Guida alla scelta di un Master in Energia in Piemonte area master Risorse Ambientali

Il Piemonte è uno snodo chiave della transizione energetica italiana: tra filiere industriali avanzate, ecosistemi di ricerca di livello internazionale e progetti su idrogeno, rinnovabili ed efficienza, specializzarsi qui significa entrare nel cuore dell’innovazione. Per i laureati, i Master in Energia in Piemonte offrono accesso a competenze richieste da imprese, utility e centri tecnologici, con sbocchi che vanno dall’ingegneria all’energy management, dalla sostenibilità alla regolazione.

Per orientarti con metodo, questa pagina mette a disposizione un’analisi statistica dei 33 master come bussola per una scelta consapevole. Puoi usare i filtri per affinare la ricerca e consultare l’elenco completo con costi, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio, così da progettare un percorso formativo davvero strategico.

Analisi del Grafico

Il grafico evidenzia un’offerta molto concentrata: nei Master in Energia in Piemonte compaiono solo percorsi full time, e soltanto nelle tipologie universitare di I livello (1 programma) e II livello (4 programmi). Non risultano opzioni part time, weekend, miste o serali, né Executive/MBA/Alta Formazione. In pratica, chi sceglie questa area in Piemonte deve prevedere disponibilità a tempo pieno (presenza e carico didattico intenso). Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, puoi orientarti sul Master di I livello; se possiedi una laurea magistrale e miri ad approfondire in modo accademico-specialistico, il II livello è la via naturale, ma richiede titolo idoneo e forte impegno. Se lavori già e cerchi flessibilità, la mancanza di formule weekend/serali suggerisce di: - valutare regioni vicine o versioni online/ibride dello stesso ambito, - considerare corsi brevi o executive fuori dal Piemonte, - programmare un eventuale periodo di aspettativa. Con un’offerta limitata e un bacino di interessati significativo, muoviti per tempo su requisiti, scadenze e borse.

Analisi del Grafico

In Piemonte, sui master in Energia analizzati, l’offerta è concentrata su due tipologie: I livello e II livello. I Master di I livello (accessibili con laurea triennale) si collocano tutti nella fascia 3–6k € (2 programmi). Anche i Master di II livello (richiedono laurea magistrale/specialistica) hanno due opzioni in 3–6k €, ma compare anche un percorso più selettivo con costo >15k € (1 programma). Nessuna offerta ricade sotto i 3k o nelle fasce 6–10k e 10–15k, e non risultano Executive, MBA o Alta Formazione nel perimetro analizzato. Cosa significa per te?

- Se hai una laurea triennale e un budget contenuto, gli I livello a 3–6k € sono la scelta più accessibile.
- Se possiedi una magistrale e punti a ruoli più avanzati, i II livello offrono sia opzioni economiche sia un percorso premium >15k €, da valutare per network e sbocchi.
- Considera borse e rateizzazioni: con prezzi concentrati, la discriminante sarà il livello (I vs II) e il ROI sul tuo obiettivo professionale nell’energia.

Analisi del Grafico

Nel campione “Master in Energia in Piemonte” emergono due opzioni nette. I Master di I livello durano in media 12 mesi e costano circa 3.500€: sono in genere accessibili con laurea triennale e rappresentano la via più rapida ed economica per entrare o riqualificarsi nel settore energia. I Master di II livello richiedono una laurea magistrale/specialistica, durano circa 16 mesi e costano intorno a 8.500€, quindi implicano un investimento maggiore di tempo e budget. Le dimensioni simili delle bolle indicano un’offerta comparabile tra le due tipologie nel territorio analizzato.

In pratica: se hai una triennale e vuoi iniziare presto a lavorare, il I livello ti consente di contenere i costi e ridurre i tempi di ingresso. Se hai già una magistrale e punti a ruoli più specialistici o a responsabilità tecniche, il II livello può offrire maggiore profondità, pur richiedendo più risorse. Valuta il tuo obiettivo (ingresso rapido vs specializzazione avanzata), il budget sostenibile e il time-to-market: 4 mesi in più possono pesare sul calendario di inserimento lavorativo e sulla pianificazione economica.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Energia in Piemonte mostra una forte prevalenza della modalità in presenza. I percorsi di I livello sono quasi tutti “In Sede” (3 su 4), con una sola opzione online. I Master di II livello risultano esclusivamente in presenza (8 su 8). Nel campione non compaiono Executive, MBA, Alta Formazione o corsi brevi attivi: attenzione quindi alle aspettative su formule flessibili. Compare anche un blocco rilevante di “Lauree Magistrali” in presenza (21), che non sono master ma percorsi universitari biennali utili per chi punta prima alla magistrale. Per la scelta pratica: - Se hai una laurea triennale, le opzioni principali sono Master di I livello in presenza o valutare una Laurea Magistrale; c’è una sola alternativa online. - Se hai già la magistrale e cerchi un Master di II livello, preparati a frequentare in sede. - Per profili lavoratori che necessitano flessibilità, la scarsità di offerte online in Piemonte può richiedere spostamenti o la ricerca in altre regioni/edizioni. Ricorda: i Master di II livello richiedono la laurea magistrale; i Master di I livello richiedono almeno la triennale.

Analisi del Grafico

Il quadro è molto chiaro: nell’ambito “Energia” in Piemonte l’offerta è quasi esclusivamente accademica e pubblica. Tutti i percorsi censiti sono erogati da Università pubbliche. In particolare, si contano 4 master di I livello e 8 master di II livello; non risultano opzioni Executive, MBA, Alta Formazione o percorsi di Business School/privati. Sono inoltre presenti 21 Lauree Magistrali, utili per chi cerca un percorso biennale universitario, ma da non confondere con i master.

Cosa significa per la tua scelta? Se hai una laurea triennale, puoi puntare ai master di I livello (accessibili post-triennale) oppure a una Laurea Magistrale. Se possiedi già una LM e cerchi una specializzazione avanzata, i master di II livello sono la strada giusta; ricorda che questi richiedono la laurea magistrale per l’ammissione. Se invece cerchi formule Executive/MBA o una didattica più “business-oriented”, in Piemonte l’offerta nel settore Energia oggi non emerge: valuta di ampliare l’area geografica o considerare modalità online/ibride presso scuole fuori regione.

Analisi del Grafico

In Piemonte, sull’area Energia, l’interesse si concentra nettamente sui percorsi pubblici: Master di II livello (286 visualizzazioni) e Master di I livello (141), con assenza di offerta/traffico sulle scuole private e zero su Executive/MBA/Alta Formazione. Questo indica che, se punti a un titolo professionalizzante post laurea, le opportunità più visibili sono nelle università pubbliche.

Scelta pratica: se hai una laurea triennale, orientati ai Master di I livello; per i Master di II livello serve una laurea magistrale. I “Lauree Magistrali” (24 visualizzazioni) non sono master: sono corsi di laurea biennali, utili se vuoi proseguire gli studi accademici prima di un II livello.

L’assenza di Executive/MBA suggerisce che, per profili con esperienza che cercano formule week-end/part-time, potresti valutare altre regioni o soluzioni online/nazionali. In ogni caso, prepara i requisiti (CFU, settore disciplinare), verifica bandi, tirocini e placement. Dato che l’interesse è polarizzato sul pubblico, aspettati maggiore competizione e scadenze rigide: muoviti per tempo con CV, motivazionale e scelta degli insegnamenti coerenti con il tuo obiettivo (energy management, rinnovabili, efficienza).

Analisi del Grafico

Nei Master in Energia in Piemonte l’interesse dei laureati converge quasi esclusivamente sulla modalità full time: prevale l’opzione “In Sede” (188 preferenze), seguita dalla versione “Online” (106). Le formule part time, weekend, miste o serali non registrano interesse: questo indica che l’offerta (e/o la domanda) si concentra su percorsi intensivi, con presenza continuativa e ritmi da aula/laboratorio. Cosa significa per te? Se punti a una specializzazione rapida e immersiva, il full time in sede è la scelta più allineata al mercato locale dell’energia, spesso con attività pratiche e networking sul territorio. Se non puoi trasferirti o hai vincoli di orario, la modalità online è un’alternativa concreta, ma verifica bene carico didattico, project work e opportunità di stage. Attenzione ai requisiti: alcuni programmi sono di secondo livello e richiedono laurea magistrale; con una triennale orientati a master di I livello. Se lavori già, considera che l’assenza di opzioni part time/serali impone una pianificazione attenta (congedi, budget, logistica). In caso di incompatibilità, valuta corsi brevi certificati o moduli online propedeutici.

Analisi del Grafico

Il grafico indica una domanda molto concentrata: l’interesse si polarizza sui master Full time, con II livello (188 preferenze) davanti a I livello (106). Non emergono opzioni in part time, weekend, serale o formula mista. Per te questo significa due cose: se punti a un percorso in Energia in Piemonte, oggi l’offerta percepita come più valida è a frequenza piena; se cerchi flessibilità oraria, potresti dover ampliare la ricerca a online o ad altre regioni. Attenzione ai requisiti: i master di II livello richiedono una laurea magistrale o equivalente. Con una laurea triennale, la scelta realistica qui è il I livello. Nessun segnale su Executive/MBA/Alta Formazione: se lavori già e cerchi formule per professionisti, l’attuale bacino non le evidenzia. In sintesi: se puoi dedicarti a tempo pieno e hai una magistrale, il II livello è il canale più richiesto; con triennale, valuta I livello full time. Se lavori e ti serve flessibilità, considera di estendere la ricerca (online/hybrid o fuori Piemonte) per trovare format compatibili.

Area: Risorse Ambientali
Categoria: Energia
Regione: Piemonte

TROVATI 33 MASTER [in 35 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (34)
  • (1)

Filtra per COSTO

  • (26)
  • (2)

Filtra per DURATA

  • (9)
  • (13)
  • LUMSA Master School

    Il Master si rivolge agli operatori e ai manager della Pubblica Amministrazione. Fornisce conoscenze e competenze cruciali per accelerare la transizione ecologica e accrescere la competitività della PA in questo processo. Mira a formare Chief Sustainability Officer

  • Master in Next-gen Nuclear Power: Fusion and Advanced Reactors

    Politecnico di Torino

    Questo master è un programma di specializzazione di secondo livello che offre una formazione completa e approfondita nel campo della progettazione, operazione e manutenzione delle centrali nucleari di nuova generazione.

    View: 93
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Costo: 0 

    Sedi del master

    Torino
  • View: 49
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    Novara
    1
    Alessandria
  • Master in Natural Resources Development and Storage

    Politecnico di Torino

    Questo master offre un'opportunità unica per sviluppare competenze nel settore energetico, affrontando le sfide della transizione energetica e gestendo risorse naturali.

    View: 75
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Costo: 0 

    Sedi del master

    Torino
  • Laurea magistrale in ict for Smart Societies (ict per la Societa' del Futuro)

    Politecnico di Torino | Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni

    Questo master è un corso di laurea magistrale interdisciplinare progettato per formare ingegneri che guideranno la rivoluzione intelligente nelle società del futuro, preparando gli studenti a utilizzare le tecnologie ICT per migliorare la qualità della vita e affrontare le sfide del nostro tempo.

    View: 63
    Lauree Magistrali

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Mathematical and Physical Methods for Space Sciences and Industrial Applications

    Università degli Studi di Torino | Matematica 'Giuseppe Peano'

    Questo master offre un'acquisizione di competenze avanzate nelle metodologie matematiche e fisiche applicate alle scienze spaziali e alle applicazioni industriali, preparando gli studenti a una carriera di successo in settori innovativi.

    View: 150
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    Torino
  • Laurea magistrale in Industrial Chemistry for Circular and bio Economy

    Politecnico di Torino

    Questo master offre un'opportunità unica di specializzazione nel campo della chimica industriale, con un focus su pratiche sostenibili e innovative. Attraverso un curriculum mirato, gli studenti acquisiranno competenze per affrontare le sfide della economia circolare e della bioeconomia.

    View: 94
    Lauree Magistrali

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Climate Change: Adaptation and Mitigation Solutions

    Politecnico di Torino

    Questo master propone un programma mirato a fornire una comprensione approfondita degli impatti dei cambiamenti climatici e delle tecnologie innovative per affrontare la mitigazione e l'adattamento al riscaldamento globale.

    View: 79
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Torino
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni