Guida alla scelta di un Master Biochimica

La biochimica è il motore invisibile dell’innovazione: spiega i processi della vita e li trasforma in soluzioni concrete per salute, ambiente e industria. Specializzarsi con un Master in Biochimica significa acquisire competenze spendibili in biotech, farmaceutico, diagnostica avanzata, ricerca traslazionale, agrifood e sostenibilità, con profili sempre più richiesti tra laboratori, start-up e centri R&D. È una scelta strategica per chi vuole coniugare rigore scientifico e impatto reale, dall’era delle “-omiche” alle piattaforme data-driven.

Su questa pagina trovi la tua bussola: un’analisi statistica dei 72 master che orienta le decisioni con criteri chiari, filtri mirati per affinare la ricerca e l’elenco completo con informazioni essenziali su costo, durata, tipologia, modalità di frequenza ed eventuali borse di studio.

Analisi del Grafico

Il grafico evidenzia un quadro molto chiaro per i master in Biochimica: esistono solo due opzioni censite, entrambe in modalità Full time, una di I livello e una di II livello. Non risultano percorsi Executive, MBA, Alta Formazione o formule Part time/Weekend/Serale/Mista. Questo significa che, se punti a Biochimica, dovrai prevedere una frequenza intensiva diurna, con limitata flessibilità per chi lavora. Attenzione ai requisiti: il Master di I livello è accessibile con laurea triennale, mentre il Master di II livello richiede una laurea magistrale. Se sei al termine della triennale e vuoi entrare subito in un percorso specialistico, guarda al I livello; se hai già una LM e miri ad approfondire la ricerca o ruoli avanzati, valuta il II livello. Dato che l’offerta è ristretta rispetto al dataset complessivo, se ti serve una formula compatibile con il lavoro considera di allargare la ricerca a indirizzi affini (biotecnologie, chimica clinica, scienze dei materiali) o verificare edizioni future con modalità più flessibili.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per i master in Biochimica, quasi tutta l’offerta si concentra nella fascia 0–3.000 €. In particolare: diversi Master di I livello (6), alcuni Master “Master” generici (4) e opzioni di Alta Formazione e Corsi di perfezionamento rientrano sotto i 3.000 €. Solo poche soluzioni salgono a 3–6.000 €: un Master di II livello e un “Master” generico. Nessuna proposta Executive o MBA in questa specialità. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, trovi molte opzioni accessibili (I livello, Alta Formazione, alcuni “Master”) con investimento contenuto. Se possiedi una laurea magistrale e cerchi un II livello, l’offerta esiste ma è limitata e leggermente più costosa, pur restando su cifre moderate. Se hai già esperienza e puntavi a un Executive, in Biochimica l’alternativa pratica è orientarsi su Alta Formazione o Corsi di perfezionamento per aggiornamento rapido e mirato. In sintesi, budget medio-basso e ampia scelta per I livello; poche opzioni avanzate. Valuta requisiti di accesso (II livello richiede LM) e rapporto costo–obiettivi professionali prima della selezione.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta Biochimica è fortemente accademica: le Lauree Magistrali dominano in tutte le città (Padova 12, Roma e Torino 11, Bologna e Pisa 7). Se stai cercando un master post laurea, però, concentrati su I livello, II livello, alta formazione e corsi di perfezionamento.

Per chi ha una laurea triennale: Roma è la città con più chance immediate grazie a 2 Master di I livello e 4 “Master” professionali, seguita da Padova (1 I livello) e Bologna (1 I livello). Padova offre anche Alta Formazione e Corsi di perfezionamento, utili per aggiornarsi rapidamente.

Per chi ha già una magistrale e cerca un percorso avanzato: Torino spicca per i Master di II livello (2), mentre Executive e MBA non risultano presenti in top 5 città per questo ambito.

In sintesi: se vuoi entrare presto nel mercato, guarda a Roma per l’ampiezza dell’offerta; per percorsi accademici strutturati, Padova e Torino offrono massa critica; se punti a un II livello, verifica i requisiti e considera Torino come prima opzione.

Analisi del Grafico

Questo grafico ti aiuta a confrontare rapidamente durata e costo dei percorsi in Biochimica. I Master di I livello (circa 10 mesi, ~2.365€) sono l’opzione tipica per chi ha una laurea triennale e cerca un titolo strutturato con investimento medio. I Master di II livello (11 mesi, ~4.000€) sono i più costosi: hanno taglio più avanzato e sono indicati se possiedi già una laurea magistrale e punti a ruoli specialistici o ricerca applicata. Ricorda: ai Master di II livello si accede solo con laurea magistrale.

I percorsi di Alta Formazione (12 mesi, ~1.873€) offrono aggiornamento pratico con costi più contenuti, mentre i Corsi di perfezionamento (12 mesi, ~1.223€) sono i più economici, utili per consolidare competenze tecniche specifiche. I “Master” non specificati (15 mesi, ~2.875€) richiedono più tempo, con costo intermedio.

Le dimensioni simili delle bolle suggeriscono un’offerta equilibrata tra tipologie. In pratica: se hai budget limitato o vuoi un ingresso rapido nel settore, guarda ad Alta Formazione o Perfezionamento; se cerchi una qualificazione spendibile anche per carriere tecniche avanzate, orientati su I livello (triennale) o II livello (magistrale).

Analisi del Grafico

Nel perimetro Biochimica, il quadro della modalità di erogazione è chiaro: l’offerta è prevalentemente in presenza. Spiccano le Lauree Magistrali (52 in sede) e i Master “generici” (5 in sede), mentre le opzioni online sono poche e concentrate sui Master di I livello (6 online vs 2 in sede) e su un solo percorso di Alta Formazione online. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale e cerchi un master flessibile, il canale online è soprattutto sui Master di I livello. Se invece possiedi già una laurea magistrale e punti a un Master di II livello, preparati a soluzioni principalmente in sede (4 in presenza, 1 online). Executive, MBA e percorsi “Brevi” non risultano attivi in quest’area. Attenzione ai requisiti: i Master di I livello richiedono almeno la triennale; i Master di II livello richiedono la magistrale. L’Alta Formazione ha ammissioni variabili, verifica i dettagli. Se per te la presenza è un vincolo, valuta la disponibilità geografica o considera l’opzione online di I livello; se punti a percorsi avanzati, metti in conto frequenza in sede.

Analisi del Grafico

Nel cluster Biochimica, l’offerta è fortemente accademica: quasi tutto è erogato da università pubbliche, con una piccola presenza di università private solo sui Master di I livello. Spiccano le Lauree Magistrali (52 corsi, tutte in atenei pubblici), seguite da Master di I livello (5 pubblici e 3 privati) e Master di II livello (5, tutti pubblici). Sono presenti solo episodi di Alta Formazione e Corsi di perfezionamento in ambito pubblico; assenza totale di MBA ed Executive. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, la via principale è la Laurea Magistrale per consolidare le basi di laboratorio e ricerca, oppure un Master di I livello se cerchi applicazione rapida su tecniche e strumentazioni. Se hai già una laurea magistrale, valuta i Master di II livello per specializzazioni verticali (omics, biotecnologie avanzate, regolatorio). Se cerchi percorsi manageriali o executive, in Biochimica l’offerta è scarsa: potresti orientarti a settori limitrofi (biotech, pharma management) dove le business school sono più presenti.

Analisi del Grafico

L’offerta in Biochimica è fortemente concentrata in modalità “In Sede”: Lazio, Veneto, Piemonte ed Emilia-Romagna cumulano la gran parte delle opportunità, con poche alternative online. Toscana segue con una presenza in aula significativa; al Sud spicca solo Campania. Marche, Lombardia, Umbria e Sardegna risultano quasi esclusivamente online, ma con numeri ridotti.

Cosa significa per te che stai scegliendo un master? Se punti su laboratori e networking in presenza (cruciali in Biochimica), è probabile che dovrai considerare Lazio, Veneto, Piemonte o Emilia-Romagna e mettere in conto spostamenti o trasferimenti. Se hai bisogno di flessibilità, esistono opzioni online, ma sono limitate e distribuite in regioni con offerta più esigua: verifica attentamente contenuti pratici e dotazione dei laboratori virtuali/ibridi.

Ricorda i requisiti di accesso: con laurea triennale si accede ai master di I livello, mentre i master di II livello richiedono la magistrale. Valuta quindi sede, modalità e livello del titolo insieme a budget e tempi di frequenza, così da orientarti su programmi realistici rispetto al tuo profilo e alle tue esigenze.

Analisi del Grafico

L’interesse dei laureati in Biochimica è nettamente concentrato sui percorsi universitari pubblici: i Master di II livello raccolgono la quota principale (oltre mille visualizzazioni), seguiti da Lauree Magistrali e, a distanza, da Master “generici”, Alta Formazione e pochi Master di I livello. Nel privato emerge solo una piccola domanda per Master di I livello; Executive, MBA e corsi brevi praticamente assenti. Questo indica che, in ambito biochimico, la specializzazione accademica avanzata è la via preferita, mentre i format manageriali o executive risultano poco rilevanti per i profili scientifici di laboratorio e ricerca. In pratica: se hai già una magistrale, il Master di II livello è la scelta più coerente per rafforzare competenze di ricerca, industriali o regolatorie; verifica i requisiti specifici (spesso serve LM). Se hai una triennale, orientati su Master di I livello o, più spesso, su Laurea Magistrale; le opzioni Executive/MBA non sono tipicamente adatte a questo stadio. La prevalenza dell’offerta pubblica suggerisce di monitorare bandi e scadenze delle università per intercettare i percorsi più richiesti.

Analisi del Grafico

Il dato è chiarissimo: l’interesse dei laureati per i Master in Biochimica si concentra quasi interamente su programmi full time in sede (1296 preferenze), mentre non emergono preferenze per part time, weekend, serale, formula mista o online. Questo riflette la natura della disciplina: laboratori, esercitazioni e project work richiedono presenza costante e accesso a strumentazioni dedicate, difficili da replicare da remoto. Per te, significa che la scelta più realistica sarà un percorso intensivo in presenza. Se lavori già o cerchi maggiore flessibilità, preparati a valutare un congedo, una relocation temporanea o, in alternativa, corsi brevi/certificazioni tecniche come step intermedio.

Attenzione ai requisiti: i Master di I livello richiedono almeno la laurea triennale; i Master di II livello sono accessibili solo con laurea magistrale. Considera anche la città (reti di ricerca, aziende biotech), la disponibilità di laboratori avanzati, e opportunità di tirocinio. Con 72 master e 41 scuole analizzate, la domanda è alta: muoviti per tempo su borse di studio, scadenze e colloqui di ammissione per i percorsi in sede full time.

Analisi del Grafico

Il dato è molto netto: nell’area Biochimica l’interesse dei laureati si concentra al 100% sui Master di II livello in formula full time (1296 preferenze), mentre non emergono richieste per part time, weekend o formule miste. Tradotto: chi punta a questo ambito cerca percorsi avanzati, intensivi e con forte componente laboratoriale, difficilmente conciliabili con il lavoro. Aspetto cruciale: il Master di II livello richiede una Laurea Magistrale. Se hai solo una triennale, questo specifico percorso non è accessibile; valuta di completare la Magistrale oppure amplia il filtro per includere alta formazione o corsi brevi in aree affini, sapendo però che, in Biochimica, l’offerta strutturata sembra concentrarsi su programmi accademici avanzati. Se lavori già, l’assenza di formule flessibili indica che potresti dover considerare un periodo di dedizione esclusiva (congedo, borsa, anno sabbatico) o cercare rarissime alternative executive fuori da questo perimetro. Per chi ha una Magistrale ed è disponibile al tempo pieno, questi master rappresentano la via più diretta per competenze di laboratorio, accesso a gruppi di ricerca e sbocchi in R&D.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un quadro molto netto: nell’ambito “Master Biochimica” è presente un’unica offerta, classificata come Master di II livello e ricondotta alla macro-categoria Ricerca & Sviluppo. Non risultano percorsi di I livello, Executive, MBA o Alta Formazione.

Cosa significa per te? Se hai una laurea magistrale e punti a ruoli di laboratorio, sviluppo processi/prodotti, pharma o biotech, questa opzione risponde a un orientamento fortemente accademico e sperimentale. Requisito essenziale: laurea magistrale o titolo equipollente (un laureato triennale non può accedere a un II livello).

Se invece hai solo la triennale, valuta master di I livello in ambiti affini (biotecnologie, chimica industriale, qualità) o corsi brevi/alta formazione fuori da questo filtro per costruire prerequisiti utili. Per profili con esperienza che cercano upskilling manageriale, qui non emergono Executive/MBA: potresti considerare percorsi su management dell’healthcare o biotech management in altre macro-aree.

In sintesi: l’offerta su Biochimica appare specialistica e centrata sulla R&S. Se il tuo obiettivo è la carriera in laboratorio o un ponte verso il dottorato, è coerente; per obiettivi diversi, amplia il perimetro di ricerca.

Sottocategoria: Master Biochimica

TROVATI 72 MASTER [in 82 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (64)
  • (18)

Filtra per COSTO

  • (39)
  • (2)

Filtra per DURATA

  • (1)
  • (22)
  • (1)
  • (41)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (78)
  • (4)
  • Master in Drug Design and Synthesis

    Università degli Studi di Siena | Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia

    Il Master di II°Livello in Drug Design & Synthesis ha carattere Europeo ed è finalizzato alla formazione di ricercatori e tecnici specializzati nel campo del Drug Discovery e delle Biotecnologie per le Imprese Farmaceutiche.

    Logo Cliente
    View: 1.190
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:825 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Siena
  • Laurea magistrale in Biotecnologie Molecolari

    Università di Pisa | Dipartimento di Biologia

    Questo corso ha l'obiettivo di formare laureati specialisti, esperti in attività professionali nel campo della ricerca scientifica, mediante l'acquisizione di familiarità con il metodo scientifico sperimentale e della capacità di operare in modo autonomo.

    View: 206
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Pisa
  • LUMSA Master School

    Il Master si rivolge agli operatori e ai manager della Pubblica Amministrazione. Fornisce conoscenze e competenze cruciali per accelerare la transizione ecologica e accrescere la competitività della PA in questo processo. Mira a formare Chief Sustainability Officer

  • Master in le Biobanche di Ricerca Nell'Ecosistema Scientifico

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche - Dimec

    Questo master forma professionisti in grado di gestire biobanche e garantire la qualità della ricerca medica, attraverso un percorso didattico annuale e pratico, sviluppando competenze nelle varie sfide del biobancaggio.

    View: 190
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Bologna
  • Laurea magistrale in Chimica

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento Chimica

    Questo corso si propone di fornire una formazione avanzata in Chimica, con un'offerta didattica strutturata per un percorso di laurea magistrale della durata di 2 anni, includendo corsi obbligatori e opzionali che coprono diverse aree della disciplina.

    View: 191
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Genetica ed Epigenetica Applicata al Trattamento Nutrizionale

    Università Cusano

    Questo master è un corso di I livello in Genetica ed Epigenetica applicata al trattamento nutrizionale che offre strumenti innovativi per elaborare schemi nutrizionali idonei al mantenimento della salute e coadiuvare le terapie, con una durata annuale di 1500 ore e un totale di 60 CFU.

    View: 123
    Master di primo Livello
    Durata:62 Giorni
    Costo: 2.400 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Tecnologie Farmaceutiche e Attività Regolatorie

    Università degli Studi di Pavia | Dipartimento di Scienze del Farmaco

    Il Master 2° livello A.A. 2023/24 in Tecnologie Farmaceutiche e Attività Regolatorie è un corso annuale con modalità di frequenza blended, aperto a un massimo di 35 studenti che offre 60 CFU. Il corso prevede un periodo di iscrizione dal 21/09/2023 al 10/01/2024 e un'attività didattica da febbraio 2024 a luglio 2024.

    View: 352
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno

    Sedi del master

    ONLINE
    4
    Pavia
    Perugia
    Torino
    Sassari
  • Laurea magistrale in Industrial Chemistry for Circular and bio Economy

    Politecnico di Torino

    Questo master offre un'opportunità unica di specializzazione nel campo della chimica industriale, con un focus su pratiche sostenibili e innovative. Attraverso un curriculum mirato, gli studenti acquisiranno competenze per affrontare le sfide della economia circolare e della bioeconomia.

    View: 87
    Lauree Magistrali

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Bioetica per le Sperimentazioni Cliniche e i Comitati Etici

    Università Politecnica delle Marche

    Questo master fornisce conoscenze approfondite in Bioetica, normative italiane e internazionali, integrazione di discipline, riflessione teorica e pratica per progettare ed eseguire studi clinici, partecipare a Comitati di Bioetica e assumere ruoli di responsabilità.

    View: 104
    Master di primo Livello
    Costo: 2.950 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Ancona
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni