Guida alla scelta di un Master in Ingegneria in Emilia-Romagna area master Produzione Industriale

L’Emilia-Romagna è il cuore tecnologico d’Italia: tra Motor Valley, packaging, biomedicale e automazione, l’ingegneria qui è un motore di crescita reale. Specializzarsi in questa regione significa entrare in un ecosistema che valorizza la ricerca applicata, il problem solving e l’innovazione industriale, con forti connessioni impresa-università, laboratori d’eccellenza e concrete opportunità di stage e inserimento. È la scelta giusta per trasformare competenze tecniche in impatto su manifattura avanzata, sostenibilità ed energia.

Per orientarti con metodo, questa pagina ti offre un’analisi statistica dei 57 Master: una vera bussola per capire dove puntare. Usa i filtri e le schede sintetiche (costo, durata, tipologia, modalità, borse) per selezionare i percorsi più allineati ai tuoi obiettivi e al tuo progetto professionale.

Analisi del Grafico

Il grafico evidenzia che, nei Master in Ingegneria in Emilia-Romagna, la modalità prevalente è la formula weekend, soprattutto nei Master di II livello (4 corsi), seguita da part time (2) e mista (2). Esiste una sola opzione full time e non risultano corsi serali. Le tipologie Executive, MBA e Alta Formazione in questo filtro non presentano offerte. Per chi ha una laurea triennale: i Master di I livello disponibili sono pochi e orientati alla conciliazione studio-lavoro (2 in weekend e 1 part time). Non ci sono opzioni full time su I livello: utile se lavori, limitante se cerchi un percorso intensivo. Per chi possiede una laurea magistrale e punta a un Master di II livello: l’offerta è più ampia e flessibile, con prevalenza di weekend e part time, oltre a qualche percorso misto e un’unica scelta full time. Se lavori, il weekend è la soluzione più diffusa; se cerchi immersione totale, verifica subito la disponibilità del singolo full time e le scadenze. Ricorda i requisiti di accesso: ai Master di II livello si accede solo con laurea magistrale.

Analisi del Grafico

Nei Master in Ingegneria in Emilia-Romagna i prezzi sono concentrati nella fascia 3–6mila €, sia per i master di I livello sia per quelli di II livello. Esistono anche alcune opzioni economiche sotto i 3mila €; sopra i 6mila € compaiono soltanto pochi II livello (6–10mila €) e non ci sono offerte oltre i 10mila. Nessun Executive o MBA risulta nel perimetro analizzato. Cosa significa per la tua scelta? Se hai una laurea triennale, il canale praticabile è il I livello, con ampia disponibilità tra 3 e 6mila €, utile per entrare rapidamente nel mercato con costi gestibili. Se hai già una magistrale, i II livello offrono molte alternative nella stessa fascia, con poche opzioni più costose (6–10mila €) che potrebbero includere maggiore specializzazione o servizi aggiuntivi. L’assenza di Executive/MBA indica che, se cerchi formati per professionisti, potresti dover guardare fuori regione o online. Valuta borse di studio regionali e scadenze early-bird per ridurre la spesa complessiva.

Analisi del Grafico

Nei Master in Ingegneria in Emilia-Romagna, il grafico mostra un quadro molto lineare: la durata media è circa 13 mesi per entrambe le tipologie. Il costo medio è vicino, con I livello ~4.423€ e II livello ~4.658€, quindi una differenza contenuta. La dimensione delle bolle indica che l’offerta di II livello è leggermente più ampia. Cosa significa per la tua scelta? - Se hai una laurea triennale, il percorso naturale è il Master di I livello: stessa durata, costo lievemente inferiore e sbocchi tecnici/professionalizzanti validi in area ingegneristica. - Se possiedi una magistrale/specialistica, puoi valutare il II livello, pensato per approfondimenti avanzati e ruoli più specialistici; il sovrapprezzo è modesto, quindi la scelta va fatta su contenuti e obiettivi di carriera. Dato che tempi e costi sono simili, concentra la valutazione su: coerenza del programma con il tuo profilo, accreditamenti, partnership aziendali del corso, percentuale di placement, presenza di project work/stage e modalità (weekend/part-time per chi lavora). Considera infine borse, convenzioni e piani di pagamento per ottimizzare il budget.

Analisi del Grafico

L’offerta in Ingegneria in Emilia-Romagna è fortemente orientata alla presenza: quasi tutte le opzioni sono “In Sede”. I master di I livello contano 9 programmi in presenza e solo 2 online; i master di II livello 15 in presenza e 2 online. Inoltre, trovi un blocco consistente di Lauree Magistrali erogate in sede (29), segno di un ecosistema accademico molto attivo sul territorio. Per chi ha una laurea triennale, le scelte praticabili sono i master di I livello (con poche alternative online) oppure la Laurea Magistrale, se cerchi un percorso più strutturato. Se possiedi già una magistrale, puoi puntare ai master di II livello, ma considera che l’offerta è quasi esclusivamente in presenza. Mancano Executive, MBA e corsi brevi: se cerchi formati flessibili per lavoratori, qui la disponibilità è limitata. In sintesi: preparati a un impegno in aula e valutane la logistica; se per te è prioritario l’online, potresti dover estendere la ricerca ad altre regioni o attendere nuove edizioni digitali.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Ingegneria in Emilia-Romagna è dominato dalle università pubbliche: quasi tutta l’offerta è pubblica, con 11 master di I livello, 17 di II livello e molte Lauree Magistrali (28). Le università private compaiono solo marginalmente (1 Laurea Magistrale), mentre Business School e Corporate University non risultano presenti.

Per orientarti: con una laurea triennale puoi accedere ai master di I livello oppure valutare una Laurea Magistrale per consolidare il profilo tecnico. Con una laurea magistrale hai accesso ai master di II livello, più specialistici e spesso legati a ricerca e innovazione.

Un segnale importante: mancano Executive, MBA e percorsi di Alta Formazione. Se cerchi un taglio manageriale/part-time per professionisti, potresti dover guardare fuori regione o verso offerte online/nazionali. In sintesi, l’Emilia-Romagna è ideale per chi vuole rafforzare competenze tecniche universitarie, meno per chi cerca format executive o business-oriented. Pianifica quindi la scelta in base ai requisiti di accesso e alla tua traiettoria: upgrade tecnico (I/II livello) oppure percorso manageriale altrove.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un interesse fortemente concentrato su percorsi universitari pubblici: i Master di II livello raccolgono la maggior parte delle visualizzazioni (876), seguiti dalle Lauree Magistrali (229) e, a distanza, dai Master di I livello (34). Le scuole private, in questo filtro, non registrano interesse: può indicare un’offerta limitata in Emilia-Romagna per l’ingegneria o una preferenza netta per l’università pubblica. Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, puoi puntare ai Master di I livello oppure valutare la Laurea Magistrale come via strutturata per specializzarti in ingegneria. I Master di II livello non sono accessibili senza laurea magistrale. - Se sei già laureato magistrale, l’alta domanda sui Master di II livello suggerisce percorsi avanzati molto ricercati nelle università della regione; verifica requisiti specifici, posti disponibili e scadenze. - Profili con esperienza interessati a Executive/MBA o Alta Formazione potrebbero dover guardare fuori regione o online, dato l’assenza di interesse/offerta nel filtro. Ricorda: i dati riflettono l’interesse (visualizzazioni), non la qualità. Usa questo trend per orientare la ricerca e poi confronta programmi, docenti e sbocchi.

Analisi del Grafico

Nei master in Ingegneria in Emilia‑Romagna l’interesse dei laureati converge nettamente sulla frequenza in presenza: nessuna preferenza per l’online. Spicca la Formula weekend (527), seguita dalla Formula mista (159), mentre il full time (84) e il part time (50) raccolgono meno consensi; serale è nullo. Tradotto: se lavori o cerchi flessibilità, i programmi che concentrano lezioni nel weekend o combinano presenza e autoapprendimento sono quelli più vicini alle esigenze del mercato locale e offrono ottime occasioni di networking con aziende del territorio.

Se sei un neolaureato con tempo pieno disponibile, il full time resta valido per accelerare l’ingresso in azienda, ma valuta il trade‑off tra intensità e possibilità di stage. L’assenza di interesse per l’online indica che l’offerta in questa regione è limitata o che la community preferisce l’aula: se cerchi 100% online, considera opzioni fuori regione o percorsi universitari telematici.

Ricorda i requisiti: con laurea triennale punta a master di I livello; per i master di II livello serve la magistrale, spesso in ambito ingegneristico affine.

Analisi del Grafico

Nei Master in Ingegneria in Emilia-Romagna, l’interesse dei laureati è estremamente concentrato: quasi tutto converge sui Master di II livello. All’interno di questa tipologia, domina la formula weekend (527 preferenze), seguita dalla formula mista (159), dal full time (84) e dal part time (50). Questo indica che molti candidati cercano soluzioni compatibili con il lavoro o con altri impegni, privilegiando modelli flessibili rispetto al full time tradizionale.

Attenzione ai requisiti: i Master di II livello sono accessibili solo con laurea magistrale/specialistica. Se hai solo la triennale, non puoi iscriverti a questa tipologia: valuta i Master di I livello o corsi di alta formazione, anche se in questo dataset l’interesse risulta nullo (probabile offerta limitata nell’area analizzata).

In pratica: se lavori, la weekend o la mista sono le opzioni più in linea con la domanda. Se puoi dedicarti a tempo pieno, il full time esiste ma è meno gettonato. Verifica sempre calendario didattico, eventuali stage e rete con le aziende del territorio per massimizzare l’impatto occupazionale.

Area: Produzione Industriale
Categoria: Ingegneria
Regione: Emilia-Romagna

TROVATI 57 MASTER [in 60 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (56)
  • (4)

Modalità di FREQUENZA

  • (1)
  • (3)
  • (6)
  • (2)

Filtra per COSTO

  • (34)
  • (23)

Filtra per DURATA

  • (28)
  • (8)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (59)
  • (1)
  • Master in Space Missions Science, Design and Applications

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il Master SPICES si rivolge a tutte e a tutti coloro che vogliono diventare professionisti nel settore spaziale e cercano un'occasione formativa in grado di ampliare ed arricchire le loro competenze e renderle immediatamente spendibili sul mercato del lavoro.

    Logo Cliente
    View: 711
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Costo: 4.700 

    Sedi del master

    Bologna 13/nov/2025
  • Accademia IUAD

    Con il Master in Disegno Tecnico per la Moda 2D e 3D potrai acquisire competenze tecniche professionali e all’avanguardia, legate ai settori abbigliamento uomo, donna e bambino.

  • Master in Impresa e Tecnologia Ceramica

    Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia | Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari

    Il Master in "Impresa e tecnologia ceramica" forma professionisti per l'industria ceramica, settore in costante innovazione tecnologica. L'obiettivo è creare figure con competenze nella gestione di sistemi di produzione e processi produttivi, anche nell'ottica della sostenibilità ambientale.

    Logo Cliente
    View: 1.279
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:480 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Modena 06/ott/2025
  • Master in Nuclear Energy Fundamentals and Applications

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il master ha come obiettivo quello di fornire ai candidati con pregresse competenze tecnico-scientifiche in ambito non-nucleare le conoscenze necessarie per operare nell’ambito delle applicazioni dell’energia nucleare, con particolare riferimento alle tecnologie di fissione.

    Logo Cliente
    View: 278
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 3.250 

    Sedi del master

    Bologna 29/set/2025
  • Master High-performance and Quantum Computing

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il corso mira a creare una figura professionale che, partendo dalle conoscenze acquisite in lauree magistrali di ambito scientifico e tecnico, sia in grado di inserirsi nel mondo lavorativo in modo competitivo sia a livello nazionale che internazionale

    Logo Cliente
    View: 1.183
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Costo: 4.700 

    Sedi del master

    Bologna 24/ott/2025
  • Laurea magistrale in Scienze Informatiche

    Università degli Studi di Parma | Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche

    Questo corso ha una durata di 2 anni, articolato in 4 semestri, e comprende 120 CFU. È ad accesso libero senza test di ammissione e offre un percorso formativo focalizzato sulle competenze ICT, specializzando in Intelligenza Artificiale e Software affidabile.

    View: 81
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Parma
  • Laurea magistrale in Bioinformatics

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Questo master offre una formazione interdisciplinare nell'ambito della biologia omica e della scienza dei dati, preparando gli studenti ad affrontare le sfide del settore biomedico e biotecnologico attraverso un programma internazionale.

    View: 113
    Lauree Magistrali

    Sedi del master

    Bologna
  • Master in Ingegneria Clinica e Dispositivi Medici

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Dipartimento di Ingegneria Dell'Energia Elettrica e Dell'Informazione 'Guglielmo Marconi' - dei

    Questo master offre competenze avanzate nella gestione e progettazione di dispositivi medici, rispondendo alle crescenti esigenze del settore sanitario e industriale. Formando professionisti specializzati, mira a migliorare la comunicazione tra operatori sanitari e fornitori, affrontando così la complessità dei sistemi biomedici.

    View: 237
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    Bologna
    1
    ONLINE
  • Master in Tecnologie Ambientali per gli Agenti Fisici, Acustica e Illuminotecnica

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Dipartimento di Architettura

    Questo master offre una formazione avanzata nel monitoraggio e nella valutazione degli agenti fisici, con particolare attenzione all'acustica e all'illuminotecnica, preparandoti ad affrontare le sfide professionali in ambito tecnico competente.

    View: 77
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Bologna
    1
    ONLINE
  • Master in Neurofisiologia Clinica

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie - Dibinem

    Questo master offre un aggiornamento di elevato profilo culturale e professionale sulla Neurofisiologia Clinica, fornendo strumenti teorici e pratici necessari per interpretare le metodiche neurofisiologiche, supportando diagnosi e monitoraggio delle patologie del sistema nervoso.

    View: 97
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:2 Anni
    Costo: 4.500 

    Sedi del master

    Bologna
  • Master in Progettazione e Gestione di Sistemi Colturali Moderni, Sostenibili e Tecnologicamente Avanzati

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari - Distal

    Questo master forma agronomi esperti in progettazione e gestione di sistemi colturali moderni, sostenibili e tecnologicamente avanzati, affrontando temi come il cambiamento climatico e la salvaguardia dell'ecosistema agroambientale.

    View: 79
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 5.500 

    Sedi del master

    Bologna
  • Master in Diritto Digitale. Dati, Algoritmi e Intelligenza Artificiale.

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Centro Interdipartimentale di Ricerca in Storia del Diritto, Filosofia e Sociologia del Diritto e Informatica Giuridica

    Questo master fornisce competenze avanzate nel settore del diritto digitale, integrando conoscenze giuridiche con aspetti tecnologici. Si concentra su temi quali la privacy, la proprietà intellettuale e l'uso dei dati, formando professionisti in grado di affrontare le sfide legate alle nuove tecnologie.

    View: 92
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 4.150 

    Sedi del master

    Bologna
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni