Guida alla scelta di un Master Management Dello Sport

Lo sport oggi è un’industria globale che intreccia business, media, tecnologia e comunità: saperla governare significa creare valore per club, federazioni, brand e territori. Un Master in Management dello Sport apre le porte a ruoli strategici in sponsorship, eventi, digital fan engagement, diritti TV e sostenibilità, dove competenze manageriali e visione internazionale fanno la differenza.

Per orientarti con criterio, questa pagina mette a disposizione una bussola basata sull’analisi dei 58 percorsi selezionati: grafici chiari per leggere il mercato formativo, filtri per restringere la ricerca e individuare il match con i tuoi obiettivi, quindi l’elenco completo con costi, durata, tipologia e modalità di frequenza, incluse eventuali borse di studio. Scegli con consapevolezza la tua traiettoria nello sport business.

Analisi del Grafico

Il quadro evidenzia una forte concentrazione di offerte di I livello nel Management dello Sport, con tutte le modalità presenti (full time, part time, weekend e mista). Per chi ha una laurea triennale è quindi il canale più ricco: il full time è adatto a chi può dedicarsi a tempo pieno, mentre weekend/part time/mista sono utili se lavori già nel settore (società sportive, palestre, eventi) o cerchi flessibilità.

Per chi ha già una magistrale e cerca un percorso avanzato, attenzione: i master di II livello sono pochissimi (qui compare solo una formula serale). Inoltre, in questo dataset risultano assenti Executive e MBA, quindi se punti a percorsi executive potrebbe essere necessario allargare la ricerca oltre questo filtro.

Da notare anche alcuni “Master” non classificati per livello con prevalenza part time, e un singolo corso di perfezionamento nel weekend: soluzioni snelle per aggiornamento rapido. In sintesi: scegli in base al tuo requisito di accesso e al tempo disponibile; chi è all’inizio può privilegiare i full time, chi lavora troverà più opzioni nelle formule flessibili.

Analisi del Grafico

Nel Management dello Sport il mercato è ampio ma tendenzialmente accessibile. Su 58 percorsi analizzati, la maggioranza è di I livello, concentrata nelle fasce 0–3k e 3–6k € (21 programmi). Esistono anche alcune opzioni I livello più strutturate nelle fasce 6–10k, 10–15k e >15k € (2 per fascia), utili se cerchi servizi aggiuntivi come stage o network.

Per chi ha solo laurea triennale, la scelta principale è proprio il I livello: valuta il bilanciamento tra costo e opportunità pratiche (tirocinio, partnership con club/leghe). Se hai una magistrale e cerchi un II livello, l’offerta c’è ma è limitata e perlopiù sotto i 6k € (3 programmi 0–3k, 2 tra 3–6k), quindi conviene muoversi presto.

Non risultano Executive o MBA in questo filtro: se hai esperienza e vuoi qualcosa di intensivo, dovrai orientarti su I livello più avanzati o su corsi di perfezionamento (prevalentemente 0–3k). Ricorda i requisiti: un laureato triennale non può accedere ai master di II livello. Confronta sempre budget, durata, stage e placement; verifica borse disponibili presso le 38 scuole coinvolte.

Analisi del Grafico

Nei Master in Management dello Sport, le città più attive mostrano profili diversi. Milano guida per offerta di I livello (6 corsi): è la scelta più immediata per chi ha una laurea triennale e vuole entrare rapidamente nel settore. Roma è la più completa: oltre a 4 master di I livello, offre 3 master di II livello (richiedono laurea magistrale) e anche un percorso di Alta Formazione, utile per aggiornarsi senza un impegno biennale. Napoli propone un mix più contenuto (I e II livello, più un master “generico”). Pavia concentra l’offerta su I livello e corsi di perfezionamento (brevi e focalizzati). Torino alterna I livello e lauree magistrali (attenzione: non sono master, ma percorsi biennali universitari).

Assenti Executive e MBA: pochi percorsi per profili senior. In pratica: con triennale punta su Milano o Roma; con magistrale e ambizione accademica/curricolare guarda a Roma per i II livello (anche Napoli). Se cerchi aggiornamento mirato e rapido, Pavia (perfezionamento) o l’Alta Formazione a Roma.

Analisi del Grafico

Nel Management dello Sport, il quadro mostra offerte diversificate per durata e investimento. I Master di I livello sono i più diffusi (bolla più grande): in media 14 mesi per circa 5.300 €. Sono spesso la scelta “standard” per chi ha una laurea triennale e cerca un percorso strutturato con buon riconoscimento nel settore.

Per chi possiede già una laurea magistrale, i Master di II livello sono meno numerosi ma più compatti: circa 11 mesi per 3.400 €, quindi più economici e rapidi rispetto ai I livello. Se vuoi consolidare competenze verticali e rientrare presto nel mercato, sono un buon compromesso.

Se il vincolo è il budget/tempo, le Alta Formazione (1 mese, ~1.200 €) e i Corsi di perfezionamento (8 mesi, ~1.160 €) offrono ingresso rapido o aggiornamento mirato, utili per testare il settore o colmare gap specifici. La categoria “Master” (8 mesi, ~4.400 €) è intermedia per costo/durata, spesso fruibile con laurea triennale.

Attenzione: le Lauree Magistrali (19 mesi, ~1.700 €) non sono master post laurea; sono percorsi accademici biennali e richiedono tempi più lunghi. Verifica sempre i requisiti di accesso prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Nel Management dello Sport prevalgono i master di I livello, offerti sia in sede (19) sia online (13): una scelta flessibile per chi ha la laurea triennale e cerca un taglio professionalizzante con possibili attività in presenza (networking, laboratori). I master di II livello sono pochi ma soprattutto online (5 vs 1 in sede): opzione indicata se hai già una laurea magistrale e vuoi specializzarti senza trasferimenti.

I “Master” non specificati risultano bilanciati tra in sede e online (4 e 4), utile se cerchi margine di scelta logistica. Le Lauree Magistrali sono perlopiù in sede (6): percorso accademico biennale, diverso dai master, adatto a chi vuole consolidare basi teoriche. Presenti alcune proposte di Alta Formazione solo online (2) e Corsi di perfezionamento online (3), spesso accessibili anche con triennale per aggiornamento mirato.

Assenti MBA, Executive e corsi brevi in questo set: se ti servono formule intensissime o per profili senior, l’offerta è limitata. Ricorda: per i master di II livello serve una laurea magistrale; con la triennale orientati su I livello, Alta Formazione o Corsi di perfezionamento.

Analisi del Grafico

Il quadro per il Management dello Sport mostra un’offerta fortemente universitaria. I Master di I livello sono la soluzione più diffusa: soprattutto in università pubbliche (20) e, a seguire, private (9), con alcune proposte anche da business school (3). Se hai una laurea triennale, qui trovi la maggior parte delle opportunità pertinenti.

Più ristretto il segmento dei Master di II livello (richiedono laurea magistrale): poche opzioni tra pubbliche (4) e private (2). Quasi assenti percorsi executive e MBA, quindi chi ha già esperienza e cerca formati manageriali intensivi troverà meno scelta in quest’area specifica.

Le business school compaiono soprattutto nella categoria “Master” non universitari (4), utili se cerchi praticità e networking, ma verifica sempre titolo rilasciato e spendibilità. Le università pubbliche offrono anche corsi di perfezionamento (3) e alcuni percorsi di alta formazione (2).

Attenzione: compaiono anche “Lauree Magistrali” (pubbliche 5, private 2) che non sono master; sono bienni accademici utili se vuoi una formazione più ampia, ma con tempi e obiettivi diversi rispetto a un master post-laurea.

Analisi del Grafico

La fotografia dell’offerta nei Master in Management dello Sport mostra una forte concentrazione in Lazio e Lombardia: Roma guida l’“in sede” (7 corsi) e Milano bilancia “in sede” e online (6+6). Veneto segue con una discreta modalità mista (3 in sede, 2 online), mentre Emilia-Romagna e Piemonte puntano quasi solo sulla frequenza in presenza. Segnale utile: Abruzzo e Marche offrono soltanto online, quindi l’erogazione a distanza amplia le opzioni anche fuori dai grandi hub.

Cosa significa per te? Se cerchi networking con club, federazioni e aziende, puntare su Roma o Milano in presenza può dare più occasioni pratiche. Se lavori già o vivi lontano, la modalità online di Lombardia, Lazio e Veneto garantisce varietà senza trasferimenti. Verifica sempre i requisiti di accesso: con laurea triennale puoi accedere ai master di I livello; i master di II livello richiedono una magistrale (o specifiche esperienze). Con 58 master analizzati e 38 scuole, il Nord resta il baricentro dell’offerta in presenza, ma l’online rende competitivo scegliere da qualsiasi regione.

Analisi del Grafico

La domanda per il Management dello Sport si concentra soprattutto sui Master di I livello, con un forte interesse verso le scuole pubbliche (2372 visualizzazioni) e una buona presenza anche nel privato (969). Questo indica che, se hai una laurea triennale, il I livello è la via più battuta e con più offerta reale. I Master di II livello raccolgono poche ricerche (154) e quasi solo nel pubblico: sono opzioni per chi ha già una laurea magistrale e cerca un percorso più accademico e specialistico.

Nel privato spicca la categoria “Master” (617), spesso percorsi professionalizzanti non universitari: utili se punti a placement rapido e networking, ma verifica sempre accreditamenti e stage. Executive e MBA non risultano qui: se hai esperienza lavorativa e cerchi formati per professionisti, l’offerta nello sport management appare limitata in questo dataset.

In sintesi: con laurea triennale orientati ai I livello (pubblico forte, privato alternativo); con magistrale valuta i II livello (prevalenza pubblica). Se lavori già, considera master privati professionalizzanti, controllando requisiti, riconoscimento del titolo e connessioni con club, federazioni e aziende dello sport.

Analisi del Grafico

Nei Master in Management dello Sport analizzati, emerge una preferenza netta per formule che conciliano studio e lavoro. La “formula weekend in sede” è la più richiesta (1.681 interessati), seguita dal part time in sede (767). Questo indica che molti candidati, probabilmente già occupati o impegnati in stage, privilegiano frequenze concentrate e programmabili. Il full time in sede (524) resta una scelta valida se puoi dedicarti completamente per alcuni mesi. Sul fronte digitale, spicca la formula mista online (249), segnale di interesse per soluzioni flessibili e a distanza; serale e weekend online raccolgono meno domanda, ma possono essere utili se lavori su turni o vivi lontano dalle sedi. In pratica: se stai già lavorando o vuoi mantenere un’attività sportiva/agonistica, punta su weekend o part time in presenza; se cerchi massima flessibilità o non puoi spostarti, considera l’online misto. Ricorda i requisiti: i master di primo livello richiedono la triennale, mentre quelli di secondo livello richiedono la magistrale; verifica sempre l’accesso prima di orientarti su una modalità.

Analisi del Grafico

Nel Management dello Sport l’interesse dei laureati si concentra nettamente sui Master di I livello, con preferenza per la formula weekend, seguita da part time e, a distanza, full time. Questo indica che molti candidati cercano percorsi compatibili con lavoro o stage. C’è anche un certo interesse per la formula mista, utile se vuoi alternare online e in presenza.

I master di II livello risultano una nicchia e quasi esclusivamente in formula serale: se hai una laurea magistrale e punti a questa tipologia, sappi che l’offerta è più limitata. Viceversa, con una laurea triennale, la scelta più naturale resta il I livello: è quella con più opzioni e maggiore domanda.

Le altre tipologie (Executive, MBA, corsi brevi) raccolgono scarso interesse in quest’area: se cerchi un’accelerazione rapida, i programmi di Alta Formazione nel weekend sono presenti ma meno diffusi. In sintesi: scegli weekend/part time se lavori, valuta il full time se puoi dedicarti completamente, e verifica sempre i requisiti d’accesso (I livello per triennale; II livello solo con magistrale).

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nel Management dello Sport, l’offerta è quasi interamente concentrata sui Master di I livello: prevalgono “Gestione Aziendale” (3 corsi), seguiti da “Tempo libero” (2) e “Comunicazione/Marketing” (1), con presenze puntuali in “Legale”, “Scienze Sociali” e “Scienze Mediche”. Esiste solo un percorso di Alta Formazione (in “Organizzazione Aziendale”) e un “Master” non universitario in area sanitaria; assenza totale di II livello, Executive e MBA.

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, i Master di I livello sono l’opzione naturale, soprattutto per ruoli in gestione di impianti, eventi sportivi e marketing/partnership. Se hai già una magistrale e cercavi un Master di II livello, in questo filtro non ci sono: valuta di ampliare la ricerca o considera comunque un I livello orientato al placement. Per profili con esperienza che cercano format executive o MBA, l’offerta qui è scarsa: potresti esplorare percorsi general management con specializzazione sport oppure corsi di Alta Formazione mirati.

Attenzione: il numero di programmi nel settore è limitato, conviene candidarsi presto e verificare requisiti specifici.

Sottocategoria: Master Management Dello Sport

TROVATI 58 MASTER [in 77 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (34)
  • (43)

Modalità di FREQUENZA

  • (8)
  • (5)
  • (11)
  • (10)
  • (1)

Filtra per COSTO

  • (80)
  • (12)
  • (10)

Filtra per DURATA

  • (2)
  • (5)
  • (11)
  • (2)
  • (42)
  • (4)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (49)
  • (17)
  • (9)
  • (2)
  • MAPS Master in Psicologia dello Sport

    Centro Studi e Formazione in Psicologia dello Sport

    Il primo Master in Psicologia Sportiva in Italia, che da sempre coglie le novità del mercato sportivo e le traduce in un percorso formativo professionalizzante in continua evoluzione, per operare in chiave psicologica nel mondo dello sport.

    Logo Cliente
    View: 9.762
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:150 Ore
    Borse di studio: SI 1  [1]
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 15/nov/2025
    1
    ONLINE 15/nov/2025
  • Università IUAV di Venezia

    Con il Master acquisisci expertise giuridico-normativa per progettare, reperire fondi, redigere o partecipare a bandi pubblici, negoziare contratti ed eseguire interventi di tutela, valorizzazione e rigenerazione del patrimonio culturale. Lezioni online, sconto per dipendenti pubblici

  • Master I livello in Psicologia dello Sport e Sport Management

    UER - Università Europea di Roma

    Il Master in Psicologia dello Sport e Sport Management è progettato per formare una figura professionale moderna, capace di operare con competenza nella crescente complessità del sistema sportivo contemporaneo.

    Logo Cliente
    View: 1.071
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 2.800 

    Sedi del master

    ONLINE 30/dic/2025
  • Sport Management - Major del Master in Management delle Imprese Creative e Culturali

    Luiss Business School

    Il Major in Sport Management fornisce le competenze necessarie per svolgere le professioni collegate al mondo dello sport. In partnership con l’Associazione Sportiva Roma, società calcistica con la missione di rappresentare la città di Roma in ambito sportivo, e Italiacamp

    Logo Cliente
    View: 409
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 19/gen/2026
  • Master in Comunicazione e Marketing dello Sport

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il Master intende formare figure professionali capaci di lavorare, come addetti o consulenti, nel campo dei media (radio, televisione, video streaming, social), di aziende o di società che operano nel settore sportivo

    Logo Cliente
    View: 528
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Costo: 5.500 

    Sedi del master

    Bologna 25/nov/2025
  • Master in Specialista della Formazione Fisica per i Settori Giovanili nel Calcio

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master ha lo scopo di formare figure di elevata competenza professionale per prepararli alle competizioni calcistiche con metodologie e tecniche di allenamento adeguate alle capacità motorio-prestative, sociali ed intellettivo-cognitive.

    Logo Cliente
    View: 1.143
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.900 

    Sedi del master

    Milano
  • Corso di Alta Formazione in Palestre di self-leadership

    UER - Università Europea di Roma

    Il corso ha l’obiettivo di sviluppare il potenziale dei giovani che si cimentano negli ambienti lavorativi per facilitare un confronto pienamente soddisfacente e positivo, sia per loro che per le imprese che li accolgono ed evitare disorientamento, disillusioni o inutili contrasti.

    Logo Cliente
    View: 172
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Formula weekend
    Durata:40 Ore
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Scienze e Management degli Enti del Terzo Settore

    LUMSA Master School

    Accrescere le competenze manageriali degli operatori del nonprofit è sempre più una necessità per garantire la sostenibilità degli Enti che operano nel Terzo Settore

    Logo Cliente
    View: 137
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 4.016 

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
  • Master in Diritto Sportivo e Rapporti di Lavoro nello Sport

    Università degli Studi di Milano - Bicocca | Dipartimento di Giurisprudenza

    Il Master ha lo scopo di fornire una preparazione completa e approfondita per operare in tutti i settori dello sport in qualità di esperti altamente qualificati. La “formula weekend” rende la frequenza del Master un obiettivo alla portata di tutte/i.

    Logo Cliente
    View: 403
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:12 Mesi
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Milano
    1
    ONLINE
  • Strategia e Management del Turismo - Master in International Management

    Luiss Business School

    La Major in Strategia e Management del Turismo, a Roma, offre un'interessante esperienza di apprendimento che trasforma la passione per l'industria del turismo in una skill che rende competitivi sul mercato del lavoro.

    Logo Cliente
    View: 350
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Belluno
  • MASPES - Master in Management dello Sport e degli Eventi Sportivi

    Università degli Studi di Milano - Bicocca

    Il Master in Management dello Sport e degli Eventi Sportivi - MASPES - dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca intende rispondere con professionalità elevata e competenza manageriale alle esigenze delle organizzazioni sportive e delle imprese ad esse direttamente o indirettamente collegate.

    Logo Cliente
    View: 469
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:12 Mesi
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Milano
  • Master in Yoga Studies. Corpo e Meditazione Nelle Tradizioni Dell'Asia

    Università Ca´Foscari Venezia

    Questo master offre un percorso approfondito e unico nel suo genere, coniugando le più avanzate ricerche storiche e filologiche sullo yoga alle più attuali conoscenze in campo medico-scientifico e giuridico-economico. È pensato sia per insegnanti e praticanti di yoga che desiderano perfezionare le proprie competenze pratico-teoriche, sia per chi mira a diventare una figura professionale competente, in grado di fornire consulenze altamente qualificate.

    View: 306
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:15 Giorni
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Venezia
  • Master Universitario Sport Management

    24ORE Business School

    Questo master offre un'approfondita formazione nel settore sportivo con focus su sport marketing, comunicazione, sponsorizzazioni ed eventi, rivolto a giovani, professionisti e manager interessati a entrare nella Sport Industry.

    View: 108
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master Riforma del Diritto Sportivo

    24ORE Business School

    Questo master si propone di fare il punto sulla nuova Riforma del diritto Sportivo e fornire un vademecum per aiutare gli Enti a redigere il nuovo Modello Organizzativo e il di Codice di Condotta.

    View: 48
    Master
    Formula:Part time
    Durata:2 Weekend
    Costo: 1.500 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master di I e II Livello in Amministrazione e Management Dello Sport

    Università degli Studi di Udine

    Questo master offre un percorso interateneo che prepara figure manageriali con competenze economico-aziendali e giuridiche nel campo dello sport. Gli obiettivi formativi, i moduli didattici e le opportunità di studio e carriera renderanno i partecipanti qualificati nel settore sportivo.

    View: 120
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula serale
    Durata:11 Mesi
    Costo: 3.832 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Finanza e Data Science del Calciomercato

    24ORE Business School

    Questo master fornisce una comprensione approfondita delle dinamiche finanziarie e contabili legate alle operazioni di trasferimento dei calciatori, rivolgendosi a figure professionisti del settore calcistico e del mondo finanziario.

    View: 38
    Master
    Formula:Part time
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    ONLINE
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni