Guida alla scelta di un Lauree Magistrali in Storia Area Umanistica

Studiare Storia oggi significa acquisire un pensiero critico capace di leggere il presente attraverso fonti, contesti e narrazioni. Le Lauree Magistrali in Storia aprono a carriere nella ricerca, nell’insegnamento, nell’editoria e nelle industrie culturali, ma anche in ambiti trasversali come public history, archivi e biblioteche, musei, comunicazione e digital humanities. Un investimento strategico per chi vuole incidere sulle politiche della memoria, sulla tutela del patrimonio e sulla qualità del dibattito pubblico.

Per orientarti con consapevolezza, questa pagina mette a disposizione una bussola basata su 78 percorsi: grafici che fotografano l’offerta, filtri per selezionare ciò che conta per te e l’elenco completo con costi, durata, tipologia e modalità di frequenza, incluse eventuali borse di studio. Una mappa chiara per scegliere il tuo prossimo passo.

Analisi del Grafico

Offerta concentrata e tutta in presenza. Per chi ha una Laurea Magistrale in Storia, i master analizzati si tengono quasi esclusivamente In Sede: nel campione non emergono opzioni Online. Il baricentro è il Lazio (32 percorsi), seguito da Piemonte e Veneto (14 ciascuno), poi Toscana (7), Lombardia (6) ed Emilia-Romagna (4). In pratica, se vuoi iniziare presto, conviene orientarti su Roma in primis, oppure su Torino/Venezia; Firenze, Milano e Bologna hanno volumi più contenuti ma interessanti per sbocchi locali (musei, archivi, editoria, turismo culturale).

Cosa significa per la tua scelta: - Valuta trasferimento o pendolarismo: pianifica budget, alloggio e tempi di frequenza. - Se cercavi flessibilità, preparati a modalità part-time/serali in presenza o verifica eventuali formule blended (qui non risultano, ma alcune scuole le offrono a bandi specifici). - Sfrutta i territori: Roma e Torino per istituzioni nazionali, Venezia e Firenze per beni culturali e heritage, Milano per cultura d’impresa e media, Bologna per settore pubblico e ricerca.

Ricorda i requisiti: i master di II livello richiedono una LM; con la tua LM puoi valutare sia I sia II livello, ma verifica sempre prerequisiti e tirocini obbligatori.

Analisi del Grafico

Il dato è netto: l’interesse dei laureati magistrali in Storia si concentra al 100% su master “In Sede” e “Full time”. Non emergono preferenze per online, part-time, weekend, serale o formule miste. Questo suggerisce che, nell’area, l’offerta più attrattiva (o percepita come più efficace) resta la frequenza tradizionale, con presenza continuativa. Per la tua scelta significa che dovrai pianificare disponibilità di tempo e presenza fisica: valutare città, costi di trasferimento/alloggio, e l’impatto sul lavoro se già occupato. In positivo, la modalità full time in sede tende a offrire maggiore immersione, networking e accesso a laboratori, archivi e tirocini, elementi spesso cruciali per ambiti come patrimonio culturale, editoria, ricerca applicata, museologia. Se punti a soluzioni flessibili (online o part-time), potresti trovare meno opzioni in questa nicchia: considera scuole con edizioni ibride o apri il raggio a master affini. Ricorda i requisiti: con laurea magistrale puoi accedere anche a master di II livello; se avessi solo la triennale, orientati ai master di I livello. Verifica sempre i prerequisiti specifici e le ore di stage richieste.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, con il filtro “Lauree Magistrali in Storia”, l’offerta è estremamente ristretta: solo 1 master disponibile, e si colloca nella fascia 0-3k €. Per te, già in possesso di una LM, questo significa costi d’accesso contenuti, ma anche la necessità di valutare con attenzione aderenza, qualità e requisiti (un laureato magistrale può accedere sia a master di I livello sia di II livello; verifica sempre i prerequisiti specifici).

Dato il numero limitato di opzioni, valuta di ampliare leggermente i filtri verso aree affini: beni culturali, public history, heritage management, comunicazione e divulgazione, digital humanities, archivistica/biblioteconomia, management culturale o turismo culturale. Potrebbero emergere percorsi pertinenti con la tua formazione storica, mantenendo budget simili o poco superiori. Controlla anche eventuali modalità online/part-time, borse di studio, sconti early-bird e costi extra (tasse d’iscrizione, materiali, trasporti per stage).

In sintesi: prezzo accessibile, ma scelta ridotta. Se cerchi sbocchi professionali più netti, considera master con project work, stage strutturati e partnership con musei, archivi, fondazioni o case editrici.
Tipologia: Lauree Magistrali
Area: Umanistica
Categoria: Storia

TROVATI 78 MASTER [in 80 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (79)
  • (1)

Filtra per DURATA

  • (1)
  • (61)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (73)
  • (7)
  • Laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia Dell'AntichitÀ

    Università degli Studi di Torino | Dipartimenti di: Studi Umanistici, Culture Politica e Società, Informatica, Filosofia e Scienze dell'Educazione - Corep

    Questo corso offre un'opportunità di approfondire le conoscenze in Filologia, letterature e storia dell'antichità, preparandoti per una carriera accademica e professionale in un ampio spettro di discipline umanistiche.

    View: 110
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Torino
  • Laurea magistrale in Filologia Moderna

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Questo master intende fornire un'indispensabile preparazione metodologica e disciplinare, formando professionisti avanzati nei campi dell'editoria, della conservazione della memoria, dell'elaborazione culturale, dello spettacolo, dell'informazione e della comunicazione pubblica.

    View: 119
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Brescia
  • Laurea magistrale in Italianistica

    Università degli Studi Roma Tre

    Questo corso si propone di fornire approfondite competenze in Letteratura, Linguistica e Filologia italiana, preparando gli studenti a sviluppare idee originali e a risolvere problemi in contesti interdisciplinari.

    View: 102
    Lauree Magistrali

    Sedi del master

    Roma
  • Laurea in Filologia Moderna e Comparata lm-14

    Università Telematica Pegaso

    Questo corso si propone di soddisfare una crescente esigenza culturale e formativa nel contesto dei saperi letterari, con particolare enfasi sulla dimensione comparativa e transmediale.

    View: 81
    Lauree Magistrali
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.700 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Laurea magistrale in Archeologia

    Università degli Studi Roma Tre

    Questo corso è finalizzato alla formazione di laureati con conoscenze approfondite nelle discipline archeologiche e competenze avanzate nelle metodologie della ricerca.

    View: 96
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Roma
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni