Guida alla scelta di un Master in Management Sanitario a Torino area master Scienze Mediche

Sanità e management si incontrano dove si progettano servizi migliori per cittadini, professionisti e istituzioni. Scegliere un Master in Management Sanitario a Torino significa formarsi in un ecosistema dinamico, vicino a ospedali di eccellenza e poli di ricerca, per guidare trasformazioni come digital health, integrazione territorio-ospedale e value-based healthcare. Una specializzazione strategica per chi vuole assumere ruoli decisionali e generare impatto reale nel sistema salute.

Per orientarti con metodo, questa pagina mette a disposizione un’analisi statistica basata su 39 master: la tua bussola per leggere il mercato formativo con lucidità. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta l’elenco completo con costi, durata, tipologia, modalità di frequenza e eventuali borse di studio.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, con il filtro “Master in Management Sanitario a Torino”, non risultano offerte attive per nessuna tipologia né modalità di frequenza: al momento non ci sono master disponibili a Torino con queste caratteristiche. Questo può dipendere da ciclicità di attivazione, cambi di sede o piani didattici in aggiornamento, nonostante il dataset consideri 39 master e 11 scuole.

Cosa fare ora? - Amplia il perimetro: valuta Torino area metropolitana/Piemonte o l’opzione online/mista, spesso usata in ambito sanitario. - Se lavori già in sanità, cerca format Executive o weekend/serale in altre città facilmente raggiungibili. - Con laurea triennale, punta a Master di I livello o corsi di Alta Formazione/Brevi come ponte. - Con laurea magistrale o esperienza consolidata, guarda a Master di II livello o Executive/MBA in Healthcare (verifica sempre i prerequisiti). - Contatta le scuole: alcune attivano edizioni su richiesta o hanno liste d’attesa per Torino.

Suggerimento operativo: salva i programmi affini in altre sedi, attiva alert per Torino e verifica le finestre di iscrizione (spesso annuali). In questo modo non perdi la prima intake utile.

Analisi del Grafico

Il quadro dei costi per i Master in Management Sanitario a Torino è chiaro: l’offerta è concentrata su master universitari di I e II livello, con assenza di Executive, MBA o corsi brevi. Per i master di I livello (accessibili con laurea triennale) prevale nettamente la fascia 0–3.000€ (17 corsi), segnale di opzioni economicamente accessibili, spesso in atenei pubblici. I master di II livello (richiedono laurea magistrale o titolo equivalente) sono distribuiti tra 0–3.000€ (7 corsi) e 3–6.000€ (10 corsi), quindi è realistico mettere a budget fino a 6.000€ se punti a percorsi più avanzati.

Cosa significa per te: se hai una triennale e cerchi un ingresso nel settore, il I livello offre il miglior rapporto costo–opportunità. Se possiedi una magistrale e desideri ruoli più specialistici o coordinamento, il II livello è il canale giusto, con costi mediamente superiori. Verifica sempre requisiti di accesso, eventuali tasse aggiuntive e bandi di borsa; chiedi anche su rateizzazioni ed eventuali agevolazioni per professionisti del SSN. L’assenza di Executive/MBA indica meno opzioni per profili senior nel perimetro torinese.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un confronto chiaro tra i Master in Management Sanitario a Torino di I e II livello: entrambi durano in media 15 mesi, ma il costo medio cambia sensibilmente. I livello si attesta intorno a 2.241€, mentre il II livello sale a circa 3.559€: circa il 60% in più a parità di durata (circa 149€/mese vs 237€/mese). Questo significa che, se hai una laurea triennale, il I livello offre un buon equilibrio costo/tempo per entrare nel management sanitario senza rinunciare a troppi mesi di studio. Se invece possiedi una laurea magistrale e punti a ruoli di coordinamento o direzione, il II livello—pur più costoso—può offrire maggiore profondità, posizionamento e networking, utili per competere in un mercato dove abbiamo 311 laureati interessati e 11 scuole attive. La dimensione delle bolle è simile: l’offerta risulta bilanciata tra I e II livello. In pratica, la scelta ruota su budget, prerequisiti e obiettivo di carriera: stessa durata, investimento diverso. Valuta anche la compatibilità con lavoro e tirocini su 15 mesi continuativi.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, a Torino e nel settore Management Sanitario, l’offerta è interamente in presenza: 17 master di I livello, 17 di II livello e 5 Lauree Magistrali, tutti “In Sede”, nessuna opzione online. Per te significa pianificare frequenza fisica, con tempi e costi di spostamento o trasferimento. Scelte per profilo: - Laurea triennale: puoi puntare sui master di I livello (17 opzioni). - Laurea magistrale: puoi accedere ai master di II livello (17 opzioni). - Le Lauree Magistrali (5) non sono master, ma percorsi universitari biennali, utili se vuoi un titolo accademico più strutturato. Assenti in questo filtro master Executive, MBA e percorsi di Alta Formazione: se lavori e cerchi formule flessibili, l’assenza di online/blended può essere un limite. Valuta quindi: - calendario e impegno orario (weekend/serale vs feriale); - eventuali stage/tirocini in strutture sanitarie torinesi; - riconoscimento CFU e spendibilità nel SSR/strutture private. Se la presenza obbligatoria non è compatibile, potresti ampliare il raggio geografico o cercare scuole che offrano blended/online in altre città.

Analisi del Grafico

Il quadro è molto chiaro: nell’area “Management Sanitario” a Torino l’offerta è quasi interamente nelle Università pubbliche. Qui trovi ben 17 Master di I livello e 17 Master di II livello; non risultano Executive, MBA, corsi brevi o di alta formazione. Questo significa che, se hai una laurea triennale, la strada più immediata è un Master di I livello. Se invece possiedi già una laurea magistrale/specialistica, puoi puntare ai Master di II livello (richiesti per l’accesso a molte posizioni di coordinamento/management sanitario). Ricorda: con sola triennale non puoi iscriverti a un master di II livello.

Nel grafico compaiono anche alcune Lauree Magistrali (3 in atenei pubblici, 2 in privati): non sono master post laurea, ma possono essere un’alternativa se ti serve il titolo magistrale per poi accedere ai master di II livello. L’assenza di offerte da Business School e l’assenza di Executive/MBA suggerisce che, per profili con esperienza che cercano formati flessibili, potresti valutare opzioni fuori Torino o online, restando però nel settore sanitario.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un interesse concentrato sui master universitari pubblici: I livello (146 visualizzazioni) e II livello (99), mentre non emergono ricerche per executive, MBA o proposte di scuole private. In pratica, a Torino chi guarda al Management Sanitario sta valutando soprattutto percorsi accademici strutturati nelle università pubbliche. Se hai una laurea triennale, il canale naturale è il Master di I livello. Se invece possiedi una laurea magistrale, puoi puntare al Master di II livello (ricorda: per normativa, ai II livello si accede solo con laurea magistrale/specialistica). Questa distinzione è fondamentale per non perdere tempo su opzioni non accessibili. L’assenza di interesse verso executive/MBA e privati può indicare un’offerta locale più limitata o una preferenza per titoli universitari spendibili nel SSN. Valuta: requisiti d’accesso, stage in ASL/AO, partnership con ospedali, placement e calendario (compatibilità lavoro-studio). Se cerchi formati executive o privati, considera anche soluzioni online o sedi vicine. In caso contrario, a Torino il pubblico sembra oggi la strada più seguita.

Analisi del Grafico

I dati mostrano che, per i Master in Management Sanitario a Torino, non si registrano preferenze espresse per nessuna modalità (in sede o online). Questo può indicare offerta molto limitata su Torino o semplicemente dati ancora non consolidati su queste opzioni. In pratica: potresti non trovare subito un programma con calendario e formato definiti in città. Cosa fare? - Amplia il raggio: considera programmi a Milano o online nazionale; nel sanitario l’offerta spesso è concentrata in pochi poli. - Valuta la flessibilità oraria: se lavori su turni, prediligi weekend/serale o formule ibride con FAD ed eventuali sessioni intensive. - Verifica i requisiti di accesso: con laurea triennale puoi iscriverti a master di I livello; i master di II livello richiedono la magistrale. - Contatta le scuole per dettagli aggiornati su calendario, stage/tirocinio, riconoscimento ECM e percentuale di didattica online vs presenza. Se non emergono alternative su Torino, seleziona programmi online o “formula mista” con pochi giorni in sede: spesso sono i più compatibili con impegni lavorativi e obiettivi di carriera nel management sanitario.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, per i Master in Management Sanitario a Torino, non risultano preferenze registrate per nessuna tipologia né modalità di frequenza (tutte le barre a zero). Questo può significare assenza di offerte attive nel periodo analizzato oppure scarsa visibilità/finestre di candidatura ancora non aperte.

Cosa fare in pratica: amplia il raggio a Piemonte/Lombardia o considera la formula online/mista su base nazionale. Controlla i calendari delle scuole torinesi e attiva alert: spesso i percorsi partono in autunno o a inizio anno. Valuta alternative affini (es. management dei servizi socio-sanitari, HTA, risk management clinico).

Attenzione ai requisiti: con laurea triennale orientati a Master di I livello o Alta Formazione; con laurea magistrale puoi puntare a II livello; se lavori già nel settore, guarda a Executive/Formula weekend per conciliare orari. Gli MBA sanitari sono più rari e selettivi.

Suggerimento operativo: contatta 2-3 scuole locali per capire le prossime intake, chiedi placement e rete di stage ospedalieri, e confronta i piani didattici su economia sanitaria, organizzazione, normativa e gestione delle strutture, elementi chiave per accelerare la carriera.

Area: Scienze Mediche
Categoria: Management Sanitario
Regione: Piemonte
Città: Torino

TROVATI 39 MASTER [in 39 Sedi / Edizioni]

Filtra per COSTO

  • (60)
  • (8)

Filtra per DURATA

  • (26)
  • (12)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (37)
  • (2)
  • Master Universitario in Marketing Management - MUMM

    Sapienza - Università di Roma - Dipartimento di Management

    Sapienza - Università di Roma - Dipartimento di Management

    Sei un laureato o una laureata triennale o magistrale e vorresti un futuro professionale nel Marketing? Realizza il tuo sogno e sviluppa le tue competenze, partecipando al Master MUMM. Corso full-time di eccellenza che si conclude con una qualificata esperienza di stage in una delle imprese partner.

  • Master in Istruzione Domiciliare e Scuola in Ospedale: l'Inclusione Scolastica e la Realizzazione di Contesti di Apprendimento e di Cura Efficaci

    Università degli Studi di Torino | Scienze Cliniche e Biologiche

    Questo master è un'opportunità per formarsi nel campo dell'istruzione domiciliare e della scuola in ospedale, promuovendo l'inclusione scolastica e la creazione di contesti di apprendimento efficaci.

    View: 84
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 1.000 

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Cellule Staminali in Medicina Rigenerativa e Management Della Cell Factory

    Università degli Studi di Torino | Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute

    Questo master offre un'ampia formazione in medicina rigenerativa, focalizzandosi sull'uso delle cellule staminali e la gestione della cell factory, con un percorso accademico strutturato per fornire competenze pratiche e teoriche nel settore.

    View: 321
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Torino
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni