Guida alla scelta di un Master in Formazione in Piemonte area master Scienze Sociali

Formarsi per formare: scegliere un Master in Formazione in Piemonte significa costruire competenze che impattano direttamente su scuole, imprese e territori. In una regione dinamica, dove innovazione didattica, transizione digitale e upskilling continuo guidano la crescita, specializzarsi nella progettazione educativa, nella gestione di percorsi formativi e nella valutazione delle competenze offre sbocchi concreti tra istituzioni, enti di formazione e aziende. Il Piemonte è un ecosistema fertile per chi vuole unire pedagogia, tecnologie e management della formazione.

Per orientarti con metodo, questa pagina mette a disposizione un’analisi statistica costruita su 185 master: una vera bussola per capire trend, opportunità e formati. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta l’elenco completo, con costi, durata, tipologia, modalità di frequenza ed eventuali borse di studio.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un’offerta molto concentrata: nei Master in Formazione in Piemonte prevale la frequenza full time, con 2 master di I livello, 2 di II livello e 1 “Master” generico. Le alternative sono poche: solo 1 master di II livello in part time e 1 master con formula weekend. Non risultano proposte in formula mista o serale. Tradotto in scelte pratiche: - Se hai una laurea triennale, puoi puntare sui Master di I livello (prevalentemente full time). Valuta la sostenibilità in termini di tempo: l’impegno è continuo. - Se possiedi una magistrale, puoi accedere ai Master di II livello: c’è un’opzione part time utile se lavori, oltre a percorsi full time. - Se cerchi un’impostazione per lavoratori (weekend/part time), l’offerta locale è molto limitata. Nessuna opzione serale o mista. - Executive e MBA non sono presenti in questo filtro: se ti servono formule flessibili o tagliate per profili con esperienza, potresti dover guardare fuori regione o considerare l’online. In sintesi: in Piemonte l’area Formazione privilegia il full time; chi lavora dovrà selezionare con cura le poche alternative o ampliare la ricerca.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Formazione in Piemonte, i costi variano molto in base alla tipologia. Per i Master di I livello (accessibili con laurea triennale) la fascia dominante è 0-3k € (48 corsi), con un’ulteriore blocco tra 3-6k €; sopra i 6k € l’offerta è residuale. Per i Master di II livello (richiedono laurea magistrale), la fascia più frequente è 3-6k € (27 corsi), seguita da 0-3k €, ma compaiono anche proposte in 6-10k, 10-15k e persino >15k €: segnale che l’investimento può essere sensibilmente più alto. Non risultano Executive o Alta Formazione in questo filtro; c’è un raro MBA in fascia 3-6k. Alcuni programmi etichettati “Master” generici si collocano tra 3-10k €. In pratica: - Se hai una laurea triennale, puoi puntare su I livello con budget contenuto (prevalentemente sotto 3k €). - Se hai una magistrale e cerchi un II livello, metti in conto un budget tipico 3-6k €, con possibilità di salire se cerchi percorsi più strutturati o specialistici. Valuta borse, rateizzazioni e l’aderenza del programma al tuo obiettivo: la differenza di costo riflette spesso servizi e intensità didattica.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra differenze chiare tra tipologie di master in Formazione in Piemonte. I Master di I livello durano in media 13 mesi e costano circa 3.296€: sono l’opzione con più offerta e il miglior rapporto durata/costo, ideali se hai una laurea triennale e cerchi un titolo universitario spendibile senza investimenti eccessivi.

I Master di II livello (richiedono laurea magistrale) durano 15 mesi e costano circa 5.792€: più lunghi e impegnativi, adatti a chi vuole una specializzazione accademica avanzata.

Gli MBA si attestano a 12 mesi per circa 5.000€, ma l’offerta è più limitata; spesso richiedono esperienza lavorativa e sono orientati a competenze manageriali trasversali, utili per ruoli di coordinamento nella formazione.

I “Master” non universitari durano mediamente 9 mesi ma costano di più (circa 6.850€): percorsi intensivi, pratici e veloci, con minor vincolo di accesso ma investimento più alto per mese.

In sintesi: se sei triennale punta al I livello; con magistrale valuta il II livello per profondità; se miri a management e hai esperienza, considera l’MBA; se cerchi rapidità e taglio operativo, i master non universitari offrono percorsi brevi ma costosi.

Analisi del Grafico

La mappa dell’offerta in Piemonte è chiara: prevalgono nettamente i master in presenza. I Master di I livello sono i più diffusi e quasi tutti erogati “in sede” (73 su 74): se hai una laurea triennale, è qui che troverai la scelta più ampia. I Master di II livello sono anch’essi soprattutto in presenza (49 su 52): richiedono una laurea magistrale, quindi sono adatti se hai già completato il ciclo 3+2. L’offerta “Executive” e di “Alta Formazione” non risulta in questo filtro, mentre gli MBA sono rarissimi (1 in presenza). Poche le alternative online: esistono ma sono limitate (soprattutto su I e II livello).

Tradotto in pratica: se cerchi flessibilità totale o didattica a distanza, prepara piani B (mobilità limitata o frequenza blended). Se lavori, valuta l’organizzazione oraria dei percorsi in sede. Se hai solo la triennale, orientati su I livello; con una magistrale, puoi puntare a II livello o a quell’unico MBA disponibile. Nota: le “Lauree Magistrali” presenti nel grafico non sono master, ma corsi di laurea biennali, anch’essi principalmente in presenza.

Analisi del Grafico

Il quadro in Piemonte è molto chiaro: l’offerta in Formazione è quasi interamente nelle Università pubbliche. Qui si concentrano la gran parte dei Master di I livello (73 su 75 totali), una presenza robusta di Master di II livello (52) e anche la maggior parte delle Lauree Magistrali (53). Le università private hanno un ruolo marginale (pochi I livello, 2 LM) e le Business School compaiono solo con un singolo “Master” generico. Nessuna offerta Executive o di Alta Formazione, e l’MBA è sostanzialmente assente (1 solo corso pubblico).

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, l’accesso più diretto è ai Master di I livello o, in alternativa, a una Laurea Magistrale per rafforzare il profilo accademico. Se hai già una laurea magistrale/ciclo unico, trovi buone opportunità nei Master di II livello in ateneo pubblico. Se cerchi percorsi executive o MBA per accelerare carriera con taglio manageriale, in Piemonte l’offerta è quasi nulla: valuta mobilità geografica o modalità online. Ricorda i requisiti: un laureato triennale non può accedere ai Master di II livello.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un interesse molto polarizzato: le ricerche si concentrano su tre cluster. In primis sui “Master” erogati da scuole private (1617 visualizzazioni), poi sui master universitari di I livello (1431) e di II livello (1277) offerti da atenei pubblici. Le Lauree Magistrali (400) emergono come alternativa, mentre MBA ed Executive risultano marginali o assenti in questo filtro regionale. Cosa significa per te? - Se hai una laurea triennale, i master di I livello sono la via principale; i master privati possono offrire placement rapido e rete aziende locale, ma verifica sempre accreditamenti e stage. - Se hai una magistrale, punta ai master di II livello per specializzarti con un titolo universitario riconosciuto. - Gli MBA in Piemonte sono poco cercati e spesso richiedono esperienza lavorativa; non sono l’opzione ideale per profili junior. - L’assenza di interesse su Executive e Alta Formazione suggerisce un’offerta limitata o non centrale per chi vuole entrare nel settore. In sintesi: scegli tra titolo universitario (pubblico) e percorsi professionalizzanti (privati) in base al tuo requisito d’accesso e all’obiettivo di inserimento rapido nel lavoro.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una preferenza netta per la frequenza in presenza nei Master in Formazione in Piemonte: Full time (1.121 interessati) e soprattutto Formula weekend (1.259) concentrano quasi tutto l’interesse. L’opzione online è marginale, con soli 89 interessati al part time a distanza; non emergono vere alternative serali o miste. In pratica, se punti a un master in questa area/territorio, è probabile che tu debba organizzarti per la frequenza in sede, spesso nel fine settimana. Cosa significa per la tua scelta: - Se lavori, la Formula weekend in sede è oggi la via più praticabile e diffusa. Pianifica spostamenti e costi logistici (es. Torino e principali poli). - Se cerchi flessibilità online, l’offerta è limitata: valuta tempi di attesa, disponibilità in altre regioni o soluzioni ibride di singoli atenei. - Verifica sempre i requisiti di accesso: con laurea triennale puoi iscriverti ai master di I livello; i master di II livello richiedono la magistrale. - Considera l’impegno orario: un full time in sede richiede presenza costante; il weekend bilancia studio e lavoro.

Analisi del Grafico

Il quadro per i Master in Formazione in Piemonte è chiaro: l’interesse maggiore va ai percorsi “Master” con formula weekend (1.259 preferenze), seguiti dai Master full time di I livello (620) e, a distanza, dal II livello full time (143). C’è anche una nicchia di II livello part time (89). Quasi assenti executive, MBA e formule serali/miste: segnale che l’offerta e/o la domanda su queste modalità è molto limitata in questo ambito e territorio. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, i Master di I livello sono la via più praticabile; la formula full time domina, ma la formula weekend risulta la scelta più gettonata per chi lavora e vuole conciliare studio e impegni. Se hai già una magistrale, puoi puntare ai Master di II livello: il full time è più richiesto, ma esistono opzioni part time. In sintesi: weekend se cerchi flessibilità, full time per massima immersione, e attenzione ai requisiti d’accesso (un master di II livello richiede la laurea magistrale).

Area: Scienze Sociali
Categoria: Formazione
Regione: Piemonte

TROVATI 184 MASTER [in 187 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (177)
  • (10)

Modalità di FREQUENZA

  • (5)
  • (1)

Filtra per COSTO

  • (1)
  • (192)
  • (46)
  • (12)

Filtra per DURATA

  • (105)
  • (1)
  • (71)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (183)
  • (4)
  • Master in Consulenza del Lavoro e Human Resource Management

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Giurisprudenza

    Il Master di primo livello gratuito in apprendistato si propone di dare una formazione specialistica per la creazione di figure professionali che sappiano gestire le dinamiche complesse della gestione delle risorse umane nelle organizzazioni.

    Logo Cliente
    View: 396
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1575 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Writing and Visual Storytelling

    IAAD Istituto d'Arte Applicata e Design

    Scuola Holden e IAAD. uniscono le proprie eccellenze nel Master in Writing and Visual storytelling, un percorso innovativo volto a formare professionisti in grado di integrare parola e immagine per ideare, costruire, esprimere nuovi racconti declinabili nei diversi ambiti della comunicazione.

    Logo Cliente
    View: 294
    Master
    Formula:Full time
    Durata:10 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 31/mar/2026
  • Radar Academy

    Accelera la tua carriera nelle vendite e nel marketing con il Master Radar Academy. In aula con Manager Coca Cola, Adidas, Honda e altre aziende leader. Project work, career coaching e stage retribuito nelle migliori aziende, per un ingresso rapido nel mondo sales & marketing.

  • Master in Management per le Funzioni di Coordinamento Delle Organizzazioni Sanitarie (xiii Ed.)

    Università degli Studi del Piemonte Orientale | Dipartimento di Medicina Traslazionale - DIMET

    Questo master è attivato presso il Dipartimento di Medicina Traslazionale dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale. La durata è annuale e prevede la presentazione della domanda di ammissione entro il 25 febbraio 2022, ore 12:00. La quota di iscrizione è di € 2.950,00.

    View: 28
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.950 

    Sedi del master

    Vercelli
  • Master in Medicina dei Disastri (xxii Edizione)

    Università degli Studi del Piemonte Orientale | Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica - DISSTE

    Questo master è attivato presso il Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale, in collaborazione con la Vrije Universiteit Brussel. Ha una durata annuale e prevede la presentazione della domanda di ammissione entro il 2 ottobre 2023, ore 16:00. La quota di iscrizione è di € 8.000,00.

    View: 51
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 8.000 

    Sedi del master

    Vercelli
  • Master in Psiconeuroendocrinologia

    Università degli Studi di Torino | Scienze Mediche

    Questo master offre un'opportunità unica di specializzazione nelle scienze mediche cliniche, con un focus sulla psiconeuroendocrinologia e una durata di un anno. È previsto un costo di iscrizione di 2000 euro e la lingua di insegnamento è l'italiano.

    View: 245
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Manufacturing 4.0

    Politecnico di Torino

    Questo master si concentra sul tema del piano Industria 4.0, fornendo competenze in tecnologie digitali per la produzione automatizzata e interconnessa, rivolto a giovani ingegneri motivati.

    View: 83
    Master di secondo Livello
    Durata:2 Anni
    Costo: 0 

    Sedi del master

    Cuneo
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni