Guida alla scelta di un Master Ingegneria Informatica

Nel cuore della trasformazione digitale, i Master Ingegneria Informatica sono il ponte tra teoria avanzata e impatto reale su imprese e società. Specializzarsi oggi significa guidare innovazione in ambiti come AI, cybersecurity, cloud ed embedded, con competenze ricercate in ogni settore, dall’industria 4.0 ai servizi. È una scelta strategica per accelerare carriera e autorevolezza professionale.

Su questa pagina trovi una bussola per orientarti: l’analisi statistica su 77 master ti aiuta a leggere il mercato formativo con lucidità. I grafici sono la mappa; i filtri ti permettono di focalizzare per costo, durata, tipologia, modalità e borse. L’elenco completo, con dati di riepilogo, facilita confronti rapidi e una selezione davvero consapevole.

Analisi del Grafico

Il quadro per Ingegneria Informatica è molto essenziale: l’offerta si concentra quasi solo su Master di I livello in formula full time (2 programmi), con un’unica opzione weekend. È presente anche una Laurea Magistrale full time, mentre non risultano Master di II livello, Executive, MBA, né formule part time, serali o miste. Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, i Master di I livello sono accessibili, ma richiedono disponibilità a tempo pieno salvo la singola alternativa nel weekend. Valuta quindi l’impegno in presenza e i carichi orari. - Se sei già laureato magistrale e cerchi un Master di II livello o Executive, in questo ambito specifico non ci sono opzioni: potresti considerare scuole affini (ICT, Data Science, Cybersecurity) o contattare le scuole per le prossime edizioni. - Se lavori, l’assenza di part time/serale limita la flessibilità: l’unico weekend può essere la scelta più sostenibile. Suggerimento operativo: verifica i requisiti di accesso (I livello per triennali; II livello per magistrali), i periodi di stage e la didattica (laboratori), e considera di ampliare leggermente il filtro per aumentare le alternative.

Analisi del Grafico

Il quadro dei costi per i percorsi in Ingegneria Informatica è molto chiaro: la fascia 0‑3k € è di gran lunga la più popolata, soprattutto con Master di I livello (5 corsi), oltre ad alcune opzioni di Alta Formazione e un “Master” generico. Ci sono anche 2 Master di I livello tra 3‑6k €, mentre quasi non esistono programmi premium (nessun Executive/MBA e nessun corso oltre i 10k €). Solo un Master di II livello si colloca in 6‑10k €: richiede la laurea magistrale per l’accesso. Per un laureato triennale questo significa ampia scelta a budget contenuto sui Master di I livello, utili per entrare rapidamente nel mercato tech. Se hai già la magistrale e punti a un titolo più avanzato, l’offerta di II livello qui è molto limitata e più costosa: valuta bene obiettivi e ROI. Per chi lavora e cerca taglio executive/networking, in questo ambito potresti dover guardare oltre questo filtro. La presenza di una Laurea Magistrale (0‑3k €) indica un’alternativa accademica, non un master post‑laurea.

Analisi del Grafico

Nel quadro dei Master in Ingegneria Informatica, il baricentro geografico è chiaro: Roma è la città con l’offerta più ampia, trainata soprattutto dalle Lauree Magistrali (20 percorsi) e con la maggiore varietà di master post laurea: 2 di I livello e l’unico di II livello. Torino e Padova mostrano volumi simili sulle Lauree Magistrali (13 ciascuna), ma l’offerta di master è ridotta: solo 1 master di I livello a Torino e nessuno a Padova. Pisa offre 1 master di I livello, mentre Parma si concentra solo sulle Lauree Magistrali (5). Non risultano Executive, MBA o corsi brevi nelle top 5 città analizzate. Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale e cerchi un master di I livello, le opzioni più concrete sono a Roma, Torino e Pisa. - Se hai già una magistrale e punti a un master di II livello, oggi la scelta principale è Roma (requisito: laurea magistrale). - Se preferisci un percorso accademico lungo, le Lauree Magistrali sono molto presenti a Roma, Torino, Padova e Pisa.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra, per l’area Ingegneria Informatica, un chiaro trade‑off tra durata e costo. I Master di I livello sono l’offerta più ampia (bolla maggiore), durano in media 17 mesi e costano circa 3.450€: sono adatti se hai una laurea triennale e cerchi un titolo accademico con taglio pratico. I Master di II livello durano 12 mesi ma costano di più (circa 7.500€); sono accessibili solo con laurea magistrale e hanno taglio più specialistico, utile per accelerare su ruoli senior/tecnici.

Le Alta Formazione (circa 1 mese, 1.900€) sono rapide per colmare skill specifiche (es. cloud, data, cybersecurity) senza impegnarti a lungo. La tipologia “Master” non universitari (12 mesi, ~1.500€) è budget‑friendly, ma verifica spendibilità del titolo, network e servizi placement. Le Lauree Magistrali (24 mesi, ~1.200€/anno) non sono master: servono per basi teoriche solide o cambio di ambito, ma richiedono tempo e immatricolazione universitaria.

Indicazioni pratiche: budget ridotto e tempi medi → I livello; profilo già magistrale e obiettivo specialistico → II livello; upskilling rapido → Alta Formazione; riqualificazione profonda → LM. Verifica sempre requisiti di accesso e servizi di stage/placement.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nell’area Ingegneria Informatica, la modalità online è concentrata quasi esclusivamente sui Master di I livello (7 online vs 3 in sede). Se hai una laurea triennale e cerchi flessibilità, questa è la via più accessibile. Al contrario, i Master di II livello sono presenti solo in sede (2 corsi): per accedervi serve già una laurea magistrale e dovrai considerare la frequenza in presenza. Quasi assenti le formule Executive, MBA, Breve e Corsi di perfezionamento per questo filtro: segnale che l’offerta professionalizzante “rapida” o per profili senior è limitata. Spicca invece la presenza di molte Lauree Magistrali in sede (63): non sono master, ma se con la triennale punti ad approfondire l’area informatica in modo accademico, è l’alternativa più strutturata. In pratica: - Se lavori e vuoi studiare online: orientati ai Master di I livello. - Se punti a un II livello: verifica di avere i requisiti e pianifica la presenza. - Se non hai la magistrale e cerchi un percorso lungo e riconosciuto: valuta una LM, poi eventualmente un master di II livello.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per Ingegneria Informatica, l’offerta è fortemente concentrata nelle Università pubbliche: spiccano le 63 “Lauree Magistrali”, affiancate da pochi master (4 di I livello, 2 di II livello) e un singolo percorso di alta formazione. Le Università private propongono 6 master di I livello; sono assenti Business School, Executive e MBA. Cosa significa per la tua scelta? - Se hai una laurea triennale, le opzioni reali qui sono due: Master di I livello (pubblici o privati) oppure Laurea Magistrale. La Magistrale è più strutturata e accademica; il Master I livello è più breve e professionalizzante. - Se possiedi una laurea magistrale, le alternative sono rare ma presenti: Master di II livello (solo in università pubbliche). Non risultano Executive/MBA in questo perimetro. - Se cerchi taglio manageriale o format più flessibili (Executive/MBA), valuta di allargare il filtro oltre Ingegneria Informatica. In sintesi: per una specializzazione tecnica in area IT, l’asse principale è l’università pubblica; per percorsi post-triennale rapidi, guarda ai Master I livello (anche privati). Ricorda i requisiti: i Master di II livello richiedono la laurea magistrale.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta di Master in Ingegneria Informatica è fortemente concentrata in presenza: quasi tutta l’erogazione è “In Sede”. Il Lazio guida nettamente (21 in sede, 2 online), seguito da Piemonte e Veneto (14 in sede ciascuno), poi Toscana (10 in sede, 1 online) ed Emilia-Romagna (6). Campania, Trentino-Alto Adige e Lombardia hanno numeri molto più bassi. Cosa significa per te? Se cerchi un master in presenza, Roma e il Lazio sono la piazza principale, con buone seconde opzioni nel Nord (Piemonte, Veneto) e in Toscana. L’offerta online è ridotta: se ti serve massima flessibilità, le chance sono soprattutto in Lazio e, in misura minore, Toscana. Valuta costi di trasferimento/alloggio e la rete di aziende del territorio: frequentare in aree come Lazio, Piemonte o Veneto può accelerare contatti e stage. Attenzione ai requisiti: i master di I livello sono accessibili con laurea triennale; quelli di II livello richiedono una magistrale. Se lavori già, considera formule blended dove disponibili, ma preparati a privilegiare sedi fisiche nelle regioni più presenti.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una chiara polarizzazione: la domanda si concentra sui Master di I Livello nelle università pubbliche (465 visualizzazioni) e, subito dopo, sulle Lauree Magistrali (383). Nel perimetro “Master Ingegneria Informatica” non emergono interessi (né offerta) verso scuole private o verso tipologie come Executive, MBA, Alta Formazione e II livello.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, l’opzione più praticata è proseguire con una LM oppure valutare un Master di I livello pubblico, utile per specializzarti rapidamente con taglio applicativo. Se possiedi già una magistrale e cerchi un Master di II livello (accessibile solo con LM), qui non risulta domanda/offerta: conviene ampliare la ricerca ad altri ambiti o includere scuole private, dove spesso si trovano executive e percorsi ibridi tech–management. L’assenza di Executive/MBA in questo filtro suggerisce che, per Informatica, la specializzazione tecnica in ateneo pubblico resta la via principale; per competenze manageriali valuta MBA/Executive fuori da questo perimetro. In ogni caso, confronta placement, laboratori e partnership aziendali per scegliere il percorso più efficace rispetto al tuo obiettivo.

Analisi del Grafico

Il dato è molto netto: l’interesse dei laureati per i master in Ingegneria Informatica è concentrato quasi esclusivamente sul full time “in sede” (715 preferenze), mentre non emergono preferenze per online, part time, weekend o serale. Questo può riflettere sia la domanda dei candidati, sia l’offerta delle scuole (molti programmi tecnici puntano su laboratori, project work e networking in presenza).

Cosa significa per te? Metti in conto disponibilità a tempo pieno e presenza fisica: organizzati per un eventuale trasferimento e verifica calendari intensivi, stage e carico didattico. Se lavori già o ti serve flessibilità, sappi che le opzioni part time/online potrebbero essere scarse: valuta percorsi alternativi (corsi professionalizzanti, bootcamp o certificazioni online) oppure chiedi alle scuole se esistono edizioni ibride non ancora calendarizzate.

Ricorda i requisiti: con laurea triennale punta a un Master di I livello; con magistrale puoi accedere a Master di II livello. Controlla sempre prerequisiti tecnici (programmazione, sistemi, AI/cloud) e i servizi di placement per misurare il ritorno sull’investimento.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un quadro molto netto: la domanda si concentra sui Master di I livello in modalità full time (465 interessi) e, in misura minore, sulle Lauree Magistrali full time (250). Non emergono preferenze per Master di II livello, Executive, MBA o percorsi serali/part-time: valori pari a zero in tutte le altre combinazioni.

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale e vuoi specializzarti in Ingegneria Informatica, il Master di I livello full time è la strada più cercata. Verifica sempre i requisiti: i Master di I livello richiedono almeno la triennale; i Master di II livello richiedono una magistrale, ma qui non c’è domanda espressa (potrebbe dipendere da un target più junior o da un’offerta limitata).

Se lavori e cerchi flessibilità, nota l’assenza di interesse per formule part-time/weekend: potresti dover ampliare la ricerca a scuole con formule miste o considerare corsi brevi/online, anche se in questo cluster non risultano. Se stai valutando la Laurea Magistrale, ricorda che non è un master, ma un percorso universitario biennale con accesso dedicato.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per i Master in Ingegneria Informatica, l’offerta si concentra esclusivamente sulla macro‑categoria Tecnologia. All’interno di questa, emergono due tipologie: un Master di I livello e una Laurea Magistrale (che non è un master). Nessun corso appare nelle tipologie II livello, Executive, MBA o Alta Formazione. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale e vuoi specializzarti subito, l’opzione praticabile è il Master di I livello in area Tecnologica: accessibile con triennale, utile per entrare rapidamente in ruoli tecnici (sviluppo software, data/AI engineering, cybersecurity). Se invece possiedi già una magistrale e cerchi un Master di II livello, qui non risultano alternative: valuta programmi affini nella stessa macro‑categoria (AI, Data Science, Cybersecurity, Software Engineering) o amplia il filtro a Ingegneria dell’Informazione/ICT. Per profili con esperienza alla ricerca di Executive o MBA, l’offerta in questo set non è presente: considera scuole con percorsi manageriali tech‑oriented o certificazioni mirate. In ogni caso, verifica con attenzione prerequisiti, stage/placement e sbocchi.

Sottocategoria: Master Ingegneria Informatica

TROVATI 77 MASTER [in 80 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (70)
  • (10)

Modalità di FREQUENZA

  • (3)
  • (1)

Filtra per COSTO

  • (1)
  • (23)
  • (6)

Filtra per DURATA

  • (1)
  • (9)
  • (5)
  • (39)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (72)
  • (8)
  • Master in Apprendistato in Cybersecurity

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Informatica

    Master in Alto Apprendistato, di durata biennale e rivolto a laureati/e, con assunzione dall’inizio del master da parte di aziende con sede operativa in Piemonte interessate a gestire le sempre più gravi e sofisticate minacce informatiche. LE SELEZIONI DA PARTE DELLE AZIENDE SONO IN CORSO.

    Logo Cliente
    View: 950
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1575 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino 31/ott/2025
  • Master in Software Engineering for Information Systems

    Libera Università di Bolzano

    In questo programma imparerai come sfruttare le tecnologie di prossima generazione come Cloud Computing, Internet of Things e Analytics per creare, connettere, ottimizzare e progettare sistemi innovativi che passano all'applicazione pragmatica e alla commercializzazione su larga scala.

    Logo Cliente
    View: 473
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano
  • LUMSA Master School

    L’executive MBA è il più prestigioso percorso di specializzazione in ambito manageriale e imprenditoriale. Si svolge in 14 mesi, in modalità “blended”. L’EMBA LUMSA offre corsi dedicati a Sostenibilità, Digital Innovation & Governance e Corporate Social Responsability

Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni