Guida alla scelta di un Master in Integrazione Sociale a Torino area master Scienze Sociali

L’integrazione sociale è oggi il cuore di città resilienti e inclusive: richiede competenze che uniscano progettazione, lavoro sul territorio e capacità di creare reti tra pubblico, privato e terzo settore. A Torino, laboratorio urbano di innovazione sociale, specializzarsi significa incidere su accoglienza, educazione, welfare locale e inclusione lavorativa, con prospettive concrete per chi desidera trasformare il proprio impegno in una professione ad alto impatto.

In questa pagina trovi la tua bussola: l’analisi statistica basata su 46 master ti aiuta a orientarti con criteri chiari e comparabili, per prendere decisioni informate. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta l’elenco completo, con costi, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio: così potrai scegliere il percorso più coerente con i tuoi obiettivi.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un’offerta estremamente concentrata: nel filtro “Master in Integrazione Sociale a Torino” emerge un solo percorso disponibile, ed è un Master di II livello in modalità part-time. Non risultano alternative Full time, Weekend, Miste o Serali, né altre tipologie (I livello, Executive, Alta Formazione, MBA, Corsi brevi o di perfezionamento).

Cosa significa per te? Se possiedi una laurea magistrale/specialistica (o titolo equipollente), il part-time può essere una buona soluzione per conciliare studio e lavoro, ma dovrai organizzarti su un calendario settimanale e non su slot serali o nel weekend. Se hai solo una laurea triennale, questo master non è accessibile: in questo filtro non compaiono opzioni alternative come I livello o corsi di perfezionamento.

Se cerchi maggiore flessibilità (weekend/serale) o se sei un laureato triennale, valuta di ampliare il raggio geografico o includere altre aree affini dell’integrazione sociale. In ogni caso, ti suggerisco di verificare con la scuola il dettaglio dell’impegno orario e la compatibilità con eventuali attività lavorative.

Analisi del Grafico

Il quadro sui Master in Integrazione Sociale a Torino è chiaro: la maggior parte delle opzioni è economica. Gli I livello concentrano 10 programmi nella fascia 0-3k e 4 tra 3-6k, con soli 2 tra 6-10k. Per i II livello, 3 sono sotto i 3k e 6 tra 3-6k. Non ci sono offerte oltre i 10k, né programmi Executive, MBA o Alta Formazione in questo filtro. Cosa significa per te? Con una laurea triennale, hai la scelta più ampia sugli I livello, soprattutto sotto i 3mila euro: un buon punto di partenza per entrare nel settore con costi contenuti. Con una magistrale, i II livello sono ben rappresentati e si concentrano tra 3 e 6mila euro, utili per ruoli più specialistici o di coordinamento nei servizi sociali. Se cerchi percorsi manageriali o Executive/MBA, qui non emergono: valuta altre città o aree. In ogni caso, con un budget fino a 3-6k copri gran parte dell’offerta; verifica borse di studio e rateizzazioni con le scuole coinvolte.

Analisi del Grafico

Nel campione dei Master in Integrazione Sociale a Torino, il grafico mostra tre opzioni con profili distinti. I master di I livello sono i più presenti (bolla più grande): mediamente durano 14 mesi e costano circa 3.388 €. Sono ideali se hai una laurea triennale e cerchi un percorso strutturato con buon rapporto durata/prezzo.

I master di II livello (accessibili solo con laurea magistrale) hanno durata media di 12 mesi e un costo intorno a 3.889 €: prezzo simile al I livello ma calendario leggermente più compatto; l’offerta è meno ampia, quindi conviene candidarsi presto.

La tipologia “Master” (spesso percorsi professionalizzanti non universitari) dura in media 12 mesi ma ha un costo molto più alto, circa 9.400 €; l’offerta è più limitata. Valutali se cerchi servizi aggiuntivi (tutoraggio, placement, partnership) che giustifichino l’investimento.

In pratica: con budget contenuto e triennale, punta sul I livello; con magistrale, valuta il II livello per tempi più brevi a costo simile; se miri a un network forte e risorse extra, considera i master privati, verificando stage, tasso di inserimento e borse.

Analisi del Grafico

Il quadro per i Master in Integrazione Sociale a Torino indica una forte prevalenza della modalità in presenza. Per i Master di I livello (accessibili con laurea triennale) l’offerta è ampia e quasi esclusivamente in sede (17 percorsi), con alternative online praticamente assenti. Se lavori o hai vincoli di spostamento, questo è un fattore da considerare: le opportunità a distanza sono poche. Per chi ha già una laurea magistrale e cerca un Master di II livello, l’offerta è più contenuta ma comunque presente: 8 in sede e 1 online. Non risultano Executive, Alta Formazione, MBA o percorsi brevi attivi su questo filtro, quindi se cerchi formule flessibili o part-time dovrai valutare opzioni fuori Torino o fuori area. Attenzione: nel grafico compaiono anche “Lauree Magistrali” (17 in sede, 2 online), che non sono master e richiedono immatricolazione universitaria; possono essere un’alternativa per chi ha solo la triennale, ma non sostituiscono un master. In sintesi, se desideri questo ambito a Torino, prepara un percorso principalmente in presenza e verifica i requisiti di accesso per livello.

Analisi del Grafico

Il dato è chiaro: a Torino, per l’area Integrazione Sociale, l’offerta è quasi esclusivamente nelle Università pubbliche. Questo incide sulla tua scelta in modo pratico. Se hai una laurea triennale, le opzioni più immediate sono Master di I livello (17) oppure una Laurea Magistrale (19): il primo è più professionalizzante e rapido, la seconda più strutturata e accademica. Se possiedi già una laurea magistrale/specialistica, puoi puntare sui Master di II livello (9), mirati a ruoli tecnici o di coordinamento nei servizi sociali. Non risultano percorsi Executive, MBA, alta formazione o corsi brevi: se lavori e cerchi formule intensive/weekend, in questo specifico ambito e città l’offerta è assente. C’è un solo “Master” non meglio specificato in ateneo pubblico. Concentrandoti sull’università pubblica, valuta: requisiti di accesso (CFU richiesti, tirocinio), riconoscimento dei crediti, stage presso enti territoriali, calendario e tasse (di norma più contenute). La scelta dipende dal tuo titolo: triennale → I livello o LM; magistrale → II livello.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un interesse concentrato quasi esclusivamente su percorsi pubblici: scuole private non registrano visualizzazioni in questa nicchia a Torino. Guidano i master universitari di I livello (298) e di II livello (247), seguiti dalle lauree magistrali (207); Executive, MBA e corsi brevi sono assenti. Tradotto in scelte: se hai una laurea triennale, l’opzione più coerente è un master di I livello o, in alternativa, valutare una LM orientata all’integrazione sociale; se possiedi già una LM, punta su un master di II livello, unico percorso avanzato realmente cercato qui. Nessun interesse per Executive/MBA indica che il target è prevalentemente early-career e che l’offerta professionalizzante è veicolata dall’università pubblica locale (con possibili tirocini in servizi sociali, ASL e terzo settore). Nota: la voce “Master” residuale (22) sembra un’etichetta generica, verifica i requisiti specifici. In sintesi, Torino premia i percorsi pubblici strutturati: scegli in base al tuo titolo di ingresso e ai CFU richiesti, controllando bandi, calendario e possibilità di stage sul territorio.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un segnale molto chiaro: l’interesse si concentra quasi esclusivamente sulla modalità Part time Online (48 preferenze), mentre non emerge alcuna domanda per l’erogazione In sede né per altre formule (full time, weekend, serale, mista). Per chi sta valutando un Master in Integrazione Sociale a Torino, questo suggerisce che il target tipico cerca flessibilità per conciliare studio con lavoro, tirocinio o impegni personali, senza spostamenti frequenti.

Cosa significa per te? Se lavori già nel sociale o stai facendo un tirocinio, la formula part time online è la più in linea con le preferenze dei pari e probabilmente con l’offerta delle scuole. Valuta: lezioni sincrone vs asincrone, carico orario settimanale, eventuali momenti in presenza obbligatori, e come sono gestite le parti pratiche (laboratori, project work, tirocini). Se invece cerchi networking e pratica in aula, sappi che la domanda per l’In sede è nulla: potresti considerare programmi con blend limitati in presenza o guardare ad altre città.

Ricorda i requisiti: alcuni master richiedono la laurea magistrale (secondo livello). Se hai solo la triennale, orientati su master di primo livello o corsi avanzati affini.

Analisi del Grafico

Il grafico è molto chiaro: tutta la domanda si concentra sui Master di II livello in formula part-time (48 preferenze), mentre non risultano interessi per altre tipologie o modalità (full time, weekend, serale, mista). In pratica, per l’area Integrazione Sociale a Torino, il pubblico sta cercando percorsi avanzati e flessibili, compatibili con il lavoro o con impegni continuativi. Attenzione ai requisiti: i Master di II livello richiedono una laurea magistrale o titoli equipollenti. Se hai solo la triennale, non puoi accedervi: valuta Master di I livello o corsi di alta formazione; nel nostro dataset non emergono preferenze per queste opzioni, segnale che l’offerta o l’interesse locale sono limitati. Per chi ha già la magistrale ed esperienza sul campo, il part-time è la scelta più realistica per consolidare competenze e avanzare di carriera senza interrompere l’attività. Se invece cerchi un percorso intensivo full time, considera che qui l’interesse è nullo: verifica la reale disponibilità a Torino o apri la ricerca a sedi/format alternativi, e contatta le scuole per capire calendario e carico didattico.

Area: Scienze Sociali
Categoria: Integrazione Sociale
Regione: Piemonte
Città: Torino

TROVATI 46 MASTER [in 46 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (42)
  • (4)

Filtra per COSTO

  • (44)
  • (8)

Filtra per DURATA

  • (24)
  • (20)
  • Laurea magistrale in Lingue Dell'Asia e Dell'Africa per la Comunicazione e la Cooperazione Internazionale

    Università degli Studi di Torino | Dipartimenti di: Studi Umanistici, Culture Politica e Società, Informatica, Filosofia e Scienze dell'Educazione - Corep

    Questo corso offre una formazione avanzata nelle lingue dell'Asia e dell'Africa, preparando gli studenti a eccellere nel campo della comunicazione e cooperazione internazionale.

    View: 122
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Torino
  • Master Internal Auditing & Compliance

    Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Management

    Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Management

    Il Master ha lo scopo di formare figure professionali complete, con competenze teoriche, acquisite in aula e nello studio individuale ed abilità operative, testate nei project work e nel periodo di stage in azienda o nel progetto formativo.

  • Master in Vulnologia

    Università degli Studi di Torino | Scienze Mediche

    Questo master offre un'opportunità di formazione avanzata in scienze mediche cliniche e sperimentali, preparando i partecipanti a gestire competenze specifiche in un settore in continua evoluzione.

    View: 39
    Master di primo Livello
    Durata:2 Anni
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Scienza del Comportamento Applicata (aba) per l'Abilitazione Delle Persone con Disturbo Dello Spettro Autistico e l'Assistenza Alle Loro Fam

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Psicologia - Corep

    Questo master è un programma di formazione specializzato per l'abilitazione delle persone con disturbo dello spettro autistico e l'assistenza alle loro famiglie.

    View: 78
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.700 

    Sedi del master

    Torino
  • Laurea magistrale in Scienze Amministrative e Giuridiche Delle Organizzazioni Pubbliche e Private

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Giurisprudenza

    Questo corso mira a formare una figura professionale capace di rispondere alle nuove esigenze di efficienza, efficacia ed economicità delle amministrazioni complesse, con competenze per affrontare problemi giuridici e amministrativi.

    View: 33
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Torino
    1
    ONLINE
  • Laurea magistrale in Scienze Linguistiche

    Università degli Studi di Torino | Dipartimenti di: Studi Umanistici, Culture Politica e Società, Informatica, Filosofia e Scienze dell'Educazione - Corep

    Questo corso è un programma di laurea magistrale che offre una formazione avanzata nelle scienze linguistiche, preparando gli studenti ad approfondire le loro conoscenze in vari ambiti della linguistica e della comunicazione.

    View: 90
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Torino
  • Laurea magistrale in Programmazione e Gestione dei Servizi Educativi e Formativi

    Università degli Studi di Torino | Dipartimenti di: Studi Umanistici, Culture Politica e Società, Informatica, Filosofia e Scienze dell'Educazione - Corep

    Questo corso si propone di fornire una preparazione avanzata nella programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi, con un focus su competenze teoriche e pratiche.

    View: 38
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Salute Orale Nelle Comunita' Svantaggiate e nei Paesi a Basso Reddito

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Scienze Chirurgiche - Corep

    Questo master offre un percorso formativo di alta specializzazione nella salute orale, mirato a preparare professionisti competenti in contesti svantaggiati e nei paesi a basso reddito. La durata è di un anno e include un mix di insegnamenti teorici e pratici.

    View: 137
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Etica e Intelligenza Artificiale: Scuola, Pubblica Amministrazione e Societa'

    Università degli Studi di Torino | Dipartimenti di: Studi Umanistici, Culture Politica e Società, Informatica, Filosofia e Scienze dell'Educazione - Corep

    Questo master offre un'opportunità unica di approfondimento nelle aree etiche e tecniche legate all'intelligenza artificiale, preparandoti per un ruolo rilevante nella pubblica amministrazione e nella società.

    View: 100
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    Torino
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni