Guida alla scelta di un Lauree Magistrali in Torino - Italia

Torino è una città-università dove impresa, ricerca e cultura si intrecciano: dal manifatturiero avanzato all’aerospazio, dall’AI al design, qui le competenze prendono forma in progetti concreti. Scegliere una Laurea Magistrale a Torino significa inserirsi in un ecosistema connesso, ricco di laboratori, network con le aziende e opportunità di stage e placement di qualità. È una scelta strategica per chi vuole trasformare il proprio talento in un percorso professionale solido e internazionale.

Per orientarti con lucidità, questa pagina offre un’analisi statistica basata su 138 percorsi: la tua bussola per confrontare l’offerta in modo oggettivo. Usa i filtri per affinare la ricerca (costo, durata, tipologia, modalità, borse) e consulta l’elenco completo con i riepiloghi essenziali per decidere con consapevolezza.

Analisi del Grafico

Il filtro “Lauree Magistrali a Torino” restituisce un quadro molto concentrato: solo la macro-categoria Arti Creative presenta offerte (2 master), entrambe in formula full time. Tutte le altre aree non mostrano corsi attivi nelle modalità part time, weekend, serale o miste. In pratica, per chi ha una LM e cerca un master a Torino, l’offerta è oggi limitata e senza flessibilità oraria. Cosa significa per la tua scelta? Se punti a Torino e hai bisogno di conciliare studio e lavoro, potresti non trovare risposte immediate. Valuta di: - Ampliare il raggio a Milano/Piemonte o opzioni online/ibride. - Esplorare date di prossime edizioni: alcuni programmi attivano classi in modalità diverse in cicli successivi. - Contattare le scuole per verificare eventuali coorti in partenza non ancora a catalogo. Ricorda i requisiti: i master di secondo livello richiedono una Laurea Magistrale; con una triennale non sono accessibili. Se possiedi la LM, puoi candidarti a questi percorsi; in alternativa, considera master di primo livello o corsi executive per maggiore flessibilità. In conclusione, a Torino oggi c’è spazio soprattutto nelle Arti Creative e in formula full time; per altre aree conviene estendere la ricerca.

Analisi del Grafico

Il grafico non mostra differenze di costo tra le macro-categorie perché, con il filtro “Lauree Magistrali a Torino”, non risultano dati disponibili. Questo può significare due cose: l’offerta di master di II livello a Torino è molto limitata oppure le scuole non dichiarano le rette per questi percorsi in modo uniforme. Cosa fare in pratica? - Amplia il perimetro: prova a includere il resto del Piemonte o modalità online/ibride; a parità di livello (II livello), l’offerta cresce sensibilmente. - Verifica il livello del master: con Laurea Magistrale puoi accedere ai master di II livello; se stai considerando anche master di I livello, rimuovi il vincolo per non escludere opzioni valide. - Contatta direttamente le scuole a Torino per conoscere le rette aggiornate, borse di studio e rateizzazioni. - Se hai un budget definito, confronta alternative in città vicine (Milano/Genova) o online, dove i prezzi sono più trasparenti. In sintesi: il dato “piatto” non indica assenza di opportunità, ma scarso reporting sul costo. Usa i filtri in modo flessibile e verifica i requisiti di accesso prima di restringere la ricerca.

Analisi del Grafico

Il grafico segnala un quadro molto concentrato: per il filtro “Lauree Magistrali a Torino” risultano solo 2 master, tutti In Sede e tutti nella macro-categoria Arti Creative. Non emergono opzioni nelle altre aree (Gestione, Tecnologia, Scienze Economiche, ecc.) e non è presente alcuna erogazione online.

Cosa significa per te: se possiedi una laurea magistrale e cerchi un master di secondo livello a Torino, oggi l’offerta si limita all’ambito creativo e richiede presenza fisica. Se lavori o desideri flessibilità, l’assenza di online può essere un vincolo. Valuta quindi di ampliare il raggio geografico (Piemonte/Lombardia o nazionale), includere edizioni blended/online oppure rimuovere il vincolo sulla sede per trovare più alternative in altre macro-categorie.

Attenzione ai requisiti: questi percorsi sono in genere destinati a laureati magistrali; se hai solo una triennale, non potrai accedere ai master di II livello. In tal caso orientati su master di I livello o corsi avanzati. Consiglio pratico: contatta le scuole per verificare nuove edizioni a Torino, eventuali convenzioni aziendali e borse di studio, così da pianificare il percorso più adatto.

Analisi del Grafico

Il grafico, con filtro Lauree Magistrali a Torino, mostra un quadro molto selettivo: l’unica offerta rilevante è nelle Arti Creative presso Università private (2 programmi), mentre in tutte le altre macro‑categorie e tipologie di scuola non risultano master attivi. In pratica, per Torino l’offerta per laureati magistrali è oggi scarsa e concentrata su un solo ambito e un solo tipo di ente. Cosa significa per te? Se cerchi un master nell’area creativa, le Università private sono la via più concreta in città. Se invece punti a Gestione/Organizzazione aziendale, Scienze Sociali, Tecnologia o ambiti legali/medici, valuta di ampliare il perimetro (Milano/online/Piemonte) o considerare percorsi affini (es. Arti Creative → Design/Comunicazione). Con una LM puoi accedere anche ai Master di II livello, ma verifica sempre i requisiti specifici del corso (titolo richiesto, CFU, eventuali test/portfolio). In assenza di alternative locali, può essere utile contattare le scuole per capire prossime attivazioni o intake, e confrontare costi, stage e placement: nelle Università private questi elementi fanno spesso la differenza.

Analisi del Grafico

Il grafico, filtrato su Lauree Magistrali a Torino, mostra un dato molto netto: l’interesse si concentra esclusivamente sulla macro‑categoria Arti Creative, e solo verso scuole private (248 preferenze). Non emergono preferenze per scuole pubbliche né per le altre macro‑categorie. Questo può indicare due cose: offerta pubblica limitata a Torino per percorsi post‑laurea nelle arti, e/o maggiore attrattività dei percorsi privati (portfolio, networking, placement).

Se stai valutando un master dopo la magistrale: prepara un budget adeguato ai costi tipici del privato e verifica borse/finanziamenti. Controlla sempre requisiti di accesso e natura del titolo: i master di II livello richiedono laurea magistrale e talvolta esperienza o portfolio. Valuta la spendibilità del titolo (accreditamenti, partner aziendali).

Se punti a macro‑categorie diverse dalle Arti Creative, considera di ampliare il raggio oltre Torino (o includere formule online/ibride) e monitorare i bandi delle università pubbliche: l’assenza di dati potrebbe riflettere un’offerta più rarefatta nel campione locale, non necessariamente mancanza di opportunità complessive.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, tra i laureati magistrali interessati a Torino, l’attenzione è fortemente concentrata sui master Full time “In Sede” (248 preferenze), mentre non emergono interessi per formule Part time, weekend, serali o miste, né per l’online. In pratica, chi cerca un master in quest’area tende a puntare su percorsi intensivi e immersivi, con presenza stabile in aula.

Cosa significa per te: se puoi dedicarti a tempo pieno e hai disponibilità a organizzarti in città (alloggio, spostamenti), l’offerta in presenza è quella su cui troverai più alternative e networking. Se invece lavori o cerchi flessibilità, prepara piani B: contatta le scuole per capire se sono previste edizioni blended/non ancora pubblicizzate, o considera altri poli geografici con maggiore offerta online/part time.

Nota sui requisiti: con una Laurea Magistrale puoi accedere anche ai master di II livello (mentre chi ha solo triennale no). Valuta quindi i programmi più intensivi e con stage integrato: spesso il formato full-time in sede massimizza placement e contatti aziendali, ma richiede impegno continuativo e budget pianificato.

Tipologia: Lauree Magistrali
Regione: Piemonte
Città: Torino

TROVATI 138 MASTER [in 138 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (129)
  • (9)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (135)
  • (3)
  • Biennio Interior Design - IED Torino

    IED | IED Design

    Il Biennio in Interior Design nasce con l'obiettivo di formare progettisti che non solo possiedano una solida base tecnica, ma che siano anche in grado di sviluppare una propria visione del design, con un taglio critico, consapevole e originale.

    Logo Cliente
    View: 206
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino
  • Master ACI - Auditing, Rischi e Sostenibilità I livello

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Il Master Auditing, Rischi e Sostenibilità è il principale percorso formativo di eccellenza sui temi dell’audit e del controllo. Accreditato dall’Associazione Italiana Internal Auditors e riconosciuto nell’Internal Auditing Education Partnership Program dell’Institute of Internal Auditors.

  • Laurea magistrale in Georesources and Geoenergy Engineering

    Politecnico di Torino | Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture

    Questo master risponde alla domanda di competenze relative alla decarbonizzazione e all'estrazione sostenibile delle risorse, preparando professionisti per affrontare le sfide della transizione energetica e mitigare gli impatti ambientali delle attività estrattive.

    View: 51
    Lauree Magistrali

    Sedi del master

    Torino
  • Laurea magistrale in Ingegneria Chimica e dei Processi Sostenibili

    Politecnico di Torino | Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia

    Questo master si propone di formare nuovi esperti in ingegneria chimica, focalizzandosi su processi sostenibili e sull'economia circolare. Attraverso un approccio multidisciplinare, gli studenti acquisiranno le competenze necessarie per affrontare le sfide attuali dell'industria chimica.

    View: 92
    Lauree Magistrali

    Sedi del master

    Torino
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni