Guida alla scelta di un Master Ingegneria Del Software

Dalla trasformazione digitale alla crescita di AI, cloud e cybersecurity, l’Ingegneria del Software è oggi il motore dei prodotti e servizi che usiamo ogni giorno. Specializzarsi in questo ambito significa acquisire competenze chiave per progettare sistemi scalabili, sicuri e di qualità, e posizionarsi in ruoli ad alto impatto: dallo sviluppo alla software architecture, fino al DevOps e alla gestione del ciclo di vita del prodotto. Una scelta strategica per chi vuole guidare l’innovazione, non subirla.

Per orientarti con consapevolezza, questa pagina offre un’analisi statistica dei 35 Master selezionati: una vera bussola per confrontare rapidamente l’offerta. Usa i filtri per affinare la ricerca e approfondisci le schede dei singoli percorsi per valutare costi, durata, modalità e opportunità di sostegno.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nell’area “Ingegneria del Software”, l’offerta è estremamente concentrata: sono presenti solo percorsi Full time, e solo in due tipologie accademiche: Master di I livello e Lauree Magistrali (uno per ciascuna). Non risultano opzioni Part time, Weekend, Miste o Serali, né Master di II livello, Executive, Alta Formazione o corsi brevi. Cosa significa per la tua scelta? - Se hai una laurea triennale, la strada praticabile qui è il Master di I livello full time oppure valutare una Laurea Magistrale full time, tenendo conto dell’impegno continuo richiesto. - Se hai già una magistrale e cerchi un Master di II livello, in questo perimetro non ci sono opzioni: conviene ampliare il filtro (altri ambiti affini o scuole diverse). - Se lavori e cerchi formule flessibili (Weekend/Serale/Part time), questa nicchia non le offre: valuta di estendere la ricerca a programmi online o ad aree limitrofe dell’ICT. In sintesi, l’offerta qui privilegia percorsi intensivi a tempo pieno: verifica requisiti di ammissione, carico didattico e la compatibilità con i tuoi impegni prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un’offerta concentrata sulle fasce più accessibili. In Ingegneria del Software trovi: un Master di I livello sotto i 3.000 € e uno tra 6.000-10.000 €, un percorso di Alta Formazione sotto i 3.000 € e una Laurea Magistrale sotto i 3.000 €. Non risultano Master di II livello, Executive o MBA, né corsi oltre i 10.000 €.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, il Master di I livello è l’opzione più strutturata per specializzarti; la versione “mid-price” (6-10k) potrebbe offrire servizi/add-on (project work, career service) rispetto a quella entry-level. I percorsi di Alta Formazione sono più brevi e focalizzati: utili se vuoi aggiornarti rapidamente con budget ridotto. Se invece cerchi un Master di II livello (richiede la magistrale) o un Executive/MBA, in questo dataset non ci sono proposte: dovrai ampliare la ricerca ad altre scuole o aree.

Nessuna offerta sopra i 10.000 €: buona notizia per chi ha budget contenuto, ma verifica sempre programmi, stage e sbocchi per capire il reale valore oltre al prezzo.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nel perimetro “Master Ingegneria del Software”, l’offerta nelle top 5 città è quasi del tutto assorbita da Lauree Magistrali (Roma 10, Torino 8, Pisa 5, Padova 3, Parma 2), mentre le tipologie “master” post laurea sono assenti, salvo 1 Master di I livello a Torino. Questo è un segnale importante: se cerchi un master post laurea professionalizzante, l’offerta locale è limitata e potresti dover ampliare il raggio (altre città o online) o considerare aree affini dell’ICT. Per orientarti: - Hai una triennale? Puoi accedere a Master di I livello: a oggi, nelle top 5 città compare solo Torino. In alternativa, valuta master online o scuole private specialistiche. - Hai una magistrale? Potresti puntare a Master di II livello o Executive (spesso richiedono esperienza): qui non compaiono, quindi cerca oltre queste città. - Valuti la Magistrale? È un percorso accademico, non un master, utile per solide basi teoriche e per accedere poi a master di II livello. Dato il forte interesse (392 laureati) e l’offerta limitata, considera anche certificazioni (cloud, DevOps, data engineering) per accelerare l’ingresso o la crescita nel settore.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra tre strade nel Software Engineering con offerte numericamente simili. Lauree Magistrali: 24 mesi a ~1.200€ sono l’opzione più lunga ed economica; richiedono una laurea triennale per l’immatricolazione e offrono basi teoriche solide e accesso a ruoli più accademici/strutturati. Master di I livello: 19 mesi a ~4.900€ puntano su taglio professionale e placement; sono accessibili a chi ha una laurea triennale e possono accelerare l’ingresso in ruoli tecnici (Dev, QA, DevOps) con networking e project work. Alta Formazione: 1 mese a ~1.900€ è la via più rapida e intensiva: utile per reskilling mirato (framework, cloud, toolchain), ma non sostituisce un percorso lungo.

In pratica: se parti da una triennale e vuoi una base accademica completa, la Laurea Magistrale massimizza struttura e continuità. Se cerchi un passaggio più pratico e orientato al lavoro, il Master di I livello è un buon compromesso tra durata e costo. L’Alta Formazione è ideale per chi ha già basi o esperienza e vuole un upgrade veloce su tecnologie specifiche. Non emergono Master di II livello (richiedono già una laurea magistrale).

Analisi del Grafico

Il quadro per Ingegneria del Software è chiaro: l’offerta è fortemente orientata alla presenza. La gran parte delle opzioni sono Lauree Magistrali in sede (30), ideali se hai una triennale e vuoi una formazione completa universitaria. Sul fronte master, trovi 4 Master di I livello (2 in sede, 2 online): sono la scelta più immediata se, con sola triennale, cerchi specializzazione pratica e tempi più rapidi, con un minimo di flessibilità online. Presente anche 1 percorso di Alta Formazione in sede, utile per aggiornamento mirato. Non emergono Master di II livello, Executive o MBA: se hai già una magistrale, in questo set non trovi master di II livello specifici; puoi valutare corsi di Alta Formazione o, se compatibile con i requisiti, un I livello per reskilling tecnico. In sintesi: se cerchi full online, le opzioni si limitano ai pochi I livello. Se preferisci la presenza, la scelta è ampia ma soprattutto su Lauree Magistrali. Verifica sempre i requisiti: un triennale non può accedere a master di II livello; gli Executive richiedono spesso esperienza.

Analisi del Grafico

In Ingegneria del Software l’offerta è fortemente concentrata nelle università pubbliche, con un picco sulle Lauree Magistrali (30 corsi), mentre i master veri e propri sono pochi: si contano solo 4 Master di I livello (2 pubblici, 2 privati) e 1 percorso di Alta Formazione pubblico. Nessun Master di II livello, Executive o MBA risulta nel campione analizzato (35 master, 21 scuole).

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale e vuoi specializzarti, la via più probabile è una Laurea Magistrale in ateneo pubblico; in alternativa, ci sono alcuni Master di I livello orientati alla pratica. Ricorda che i Master di II livello richiedono già una laurea magistrale e qui non compaiono.

Se possiedi già una laurea magistrale o hai qualche anno di esperienza, l’assenza di Executive/MBA specifici suggerisce di valutare: corsi di Alta Formazione universitari per aggiornamento mirato, oppure ampliare la ricerca a business school generaliste o ad aree affini (Data/AI, Cybersecurity) per accelerare la carriera tecnica o di coordinamento.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una forte concentrazione geografica dei master in Ingegneria del Software erogati solo In Sede: Lazio (10) e Piemonte (9) guidano nettamente, seguiti da Toscana (5) e Veneto (4). Nessuna opzione Online è emersa nel campione analizzato (35 master, 21 scuole). Questo significa che la tua scelta dipenderà molto dalla disponibilità a spostarti: Roma e Torino offrono le maggiori opportunità, mentre regioni tradizionalmente forti come la Lombardia compaiono marginalmente. Per te che stai valutando un master, traduci così i dati: - Mobilità e costi: prevedi trasferimenti/alloggio se non sei vicino alle sedi principali. - Valore della presenza: laboratori, project work e networking in ecosistemi locali (Roma/Torino) possono accelerare l’ingresso in aziende tech e consulenza. - Requisiti di accesso: verifica il livello del master. I master di I livello richiedono la triennale; quelli di II livello richiedono la magistrale. Se cerchi flessibilità, l’assenza di online suggerisce di considerare edizioni ibride future, corsi intensivi brevi o certificazioni complementari, oppure master in regioni limitrofe con buoni collegamenti.

Analisi del Grafico

Il grafico indica un interesse fortemente concentrato su percorsi pubblici: Lauree Magistrali (285 visualizzazioni) e, a distanza, Master di I livello (52). Praticamente assenti richieste per scuole private e per format Executive/MBA/Alta Formazione. Per chi ha una laurea triennale, questo ha senso: la scelta più naturale è una LM in Ingegneria del Software per consolidare basi teoriche, accesso a ruoli tecnici avanzati e, in prospettiva, al dottorato. In alternativa, un Master di I livello pubblico può aiutare l’inserimento rapido su tecnologie e metodi (DevOps, cloud, QA) con taglio pratico. Se hai già una magistrale, nota che qui non emergono Master di II livello o Executive: può dipendere da un’offerta più limitata nello specifico filtro o da una domanda ancora junior. In questo caso, valuta Master di II livello in aree verticali (architetture cloud, cybersecurity, AI engineering) o amplia la ricerca oltre “Ingegneria del Software”. Infine, l’assenza di scuole private suggerisce che l’ecosistema italiano su questo tema è trainato dagli atenei pubblici: ottimo per qualità/costo, ma verifica sempre requisiti di accesso e calendarizzazione.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un segnale chiarissimo: l’interesse dei laureati per i Master in Ingegneria del Software è concentrato sul Full time “In Sede” (250 preferenze su questo campione), mentre non emergono preferenze per formule part time, weekend, serali, miste o online. Per te significa che, in questo ambito, l’offerta più ricercata e probabilmente più diffusa è quella intensiva e in presenza, con un impegno quotidiano e tempi rapidi di apprendimento, spesso collegati a laboratori e progetti con aziende. Se hai bisogno di flessibilità, sappi che le opzioni non tradizionali potrebbero essere limitate: valuta in anticipo disponibilità di didattica ibrida, orari estesi o eventuali edizioni online, contattando le scuole. Considera anche gli aspetti logistici (trasferimento, costi di vita, frequenza obbligatoria). Ricorda i requisiti: con laurea triennale puoi accedere a master di I livello; per i master di II livello serve la laurea magistrale. In entrambi i casi, spesso sono richiesti basi STEM e competenze di programmazione. Verifica sempre prerequisiti, carico orario e opportunità di stage/placement prima di decidere.

Analisi del Grafico

Nel perimetro “Ingegneria del Software”, l’interesse dei laureati converge quasi esclusivamente sulle Lauree Magistrali full time (250 preferenze), mentre non emergono preferenze per Master di I/II livello, Executive, MBA o formule brevi/serali/weekend. Questo indica che, per chi ha una triennale, la strada più considerata per specializzarsi e rafforzare il profilo tecnico è proseguire con una LM a tempo pieno, spesso vista come requisito standard per ruoli tecnici avanzati e per l’accesso a eventuali Master di II livello (che richiedono già la magistrale).

Se stai lavorando, attenzione: la modalità più richiesta è full time, quindi la flessibilità (part time, weekend, serale o formula mista) qui non risulta prioritaria o non è percepita come disponibile. Valuta quindi atenei che offrano LM con componenti blended/online o tempi dilazionati.

Per chi possiede già una magistrale: il basso interesse verso Master Executive/MBA può dipendere dall’orientamento tecnico del settore. Può comunque valere la pena esplorare programmi executive verticali su architetture cloud, cybersecurity o AI engineering se cerchi un’accelerazione manageriale, ricordando i requisiti formali di accesso.

Analisi del Grafico

Questo grafico segnala un dato chiaro: nel filtro “Ingegneria del Software” le macro-categorie risultano sostanzialmente vuote per le tipologie di master, mentre compare solo una voce sotto “Lauree Magistrali” nella categoria Tecnologia. In pratica, l’offerta classificata come “master” (I/II livello, Executive, MBA, Alta Formazione, Brevi) non emerge in questa lettura, mentre è presente almeno un percorso magistrale coerente con l’area tech.

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale e cerchi un percorso strutturato, la Laurea Magistrale in ambito tecnologico è qui l’opzione più evidente. Se invece possiedi già una magistrale o hai esperienza, sappi che non risultano master Executive/MBA specifici mappati su questa macro-categoria: conviene ampliare la ricerca per parole chiave (Software Engineering, DevOps, Cloud, Cybersecurity, Data/AI) o esplorare “Informatica/Tecnologie” dove molti master vengono censiti. Verifica inoltre eventuali “Corsi di Alta Formazione” o “corsi brevi” non etichettati come master ma utili a specializzarti rapidamente.

Ricorda i requisiti: i master di II livello richiedono la laurea magistrale; con sola triennale, punta a LM o master di I livello dove disponibili.

Sottocategoria: Master Ingegneria Del Software

TROVATI 35 MASTER [in 35 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (33)
  • (2)

Filtra per COSTO

  • (7)
  • (2)

Filtra per DURATA

  • (1)
  • (2)
  • (1)
  • (20)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (33)
  • (2)
  • Master in Software Engineering for Information Systems

    Libera Università di Bolzano

    In this programme, you will learn how to leverage next-generation technologies such as Cloud Computing, Internet of Things, and Analytics to create, connect, optimise and engineer innovative systems moving to the pragmatic application and commercialisation on a rapid and large scale.

    Logo Cliente
    View: 423
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano 08/lug/2026
  • Master in Competenze Digitali per il Management dei Servizi

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master in Competenze Digitali per il Management dei Servizi costituisce un’opportunità formativa per chi desidera sviluppare competenze digitali applicate alla gestione delle imprese attive nel vasto settore dei servizi alla persona e alle imprese

  • Laurea magistrale in Scienze Informatiche

    Università degli Studi di Parma | Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche

    Questo corso ha una durata di 2 anni, articolato in 4 semestri, e comprende 120 CFU. È ad accesso libero senza test di ammissione e offre un percorso formativo focalizzato sulle competenze ICT, specializzando in Intelligenza Artificiale e Software affidabile.

    View: 102
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Parma
  • Master in Accelerare la Ricerca e lo Sviluppo di Nuove Tecnologie con Software Defined Radio - Ed.1

    Politecnico di Milano | Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria

    Master in SDR per accelerare ricerca e sviluppo tecnologico. Moduli: Fondamenti SDR, applicazioni physical layer, reti 5G con O-RAN. Uso di MATLAB/GNURadio, sensing via SDR, gestione reti 5G Open-RAN.

    View: 149
    Corsi Alta Formazione
    Durata:3 Giorni
    Costo: 1.900 

    Sedi del master

    Milano
  • Laurea magistrale in Artificial Intelligence and Robotics - Intelligenza Artificiale e Robotica

    Sapienza - Università di Roma | Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale

    Questo corso offre una formazione avanzata nella trasformazione tecnologica e nell'innovazione attraverso l'intelligenza artificiale e la robotica, preparando gli studenti per affrontare sfide professionali nel campo dell'ingegneria.

    View: 81
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Programmazione e Sviluppo web

    Universitas Mercatorum

    Il master si concentra sull'innovazione digitale post-covid nelle imprese, formando professionisti in grado di gestire l'infrastruttura digitale aziendale.

    View: 28
    Master di primo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 7.500 

    Sedi del master

    ONLINE
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni