Guida alla scelta di un Master Intelligenza Artificiale

L’Intelligenza Artificiale è ormai il motore invisibile di prodotti, servizi e decisioni in ogni settore: dalle aziende tech alla sanità, dalla finanza al manifatturiero. Specializzarsi con un Master in AI significa acquisire competenze ad alta spendibilità, guidare l’innovazione e posizionarsi su ruoli strategici come data scientist, machine learning engineer e AI strategist. In un mercato che evolve rapidamente, la scelta del percorso giusto fa la differenza tra “sapere” e saper fare.

Su questa pagina trovi la tua bussola: un’analisi statistica basata su 118 master per orientarti con criteri oggettivi e comparabili. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta l’elenco completo con costi, durata, tipologia, modalità di frequenza ed eventuali borse di studio per decidere con lucidità.

Analisi del Grafico

Nei master in Intelligenza Artificiale emerge una prevalenza di soluzioni a impegno continuativo, ma con alcune opzioni flessibili. I Master di I livello (accessibili con laurea triennale) offrono soprattutto formule full time (5), con alternative part time (2), weekend (1) e una presenza minore di serale e mista: ideali se puoi dedicarti con continuità, ma esistono vie compatibili con un lavoro leggero.

Per chi ha una magistrale, i Master di II livello mostrano un equilibrio tra part time (3) e full time (2), oltre a una formula mista: buona scelta se lavori e cerchi profondità accademica. L’offerta Executive è quasi esclusivamente in formula mista (1): indicata per profili con esperienza che necessitano flessibilità. I percorsi “Breve” si trovano in fascia serale (1), utili per aggiornamenti mirati. I “Master” non qualificati per livello hanno qualche opzione full/part time, ma verifica sempre i requisiti.

Attenzione: le “Lauree Magistrali” qui in full time (2) non sono master; richiedono immatricolazione universitaria tradizionale. In sintesi, se lavori orientati a part time/misto/weekend; se puoi dedicarti, i full time offrono il percorso più intenso. Verifica sempre i requisiti di accesso (I vs II livello).

Analisi del Grafico

La fotografia dei master in Intelligenza Artificiale mostra che la maggioranza dell’offerta si concentra tra 0 e 6 mila euro: I livello (6+9), II livello (2+9) e “Master” non universitari (5+5) dominano queste fasce. Le proposte tra 6-10k e 10-15k sono poche, e oltre i 15k l’offerta è quasi assente. Quasi nullo il segmento Executive (solo 1 in 3-6k) e non compaiono MBA/Alta Formazione. La presenza di “Lauree Magistrali” in 0-3k indica alternative accademiche a costo controllato (soprattutto pubbliche).

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, guarda a master di I livello o “Master” nella fascia 3-6k, dove c’è più scelta qualità/prezzo; con budget ridotto, esistono opzioni valide anche sotto i 3k. Se possiedi una magistrale, puoi valutare II livello, anch’esso concentrato a 3-6k. Se cerchi un taglio molto pratico e rapido, c’è qualche corso “Breve” economico. Se invece punti a format Executive o a percorsi premium >10k, sappi che nell’AI oggi le alternative sono rare: conviene valutare bene requisiti di accesso ed esiti occupazionali prima di investire.

Analisi del Grafico

Il quadro rivela una forte polarizzazione geografica. Torino guida l’offerta nei Master in Intelligenza Artificiale: 6 Master di I livello e 6 di II livello, oltre a molte Lauree Magistrali. Roma segue da vicino con 6 Master di II livello, 3 di I livello e 3 “Master” non classificati, mentre Padova e Pisa mostrano un peso universitario alto (soprattutto Lauree Magistrali) ma pochi master. Milano, in questo dataset, è più contenuta. Cosa significa per la tua scelta? Se hai una laurea triennale, orientati su Master di I livello o su Lauree Magistrali (numerose a Torino, Roma, Padova, Pisa). Se hai una magistrale, puoi puntare ai Master di II livello: Torino e Roma sono i poli con più alternative. L’assenza di Executive e MBA indica che, per profili con esperienza, l’offerta dedicata in AI è ancora scarsa: valuta Master di II livello o corsi specialistici universitari come opzione ponte. In sintesi: scegli Torino o Roma per la massima varietà e rapidità di inserimento; Padova e Pisa sono forti per percorsi accademici strutturati; Milano è presente ma meno centrale in questo campione.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei master in Intelligenza Artificiale, I livello e II livello hanno profili molto simili: durata media 13 mesi e costo intorno a 6.100–6.150 €. La differenza principale è l’accesso: I livello è per laureati triennali, mentre II livello richiede una laurea magistrale (o titolo equivalente). Inoltre, l’offerta sembra più ampia per I livello (bolla più grande), utile se cerchi più alternative. Gli Executive sono più brevi (circa 4 mesi) con costo medio 5.000 €: adatti a profili con esperienza che vogliono un upgrade rapido e focalizzato, ma attenzione all’intensità e ai requisiti di esperienza. La categoria “Master” generica indica percorsi di circa 9 mesi a ~5.400 €, una via intermedia per chi cerca equilibrio tra tempo e budget. Infine, le Lauree Magistrali durano 24 mesi con costi molto bassi (~1.200 €), ma non sono master: sono corsi di laurea biennali, più teorici e abilitanti ad un II livello. In pratica: con laurea triennale e tempi certi, punta a I livello; con magistrale valuta II livello per specializzazione; se lavori, un Executive massimizza rapidità e spendibilità.

Analisi del Grafico

Nel panorama Intelligenza Artificiale, la modalità di erogazione varia molto a seconda della tipologia. Se cerchi un percorso strutturato e riconosciuto post-triennale, i Master di I livello sono per lo più in presenza (18 in sede vs 8 online): ottimi per networking e laboratori, ma richiedono disponibilità a spostamenti. Per chi ha già una magistrale, i Master di II livello offrono un buon equilibrio (10 in sede, 9 online): puoi scegliere tra esperienza di campus e flessibilità a distanza. Gli Executive compaiono solo online (1), coerenti con profili con esperienza che necessitano di flessibilità; anche i percorsi “brevi” in AI sono al momento solo online (1), utili per upskilling rapido. I “Master” non specificati sono quasi pari tra in sede (6) e online (5), quindi puoi modulare sulla base di tempi e logistica. Attenzione: le Lauree Magistrali (prevalentemente in sede: 57) non sono master ma un’alternativa accademica più lunga; richiedono una triennale per l’accesso. Nessun MBA o Alta Formazione rilevato sul tema. In sintesi, se serve flessibilità punta su II livello, Executive o percorsi brevi online; se vuoi esperienza immersiva, I livello o LM in sede.

Analisi del Grafico

Gli atenei pubblici dominano l’offerta AI: concentrano la maggior parte dei Master universitari e quasi tutte le Lauree Magistrali (58). Per chi ha una laurea triennale, l’asse portante sono i Master di I livello nelle università pubbliche (23) con qualche alternativa nelle private (3). In alternativa, se vuoi una formazione più strutturata, valuta le Lauree Magistrali in AI negli atenei pubblici: non sono master, ma spesso più tecniche e complete.

Se possiedi già una magistrale, la scelta si sposta sui Master di II livello, anch’essi soprattutto pubblici (16) con poche opzioni nel privato (3). L’offerta Executive è quasi assente (solo 1 in ateneo pubblico) e non compaiono MBA o percorsi di Alta Formazione in questo dataset.

Le Business School propongono pochi percorsi: qualche Master non universitario (5) e un corso “Breve” (1). Tradotto: se cerchi titoli riconosciuti e accesso a bandi/CFU, la via più solida è l’università pubblica; se invece punti a networking e taglio pratico-manageriale, ci sono poche ma mirate opzioni nelle Business School. Verifica sempre il requisito d’ingresso: I livello = triennale, II livello/Executive = magistrale o esperienza.

Analisi del Grafico

Le opportunità in Intelligenza Artificiale sono fortemente concentrate al Nord e in presenza: Piemonte (27 in sede + 4 online) e Lazio (19 + 5) guidano l’offerta, seguiti da Veneto (14 + 3) e Toscana (11 + 2). Questo indica che, se punti a un percorso strutturato con networking e laboratori, potresti dover considerare la frequenza in sede in queste regioni. Emilia-Romagna (8 solo in sede) e Campania (5 solo in sede) confermano una prevalenza del formato tradizionale, mentre Lombardia mostra equilibrio (3 in sede, 3 online). Da notare Friuli Venezia Giulia solo online (2) e la presenza marginale ma mista in Puglia (1 + 1). Se lavori o non puoi trasferirti, privilegia regioni con buona componente online (Lazio, Piemonte, Lombardia) o programmi totalmente a distanza. Se invece vuoi laboratori e contatto con imprese, il Nord-Ovest offre più opzioni in sede. Ricorda i requisiti: per i master di II livello serve la laurea magistrale. Con una triennale orientati a master di I livello o a percorsi executive/online che non richiedono la magistrale, verificando sempre le ammissioni di ciascun programma.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’interesse per i Master in Intelligenza Artificiale si concentra soprattutto sui Master di I livello nelle università pubbliche (oltre 2.800 visualizzazioni). Se hai una laurea triennale, qui trovi la platea e l’offerta più ampia: percorsi strutturati, riconosciuti e spesso più accessibili economicamente.

Per chi ha già una magistrale, i Master di II livello raccolgono un buon interesse sia nel pubblico (681) sia nel privato (447): una scelta equilibrata, dove conviene confrontare focus (ricerca/tecnico vs. applicazioni business) e placement. I percorsi Executive compaiono quasi solo nel pubblico e con interesse più basso: in genere richiedono esperienza lavorativa. Sul fronte privato emergono due alternative pragmatiche: i Master “generici” privati (387) e i corsi brevi (117), utili per upskilling rapido o per chi vuole testare l’IA prima di un impegno lungo.

Nota infine la presenza delle Lauree Magistrali nel pubblico (691): non sono master, ma possono essere una valida strada se ti serve una base accademica più solida. Verifica sempre requisiti di accesso e obiettivi di carriera.

Analisi del Grafico

Nei master in Intelligenza Artificiale emerge una preferenza netta per percorsi full time in presenza (oltre 1.500 interessati), segno che chi punta a competenze tecniche solide valuta molto laboratori, project work e networking diretto. Anche il part time in sede attrae, mentre le formule serale e weekend sono richieste quasi esclusivamente online: indicazione utile se lavori già o cerchi massima flessibilità. La formula mista mostra un equilibrio tra online e in sede: può essere la scelta giusta se vuoi laboratori in presenza senza rinunciare alla comodità del remoto. In pratica: se puoi dedicarti a tempo pieno e vuoi accelerare, orientati su programmi in sede con forte componente pratica. Se lavori, valuta serale/weekend online o ibridi con momenti chiave in laboratorio. Controlla sempre prerequisiti: con laurea triennale puoi accedere a master di I livello; con laurea magistrale anche a quelli di II livello. Verifica inoltre se il master prevede attività in presenza obbligatorie (laboratori, esami) e i servizi di placement: fanno la differenza per entrare rapidamente nel mercato AI.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Intelligenza Artificiale, l’interesse si concentra sui Master di I livello, soprattutto in formula full time (molto alta), ma con una quota consistente anche in part time, mista e serale: segnale che molti laureati cercano sia immersione sia flessibilità. Per i Master di II livello prevalgono part time e formula mista, tipiche di chi lavora già o vuole integrare lo studio con progetti di ricerca. Ricorda: i Master di II livello richiedono la laurea magistrale; con una triennale puoi puntare ai Master di I livello.

Gli Executive (mista) attirano profili con esperienza, mentre le opzioni “Breve” (serale) e “Master” in formula weekend indicano una domanda di upskilling rapido senza interrompere il lavoro. Le Lauree Magistrali full time raccolgono interesse elevato: se sei indeciso tra magistrale e master, considera che la magistrale dà basi accademiche più ampie, il master è più operativo.

In pratica: se hai una triennale e vuoi entrare subito nell’AI, punta a I livello full time; se lavori o hai una magistrale, valuta II livello part time/misto o Executive per accelerare la carriera.

Analisi del Grafico

Il quadro dei master in Intelligenza Artificiale qui analizzati mostra una forte concentrazione sulla macro‑categoria “Tecnologia”: prevalgono master di I livello (3), seguiti da II livello (1) e da alcune Lauree Magistrali (2). Compaiono inoltre opzioni più tecniche in “Ricerca & Sviluppo” (1, I livello) e un accenno manageriale con “Gestione Aziendale” (1, II livello) e “Organizzazione Aziendale” per i percorsi brevi (1). Mancano Executive e MBA, segnale che l’offerta per profili con molta esperienza è limitata. Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, i master di I livello in Tecnologia sono la via più diretta per competenze operative in AI; valuta anche la Laurea Magistrale se cerchi un percorso biennale strutturato. - Con laurea magistrale, puoi accedere ai master di II livello, inclusi quelli con taglio manageriale/tecnico. - Se lavori già e cerchi un upskilling rapido, i corsi brevi esistono ma sono pochi e più orientati all’organizzazione che all’AI pura. Ricorda i requisiti: master di II livello richiedono una laurea magistrale, mentre i master di I livello accettano lauree triennali.

Sottocategoria: Master Intelligenza Artificiale

TROVATI 119 MASTER [in 141 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (95)
  • (46)

Modalità di FREQUENZA

  • (13)
  • (9)
  • (4)
  • (8)
  • (3)

Filtra per COSTO

  • (1)
  • (89)
  • (31)
  • (14)

Filtra per DURATA

  • (1)
  • (4)
  • (8)
  • (1)
  • (53)
  • (2)
  • (48)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (119)
  • (14)
  • (8)
  • Master in Informatica del Testo-Edizione Digitale

    Università degli Studi di Siena | Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne, Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione e Scienze Matematiche

    Il Master prepara laureati triennali o magistrali alla progettazione e realizzazione di edizioni digitali di libri e riviste,alla codifica informatica e al data-mining,alla creazione di archivi e biblioteche digitali.

    Logo Cliente
    View: 3.591
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1800 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 2.900 

    Sedi del master

    Siena 01/dic/2025
    1
    ONLINE 01/dic/2025
  • Master in Analisi Dati per la Business Intelligence e Data Science

    Università degli Studi di Torino | Dipartimenti di Culture, Politica e Società - Informatica - Matematica - Economia e Statistica - Corep

    Il Master dell’Università di Torino forma professionisti specializzati nell’utilizzo di tecniche di Data Science fornendo strumenti e competenze su metodologie di Data Quality e Data Management, di Analisi Statistica dei Dati, di Modellazione (Analytics), Segmentazione e Scoring.

    Logo Cliente
    View: 1.234
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 4.600 

    Sedi del master

    Torino 15/gen/2026
  • Master in Metodologie Analitiche Forensi

    Sapienza - Università di Roma - Dipartimento di Chimica

    Sapienza - Università di Roma - Dipartimento di Chimica

    Il Master universitario di II livello in “Metodologie Analitiche Forensi” è proposto dal Dip. di Chimica dell’Università degli Studi di Roma “Sapienza” in collaborazione con il RIS di Roma ed è rivolto a soggetti interessati a sviluppare una concreta professionalità nel campo delle Analisi Forensi.

  • Master in Software Engineering for Information Systems

    Libera Università di Bolzano

    In this programme, you will learn how to leverage next-generation technologies such as Cloud Computing, Internet of Things, and Analytics to create, connect, optimise and engineer innovative systems moving to the pragmatic application and commercialisation on a rapid and large scale.

    Logo Cliente
    View: 430
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano 08/lug/2026
  • Executive Program in Digital HR: AI Strategy & People Analitycs

    GEMA Business School

    L'Executive Program in AI, Privacy & Whistleblowing per la Digital HR di GEMA approfondisce l'uso etico e legale dell'AI nelle risorse umane, con focus su privacy e whistleblowing. Ideale per chi vuole guidare l'innovazione digitale in HR nel rispetto delle normative.

    Logo Cliente
    View: 478
    Master breve
    Formula:Formula serale
    Costo: 1.800 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master AI-Driven Business Models

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    AI-driven Business Models aims to meet the growing demand for advanced AI competencies in business management. The program is designed to train leaders capable of integrating AI into organizational decision-making and strategic processes

    Logo Cliente
    View: 491
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 12.000 

    Sedi del master

    Milano 08/gen/2026
  • Master in Computing for Data Science

    Libera Università di Bolzano

    Our master programme will provide you with the key competencies that you will need to develop next-generation information systems used to describe and manage data, discover new facts and relations in the data, make predictions, and give advice to decision makers.

    Logo Cliente
    View: 534
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano 08/lug/2026
  • Master di primo livello in Data Science

    Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" | Dipartimento di Ingegneria dell'Impresa 'Mario Lucertini'

    Il Master ha la finalità di preparare professionisti capaci di creare conoscenza per migliorare l’amministrazione del territorio e le performance delle aziende pubbliche e private

    Logo Cliente
    View: 506
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Roma 15/gen/2026
  • Master High-performance and Quantum Computing

    Università di Bologna - Alma Mater Studiorum

    Il corso mira a creare una figura professionale che, partendo dalle conoscenze acquisite in lauree magistrali di ambito scientifico e tecnico, sia in grado di inserirsi nel mondo lavorativo in modo competitivo sia a livello nazionale che internazionale

    Logo Cliente
    View: 692
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Costo: 4.700 

    Sedi del master

    Bologna 24/ott/2025
  • Master in Apprendistato in Cybersecurity

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Informatica

    Master in Alto Apprendistato, di durata biennale e rivolto a laureati/e, con assunzione dall’inizio del master da parte di aziende con sede operativa in Piemonte interessate a gestire le sempre più gravi e sofisticate minacce informatiche. LE SELEZIONI DA PARTE DELLE AZIENDE SONO IN CORSO.

    Logo Cliente
    View: 714
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1575 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino 31/ott/2025
  • Master in Data Science: Information & Knowledge Management per Data Scientist

    Università Cusano | Ingegneria Informatica

    Questo master si propone di formare figure professionali specializzate nella gestione e analisi dei dati, fornendo competenze fortemente richieste dal mercato del lavoro. Il programma formativo è volto a offrire abilità nel campo della data science e business analytics.

    View: 154
    Master di primo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 2.200 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Laurea magistrale in Data Science

    Università degli Studi di Padova

    Questo corso garantisce una solida preparazione multidisciplinare nei vari campi che utilizzano i big data, fornendo le competenze necessarie per la loro raccolta, gestione e analisi.

    View: 41
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Padova
  • Master in Bioinformatica e Data Science

    Università degli Studi di Siena

    Questo master fornisce formazione avanzata in Bioinformatica e Data Science, con focus sull'analisi di big data biologici e biomedici, l'Intelligenza Artificiale e nuove metodologie informatiche.

    View: 158
    Master di primo Livello
    Durata:14 Mesi
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Siena
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni