Guida alla scelta di un Master in Ingegneria in Veneto area master Produzione Industriale

Il Veneto è uno dei motori tecnologici d’Italia: tra manifattura avanzata, meccatronica, automazione, energia e sostenibilità, qui l’ingegneria trova un terreno fertile dove trasformare idee in progetti e carriera. Specializzarsi in questa regione significa inserirsi in una filiera che unisce PMI eccellenti e grandi player internazionali, con opportunità concrete in ambiti ad alto impatto. Per i laureati, scegliere un Master in Ingegneria in Veneto è una mossa strategica per accelerare competenze e occupabilità.

Per orientarti, mettiamo a disposizione una bussola affidabile: l’analisi statistica costruita su 91 master ti aiuta a leggere il mercato formativo con lucidità. Usa i filtri per affinare la ricerca e confrontare costo, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio, così da selezionare il percorso più adatto ai tuoi obiettivi.

Analisi del Grafico

Il quadro in Veneto per i Master in Ingegneria è molto orientato alla conciliazione con il lavoro: prevalgono le formule weekend. In particolare, trovi 3 Master di I livello (accessibili con laurea triennale) e 2 percorsi di Alta Formazione erogati nel weekend. I Master di II livello (richiedono laurea magistrale) sono pochi ma distribuiti: 1 full time, 1 weekend e 1 in formula mista. Non risultano offerte in modalità serale o part time, né programmi Executive, MBA, “Breve”, “Master” generici o Corsi di perfezionamento in questo filtro. Cosa significa per la tua scelta: - Se lavori o cerchi flessibilità, la formula weekend è la via più probabile. - Se desideri un percorso intensivo, sappi che il full time è quasi assente (solo 1 Master, e di II livello). - Con laurea triennale, l’opzione più concreta sono i Master di I livello nel weekend. - Con laurea magistrale, puoi scegliere tra weekend, mista o l’unico full time. - Se puntavi a Executive/MBA o serale, considera di ampliare l’area geografica o la tipologia per trovare alternative.

Analisi del Grafico

Il quadro per i Master in Ingegneria in Veneto è molto chiaro sul budget: tutta l’offerta ricade sotto i 6.000€, senza opzioni oltre questa soglia. La fascia più densa è 3–6k€, soprattutto per i Master di II livello (18 programmi), seguiti dai Master di I livello (8); nella fascia 0–3k€ trovi ancora alcune alternative: I livello (4), II livello (3), Alta Formazione (5) e Corsi di perfezionamento (4).

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, l’accesso è possibile a Master di I livello, Alta Formazione e Corsi di perfezionamento: buona disponibilità a costi contenuti, ideale per entrare rapidamente nel mercato o specializzarti senza sforare il budget. Se hai già una magistrale, i Master di II livello offrono la scelta più ampia proprio nella fascia 3–6k€, utile per una specializzazione tecnica avanzata.

Nota l’assenza di Executive e MBA in questo filtro: se cerchi percorsi manageriali o per profili con esperienza, potresti dover guardare fuori regione o in altre tipologie.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un quadro molto omogeneo sulla durata: tutte le tipologie si attestano attorno ai 12 mesi. La differenza sta soprattutto in costo e numerosità dell’offerta. I Master di II livello sono i più rappresentati (bolla più grande) e hanno un costo medio leggermente più alto, circa 3.613€. Subito sotto i Master di I livello (circa 3.421€). I percorsi di Alta Formazione scendono intorno a 1.701€, mentre i Corsi di perfezionamento sono i più economici, circa 918€.

Cosa significa per te: se hai una laurea magistrale e cerchi un percorso avanzato e più strutturato, il II livello offre più opzioni in Veneto, a un costo medio sostenibile. Con una laurea triennale, il I livello è l’alternativa coerente per un anno di formazione specialistica. Se il budget è prioritario o vuoi un upskilling mirato, considera Alta Formazione o Corsi di perfezionamento, verificando sempre i requisiti di accesso e gli sbocchi (stage, placement). In sintesi: impegno simile in mesi, ma costi e profondità variano—scegli in base al titolo posseduto, obiettivo di carriera e risorse disponibili.

Analisi del Grafico

Nei Master in Ingegneria in Veneto, la modalità online è prevalente nei master di I e II livello (I livello: 8 online vs 4 in sede; II livello: 13 online vs 8 in sede). Questo è un segnale utile se cerchi flessibilità mentre lavori o vivi lontano dalle sedi. Per percorsi più brevi e pratici, l’Alta Formazione è perlopiù online (5 online vs 1 in sede). Al contrario, i Corsi di perfezionamento sono soprattutto in presenza (4 in sede). Non risultano offerte Executive né MBA in questo filtro, quindi se cerchi un taglio executive/MBA dovrai allargare la ricerca. Attenzione ai requisiti: un master di II livello richiede una laurea magistrale, mentre ai master di I livello puoi accedere con una triennale. Nel grafico compaiono anche “Lauree Magistrali” (prevalentemente in sede): non sono master, ma un’alternativa accademica. In pratica: con laurea triennale punta su I livello (molte opzioni online); con magistrale valuta II livello se vuoi specializzarti ulteriormente; se lavori, i percorsi di Alta Formazione online offrono rapidità e compatibilità oraria.

Analisi del Grafico

Nei Master in Ingegneria in Veneto l’offerta è interamente erogata da università pubbliche: non compaiono Business School, università private o Corporate University. Questo orienta subito la scelta: se hai una laurea triennale, trovi soprattutto Master di I livello (12) e alcune proposte di Alta Formazione (6) o Corsi di perfezionamento (4) per competenze mirate. Se possiedi una laurea magistrale/specialistica, la parte più consistente dell’offerta è nei Master di II livello (21) e, ancora di più, nelle Lauree Magistrali (49), segnale di un percorso accademico molto strutturato in area ingegneristica.

Assenti gli Executive e gli MBA: se cerchi un taglio manageriale o per profili con esperienza, valuta altre regioni o modalità online/ibride. In sintesi, in Veneto l’ingegneria post laurea è fortemente universitara e pubblica: scegli I livello se hai la triennale; II livello solo con laurea magistrale; orientati su Alta Formazione e Perfezionamento per aggiornamento rapido. Questo ti aiuta a capire dove concentrare la ricerca e quali prerequisiti verificare prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Nei Master in Ingegneria in Veneto l’interesse dei laureati si concentra nettamente sulle istituzioni pubbliche: tutte le visualizzazioni provengono da scuole pubbliche, mentre le private non registrano dati (probabile offerta limitata nel dataset o minore presenza locale). Tra le tipologie, i Master di I livello guidano (1044) seguiti dai Master di II livello (568); buona anche l’attenzione per Lauree Magistrali (176) e per l’Alta Formazione (135), mentre Executive e MBA risultano assenti. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, l’opzione più coerente sono i Master di I livello o, in alternativa, corsi di Alta Formazione per competenze mirate. Se possiedi una laurea magistrale, valuta i Master di II livello per specializzarti o riqualificarti; l’assenza di Executive/MBA nell’ingegneria in Veneto suggerisce di considerare mobilità interregionale o formule online se cerchi percorsi manageriali. Le scuole pubbliche sembrano canalizzare la domanda: tempi di selezione, requisiti e costi sono spesso competitivi, ma la selettività può essere alta. Verifica sempre i prerequisiti: un Master di II livello richiede la laurea magistrale; i corsi di perfezionamento hanno requisiti più flessibili ma minore impatto curricolare.

Analisi del Grafico

I dati mostrano una preferenza netta per la frequenza online nei Master in Ingegneria in Veneto: nessun interesse per l’“In Sede” in qualunque formula, mentre online spicca la Formula weekend (924), seguita a distanza da “Full time” (46) e da una minima “Formula mista” (21). Questo indica che molti candidati probabilmente lavorano o cercano flessibilità: se rientri in questo profilo, punta a master con didattica online nel weekend. Se invece sei appena laureato e puoi dedicarti a tempo pieno, l’online full time può accelerare l’ingresso nel mercato, pur essendo una nicchia rispetto al weekend.

Assenza di interesse per “serale” e “part time” suggerisce un’offerta limitata o meno allineata ai bisogni attuali. Valuta però aspetti pratici: lezioni sincrone vs asincrone, carico orario, esami e eventuali attività di laboratorio o stage che potrebbero richiedere presenza in Veneto. Ricorda i requisiti: con laurea triennale puoi accedere a master di I livello; per i master di II livello serve la magistrale. Verifica sempre il livello del master e i prerequisiti d’accesso.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una chiara preferenza: i Master di I livello in formula weekend concentrano la gran parte dell’interesse (753), seguiti dai Master di II livello con tre modalità: weekend (92), full time (46) e formula mista (21). Anche l’Alta Formazione attira in modalità weekend (79). Non risultano interessi per part time o serale. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, l’opzione più “calda” è il Master di I livello weekend: formato compatibile con lavoro/stage e frequenza sostenibile. Se hai già una laurea magistrale e cerchi un percorso più avanzato, il II livello è quello giusto: il full time concentra chi può dedicarsi a tempo pieno, mentre weekend/mista sono ideali se lavori. L’assenza di Executive/MBA e corsi serali/part time indica che, per l’ingegneria in Veneto, l’offerta e la domanda si orientano su weekend e full time. Valuta quindi: disponibilità temporale, requisito di accesso (il II livello richiede la magistrale), e obiettivo professionale. Se punti a conciliare lavoro e specializzazione, weekend vince; se cerchi profondità accademica, il full time di II livello è la scelta più coerente.

Area: Produzione Industriale
Categoria: Ingegneria
Regione: Veneto

TROVATI 91 MASTER [in 91 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (65)
  • (26)

Modalità di FREQUENZA

  • (1)
  • (5)
  • (1)

Filtra per COSTO

  • (74)
  • (10)

Filtra per DURATA

  • (1)
  • (38)
  • (51)
  • Master in Risanamento Sostenibile Dell'Ambiente e Bonifica dei Siti Contaminati

    Università degli Studi di Venezia "Ca' Foscari"

    Questo master offre un percorso di alta formazione nel campo del risanamento ambientale e della bonifica dei siti contaminati. Grazie a un approccio multidisciplinare, forma professionisti capaci di affrontare le sfide legate alla tutela dell'ambiente e allo sviluppo sostenibile.

    View: 88
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:17 Giorni
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Venezia
    1
    ONLINE
  • Master in Estav - Ecocardiografia da Stress, Transesofagea, Avanzata e Multimodality Imaging Cardiaco Integrato

    Università degli Studi di Padova

    Questo master prepara i professionisti dell’ecocardiografia nei seguenti ambiti: ecocardiografia da stress fisico e farmacologico, ecocardiografia transesofagea, ecocardiografia tridimensionale e altre tecniche avanzate.

    View: 111
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.023 

    Sedi del master

    Padova
    1
    ONLINE
  • Master in Metodologie Analitiche Forensi

    Sapienza - Università di Roma - Dipartimento di Chimica

    Sapienza - Università di Roma - Dipartimento di Chimica

    Il Master universitario di II livello in “Metodologie Analitiche Forensi” è proposto dal Dip. di Chimica dell’Università degli Studi di Roma “Sapienza” in collaborazione con il RIS di Roma ed è rivolto a soggetti interessati a sviluppare una concreta professionalità nel campo delle Analisi Forensi.

  • Master in Giscience e Sistemi a Pilotaggio Remoto, per la Gestione Integrata del Territorio e Delle Risorse Naturali

    Università degli Studi di Padova | Dipartimento Ingegneria Civile, Edile e Ambientale - ICEA

    Questo master prepara i nuovi professionisti della GIScience su diversi profili professionali per una gestione integrata del territorio e delle risorse naturali.

    View: 94
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.823 

    Sedi del master

    Padova
    1
    ONLINE
  • Laurea magistrale in Scienze per il Paesaggio

    Università degli Studi di Padova

    Questo corso offre un percorso innovativo nell'ambito della cultura del paesaggio, fornendo competenze per analizzare, valorizzare e promuovere la sostenibilità nei diversi contesti paesaggistici in Italia.

    View: 38
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Padova
  • Master in Rebio - Biobanche di Ricerca

    Università degli Studi di Padova

    Questo master prepara professionisti esperti per l’applicazione in rilevanti ambiti professionali, quali biobanche nazionali e internazionali, ricerca medica e di base, industria farmaceutica e aziende diagnostiche.

    View: 90
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.823 

    Sedi del master

    Padova
    1
    ONLINE
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni