Guida alla scelta di un Master in Campania Area: Italia

La Campania è un laboratorio dove cultura, impresa e ricerca si incontrano. Specializzarsi qui significa entrare in un ecosistema dinamico che spazia dal digitale all’aerospazio, dall’agroalimentare al turismo, passando per logistica-marittimo e valorizzazione dei beni culturali. Grazie a atenei di rilievo e a una filiera produttiva connessa al Mediterraneo, un Master in Campania può trasformare il titolo di laurea in competenze immediatamente spendibili e in un network strategico.

Per orientarti con lucidità, questa pagina offre un’analisi statistica su 222 master: una bussola per leggere il mercato formativo e definire priorità. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta l’elenco completo con costo, durata, tipologia, modalità di frequenza ed eventuali borse di studio, così da scegliere il percorso più allineato ai tuoi obiettivi.

Analisi del Grafico

In Campania l’offerta è concentrata su poche tipologie e modalità. I Master di I livello sono soprattutto full time (4 corsi), quindi ideali se puoi dedicarti a tempo pieno dopo la laurea triennale. Per chi ha già una magistrale, i Master di II livello mostrano una discreta flessibilità: 3 in formula weekend, 1 full time e 1 in formula mista. Questo li rende i più adatti se lavori e cerchi un impegno compatibile. L’Alta Formazione è quasi solo part time (2 corsi), utile per aggiornamento mirato con carico sostenibile. Presente 1 “Master” in formula weekend e 1 Laurea Magistrale full time; assenti Executive, MBA, corsi brevi e formule serali. Tradotto in scelte: se hai una triennale e ti serve flessibilità, l’offerta locale è limitata (quasi solo full time). Se possiedi una magistrale, i weekend/misti di II livello possono funzionare. Non risultano opzioni serali né Executive: se lavori a tempo pieno valuta l’alta formazione part time oppure amplia la ricerca oltre la Campania o su programmi online/blended per avere più flessibilità. Ricorda: con sola triennale non puoi accedere ai master di II livello.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Campania è nettamente accessibile sul piano economico: la maggioranza ricade nella fascia 0–3.000 € (I livello 35, II livello 40, “Master” 52), con un secondo scaglione tra 3–6.000 € più contenuto. Praticamente assenti offerte oltre i 10.000 €. Questo significa che, se il tuo budget è limitato, hai un’ampia scelta senza rinunciare al titolo.

Per chi ha una laurea triennale, i Master di I livello e la categoria “Master” sono le opzioni più diffuse e convenienti. Se possiedi già una magistrale e cerchi un II livello, l’offerta è solida e resta perlopiù sotto i 6.000 €, con pochi casi fino a 6–10.000 €. Ricorda la regola: i Master di II livello richiedono la laurea magistrale.

Non risultano Executive né MBA: se cerchi un percorso executive o manageriale strutturato, dovrai probabilmente guardare fuori regione o su formati online. Una singola opzione di “Corsi di perfezionamento” è in fascia 3–6k; “Alta Formazione” è marginale. In pratica, definisci prima budget e requisito di accesso: potrai selezionare rapidamente i programmi più adatti.

Analisi del Grafico

In Campania le tipologie si concentrano tutte tra 12 e 13 mesi: la durata non è il fattore distintivo. Diventa quindi centrale il budget e il livello di accesso. I Master di I livello durano circa 13 mesi e sono i più economici (circa €1.993) con un’offerta ampia; sono adatti a chi ha una laurea triennale. I Master di II livello (12 mesi) sono più costosi (circa €3.400) e indicati per profili già magistrali: richiedono laurea magistrale/specialistica. I “Master” non specificati si collocano a metà (circa €2.556, 13 mesi) e rappresentano la tipologia più numerosa, quindi con maggiore scelta. Alta Formazione e Corsi di perfezionamento (entrambi ~12 mesi) risultano più cari (€3.000 e €3.500) e hanno un’offerta più limitata; verifica sempre i requisiti di accesso. In pratica: - Budget contenuto e laurea triennale: orientati su I livello o sui “Master” generalisti. - Hai già la magistrale e cerchi specializzazione: valuta II livello, accettando un costo maggiore. - A parità di durata, il prezzo e la disponibilità (ampiezza dell’offerta) sono i veri discriminanti.

Analisi del Grafico

In Campania prevale nettamente l’erogazione in presenza: i Master “Master” generici (65), di I livello (44) e di II livello (56) sono soprattutto in sede, con una quota online più contenuta (rispettivamente 3, 23 e 26). Questo significa che, se cerchi ampia scelta, dovrai considerare la frequenza in aula o la disponibilità a spostarti.

Se ti serve flessibilità, le opzioni online esistono soprattutto per I e II livello: può essere un buon compromesso per conciliare studio e lavoro. Ricorda però i requisiti: il I livello è accessibile con laurea triennale, mentre il II livello richiede una laurea magistrale/specialistica; non confondere i due percorsi nella scelta.

“Executive” e “MBA” non risultano nel campione Campania: spesso richiedono esperienza e sono frequenti in altre regioni o in formula blended; valuta se ampliare il raggio geografico. I corsi di Alta Formazione e di perfezionamento sono presenti quasi solo in sede, utili per aggiornamento mirato ma con meno flessibilità. In sintesi: se punti alla modalità online, orientati sui Master di I/II livello; per il resto, preparati a un percorso prevalentemente in presenza.

Analisi del Grafico

In Campania l’offerta è quasi interamente nelle Università pubbliche, che concentrano la maggioranza dei Master di I livello (66) e, soprattutto, di II livello (82). Questo significa che, se hai una laurea triennale, trovi molte opzioni di I livello; se hai già una magistrale, ci sono numerose opportunità di II livello. I percorsi “Master” generici sono anch’essi soprattutto pubblici (67), con una sola proposta in Business School. Università private, Corporate University e MBA/Executive risultano assenti nel dataset per la Campania. Per profili con poca esperienza che cercano un titolo accademico spendibile, la via maestra è il master universitario di I livello (richiede laurea triennale). Se invece possiedi una laurea magistrale e punti ad approfondire in modo avanzato, il II livello è la scelta naturale.

Se cerchi percorsi executive, MBA o soluzioni brevi, l’offerta locale è praticamente nulla: valuta opzioni fuori regione o online. “Alta Formazione” è presente ma limitata (pubblico + scuole di formazione), e i corsi di perfezionamento sono rari.

Analisi del Grafico

In Campania l’interesse dei laureati si concentra su due poli: Master privati “generici” (1.259 visualizzazioni) e Master di II livello nelle università pubbliche (900). Seguono i Master nelle pubbliche in senso ampio (381) e, a distanza, le Lauree Magistrali offerte da privati (87). I Master di I livello totalizzano 70 visualizzazioni (50 pubblici, 20 privati). Executive, MBA e percorsi “brevi” risultano di fatto assenti in questo filtro regionale, segnale di un’offerta o di una domanda più debole su questi formati. Cosa significa per te?

- Se hai solo la laurea triennale, puoi puntare su Master di I livello nelle pubbliche o sui master privati non executive; i Master di II livello richiedono obbligatoriamente una laurea magistrale.
- Con laurea magistrale, la rotta più battuta è il II livello nelle pubbliche; in alternativa, l’offerta privata è ampia sui master professionalizzanti.
- Se cerchi Executive/MBA, in Campania l’interesse è basso: valuta proposte nazionali/online o scuole fuori regione per maggior scelta e networking.

Analisi del Grafico

La lettura dei dati sui Master in Campania è chiara: la formula weekend in presenza concentra oltre il 90% dell’interesse dei laureati (2021 preferenze su 2150 totali). Le modalità full time (107) e part time (22) risultano molto più marginali, mentre non emergono preferenze per formule serali, miste o online. Nessun interesse per l’online suggerisce che, per chi vuole restare in Campania, l’esperienza in aula e il networking locale sono percepiti come decisivi. Cosa significa per te? Se lavori già o cerchi flessibilità, la formula weekend in sede è la più allineata alle esigenze professionali e avrà più alternative tra cui scegliere. Se sei un neolaureato con tempo pieno, il full time esiste ma l’offerta/interesse è più contenuta: valuta con attenzione calendario, stage e placement. Se invece desideri didattica online, potresti dover guardare a scuole fuori regione o a programmi nazionali a distanza. Ricorda i requisiti: con laurea triennale punta a master di I livello; con laurea magistrale puoi accedere ai master di II livello.

Analisi del Grafico

In Campania emerge una preferenza netta per formule compatibili con il lavoro: la formula weekend concentra la maggior parte dell’interesse, soprattutto per i Master di II livello (762) e per i “Master” non meglio specificati (1259). Questo indica che molti candidati sono già occupati o cercano flessibilità oraria. Attenzione però ai requisiti: i master di II livello richiedono una laurea magistrale; se hai solo la triennale, non sono accessibili.

Per chi ha una laurea triennale, gli interessi si orientano su Master di I livello full time (20) e su percorsi di Alta Formazione part time (22). Le “Lauree Magistrali” full time (87) compaiono come alternativa accademica, ma non sono master. Executive e MBA non risultano tra le scelte in Campania nel periodo analizzato.

In sintesi: se lavori o vuoi conciliare studio e impiego, punta a programmi weekend; se sei neolaureato triennale e disponibile al tempo pieno, valuta I livello; se hai una magistrale, i II livello in formula weekend sono i più richiesti e possono dare un vantaggio competitivo nel mercato locale.

Analisi del Grafico

Quadro molto snello in Campania: l’offerta si concentra su pochissime aree. Arti Creative è la macro-categoria più coperta, con 1 Master di I livello (accessibile ai laureati triennali) e 2 percorsi di Alta Formazione (professionali, utili per upskilling rapido). In Scienze Mediche compare 1 Master di II livello: è un’opzione verticale per chi ha già una laurea magistrale/specialistica. In Organizzazione Aziendale è presente 1 “Master” non universitario, utile a profili junior o professionisti che cercano competenze pratiche. Segnaliamo anche 1 Laurea Magistrale in Comunicazione/Marketing: non è un master, ma un percorso alternativo per chi vuole consolidare la formazione accademica.

Assenti MBA ed Executive: se cerchi avanzamento manageriale o tech, l’offerta locale è limitata. Se hai una triennale, le opzioni concrete qui sono il Master di I livello in Arti Creative, i corsi di Alta Formazione e il “Master” professionalizzante in ambito organizzativo. Se hai una magistrale e punti a titoli formali, valuta il II livello in Scienze Mediche. In tutti gli altri casi, considera di ampliare il raggio (online o fuori regione) per categorie come Gestione Aziendale, Tecnologia o Scienze Sociali.

Regione: Campania

TROVATI 222 MASTER [in 222 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (170)
  • (52)

Modalità di FREQUENZA

  • (6)
  • (2)
  • (4)
  • (1)

Filtra per COSTO

  • (304)
  • (20)

Filtra per DURATA

  • (46)
  • (4)
  • (73)
  • (10)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (217)
  • (1)
  • (4)
  • Corso Visual Merchandiser

    Accademia IUAD

    Il Visual Merchandiser studia e sviluppa il progetto del punto vendita, che diventa il punto di contatto con i clienti più diretto e rappresentativo del brand.

    Logo Cliente
    View: 548
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Part time
    Durata:8 Mesi
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Napoli 04/gen/2026
  • Master in Disegno Tecnico per la Moda 2D – 3D

    Accademia IUAD

    Con il Master in Disegno Tecnico per la Moda 2D e 3D potrai acquisire competenze tecniche professionali e all’avanguardia, legate ai settori abbigliamento uomo, donna e bambino.

    Logo Cliente
    View: 520
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Napoli 04/gen/2026
  • Radar Academy

    Diventa digital strategist con il Master Radar Academy. In aula con Manager TikTok, Microsoft, Amazon e altre aziende leader. Project work, career coaching e stage retribuito nelle migliori aziende, per un ingresso rapido nel mondo aziendale.

  • Corso Interior designer 2D/3D

    Accademia IUAD

    Frequentando il Corso di Interior designer 2D/3D in meno di un anno sarai in grado di progettare un ambiente privato o commerciale.

    Logo Cliente
    View: 461
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Part time
    Durata:9 Mesi
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Napoli 04/gen/2026
  • Master in Management delle Risorse Umane

    Radar Academy

    Il Master forma professionisti capaci di gestire efficacemente i processi tipici della funzione HR. Gli Allievi imparano da manager di aziende leader, con project work, career coaching e stage retribuito garantito.

    Logo Cliente
    View: 7.623
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 4.300 

    Sedi del master

    Napoli 17/gen/2026
    7
    Milano 17/gen/2026
    Roma 17/gen/2026
    Bari 17/gen/2026
    Pescara 17/gen/2026
    Catania 17/gen/2026
    Firenze 17/gen/2026
    ONLINE 17/gen/2026
  • Corso specialistico di II livello in Art direction & Copywriting

    Accademia IUAD

    Il biennio specialistico in Art direction & Copywriting mira a creare professionisti della comunicazione creativa.Si rivolge principalmente a laureati e laureandi in percorsi umanistici o in comunicazione e marketing, che intendono formarsi come creativi, guidati da professionisti del settore.

    Logo Cliente
    View: 1.010
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI 10
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Prodotti Nutraceutici: dalla ricerca e sviluppo al marketing

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Farmacia

    MASTER IN PRODOTTI NUTRACEUTICI: DALLA RICERCA E SVILUPPO AL MARKETING - Università Federico II di Napoli Per informazioni anche sul tirocinio e inserimento in azienda: maria.daglia@unina.it; cell. 3331703492 – whatsApp 3398177623.

    Logo Cliente
    View: 1.210
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1 Anno
    Borse di studio: SI 2
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Napoli
    1
    ONLINE
  • Master in Malattie Infiammatorie Cutanee Croniche: Inquadramento Diagnostico Terapeutico, Appropriatezza Prescrittiva e Modelli di Gestione del Centro

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Medicina e Chirurgia

    Questo master offre un approfondimento sulle malattie infiammatorie cutanee croniche, fornendo conoscenze specialistiche e competenze manageriali utili per la gestione delle cronicità.

    View: 57
    Master di secondo Livello
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Dolore Orofacciale e Disordini Temporomandibolari: Diagnosi e Terapia Integrata

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Neuroscienze e Scienze Riproduttive ed Odontostomatologiche

    Questo master offre un'opportunità di specializzazione nel campo del dolore orofacciale e dei disordini temporomandibolari, fornendo una preparazione avanzata e pratica in un'ambito medico altamente qualificato.

    View: 212
    Master di secondo Livello
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Tumori Rari: Diagnostica Morfologica Integrata Delle Neoplasie Delle Ghiandole Salivari e del Sistema Nervoso Centrale

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate

    Questo master propone una formazione specialistica sulla diagnostica morfologica integrata delle neoplasie delle ghiandole salivari e del sistema nervoso centrale.

    View: 103
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Sema Mestieri Della Scrittura e Dell'Editoria Dall'Artigianato al Digitale

    Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli | Dipartimento di Scienze Umanistiche

    SEMA Mestieri della scrittura e dell'editoria dall'artigianato al digitale è un master di I livello della durata di 1500 ore e 60 CFU, con modalità blended, offerto dall'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.

    View: 109
    Master di primo Livello
    Durata:1500 Ore

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Zooantropologia Esperienziale: Binomio Uomo/animale per il Lavoro di pet Therapy e Attività Assistite con Animali

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali

    Questo master offre una preparazione interdisciplinare per diventare operatore di zooterapia, fornendo competenze per sviluppare attività assistenziali con animali in contesti ospedalieri e comunitari.

    View: 99
    Master
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Team Chirurgico di Sala Operatoria in Chirurgia Mini-Invasiva e Robotica Pediatrica e dell'Adolescente

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali

    Questo master ha come obiettivo di accrescere le competenze avanzate nella gestione chirurgica e nell'assistenza medica e infermieristica in sala operatoria in chirurgia mini-invasiva e robotica pediatrica.

    View: 117
    Master di primo Livello
    Costo: 990 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Sinkholes e Cavità Sotterranee: Caratterizzazione, Modellazione e Mitigazione del Rischio

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Scienze Della Terra, dell'Ambiente e Delle Risorse

    Questo master offre un'opportunità di alta qualificazione e specializzazione nella gestione del territorio, affrontando problematiche relative ai sinkholes tramite un approccio pratico e teorico.

    View: 87
    Master di secondo Livello

    Sedi del master

    Napoli
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni