Master e corsi postlaurea in architettura sono percorsi dedicati a giovani professionisti, laureati triennali o magistrali e studenti interessati a una specializzazione nell'ambito dell'architettura legata non solo all'edilizia, a anche al mondo digitale o virtuale e del design. Ragazzi e ragazze provenienti dalla facoltà di architettura scelgono di diventare allievi di questi programmi di perfezionamento per passare da un ambito professionale che spesso viene circoscritto solo all'arte del costruire, alle diverse declinazioni invece legate all'ideare e progettare locali, territori, paesaggi, sino all' organizzazione di interni (arredamento) e esterni. Uomini e donne con una carriera già avviata possono frequentare questi master in architettura per acquisire competenze specifiche.
Sbocchi professionali
I diplomati di questi corsi di alta formazione in architettura trovano lavoro nei settori della grafica e del design, all'interno di aziende o laboratori progettuali piuttosto che come liberi professionisti in qualità di progettista, designer, architetto.
Il master è complementare alla formazione in architettura e alla formazione del designer con competenze rivolte al progetto degli spazi dell’interior design. Sviluppa la progettazione e l’arredamento degli spazi interni pubblici e privati e degli allestimenti nelle diverse modalità di committenza
Il percorso individualizzato che offre Business Thool porta i partecipanti a distinguersi sia professionalmente che umanamente. Le Skill attitudinali sono fondamentali per far risaltare il tuo profilo tra le persone:scegli di differenziarti e di agire, professionalmente, in maniera consapevole!
Il Master forma manager del settore enogastronomico, con lo sviluppo di competenze trasversali dallo sviluppo del brandal business management di aziende vitivinicole. Promuove la collaborazione delle diverse professionalità presenti nel campo Turismo enogastronomico e della ristorazione.
Il corso ha l’obiettivo di formare tecnici capaci di essere integrati nel processo attivo di progettazione, verifica, esecuzione e gestione della costruzione secondo i criteri di Building Information Modelling (BIM).
Formazione di professionisti specializzati nella valutazione economica di investimenti immobiliari e nella gestione operativa di grandi cantieri. Laurea in Ingegneria, Architettura, Design, Discipline affini
Il Corso è destinato principalmente ai Laureati in Giurisprudenza, Economia, Ingegneria, Scienze politiche, Architettura o altro titolo di studio universitario
Il percorso formativo è focalizzato sulla formazione e l’aggiornamento degli operatori negli uffici tecnici impiegati nei lavori pubblici. Il progetto formativo è rivolto sia a neolaureati desiderosi di specializzarsi, che a professionisti o dipendenti pubblici e privati
Lo scopo del corso di formazione è quello fornire ai progettisti conoscenze riguardanti la risposta sismica delle strutture e delle infrastrutture del patrimonio edilizio avvalendosi delle normative nazionali ed estere
Per fornire ai tecnici le principali conoscenze per comprendere, in modo corretto, il comportamento sismico del patrimonio costruito, al fine di poterne valutare la vulnerabilità sismica e le criticità interconnesse ai danni che le strutture possono subire al verificarsi di un evento sismico.
Il corso di perfezionamento è focalizzato sulle tematiche legate alla gestione energetica e ambientale del patrimonio edilizio e infrastrutturale pubblico e privato.
Obiettivo del corso è formare project manager nei settori civile, edile, e infrastrutturale che si specializzino nella gestione dei contratti in uso sia a livello nazionale che internazionale.