Guida alla scelta di un Master in Educazione a Torino area master Scienze Sociali

Torino è un laboratorio vivo di pratiche educative: qui scuola, terzo settore, servizi alla persona e innovazione sociale dialogano ogni giorno. Specializzarsi in Educazione in questa città significa acquisire competenze spendibili tra didattica inclusiva, orientamento, educazione digitale ed extracurricolare, con opportunità che spaziano da istituti e università a musei, biblioteche, cooperative e startup edtech. In un mercato che richiede professionisti capaci di progettare e misurare impatti educativi, investire ora è una scelta strategica.

Per aiutarti a decidere, questa pagina offre una bussola concreta: un’analisi statistica basata su 101 Master, utile per confrontare l’offerta con lucidità. Usa i filtri per affinare la ricerca e l’elenco per verificare costi, durata, tipologia, modalità e borse di studio, così da pianificare il tuo percorso con consapevolezza.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un’offerta molto concentrata per i Master in Educazione a Torino: solo 3 programmi tra i 100 analizzati. Ci sono un Master di I livello full time, un Master di II livello full time e un “Master” con formula weekend. Nessuna opzione part time, mista o serale. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, il percorso praticabile è il Master di I livello (quello di II livello richiede la magistrale/specialistica). Se lavori già o cerchi flessibilità, la formula weekend è l’unica realmente compatibile con un impiego; verifica però se si tratta di un master universitario o di un percorso professionalizzante extra-universitario, perché requisiti e spendibilità possono differire.

Per laureati magistrali che puntano a ruoli educativi avanzati o coordinamento, il II livello full time è l’opzione più mirata, ma richiede disponibilità a tempo pieno. Vista la quasi assenza di formule flessibili, se hai vincoli di orario valuta anche soluzioni online o sedi vicine. Controlla sempre requisiti di accesso, calendario e stage: con un’offerta così ridotta, i posti potrebbero esaurirsi rapidamente.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per i Master in Educazione a Torino, la maggior parte delle opzioni costa meno di 6.000€. In particolare, i Master di I livello concentrano l’offerta nella fascia 0–3.000€ (21 corsi), con alcune alternative tra 3–6.000€ e rarissimi casi oltre. Per i Master di II livello, la distribuzione si sposta verso 3–6.000€ (16 corsi), pur mantenendo un buon numero sotto i 3.000€; esistono però pochi casi premium fino a oltre 15.000€ (2 corsi). Assenti Executive, MBA e Alta Formazione in questo filtro. Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, i Master di I livello sono i più accessibili e, in media, i più economici. - Se possiedi una laurea magistrale e punti a un II livello, prepara un budget intorno ai 3–6.000€, con attenzione ai rari programmi top price. - Confronta servizi inclusi (tirocinio, placement, blended/online) perché, a parità di prezzo, possono fare la differenza. - Valuta borse e rateizzazioni: su queste fasce di costo spesso incidono molto sul budget finale.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per i Master in Educazione a Torino, le opzioni più diffuse sono i master universitari di I e II livello (bolle più grandi), entrambi con durata media di circa 14 mesi. La differenza principale è nel costo: I livello ~2.818€ contro II livello ~5.189€. Questo indica che, a parità di tempo, il II livello richiede un investimento quasi doppio.

Ricorda i requisiti: il I livello è accessibile con laurea triennale, mentre il II livello richiede una laurea magistrale/specialistica. Se hai solo la triennale, il II livello non è percorribile.

Esiste anche una tipologia “Master” (non universitario) più breve, ~6 mesi, con costo medio di ~4.300€. È quindi più corto ma non per forza più economico in termini assoluti e ha un costo mensile più alto: utile se vuoi rientrare rapidamente nel mercato o conciliare lavoro e studio, ma verifica riconoscimento e spendibilità del titolo.

In sintesi: scegli in base a requisiti di accesso, budget e tempo disponibile. Se punti a titoli accademici spendibili nei concorsi, orientati su I/II livello; se cerchi rapidità e aggiornamento mirato, valuta i master brevi.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, a Torino, l’offerta in Educazione è fortemente concentrata in presenza: I Livello (27 in sede vs 1 online) e II Livello (31 in sede vs 1 online) dominano, mentre quasi non ci sono alternative online. Inoltre compaiono numerose Lauree Magistrali (39 in sede, 1 online), percorsi biennali universitari distinti dai master. Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, il canale naturale è il Master di I Livello. L’opzione online è rara, quindi valuta la frequenza in sede a Torino o amplia la ricerca oltre città/settore se ti serve flessibilità. - Se possiedi già una magistrale/vecchio ordinamento, puoi accedere ai Master di II Livello, anch’essi prevalentemente in presenza. L’online è limitato: conviene monitorare calendari blended o weekend. - Se stai ancora scegliendo il percorso, le Lauree Magistrali sono alternative accademiche più strutturate rispetto ai master, con esiti professionali diversi. - Percorsi Executive/MBA qui non risultano disponibili: se cerchi un taglio manageriale, considera scuole fuori Torino o formati part-time/blended. In sintesi, l’offerta torinese è ampia ma poco digitale: definisci disponibilità a frequentare in sede e requisiti di accesso prima della scelta.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un quadro molto chiaro: a Torino, nell’area Educazione, l’offerta è fortemente concentrata nelle università pubbliche. Qui trovi la maggior parte dei percorsi di Master di I livello (28), Master di II livello (32) e soprattutto Lauree Magistrali (38). Le università private pesano poco (2 Lauree Magistrali), mentre Business School e altri enti quasi assenti (solo 1 “Master” non specificato).

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, le strade più realistiche sono i Master di I livello o la Laurea Magistrale. Se possiedi una laurea magistrale, puoi puntare ai Master di II livello (richiedono quel titolo). Chi cerca percorsi Executive o MBA non troverà un’offerta significativa in questo ambito/area: valuta l’allargamento geografico o settori affini.

Focus di scelta: considera riconoscimento crediti e spendibilità nelle graduatorie/concorsi, presenza di tirocinio nelle scuole, partnership con istituti del territorio e modalità didattiche (presenza/online). In sintesi, a Torino la via maestra per l’Educazione passa dall’università pubblica: orienta la tua decisione in base al titolo in ingresso e agli sbocchi che cerchi.

Analisi del Grafico

Il grafico evidenzia una scelta abbastanza netta a Torino (Educazione): la maggior parte delle visualizzazioni converge sui “Master” erogati da scuole private (1.259), seguiti dai percorsi universitari pubblici: Master di I livello (509), Master di II livello (600) e, come alternativa, Lauree Magistrali (272).

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, i Master di I livello pubblici sono l’opzione accademica naturale; in alternativa, i “Master” privati risultano molto ricercati ma verifica sempre valore del titolo, stage/tirocinio su Torino e spendibilità nel settore educativo. Senza laurea magistrale non puoi accedere ai Master di II livello (requisito obbligatorio). Se invece possiedi una LM e punti a ruoli più avanzati in ambito educativo, il forte interesse verso il II livello conferma che è una scelta allineata al mercato locale.

Assenti gli Executive/MBA: in Educazione, a Torino, la domanda premia percorsi accademici o professionalizzanti specifici. Scegli in base a: requisito di accesso, riconoscimento CFU/crediti, tirocinio nelle scuole del territorio e obiettivi (ingresso rapido vs. avanzamento di carriera).

Analisi del Grafico

Nei Master in Educazione a Torino prevale nettamente la formula weekend in sede (oltre 1.200 interessi), mentre il full time in presenza raccoglie numeri più contenuti e l’online è marginale (solo 17 preferenze).

Cosa significa per te: se lavori o cerchi un equilibrio con altre attività, le scuole torinesi puntano soprattutto su weekend in aula. Aspettati calendari concentrati il venerdì/sabato, con forte componente pratica e networking locale. Il full time in sede è un’opzione per chi può dedicarsi a tempo pieno e vuole sfruttare tirocinio/attività sul campo.

Se invece cerchi flessibilità online, l’offerta a Torino appare limitata: valuta di ampliare la ricerca a scuole fuori città o chiedere se esistono edizioni blended/sincrone non pubblicizzate. L’assenza di part time, serale o mista indica che queste formule sono poco presidiate localmente.

Ricorda i requisiti di accesso: con laurea triennale orientati a master di I livello; i master di II livello richiedono la magistrale. Verifica sempre prerequisiti e calendario prima di candidarti, perché le formule più richieste tendono ad avere selezioni e posti limitati.

Analisi del Grafico

Nel panorama dei Master in Educazione a Torino, l’interesse dei laureati è nettamente polarizzato. Circa 9 su 10 preferiscono la formula weekend (1259 preferenze), segno che molti cercano un percorso compatibile con lavoro o tirocinio. Se già lavori o vuoi mantenere flessibilità, questa è la strada più coerente: controlla però i requisiti di ammissione caso per caso. Sul fronte universitario, cresce l’interesse per i Master di II livello full time (129 preferenze): sono adatti a chi ha già una laurea magistrale e punta a ruoli avanzati nell’educazione, coordinamento pedagogico o progettazione formativa. I Master di I livello full time raccolgono meno interesse (17), ma sono una scelta sensata per chi ha una laurea triennale e vuole entrare rapidamente nel settore. Assenti o marginali le formule part-time, serali e miste: l’offerta e la domanda locale si concentrano su weekend e full time.

In sintesi: se hai solo la triennale, orientati su I livello o su weekend che ammettono triennali; con magistrale, valuta II livello full time per un salto qualitativo.

Area: Scienze Sociali
Categoria: Educazione
Regione: Piemonte
Città: Torino

TROVATI 100 MASTER [in 100 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (97)
  • (3)

Filtra per COSTO

  • (98)
  • (16)
  • (4)

Filtra per DURATA

  • (50)
  • (47)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (98)
  • (2)
  • Accademia IUAD

    Con il Master in Disegno Tecnico per la Moda 2D e 3D potrai acquisire competenze tecniche professionali e all’avanguardia, legate ai settori abbigliamento uomo, donna e bambino.

  • Laurea magistrale in Language Technologies and Digital Humanities

    Università degli Studi di Torino | Dipartimenti di: Studi Umanistici, Culture Politica e Società, Informatica, Filosofia e Scienze dell'Educazione - Corep

    Questo corso, dedicato alle tecnologie linguistiche e alle scienze umane digitali, offre competenze avanzate per affrontare le sfide del mondo attuale, integrando formazione teorica e pratica.

    View: 51
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Torino
    1
    ONLINE
  • Master in Psiconeuroendocrinologia

    Università degli Studi di Torino | Scienze Mediche

    Questo master offre un'opportunità unica di specializzazione nelle scienze mediche cliniche, con un focus sulla psiconeuroendocrinologia e una durata di un anno. È previsto un costo di iscrizione di 2000 euro e la lingua di insegnamento è l'italiano.

    View: 215
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Epidemiologia

    Università degli Studi di Torino | Scienze Mediche

    Questo master offre un percorso formativo altamente specializzato nelle scienze mediche cliniche e sperimentali, con un focus su epidemiologia e metodi di analisi statistica, preparandoti per una carriera nel settore della salute pubblica.

    View: 85
    Master di secondo Livello
    Durata:2 Anni
    Costo: 9.000 

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Esperto/a nei Processi Educativi e Didattici a Scuola (espeda)

    Università degli Studi di Torino | Dipartimenti di: Studi Umanistici, Culture Politica e Società, Informatica, Filosofia e Scienze dell'Educazione - Corep

    Questo master si propone di formare esperti nei processi educativi e didattici a scuola, offrendo competenze specifiche nel campo delle scienze pedagogiche e psicologiche.

    View: 150
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 1.100 

    Sedi del master

    Torino
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni