Guida alla scelta di un Master di secondo Livello in Ingegneria in Piemonte in Italia - area Produzione Industriale

Il Piemonte è uno dei motori tecnologici d’Italia: un ecosistema industriale che unisce automotive, aerospazio, manifattura avanzata ed energia, con una forte spinta alla transizione digitale e sostenibile. Scegliere un Master di secondo livello in Ingegneria qui significa accelerare l’ingresso in ruoli ad alta responsabilità, capitalizzando su collaborazione con imprese, laboratori d’eccellenza e reti di ricerca che valorizzano il profilo dei giovani laureati.

Per orientarti tra le opzioni, l’analisi statistica sui 30 Master è la tua bussola: ti aiuta a leggere il mercato formativo e a valutare il posizionamento dei percorsi. Usa i filtri per allineare l’offerta ai tuoi obiettivi, confrontando rapidamente costo, durata, tipologia e modalità di frequenza, oltre a eventuali borse di studio. Scegli con metodo, investi con visione.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una preferenza netta: la quasi totalità dell’interesse si concentra su programmi Full time in sede (368), mentre l’opzione Full time online raccoglie un interesse molto più contenuto (34). Non emergono richieste per part time, weekend, serale o formule miste: in Piemonte, per i Master di secondo livello in Ingegneria, l’offerta (o l’attrattività) sembra orientata a percorsi intensivi, con presenza in aula e accesso a laboratori e rete con le aziende. Cosa significa per te? Se possiedi i requisiti per un master di secondo livello (laurea magistrale o titolo equivalente) e puoi dedicarti a tempo pieno, questa è la modalità più promettente per networking e placement. Valuta però logistica, costi e alloggio. Se lavori e cerchi flessibilità, la scarsità di opzioni part time/serali indica che potresti dover: - cercare soluzioni online fuori regione o nazionali; - chiedere alle scuole se esistono edizioni blended non pubblicizzate; - considerare Master di I livello o corsi executive se hai “solo” laurea triennale. Pianifica candidature con anticipo: l’elevata domanda sui percorsi in sede può aumentare selettività e tempi di attesa.

Analisi del Grafico

La distribuzione dei Master di secondo livello in Ingegneria in Piemonte mostra una netta concentrazione nella fascia 3–6k € (9 programmi), seguita da offerte più economiche 0–3k € (3) e da percorsi più costosi 10–15k € (3) e >15k € (2). Colpisce l’assenza di proposte nella fascia 6–10k €: il mercato locale sembra polarizzato tra opzioni accessibili e percorsi premium. Nel filtro attuale emergono 17 master complessivi, su scuole selezionate in Piemonte. Cosa significa per te: se hai una laurea magistrale (requisito per i master di II livello), puoi impostare un budget realistico puntando ai programmi 3–6k €, dove troverai la maggior parte delle alternative. Le fasce alte (>10k €) di solito corrispondono a master più intensivi, con docenze executive, partnership aziendali e servizi di placement strutturati: valuta se il network e gli sbocchi giustificano l’investimento. Nelle fasce basse, verifica qualità, carico didattico ed eventuali borse, rateizzazioni o convenzioni. Se cerchi una specializzazione molto specifica non presente qui, considera anche opzioni interregionali o online, mantenendo il focus su accreditamenti e sbocchi.
Tipologia: Master di secondo Livello
Area: Produzione Industriale
Categoria: Ingegneria
Regione: Piemonte

TROVATI 30 MASTER [in 30 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (27)
  • (3)

Filtra per COSTO

  • (38)
  • (4)
  • (10)

Filtra per DURATA

  • (20)
  • (1)
  • (9)
  • Master in Operational Excellence Management: L’eccellenza Operativa Nell’epoca Della Digitalizzazione

    Politecnico di Torino

    Questo master si prefigge di contribuire alla formazione degli apprendisti laureati che intendano approfondire le tematiche, tecniche e gestionali dell'industria digitale necessarie ad affrontare in modo efficace le sfide del paradigma Industria 4.0.

    View: 104
    Master di secondo Livello
    Durata:2 Anni
    Costo: 0 

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Gestione e Controllo Ambiente - GECA

    Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento Sant'Anna di Pisa

    Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento Sant'Anna di Pisa

    Master GECA della Scuola Sant’Anna da 30 anni forma esperti di sostenibilità ambientale. Multidisciplinarietà, laboratori, visite e borse di studio per entrare da protagonisti nel mondo green, supportati da un ampio network di ricercatori e professionisti. Costruisci il futuro sostenibile!

  • Master in Climate Change: Adaptation and Mitigation Solutions

    Politecnico di Torino

    Questo master propone un programma mirato a fornire una comprensione approfondita degli impatti dei cambiamenti climatici e delle tecnologie innovative per affrontare la mitigazione e l'adattamento al riscaldamento globale.

    View: 71
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Humanaize

    Politecnico di Torino

    Questo master offre un percorso di formazione multidisciplinare per integrare competenze umanistiche con competenze in Intelligenza Artificiale e tecnologie digitali, preparando i professionisti a fronteggiare le sfide etiche e culturali dell'innovazione.

    View: 98
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Natural Resources Development and Storage

    Politecnico di Torino

    Questo master offre un'opportunità unica per sviluppare competenze nel settore energetico, affrontando le sfide della transizione energetica e gestendo risorse naturali.

    View: 58
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Costo: 0 

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Railways Mobility Industry: Train 4 me

    Politecnico di Torino

    Questo master fornisce un supporto di formazione per apprendisti laureati nel settore ferroviario, creando una nuova figura di Ingegnere specializzato con una ampia visione sull'intero processo progettuale e produttivo di un veicolo ferroviario.

    View: 101
    Master di secondo Livello
    Durata:2 Anni
    Costo: 0 

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Prosthodontics Rehabilitation of Patient With Maxillofacial Defect of Trauma

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Scienze Chirurgiche - Corep

    Questo master offre un percorso formativo avanzato per la riabilitazione dei pazienti con difetti maxillofaciali dovuti a traumi, mirato a fornire competenze specialistiche nel campo delle scienze mediche cliniche.

    View: 92
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 4.900 

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Space Exploration and Development Systems

    Politecnico di Torino

    Questo master offre ai giovani laureati le competenze fondamentali in fisica applicata e ingegneria necessarie per sviluppare sistemi e missioni spaziali, dalla concezione iniziale fino al lancio e alle operazioni.

    View: 177
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.600 

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Cellule Staminali in Medicina Rigenerativa e Management Della Cell Factory

    Università degli Studi di Torino | Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute

    Questo master offre un'ampia formazione in medicina rigenerativa, focalizzandosi sull'uso delle cellule staminali e la gestione della cell factory, con un percorso accademico strutturato per fornire competenze pratiche e teoriche nel settore.

    View: 348
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Manufacturing 4.0

    Politecnico di Torino

    Questo master si concentra sul tema del piano Industria 4.0, fornendo competenze in tecnologie digitali per la produzione automatizzata e interconnessa, rivolto a giovani ingegneri motivati.

    View: 96
    Master di secondo Livello
    Durata:2 Anni
    Costo: 0 

    Sedi del master

    Cuneo
  • Master in Insurance Innovation

    Politecnico di Torino

    Questo master offre un percorso formativo innovativo focalizzato sulle tecnologie emergenti e sull'innovazione nel business assicurativo, preparando i partecipanti ad affrontare le sfide del settore con competenze multidisciplinari.

    View: 121
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi

    Sedi del master

    Torino
    1
    ONLINE
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni