Il Master in Color Design & Technology, in collaborazione con l'Associazione Italiana Colore, ha lo scopo di formare figure professionali in grado di gestire le problematiche tecnologiche e progettuali, spesso a carattere multidisciplinare, presenti in tutti quegli ambiti professionali e di ricerca dove l’uso e la gestione del colore sono parte integrante. Esempi di realtà produttive di questo tipo sono il design dei prodotti industriali, l’architettura di interni, la comunicazione, la moda, lo spettacolo e il progetto degli spazi urbani.
La didattica del master è divisa in due fasi: la prima teorica e tecnica con l’obiettivo di sviluppare le competenze degli aspetti tecnici di misura, controllo, riproduzione digitale e confronto legati a discipline quali fisica, ottica, colorimetria, chimica, psicologia, percezione. Nella seconda fase le conoscenze apprese verranno contestualizzate e collaudate nelle diverse discipline applicative e progettuali.
Il colore non verrà quindi trattato come semplice attributo di oggetti o superfici ma come mezzo tecnico, espressivo e progettuale, trovandosi alla base della percezione e dell’interazione con la realtà.
Finalità
Il risultato del master è una figura professionale innovativa, largamente richiesta dal mercato, con competenze tecniche e progettuali avanzate che riguardano l’uso ed il controllo del colore e la progettazione attraverso il colore nella ricerca e in molteplici settori di attività quali il design di interni e dello spazio urbano, il design dei prodotti industriali, il fashion design e la comunicazione. Al termine del master, lo studente sarà in grado di gestire con professionalità gli aspetti multidisciplinari legati allo studio e alla gestione del colore e potrà inserirsi operativamente in diversi studi professionali e aziende nei settori del design di interni, spazio urbano, prodotti industriali, moda, comunicazione, vernici e coloranti.
Il Master si articola in dieci moduli tematici più il tirocinio. I primi quattro, coordinati dall'Associazione Italiana Colore, sono dedicati a sviluppare le competenze fondamentali nell'ambito delle teorie, metodi e strumenti per il progetto del colore. I successivi cinque sono dedicati a sviluppare le competenze avanzate nell'ambito della pratica progettuale della componente cromatica, in cinque contesti della progettazione: gli interni, gli esterni, i prodotti industriali, la comunicazione visiva e la moda. Il tirocinio finale, da svolgersi in aziende che si occupano di colore nei diversi ambiti, è preceduto da una fase di empowerment aziendale che ha lo scopo di accrescere le competenze necessarie all’inserimento nella realtà lavorativa.
Il Master è tenuto in lingua Inglese.
Fondamenti: teorie, metodi e strumenti di supporto al progetto
- Unità didattica 1: Percezione e storia del colore
- Unità didattica 2: Colorimetria e sistemi colore
- Unità didattica 3: Il colore digitale
- Unità didattica 4: Il colore applicato
Pratica del progetto
- Unità didattica 5: Project work: il colore nella comunicazione
- Unità didattica 6: Project work: il colore nella moda
- Unità didattica 7: Project work: il colore negli interni
- Unità didattica 8: Project work: il colore nel design del prodotto industriale
- Unità didattica 9: Project work: il colore nello spazio urbano
Pratica professionale
- Unità didattica 10: Empowerment
- Tirocinio: Stage
- Aula internazionale