Guida alla scelta di un Master Diritto Amministrativo

Il diritto amministrativo è il cuore pulsante della governance pubblica: regola appalti, autorizzazioni, servizi essenziali, tutela degli interessi collettivi. Specializzarsi qui significa acquisire competenze strategiche per lavorare tra Pubblica Amministrazione, studi legali, società di consulenza e imprese che operano con il settore pubblico, in ambiti come contratti, compliance, regolazione e trasformazione digitale. Per i laureati, è una scelta che apre carriere ad alto impatto e responsabilità.

In questa pagina trovi la tua bussola: analisi statistiche costruite su 147 master per orientarti con consapevolezza. I grafici ti aiutano a leggere il mercato formativo; i filtri selezionano ciò che ti serve; l’elenco completo riporta costi, durata, tipologia, modalità di frequenza ed eventuali borse di studio per scegliere in modo mirato.

Analisi del Grafico

Nei Master in Diritto Amministrativo emergono formule pensate per chi lavora: quasi assente il full time (tranne 1 Laurea Magistrale) e forte prevalenza di frequenze flessibili. In particolare, i Master di II livello sono soprattutto in formula weekend (10 corsi), con ulteriori opzioni “mista” (4) e alcune serali/part time. Per chi ha già una laurea magistrale e svolge attività professionale, questo significa poter conciliare studio e lavoro senza interrompere la carriera.

Se hai una laurea triennale, non puoi accedere ai II livello: le alternative sono Master di I livello (mista 2, weekend 1, part time 1) e percorsi di Alta Formazione/Brevi (qualche opzione part time/weekend). In generale, l’offerta privilegia impegni nel weekend o modelli modulari, utili per chi prepara concorsi o opera già nella PA.

Assenti Executive e MBA: se cerchi un taglio manageriale puro, valuta altre aree. In sintesi: orientati su II livello-weekend se sei magistrale; su I livello/mista o weekend se sei triennale, massimizzando compatibilità con lavoro e tempi di studio.

Analisi del Grafico

Nel Diritto Amministrativo, il quadro dei costi è complessivamente accessibile: la fascia 0-3k € è nettamente dominante in quasi tutte le tipologie. I Master di I livello sono per lo più sotto i 3.000 € (con poche eccezioni fino a 6-10k), quindi una scelta sostenibile per chi ha una laurea triennale. I Master di II livello mostrano maggiore variabilità: molti restano sotto i 3.000 €, ma una quota rilevante è in 3-6k € e alcuni arrivano a 6-10k €. Ricorda: per il II livello è richiesta una laurea magistrale/specialistica.

Se lavori già e cerchi formule flessibili, l’offerta Executive è quasi assente e compare solo intorno ai 6-10k €, mentre non si registrano programmi MBA. Per aggiornamenti mirati, Alta Formazione e corsi brevi sono concentrati sotto i 3.000 €, utili per fare upskilling rapido con budget contenuto. Nessuna tipologia supera i 10k €, quindi il budget non è la barriera principale: la vera discriminante è il requisito di accesso (I vs II livello) e il formato didattico più adatto al tuo obiettivo (titolo spendibile vs aggiornamento pratico).

Analisi del Grafico

Roma è il vero polo del Diritto Amministrativo: concentra nettamente l’offerta, soprattutto nei master di II livello (34) — adatti a chi ha già una laurea magistrale — e nei master di I livello (16), accessibili con laurea triennale. Sempre a Roma si trovano le poche opzioni Executive e di Alta Formazione, oltre a diversi “Master” non classificati per livello (11) e alcune Lauree Magistrali (7).

Se hai una laurea triennale e cerchi un I livello, valuta Roma (ampia scelta) oppure Pisa (3) e Bologna (2). Per un II livello, oltre a Roma, ci sono alternative a Napoli e Torino (3 ciascuna), mentre Bologna e Pisa offrono singole opportunità. Gli MBA e i corsi brevi non risultano presenti nel perimetro analizzato.

In pratica: se vuoi massimizzare opzioni e varietà, Roma è la scelta più efficiente. Se preferisci restare nel Nord-Ovest, Torino è un compromesso valido sul II livello; nel Centro, Bologna e Pisa coprono l’I livello. Ricorda i requisiti: un master di II livello richiede la laurea magistrale; con la triennale puoi accedere ai I livello.

Analisi del Grafico

Questo grafico mostra che, nel Diritto Amministrativo, l’offerta più consistente riguarda i master di I e II livello (bolle più grandi): durano in media 16 mesi e costano circa 2.060€ (I livello) e 3.119€ (II livello). Ricorda: con una laurea triennale puoi accedere ai master di I livello; i master di II livello richiedono laurea magistrale. Se cerchi un percorso strutturato con buona spendibilità, questi sono i formati di riferimento.

Gli Executive durano 12 mesi ma hanno un costo più elevato (circa 6.016€): indicati per profili con esperienza che cercano networking e applicazione pratica. I Master “generici” (9 mesi, ~2.969€) offrono un compromesso tra durata e costo. Per aggiornamenti rapidi: Alta Formazione (2 mesi, ~508€) e Breve (1 mese, ~160€) hanno impatto immediato e minimo investimento. I Corsi di perfezionamento (12 mesi, ~1.000€) sono economici ma meno intensivi. Le Lauree Magistrali (24 mesi, ~1.200€) sono percorsi accademici biennali, non master post-laurea: valutale solo se ti serve il titolo per accedere a un II livello.

Analisi del Grafico

Nel Diritto Amministrativo prevale nettamente l’online. I Master di I livello sono soprattutto online (30 vs 5 in sede), quindi se hai una laurea triennale e cerchi flessibilità, trovi molte opzioni a distanza. Per chi ha una laurea magistrale, i Master di II livello offrono l’ampia scelta più spinta sull’online (47) ma con buona disponibilità anche in presenza (25): utile se vuoi coniugare studio e lavoro, senza rinunciare a network in aula. Gli Executive sono pochissimi e solo online (1), mentre gli MBA non risultano attivi in questo ambito. Se preferisci l’aula, valuta i “Master” non classificati per livello, dove prevale l’erogazione in sede (14 vs 5 online), e le Lauree Magistrali (15 in sede), adatte a chi desidera un percorso accademico strutturato. Corsi Brevi e di Perfezionamento sono quasi solo online: utili per aggiornamenti mirati. Ricorda i requisiti: un Master di I livello richiede almeno la triennale; i Master di II livello sono accessibili solo con laurea magistrale/specialistica. Scegli quindi in base al tuo titolo e al bisogno di flessibilità vs esperienza d’aula.

Analisi del Grafico

Nel Diritto Amministrativo, l’offerta è trainata dalle università, soprattutto pubbliche. I Master di II livello nelle università pubbliche sono nettamente prevalenti (47), seguiti da quelli nelle private (25): se hai già una laurea magistrale o vecchio ordinamento, qui trovi la scelta più ampia e strutturata. Per chi ha solo la triennale, i Master di I livello sono ben presenti sia nel pubblico (20) sia nel privato (14).

Le business school compaiono poco e quasi solo con Master “professionalizzanti” (5) e percorsi brevi (2), utili se cerchi aggiornamento rapido, mentre l’offerta Executive è quasi assente (solo 1 nelle private) e non si registrano MBA: segnale che, in questo ambito, i percorsi manageriali puri sono marginali. Le Lauree Magistrali sono presenti soprattutto nel pubblico (15) e possono essere un’alternativa se punti a basi accademiche solide.

Nota requisiti: per i Master di II livello serve una laurea magistrale; con la triennale puoi accedere ai Master di I livello o ai corsi brevi/professionalizzanti. Scegli in base a obiettivo (carriera PA/concorsi vs. competenze pratiche) e tempo disponibile.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra dove si concentrano i Master in Diritto Amministrativo e con quale modalità. Il Lazio domina nettamente: 34 percorsi in sede e 36 online, segno che Roma è il principale hub, con ampia scelta anche per chi cerca flessibilità a distanza. La Lombardia è più online che in presenza (6 vs 1), utile se vivi al Nord ma vuoi evitare trasferte. Campania e Piemonte offrono soprattutto soluzioni in sede (5+5), mentre Emilia-Romagna è equilibrata (3 in sede, 3 online). Abruzzo e Veneto sono prevalentemente in presenza; Toscana offre qualche opzione online; presenze sporadiche in Trentino-Alto Adige e Puglia. Cosa significa per te? Se punti su networking e accesso a istituzioni centrali, il Lazio in sede è la scelta più ricca. Se lavori e ti serve flessibilità, l’offerta online dal Lazio e dalla Lombardia copre gran parte delle esigenze ed è fruibile da ovunque. Verifica sempre i requisiti d’accesso: molti percorsi in quest’area richiedono laurea magistrale (spesso in Giurisprudenza) per i master di II livello; con laurea triennale orientati su master di I livello o corsi avanzati.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’interesse si concentra nettamente sui Master di II livello (3.825 visualizzazioni), trainati soprattutto dalle scuole private (2.451 vs 1.374 nel pubblico). Attenzione però ai requisiti: i master di II livello richiedono una Laurea Magistrale. Se hai una triennale, guarda ai Master di I livello (541 totali, più forti nel pubblico) oppure valuta una Laurea Magistrale (329) come passo intermedio per accedere poi al II livello.

Nel Diritto Amministrativo, l’offerta privata appare più attrattiva per il II livello, mentre il pubblico è competitivo su I livello e su percorsi “Master” generici. Gli Executive raccolgono poco interesse (52, solo nel privato) e in genere sono adatti a profili con esperienza. L’Alta Formazione è presente soprattutto nel pubblico (82), utile per aggiornamento mirato. Nessun segnale sugli MBA, poco pertinenti a quest’area.

In sintesi: se hai già la Magistrale, punta al II livello (privato molto ricco); con la triennale orientati su I livello o su una LM. Se lavori già, valuta Executive/Alta Formazione per un upgrade rapido.

Analisi del Grafico

Nei Master in Diritto Amministrativo emergono due poli di preferenza molto chiari: Formula weekend in sede (1111 interessati) e Formula mista online (1447). Questo suggerisce che chi lavora in PA o in studio cerca da un lato il networking e l’interazione tipica dell’aula nel weekend, dall’altro la flessibilità di un percorso prevalentemente online con momenti sincroni/asincroni.

Le scelte “full time” risultano di nicchia e quasi solo in presenza (195): un’opzione adatta soprattutto a neolaureati con disponibilità a tempo pieno. Le modalità part time online (99) e serale online (44) attirano profili che lavorano, ma con volumi molto inferiori rispetto a weekend/mista. In sede, fuori dal weekend, l’interesse è basso.

In pratica: se lavori, punta su mista/online per massimizzare flessibilità; se cerchi contatti e casi pratici dal vivo, valuta weekend in sede. Ricorda i requisiti: i Master di I livello sono accessibili con laurea triennale, quelli di II livello richiedono laurea magistrale/vecchio ordinamento. Verifica inoltre obblighi di presenza, esami e project work per capire la reale compatibilità con i tuoi impegni.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un interesse fortissimo per i Master di II livello in Diritto Amministrativo, soprattutto in formula mista (1489) e weekend (1418), con presenza minore serale e part time. Questo indica che molti candidati preferiscono soluzioni compatibili con il lavoro. Attenzione però ai requisiti: ai Master di II livello si accede solo con laurea magistrale. Se hai solo la triennale, le opzioni nel filtro sono più limitate: pochi I livello in formula mista (22) e alcuni percorsi di Alta Formazione nel weekend (82), oltre a qualche proposta “Breve” o “Master” part time. Nota a parte: c’è interesse per Lauree Magistrali full time (195), che non sono master ma possono essere una strada per poi accedere ai II livello. L’assenza di MBA ed Executive suggerisce che, in questo ambito, l’offerta per profili con molta esperienza è scarsa. In pratica: se lavori e hai una LM, punta su II livello in weekend/misto. Con triennale, orientati su I livello o Alta Formazione; se miri ai II livello, valuta prima una magistrale.

Analisi del Grafico

Il quadro per Diritto Amministrativo è molto nitido: l’offerta si concentra quasi esclusivamente su Master di II livello, con i volumi maggiori in area Legale e Gestione Aziendale (3 corsi ciascuna), e presenze minori in Organizzazione Aziendale, Scienze Economiche e Scienze Sociali. È presente anche un percorso di Alta Formazione in area Legale, mentre non risultano opzioni Executive o MBA, né Master di I livello.

Cosa significa per te? Se hai già una laurea magistrale e punti a una specializzazione avanzata, il II livello è la strada più ricca, soprattutto per ruoli nella PA, appalti, regolazione, compliance o management di enti pubblici. Se hai solo la triennale, non puoi accedere ai II livello: in questo perimetro le alternative sono limitate (unico corso di Alta Formazione) e potresti valutare una Laurea Magistrale in area economico-giuridica o ampliare il filtro tematico/geografico per trovare Master di I livello affini. Per profili con esperienza manageriale, l’assenza di Executive/MBA suggerisce di guardare a categorie limitrofe (Public Management, Policy, Compliance) per opzioni più adatte.

Sottocategoria: Master Diritto Amministrativo

TROVATI 147 MASTER [in 202 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (62)
  • (140)

Modalità di FREQUENZA

  • (1)
  • (8)
  • (19)
  • (11)
  • (2)

Filtra per COSTO

  • (252)
  • (32)

Filtra per DURATA

  • (6)
  • (2)
  • (68)
  • (2)
  • (90)
  • (12)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (138)
  • (56)
  • (8)
  • Master in Diritto Privato Europeo

    Sapienza - Università di Roma | Dipartimento di Scienze Giuridiche

    Il Master, diretto dal Prof. Avv. Guido Alpa e dal Prof. Avv. Di Donna, si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato ad approfondire la conoscenza teorica e pratica del diritto privato europeo, tenuto conto del processo di integrazione comunitaria.

    Logo Cliente
    View: 2.583
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Giorni
    Borse di studio: SI
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    Roma 31/gen/2026
    1
    ONLINE 31/gen/2026
  • Master in Teoria e Management degli Appalti Pubblici

    LUMSA Master School

    Il Master risponde quindi alla crescente richiesta del mercato del lavoro di figure professionali altamente qualificate, a formazione multidisciplinare, in grado di affrontare tematiche complesse con implicazioni non solo giuridiche, ma anche di natura economica e tecnica.

    Logo Cliente
    View: 377
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 4.016 

    Sedi del master

    Roma 30/gen/2026
    1
    ONLINE 30/gen/2026
  • Master di II Livello in Fitoterapia

    Università degli Studi di Siena - Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente

    Università degli Studi di Siena - Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente

    Lo scopo del Master è di fornire una conoscenza ed abilità nell'utilizzazione e nelle tecniche di preparazione dei farmaci vegetali nonché una cultura sulle piante medicinali, sulle loro caratteristiche farmacotossicologiche e terapeutiche e sugli ambiti in cui la fitoterapia può essere utilizzata.

  • Master in Diritto Tributario - Roma

    LUMSA Master School

    Dall’esperienza LUMSA e Ernst&Young, nasce il master capace di formare professionisti in materia tributaria con un elevato livello di preparazione, competenza in grado di operare nel settore, non solo a livello nazionale, ma anche internazionale.

    Logo Cliente
    View: 559
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Master in Relazioni Istituzionali e Lobbying

    LUMSA Master School

    Il Master in Relazioni Istituzionali e Lobbying è un Master innovativo volto alla preparazione - attraverso un approccio multidisciplinare - di ruoli di leadership nel settore dei rapporti con i decision-makers pubblici

    Logo Cliente
    View: 749
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 22/gen/2026
    1
    ONLINE 22/gen/2026
  • Master di II livello in Gestione della Previdenza Pubblica e Complementare

    UER - Università Europea di Roma

    Il Master si rivolge a tutti coloro che intendano intraprendere una carriera nel settore del welfare mix, sia nelle istituzioni pubbliche, sia in quelle private, nonché ai liberi professionisti e agli operatori del settore che intendono aumentare le proprie conoscenze in tale ambito.

    Logo Cliente
    View: 797
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1575 Ore
    Costo: 1.300 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Governance, Gestione e Responsabilità delle Aziende a Partecipazione Pubblica

    LUMSA Master School

    Il master in Governance, gestione e responsabilità delle aziende a partecipazione pubblica pubbliche, si propone di formare professionisti in grado di gestire le società ed aziende nei quali lo Stato e gli enti pubblici territoriali investono ingenti risorse della collettività

    Logo Cliente
    View: 307
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 15/feb/2026
    1
    ONLINE 15/feb/2026
  • Scuola Forense - Formazione obbligatoria per accedere alla professione di Avvocato

    UER - Università Europea di Roma

    Il Corso si rivolge agli iscritti nel Registro dei tirocinanti dell’Ordine degli Avvocati di Roma che, al fine di poter sostenere l’esame di abilitazione all’esercizio della professione di avvocato, devono assolvere all’obbligo formativo previsto dall’art. 43 della legge n. 247/2012.

    Logo Cliente
    View: 588
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Formula weekend
    Durata:180 Ore
    Costo: 500 

    Sedi del master

    Roma
  • Laurea magistrale in Politiche Pubbliche e Governance Innovativa

    Libera Università di Bolzano

    Vuoi diventare una forza trainante per l'innovazione nel settore pubblico e svolgere un ruolo attivo nel plasmare il futuro della società? Di fronte a sfide come il cambiamento climatico, le disuguaglianze sociali e la rapida evoluzione tecnologica, un sistema pubblico innovativo è essenziale.

    Logo Cliente
    View: 457
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano 08/lug/2026
  • Master Universitario in Management & E-Governance della Pubblica Amministrazione - MAGPA II

    Università LUM | LUM School of Management

    Un Master per approfondire i temi del management e della Governance delle Pubbliche Amministrazioni che sistematizza e discute le principali innovazioni legislative, economiche e mangeriali che stanno trasformando il settore pubblico italiano.

    Logo Cliente
    View: 416
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Costo: 850 

    Sedi del master

    ONLINE 31/dic/2025
  • Master in Management e Politiche Pubbliche

    LUMSA Master School

    Esperto in management di istituzioni e delle politiche pubbliche in grado di supportare processi decisionali pubblici, favorire percorsi di innovazione e cambiamento nella PA, assumere ruoli di responsabilità nella conduzione di progetti e programmi.

    Logo Cliente
    View: 470
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 4.016 

    Sedi del master

    Roma 16/feb/2026
    1
    ONLINE 16/feb/2026
  • Laurea magistrale in Politiche Pubbliche

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Questo master mira a fornire le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per comprendere, ideare, sviluppare, monitorare e valutare le politiche e gli interventi in vari settori della vita sociale ed economica, supportando sia il pubblico sia il privato.

    View: 109
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Milano
  • Master in Giuristi e Consulenti d'Impresa

    Università degli Studi Roma Tre

    Questo master si prefigge l’obiettivo di formare professionisti in grado di coniugare competenza giuridica e know how strategico-aziendale per svolgere funzioni tradizionali di avvocato e consulente d’impresa, affrontando anche il raccordo con gli aziendalisti.

    View: 100
    Master di secondo Livello

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Diritto e Processo del Lavoro e Della Previdenza Sociale

    Università Cusano | Giurisprudenza

    Questo master permette di acquisire competenze specifiche sulle questioni lavoristiche attuali nel settore privato e pubblico, consentendo di risolvere casistiche legate ai rapporti di lavoro e alle relazioni sindacali. Le competenze acquisite sono spendibili in entrambi i settori e la figura professionale in uscita sarà richiesta nella coordinazione del team di lavoro.

    View: 101
    Master di secondo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.900 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Dirigenti Scolastici e Figure di Sistema

    Università degli Studi di Teramo

    Questo master fornisce conoscenze e competenze specifiche per la dirigenza scolastica, l'amministrazione e il coordinamento delle attività didattiche, con focus su metodiche giuridiche e amministrative, gestione finanziaria e organizzativa.

    View: 73
    Master di secondo Livello

    Sedi del master

    Teramo
  • Master in Esperto in Relazioni Industriali e di Lavoro

    Università degli Studi Roma Tre

    Questo master prevede l’approfondimento delle conoscenze in normativa giuslavoristica italiana ed europea con un approccio pragmatico, assicurando ampio spazio all’acquisizione degli strumenti operativi del settore, includendo lezioni e stage.

    View: 51
    Master di secondo Livello

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni