Guida alla scelta di un Master in Diritto a Napoli area master Legale

Napoli è un crocevia giuridico dove tribunali, studi legali, imprese e pubblica amministrazione si incontrano. Specializzarsi in Diritto qui significa coniugare teoria e pratica, intercettando opportunità in ambiti come contenzioso, compliance, contratti, terzo settore e innovazione legale. In un mercato che chiede profili agili e competenze verticali, un Master a Napoli può accelerare l’ingresso o il riposizionamento professionale.

Su questa pagina trovi una vera bussola: l’analisi statistica costruita su 30 Master ti aiuta a leggere il panorama formativo con criterio. I grafici orientano le scelte, i filtri ti permettono di restringere l’offerta in base alle tue priorità, e l’elenco dettagliato dei percorsi — con costi, durata, tipologia, modalità e borse — supporta una decisione consapevole e mirata.

Analisi del Grafico

Il grafico indica un dato molto chiaro: tra i Master in Diritto a Napoli analizzati, è disponibile solo un Master di II livello in formula weekend. Tutte le altre combinazioni (Full time, Part time, Serale, Mista) e tipologie (I livello, Executive, MBA, Alta Formazione, ecc.) risultano assenti in questo campione.

Cosa significa per te? Se hai già una laurea magistrale o titolo equipollente, la formula weekend può essere ideale se lavori o hai bisogno di flessibilità. Verifica però calendario, carico di studio e stage: con un’offerta così limitata, i posti potrebbero essere pochi e i tempi di candidatura stretti.

Se invece hai una laurea triennale, ricorda che non puoi accedere a un Master di II livello. In questo caso valuta Master di I livello o corsi di Alta Formazione: qui non compaiono a Napoli, quindi conviene ampliare la ricerca a opzioni online, in Campania o regioni vicine, oppure rimuovere il filtro “Napoli”.

Per chi cerca formule serali o miste, la raccomandazione è la stessa: estendi il raggio per trovare un’offerta coerente con i tuoi vincoli di tempo.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, per i Master in Diritto a Napoli, l’offerta è concentrata su fasce di prezzo basse: la quasi totalità rientra tra 0-3k € (I livello: 4; II livello: 6; “Master” non universitari: 5) e una quota minore tra 3-6k € (3 “Master” e 1 corso di perfezionamento). Non risultano proposte oltre i 6k €, né programmi Executive/MBA o Alta Formazione in questo filtro.

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, puoi puntare sui Master di I livello o sui “Master” professionali, con costi molto accessibili. Se hai già una magistrale, i Master di II livello a 0-3k € sono un’opportunità economicamente vantaggiosa per specializzarti. I corsi di perfezionamento (3-6k €) sono utili per aggiornamento mirato, spesso con requisiti più flessibili, ma durate e titoli diversi dai master.

Assenza di Executive/MBA: se cerchi format manageriali o forte networking, valuta alternative online o fuori Napoli. In sintesi, budget contenuto e accesso chiaro per profili triennali e magistrali; verifica sempre i requisiti di ammissione (I livello: triennale; II livello: magistrale).

Analisi del Grafico

Tutto l’offerta in Diritto a Napoli, nel campione analizzato, ha una durata uniforme di 12 mesi. La differenza sta soprattutto nel costo e nei requisiti di accesso: il Master di II livello è il più economico (circa 1.900€) ma richiede una laurea magistrale; se hai solo la triennale, il Master di I livello (≈2.300€) è l’opzione accademica corretta. I “Master” non universitari si attestano su ≈2.600€, mentre i Corsi di perfezionamento sono i più costosi (≈3.500€) pur mantenendo lo stesso impegno temporale.

In pratica: se vuoi un titolo spendibile nel pubblico o nei concorsi, privilegia i Master universitari (I o II livello a seconda del tuo titolo). Se hai già la magistrale e budget contenuto, il II livello offre il miglior rapporto costo/durata. Se punti a networking e taglio pratico su temi specifici, valuta i Master professionali; i Corsi di perfezionamento, più cari, hanno senso solo se il programma è molto aderente al tuo obiettivo.

Nota: la dimensione delle bolle indica un’offerta leggermente maggiore nei Master professionali. Verifica sempre CFU, stage, placement e riconoscibilità del titolo.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Diritto a Napoli evidenzia scelte diverse a seconda del livello e della flessibilità. Per i Master universitari di I livello (accessibili con laurea triennale) l’offerta è bilanciata: 4 in sede e 4 online, utile se cerchi flessibilità senza rinunciare a opzioni in presenza. Nei Master di II livello (richiedono laurea magistrale) prevale leggermente l’online: 7 online e 6 in sede, un vantaggio se lavori o non puoi spostarti spesso.

Nessuna offerta per Executive, MBA o percorsi brevi. Attenzione alla categoria “Master” generica: qui l’offerta è solo in sede (8), quindi se hai bisogno di didattica a distanza dovrai orientarti sui Master di I o II livello. È presente anche un corso di perfezionamento in sede (verifica i requisiti specifici: spesso basta la laurea, ma dipende dall’ateneo/ente).

In pratica: se hai una triennale e vuoi studiare online, punta ai Master di I livello; se hai una magistrale e cerchi flessibilità, il II livello offre più scelte online. Se preferisci l’aula, le opzioni non mancano in entrambe le tipologie.

Analisi del Grafico

Tutta l’offerta in Diritto a Napoli proviene da Università pubbliche: non compaiono Business School, università private o scuole di formazione. All’interno, la quota maggiore è di master di II livello (13), seguiti da master di I livello (8), dalla categoria “Master” generica (8) e da 1 corso di perfezionamento.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, il canale più accessibile sono i master di I livello e, a seconda dei requisiti specifici, alcuni “Master” e il corso di perfezionamento. Se hai già una laurea magistrale, hai la scelta più ampia sui master di II livello, ideali per specializzazioni giuridiche avanzate e percorsi professionalizzanti post-abilitazione.

Non risultano opzioni Executive o MBA: se cerchi un taglio manageriale/part-time per professionisti, potresti dover valutare offerte online o fuori Napoli. In sintesi: l’orientamento locale è accademico e pubblico, con forte specializzazione di secondo livello. Verifica sempre i requisiti di accesso (I livello: almeno triennale; II livello: laurea magistrale) e usa la distinzione per allineare il percorso al tuo titolo e all’obiettivo (abilitazione, concorsi, carriera legale o settori regolati).

Analisi del Grafico

Il quadro per “Master in Diritto a Napoli” è molto chiaro: l’interesse dei laureati si concentra quasi esclusivamente su percorsi in scuole pubbliche, con due poli principali: “Master” (76 visualizzazioni) e Master di I livello (25). Non emergono ricerche per II livello, Executive, MBA o percorsi in scuole private. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, la domanda si orienta su Master di I livello nelle università pubbliche: sono l’opzione più praticata e accessibile. Se possiedi una laurea magistrale e cerchi un Master di II livello in Diritto a Napoli, qui l’interesse (e verosimilmente l’offerta) è nullo: valuta di ampliare l’area geografica, considerare l’online o formati Executive in altre città. Ricorda che gli Executive richiedono spesso esperienza lavorativa. Dato il dataset (30 master, 14 scuole, 119 interessati), puntare su atenei pubblici napoletani è la strada più efficace. Verifica requisiti formali, piano didattico e stage, e informati su borse e scadenze. Se sei triennale: I livello pubblico a Napoli; se sei magistrale: valuta II livello fuori Napoli o online.

Analisi del Grafico

Il grafico non registra alcun interesse distinto per le diverse modalità (full time, part time, weekend, mista, serale) né in sedeonline per i Master in Diritto a Napoli. Questo di solito indica un campione troppo limitato sul sottofiltro o un’offerta locale poco esplicitata sulle modalità. Non interpretarlo come assenza di opportunità, ma come bisogno di verifica puntuale presso le singole scuole.

Cosa fare in pratica: controlla i bandi per capire se le modalità sono effettivamente previste e con che frequenza. Se lavori, chiedi se esistono opzioni weekend/serali o blended. In alternativa, valuta online nazionale o amplia il raggio (Campania/Lazio) per maggiori scelte.

Attenzione ai requisiti di accesso: con laurea triennale puoi iscriverti a master di primo livello; per i master di secondo livello serve la magistrale. Definisci il tuo obiettivo (abilitazione/competenze pratiche in ambiti come diritto d’impresa, compliance, tributario) e seleziona la modalità più sostenibile per te. In assenza di preferenze aggregate, la decisione dipende da compatibilità orari, stage/placement e reputazione della scuola.

Analisi del Grafico

Il grafico segnala che, con il filtro “Master in Diritto a Napoli”, non risultano preferenze espresse per tipologia né per modalità di frequenza. Questo può indicare un’offerta locale limitata in questo momento, edizioni non attive, oppure che gli interessati non hanno ancora selezionato una modalità specifica.

Cosa significa per te? Se cerchi un percorso compatibile con il lavoro, valuta opzioni online o in formula weekend/mista su Napoli e Campania. Se hai una laurea triennale, orientati su Master di I livello o Alta Formazione; con laurea magistrale puoi considerare i Master di II livello. Profili con alcuni anni di esperienza possono esplorare percorsi Executive. Ricorda: un laureato triennale non può accedere ai master di secondo livello.

Per non perdere occasioni: amplia il raggio geografico (Napoli + online/ibrido), verifica le prossime edizioni contattando le scuole, attiva alert sulle nuove uscite e controlla requisiti e stage/placement. In un mercato fluido come quello giuridico, muoversi ora su più canali aumenta le chance di trovare presto il master giusto.

Area: Legale
Categoria: Diritto
Regione: Campania
Città: Napoli

TROVATI 30 MASTER [in 30 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (19)
  • (11)

Filtra per DURATA

  • (8)
  • (9)
  • (1)
  • Master in Chief Financial Officer-Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo

    Università degli Studi di Teramo | Dipartimento di Giurisprudenza

    Questo master propone un percorso formativo integrato che fornisce conoscenze tecniche specifiche nell'ambito della contabilità, analisi finanziaria, gestione strategica, nonché competenze nel controllo interno, risk management e competenze digitali.

    View: 151
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend

    Sedi del master

    Napoli
    2
    ONLINE
    Teramo
  • Master ACI - Auditing, Rischi e Sostenibilità II livello

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Il Master Auditing, Rischi e Sostenibilità è il principale percorso formativo in modalità “blended” sui temi dell’audit e del controllo. Accreditato dall’Associazione Italiana Internal Auditors e riconosciuto nell’Internal Auditing Education Partnership Program dell’Institute of Internal Auditors

  • Master in Urbanistica Forense

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Architettura

    Questo master intende contribuire alla formazione di figure professionali con alta qualificazione e specializzazione, dotando i partecipanti di competenze per gestire la conflittualità amministrativa e redigere consulenze tecniche nell'ambito urbanistico.

    View: 223
    Master di secondo Livello
    Costo: 1.500 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Management Delle Aziende Sanitarie

    Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli | Dipartimento di Scienze Formative, Psicologiche e Della Comunicazione

    Questo master offre un percorso formativo completo nel settore del Management delle Aziende sanitarie, con un curriculum di 1500 ore e 60 CFU. Il corso si svolge prevalentemente in modalità distance learning e prevede una collaborazione con l'Ordine dei commercialisti di Napoli.

    View: 86
    Master di secondo Livello
    Durata:63 Giorni

    Sedi del master

    Napoli
    1
    ONLINE
  • Master in Data Protection Officer e Diritto Della Privacy Diritto, Tecnologie e Profili Comportamentali Della Protezione dei Dati Personali

    Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli | Dipartimento di Scienze Giuridiche

    Questo master offre un approfondimento sul ruolo del Data Protection Officer e sul Diritto della Privacy, focalizzandosi su aspetti legali, tecnologici e comportamentali legati alla protezione dei dati personali.

    View: 116
    Master di primo Livello

    Sedi del master

    Napoli
    1
    ONLINE
  • Master in Specialista in Problematiche Dell'Adolescenza e Nella Prevenzione e Contrasto al Bullismo e Cyberbullismo

    Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli | Dipartimento di Scienze Formative, Psicologiche e Della Comunicazione

    Questo master offre una formazione specialistica professionalizzante di 1500 ore - 60 CFU, con modalità e-learning. Conferisce anche 24 CFU ai sensi del D.M. 616 del 10 agosto 2017 per l'accesso ai concorsi nella scuola.

    View: 161
    Master di primo Livello
    Durata:63 Giorni

    Sedi del master

    Napoli
    1
    ONLINE
  • Master in Analisi dei Fenomeni di Criminalità Organizzata e Strategie di Riutilizzo Sociale dei Beni Confiscati

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Scienze Politiche

    Questo master è finalizzato a fornire contenuti conoscitivi e strumenti metodologici utili alla comprensione critica di fenomeni criminali legati alle organizzazioni mafiose e alla promozione di modelli culturali alternativi.

    View: 79
    Master
    Durata:1 Anno
    Costo: 1.500 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Conduzione di Trial Clinici

    Università di Napoli Federico II

    Questo master mira a formare personale altamente qualificato nella progettazione, gestione e monitoraggio dei Trial Clinici condotti su pazienti adulti e in età pediatrica.

    View: 98
    Master di primo Livello
    Costo: 1.500 

    Sedi del master

    Napoli
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni