I master universitari di secondo livello rilasciano a laureati 60 crediti formativi. Sono programmi postlaurea rivolti a ragazzi e ragazze con laurea magistrale ma anche giovani professionisti, uomini e donne interessati a aumentare le proprie opportunità di carriera con un master di II livello.
Prima la laurea triennale o magistrale poi un master sempre nell'area umanistica: questo è il percorso ideale per ragazzi e ragazze laureati che vogliano una specializzazione in ambito storico, filosofico, letterario e vogliano diventare uomini e donne di successo con una carriera da docente, insegnante, esperto.
I master con frequenza nel weekend sono pensati per studenti, laureati e giovani professionisti che lavorano ma vogliono perfezionare le proprie competenze seguendo corso postlaurea che si svolge nel fine settimana ,solitamente di sabato e domenica. Gli allievi di questi master studiano nei giorni festivi per poter così acquisire una certificazione dopo la laurea, triennale o magistrale
Master postlaurea con costi < 10.000 € sono programmi di specializzazione per laureati triennali e magistrali che richiedono un investimento da qualche centinaio fino a qualche migliaio di euro. Una quota di partecipazione al master inferiore a diecimila euro è sostenibile anche per ragazzi e ragazze non abbienti.
Flessibile e modulare, l'Executive Master in Management permette ai partecipanti di costruirsi una formazione su misura nell’area del General Management. Grazie al calendario ciclico è possibile iscriversi al programma in qualsiasi momento dell’anno scegliendo quando e quali corsi frequentare.
Il Master, diretto dal prof. Avv. Guido Alpa e dal Prof. Di Donna, si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato ad approfondire la conoscenza teorica e pratica del diritto privato europeo, tenuto conto del processo di integrazione comunitaria.
Richiedi informazioniIl Master forma professionisti che sappiano governare le dinamiche di crescita delle imprese culturali, che sappiano applicare i principi e strumenti del design, ed siano in grado di costruire partnership innovative tra il mondo dell’arte e del design ed i settori industriali tradizionali.
Richiedi informazioniIl Master si propone l’obiettivo di formare amministratori pubblici, dirigenti pubblici, manager e imprenditori nell’identificazione, analisi, sviluppo di modelli e strumenti economico-gestionali per la comprensione, la gestione e la valutazione delle dinamiche dei settori culture and heritage.
Richiedi informazioniProgetti di intervento clinico nella scuola, nelle comunità, nelle aziende, nelle istituzioni sanitarie, sociali e politiche. Inoltre, gestione delle risorse umane e marketing e comunicazione
Richiedi informazioniIl Master universitario di II livello in “Metodologie Analitiche Forensi” è proposto dal Dip. di Chimica dell’Università degli Studi di Roma “Sapienza” in collaborazione con il RIS di Roma ed è rivolto a soggetti interessati a sviluppare una concreta professionalità nel campo delle Analisi Forensi.
Richiedi informazioniL' obiettivo del master è quello di formare giovani laureati che sappiano gestire attività professionali all’interno di pubbliche Amministrazioni, e di grandi Aziende e/o in Studi specializzati in Diritto amministrativo.
Richiedi informazioni