorso formativo include una vasta gamma di crediti formativi universitari (CFU), che permettono agli studenti di adattare il piano di studi in base alle proprie inclinazioni, garantendo un'istruzione di alto livello nel rispetto delle normative accademiche.
Contenuto della Laurea Magistrale
La Laurea Magistrale in breve
Il Corso di Laurea Magistrale in Filologia, letterature e storia dell'antichità è finalizzato a consolidare il patrimonio formativo già in possesso dagli iscritti e, attraverso l'apprendimento di metodologie critiche e tecnico-strumentali inerenti alle discipline storiche, letterarie e filologiche dell'Antichità, mira a fornire una preparazione qualificata di tipo linguistico, filologico, storico e letterario.
Finalità della Laurea Magistrale
L'obiettivo generale del Corso è la formazione di un laureato magistrale con competenze che possono essere quelle richieste per l'insegnamento nella scuola di primo e secondo grado oppure per l'inserimento in campi professionali quali l'editoria e la pubblicistica specializzate, della ricerca, dell'organizzazione e gestione di eventi culturali.
La didattica della Laurea Magistrale
Le modalità di erogazione degli insegnamenti compresi nel percorso formativo rispondono alle tipologie delle lezioni in aula e delle attività seminariali, con prove di verifica orali e scritte.
Ammissione alla Laurea Magistrale
Requisiti di Ammissione
Per l'ammissione al corso di Laurea Magistrale in Filologia, letterature e storia dell'antichità sono richieste le conoscenze generali corrispondenti al possesso di una Laurea di ambito umanistico.