Guida alla scelta di un Master Facility Management

Il Facility Management è il cuore operativo di aziende, ospedali, campus e infrastrutture: coordina spazi, impianti, servizi e tecnologie per garantire continuità, sicurezza e sostenibilità. Specializzarsi in questo ambito significa posizionarsi su una funzione strategica, sempre più data-driven e green, con sbocchi che spaziano dal real estate alla gestione energetica, fino alla trasformazione digitale degli edifici intelligenti. È qui che competenza tecnica e visione manageriale fanno la differenza.

Per orientarti con metodo, questa pagina offre un’analisi statistica basata su 78 Master: una vera bussola per confrontare costi, durata, tipologie e modalità di frequenza. Usa i filtri per affinare la ricerca in base ai tuoi obiettivi e consulta l’elenco completo, con informazioni chiave e possibili borse di studio, per scegliere il percorso più adatto.

Analisi del Grafico

Nei Master in Facility Management analizzati, l’offerta si concentra su poche tipologie chiave. I Master di I livello e i “Master” generalisti sono i più presenti (circa 8 programmi ciascuno): nei primi prevale il full time (6 su 8), utile se puoi dedicarti a tempo pieno; nei secondi trovi sia full time (4) sia formule part time/weekend/mista per maggiore flessibilità. Gli Executive sono quasi esclusivamente in formula weekend (3), indicati per profili con esperienza che lavorano. I Master di II livello (3) si tengono soprattutto in formula mista/weekend, ma ricorda: richiedono la laurea magistrale. I corsi di perfezionamento puntano sulla formula mista (4 su 5), utili per aggiornamento rapido. Pochi i serali (solo 1, in Alta Formazione) e nessun MBA in questo filtro. Se hai una laurea triennale, guarda soprattutto I livello, “Master” e corsi di perfezionamento; con laurea magistrale puoi includere i II livello. Se lavori, privilegia weekend o mista; se vuoi accelerare rapidamente, il full time offre immersione e networking più intensi.

Analisi del Grafico

Nel Facility Management, il grafico indica un mercato tendenzialmente accessibile: la maggior parte dei master costa sotto i 6.000€. In particolare, i master di I livello si concentrano su 0-3k (17 corsi) e 3-6k (5 corsi), con poche opzioni più care oltre i 10k. I master di II livello sono equamente distribuiti tra 0-3k e 3-6k (7+7), offrendo buone soluzioni a chi ha già una magistrale. Quasi assenti fasce 6-10k e MBA; “Executive” è raro e low-cost.

Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, puoi guardare ai master di I livello e ai “Master/Alta Formazione”: ampio ventaglio sotto 6k; i pochi >10k vanno valutati per servizi inclusi (stage, career service, networking). - Se hai già la magistrale, i master di II livello offrono specializzazione con budget 3-6k: buon compromesso tra costo e spendibilità. - Se lavori, le opzioni “Executive” sono limitate: verifica formula part-time/weekend nei master di I livello o “Master”.

In sintesi: budget principale 3-6k, con opportunità valide anche sotto 3k; i percorsi premium sono pochi e soprattutto di I livello. Verifica sempre requisiti di accesso prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Nel Facility Management, la mappa delle opportunità è molto chiara: Roma concentra l’offerta, con il maggior numero di master di I livello (12) e anche di II livello (7), oltre a diversi “Master” non classificati per livello (6). Questo significa che, se hai una laurea triennale, Roma offre le chance più ampie per accedere a un Master di I livello; se possiedi una laurea magistrale e cerchi un II livello, la capitale resta la scelta più ricca.

Milano segue a distanza (I livello 5; “Master” 2): meno corsi, ma in un ecosistema aziendale forte per stage e placement. Napoli è terza (I livello 4; II livello 2; “Master” 1), utile per chi cerca opzioni al Sud.

Per profili con esperienza, le opzioni Executive compaiono solo a Bologna e Firenze (2 ciascuna), mentre sono assenti MBA e Alta Formazione nel perimetro analizzato. In sintesi: scegli Roma per ampiezza di offerta, Milano per network e opportunità industriali, Bologna/Firenze se punti a un Executive. Assicurati dei requisiti: i Master di II livello richiedono laurea magistrale.

Analisi del Grafico

Questo grafico mostra come, nel Facility Management, l’offerta si concentra sui Master di I livello (durata media 14 mesi, circa 5.480€) e, in seconda battuta, sui Master “generici” di circa 10 mesi (4.250€). Se hai una laurea triennale, questi sono i percorsi più accessibili; i Master di II livello (13 mesi, 3.358€ in media nel campione) richiedono invece la laurea magistrale/specialistica.

Se lavori già o hai poco tempo, i formati brevi come Executive (1 mese, ~2.400€) e Alta Formazione (1 mese, ~666€) sono utili per un upskilling mirato, ma non sostituiscono un master accademico. I Corsi di perfezionamento (7 mesi, ~2.425€) offrono una via intermedia per consolidare competenze operative con costi contenuti. Le Lauree Magistrali durano 24 mesi e hanno logiche di accesso e titolazione diverse: valutale se cerchi un percorso universitario completo.

In pratica: se sei triennale e punti a inserirti/ricollocarti, orientati su I livello o Master 10 mesi; se sei magistrale e vuoi specializzarti, valuta il II livello (in questo campione anche più economico); se ti serve aggiornamento rapido, scegli Executive/Alta Formazione. Ricorda sempre i requisiti di ammissione.

Analisi del Grafico

Nei Master in Facility Management l’offerta è mista, con differenze utili per orientarti. Nei Master di I livello l’erogazione è bilanciata (17 in sede, 14 online): se hai una laurea triennale, puoi scegliere in base a flessibilità e logistica. Nei Master di II livello prevale l’online (9 vs 7): ideale se hai già la magistrale e lavori. Gli Executive sono pochi e più spesso in presenza (2 vs 1), pensati per profili con esperienza. L’Alta Formazione è solo online (2), utile per aggiornamento rapido. La categoria “Master” professionali vede leggera prevalenza dell’online (10 vs 8), mentre i Corsi di perfezionamento sono soprattutto online (5 vs 1), ottimi per competenze mirate senza vincoli d’aula. Le Lauree Magistrali risultano solo in sede (2) e non sono master post-laurea. Nessun MBA o percorsi “brevi” rilevati nel dataset. In pratica: se punti a titolo accademico post-triennale, guarda ai I livello; con magistrale, considera i II livello (molte opzioni online). Se lavori, l’offerta digitale su II livello e perfezionamento facilita la frequenza; per networking intensivo, orientati su percorsi in presenza.

Analisi del Grafico

Nel Facility Management l’offerta è trainata dalle università pubbliche: concentrano la maggior parte dei percorsi, in particolare i Master di I livello (19) e di II livello (11), oltre a diversi “Master” non specificati (12) e corsi di perfezionamento (6). Le università private seguono con buone opportunità su I (10) e II livello (5). Le Business School coprono soprattutto i percorsi non universitari: 6 “Master” e 1 Executive, più 2 di I livello. Executive e MBA sono poco presenti (nessun MBA; pochi Executive anche presso Scuole di Formazione).

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, la strada più accessibile è il Master di I livello (prevalentemente in atenei pubblici/privati). Con una laurea magistrale puoi puntare al II livello, utile per ruoli avanzati o tecnici. Se lavori già nel settore, valuta gli Executive, che spesso richiedono esperienza più che CFU, ma l’offerta è limitata. Per un upskilling rapido, i corsi di perfezionamento/alta formazione nei pubblici possono essere efficaci.

In sintesi: titolo universitario e riconoscibilità? Scegli I/II livello. Praticità e networking? Considera Business School e Executive (dove disponibili). Verifica sempre i requisiti di accesso.

Analisi del Grafico

Il Lazio è il polo principale per i master in Facility Management: concentra la quota più ampia dell’offerta, sia in sede (14) sia online (11). Se cerchi ampia scelta e flessibilità (specie se lavori), Roma/Lazio è il punto di riferimento. Lombardia segue ma soprattutto con erogazione in sede (7), ideale per chi punta su networking con aziende e operatori a Milano. Emilia-Romagna e Campania offrono un mix equilibrato (rispettivamente 4+3 e 6+1), mentre nel Nord-Est spicca solo il Veneto con corsi in presenza. Abruzzo e Piemonte hanno proposte ridotte ma anche online; Marche è solo online, Trentino-Alto Adige solo in sede. Consiglio pratico: - Vuoi massima flessibilità? Orientati su Lazio ed Emilia-Romagna per l’online. - Vuoi presenza e contatti sul territorio? Lombardia, Lazio e Campania sono le aree più dense. - Se sei lontano dai poli principali, valuta l’online per contenere tempi e costi. Ricorda i requisiti: con laurea triennale cerca master di I livello; con magistrale puoi accedere anche ai master di II livello. I numeri indicano la distribuzione dell’offerta, non la qualità: verifica programma, stage e placement.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nel Facility Management, l’interesse si concentra su Master di II livello (soprattutto nel privato) e su percorsi Executive (tutti in scuole private). Questo indica una domanda alta di percorsi avanzati, spesso pensati per profili con laurea magistrale e qualche esperienza.

Per chi ha una laurea triennale, l’attenzione è forte sui Master di I livello, con maggiore offerta nel privato; nel pubblico emergono anche i Corsi di perfezionamento, che possono essere utili per competenze verticali e un accesso più snello.

Se hai una laurea magistrale, i Master di II livello sono il canale più battuto (pubblico e privato), mentre gli Executive — essendo solo privati — sono adatti a chi vuole accelerare la carriera e possiede requisiti d’ingresso più selettivi. Nota che MBA e Alta Formazione qui non raccolgono interesse, segnale che nel FM si preferiscono percorsi specialistici.

Ricorda i requisiti: un Master di II livello richiede la laurea magistrale; per gli Executive possono servire anche anni di esperienza.

Analisi del Grafico

Nei Master in Facility Management analizzati, emerge una preferenza netta per la flessibilità: la Formula mista online è la più richiesta (2690 interessati), seguita dalla Formula weekend in sede (1602). Il full time raccoglie più interesse in presenza (894) che online (461), segno che chi può dedicarsi a tempo pieno tende a valorizzare laboratori e networking in aula. Il part time compare solo online e con numeri contenuti (95), mentre la formula serale è di fatto assente. Cosa significa per la tua scelta? Se lavori già o cerchi massima autonomia, la Formula mista online è la più aderente alle esigenze di chi deve conciliare impegni e studio. Se punti su pratica intensiva, contatti con aziende e project work, valuta un full time in sede o un weekend in sede. Ricorda però i requisiti: i master di I livello accettano di norma laureati triennali, mentre i master di II livello richiedono la magistrale. Verifica sempre che la modalità scelta sia disponibile nel singolo programma e coerente con il tuo profilo di accesso.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, nei Master in Facility Management, l’interesse converge su formule che conciliano studio e lavoro. La “formula mista” è la più richiesta per i Master di II livello (1398) e di I livello (781), seguita dalla “formula weekend” per gli Executive (1247) e per i II livello (624). Questo segnala che molti candidati sono già occupati o desiderano flessibilità. Ricorda però i requisiti: i Master di II livello richiedono la laurea magistrale, mentre gli Executive spesso domandano esperienza professionale. Se hai una laurea triennale, l’interesse si concentra su Master di I livello in formula mista o full time (640), ideali per costruire basi tecniche solide. Con laurea magistrale o alcuni anni di lavoro, i Master di II livello (mista/weekend) o gli Executive weekend risultano le scelte più in linea per avanzare rapidamente senza interrompere l’attività. Limitato l’interesse per il part-time tradizionale (95) e assenti le formule serali: se cerchi flessibilità, punta su weekend o blended. I corsi di perfezionamento mostrano una nicchia, soprattutto in formula mista (511), utili per upskilling mirato.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Facility Management evidenzia una prevalenza nelle macro-aree Produzione Industriale e Gestione Aziendale. La prima è la più ricca e trasversale (presenti Master non universitari, corsi di perfezionamento, I/II livello, Executive e persino una Laurea Magistrale), segno che il FM richiede competenze tecniche su impianti, processi e manutenzione. La seconda concentra percorsi I livello, II livello ed Executive, utili per budgeting, appalti e coordinamento fornitori. Presenti anche opzioni in Risorse Ambientali (sostenibilità, energia), oltre a poche soluzioni in Scienze Economiche, Mediche e Sociali.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, puoi puntare su Master di I livello, Master non universitari e Corsi di perfezionamento; i Master di II livello richiedono una laurea magistrale. I programmi Executive sono indicati se hai già esperienza sul campo. L’assenza di MBA e Alta Formazione indica percorsi più tecnici e operativi. In pratica, scegli Produzione Industriale se vuoi un ruolo tecnico-gestionale su asset e impianti; orientati su Gestione Aziendale se miri a property/contract management e controllo costi.

Sottocategoria: Master Facility Management

TROVATI 78 MASTER [in 102 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (43)
  • (59)

Modalità di FREQUENZA

  • (15)
  • (2)
  • (12)
  • (12)
  • (1)

Filtra per COSTO

  • (117)
  • (13)
  • (14)

Filtra per DURATA

  • (1)
  • (17)
  • (11)
  • (60)
  • (1)
  • (2)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (64)
  • (20)
  • (11)
  • (6)
  • Master Project Management Professional

    Executy

    A Bologna, Firenze oppure online in live streaming. 14 incontri al sabato per acquisire tecniche e metodologie di Project Management per la gestione dell'intero ciclo di vita dei progetti. Borse di Studio ed agevolazioni disponibili. Rilascia le 35 Contact Hours per le certificazioni PMI®.

    Logo Cliente
    View: 743
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:14 Giorni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE
    2
    Firenze
    Bologna
  • Executive Master Operations & Lean Management

    Executy

    Online a Firenze o Bologna. 8 incontri al sabato per acquisire strumenti e metodologie per guidare i processi aziendali, individuare margini di miglioramento e fornire indicazioni strategiche. Borse di Studio ed agevolazioni disponibili.

    Logo Cliente
    View: 1.007
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:8 Giorni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE 29/nov/2025
    2
    Bologna 29/nov/2025
    Firenze 29/nov/2025
  • Master in Analisi Dati per la Business Intelligence e Data Science

    Università degli Studi di Torino - Dipartimenti di Culture, Politica e Società - Informatica - Matematica - Economia e Statistica - Corep

    Università degli Studi di Torino - Dipartimenti di Culture, Politica e Società - Informatica - Matematica - Economia e Statistica - Corep

    Scadono il 19 Dicembre le iscrizioni con sconto. Il master forma professionisti specializzati nell’utilizzo delle tecniche di Data Science per tutte le aziende ed enti che posseggono, per la natura della loro Mission, grandi masse di dati.

  • Corso di perfezionamento in Disability & Diversity Management

    UER - Università Europea di Roma

    Il corso ha come obiettivo la formazione di Diversity e Disability manager di elevato profilo professionale. Verrà posta particolare attenzione agli strumenti di organizzazione del lavoro e alle tecniche di assessment della disabilità e della diversità.

    Logo Cliente
    View: 591
    Corsi di perfezionamento
    Formula:Formula weekend
    Durata:40 Ore
    Costo: 1.500 

    Sedi del master

    ONLINE 15/dic/2025
  • Logimaster Plus - Master di II livello in Supply Chain, Logistica e Operations Management

    Università degli Studi di Verona

    LogiMaster PLUS forma Logistics e Supply Chain Manager. Il know how specialistico acquisito è un fattore importante per le imprese, tanto che il 95% degli studenti trova lavoro entro 3 mesi dal conseguimento del diploma. OPEN DAY - 3 settembre 2025 ore 12.30 online, info su www.logimaster.it

    Logo Cliente
    View: 398
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:360 Ore
    Costo: 5.900 

    Sedi del master

    Verona 15/dic/2025
  • Master Universitario in Management & E-Governance della Pubblica Amministrazione - MAGPA II

    LUM - Libera Università Mediterranea "Giuseppe Degennaro" | LUM School of Management

    Un Master per approfondire i temi del management e della Governance delle Pubbliche Amministrazioni che sistematizza e discute le principali innovazioni legislative, economiche e mangeriali che stanno trasformando il settore pubblico italiano.

    Logo Cliente
    View: 742
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Costo: 850 

    Sedi del master

    ONLINE 31/dic/2025
  • Master I livello in Humanitarian Logistics Management

    Università Politecnica delle Marche | Facoltà di Ingegneria

    Il Master è finalizzato alla formazione di esperti della logistica umanitaria capaci di operare in modo efficiente ed efficace all'interno di contesti di sviluppo e di emergenza. E' ugualmente indirizzato alla formazione di neo-laureati che di professionisti che già operano nel settore umanitario.

    Logo Cliente
    View: 1.161
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:12 Mesi
    Costo: 5.900 

    Sedi del master

    Ancona 03/dic/2025
  • Real Estate & Finance - Major del Master in Financial Management

    Luiss Business School

    Il Master fornisce le competenze, gli schemi concettuali e le metodologie di analisi finalizzate alla valorizzazione dei patrimoni immobiliari in termini di creazione di valore.

    Logo Cliente
    View: 494
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 18.000 

    Sedi del master

    Roma 21/set/2026
  • Master in Economia e Gestione Immobiliare MEGIM

    Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" | Dipartimento di Management e Diritto

    Il Master MEGIM si rivolge a laureati di I o II livello con background multidisciplinare, tra cui Economia, Architettura, Ingegneria, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Statistica. Integrando principi teorici e applicazioni pratiche, il MEGIM si distingue per un approccio trasversale al real estate.

    Logo Cliente
    View: 289
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Roma 16/apr/2026
  • Corso Gestione Energetica degli Edifici

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Il corso di perfezionamento prevede approfondimenti professionali per la gestione energetica su scala edificio e territoriale, le smart grid, nonché l’impatto ambientale sia degli edifici che delle infrastrutture.

    Logo Cliente
    View: 221
    Corsi di perfezionamento
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE 02/mar/2026
  • Master Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie - MACOPS

    LUM - Libera Università Mediterranea "Giuseppe Degennaro" | LUM School of Management

    Il Master ha lo scopo di formare il “manager sanitario” con una concreta preparazione per le attività direzionali, di programmazione, e di coordinamento del sistema sanitario.I destinatari sono: laureati in scienze dell’amministrazione, giurisprudenza, scienze giuridiche, economia.

    Logo Cliente
    View: 542
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Costo: 800 

    Sedi del master

    ONLINE 31/dic/2025
  • Corso Building Information Modeling negli Uffici Tecnici: la modellazione e la gestione dei progetti

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Il percorso formativo è focalizzato sulla formazione e l’aggiornamento degli operatori negli uffici tecnici impiegati nei lavori pubblici. Il progetto formativo è rivolto sia a neolaureati desiderosi di specializzarsi, che a professionisti o dipendenti pubblici e privati

    Logo Cliente
    View: 296
    Corsi di perfezionamento
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE 02/mar/2026
  • Corso Project Manager e Safety Manager: certificazioni internazionali CAPM PMP (PMI) IGC (NEBOSH)

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    L'obiettivo del corso di perfezionamento è quello di preparare gli allievi alle principali certificazioni richieste all'estero e sempre più in Italia negli ambiti del Project Management e del Safety Mangement.

    Logo Cliente
    View: 305
    Corsi di perfezionamento
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE 02/mar/2026
  • Master in Energy Engineering

    Libera Università di Bolzano

    Energy Engineering è un master multi-universitario, gestito congiuntamente dalla Facoltà di Scienze e Tecnologie della Libera Università di Bolzano e dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica dell'Università degli Studi di Trento (sede amministrativa).

    Logo Cliente
    View: 355
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano 08/lug/2026
  • MASPM - Master in Project Management

    ISTUM - Istituto di Studi di Management

    Il Master di Alta Formazione MASPM nasce dalla collaborazione scientifica con A4PM, società di Project Management diffusa su tutto il territorio Nazionale e con esperienza pluriennale di gestione progetti nazionale e internazionali in contesti complessi e nei più svariati settori professionali.

    Logo Cliente
    View: 171
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:80 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 2.400 

    Sedi del master

    ONLINE 08/mag/2026
  • Master II livello BIM for Project and Contract Management in Construction Works

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Il corso fornisce una comprensione approfondita delle normative, dell'elaborazione dei dati e dei ruoli chiave nell'ambiente BIM, per poi entrare in molte applicazioni pratiche. Il Master è riservato a candidati in possesso di Laurea in Ingegneria, Architettura e in discipline affini.

    Logo Cliente
    View: 165
    Master
    Formula:Full time
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE 02/mar/2026
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni