Master e corsi postlaurea in beni culturali sono scelti prevalentemente da laureati triennali o magistrali in materie umanistiche interessati a una carriera nella tutela delle bellezze artistiche e culturali di una nazione. Si tratta di programmi di specializzazione per ragazzi e ragazze appassionati di storia, arte, cultura e che vogliano operare professionalmente in questo settore. Anche uomini e donne che già lavorano possono scegliere un percorso di perfezionamento legato ai beni culturali, per dare alla propria professione un taglio più mirato o per colmare lacune specifiche.
Sulla base della nostra esperienza riteniamo che i migliori master in Beni Culturali Online siano i seguenti:
Ecco le principali città in cui sono presenti master in Beni Culturali Online:
I diplomati dei master in beni culturali possono ambire a ruoli di responsabilità nella valorizzazione del patrimonio storico ed artistico, come esperti di comunicazione legata ai beni culturali, nell' organizzazione eventi e mostre, come curatori museali o manager presso fondazioni, compagnie, associazioni culturali.
Il Master finalizzato a formare nuove figure professionali, altamente qualificate, atte alla mediazione del patrimonio dei Beni Culturali nei confronti di ogni categoria di pubblico.
Il Master Turismo Experience Design di Treccani Accademia ha l’obiettivo di formare manager in grado di operare con successo nel nuovo mercato del turismo dell’esperienza, sempre più complesso e globalizzato, grazie a competenze diversificate e a un approccio trasversale e creativo.
Sei un laureato o una laureata triennale o magistrale e vorresti un futuro professionale nel Marketing? Realizza il tuo sogno e sviluppa le tue competenze, partecipando al Master MUMM giunto alla sua XXII ed. È un corso full-time di eccellenza che si conclude con una qualificata esperienza di stage
Il 74% dei nostri studenti riesce ad aumnetare il proprio stipendio dopo aver completato il Master- Il 73% dei nostri studenti trova un lavoro entro 6 mesi dal completameto del Master program- Borse di studio disponibili
Il Game designer per i territori e il patrimonio culturale è una figura ibrida e duttile, competente sia nell'ambito del game design che nella programmazione base di videogiochi.