Progettare cultura. Arte, design, imprese culturali
è un Master universitario congiunto di I livello fra l’Università Cattolica del Sacro Cuore e il Politecnico di Milano dedicato a laureati italiani e stranieri con diploma di laurea triennale e/o magistrale interessati ad acquisire competenze pratiche nell'ideazione e progettazione di interventi nell'ambito del patrimonio culturale, delle arti visive (public art), della valorizzazione del territorio per il turismo culturale.
Il Master si propone inoltre di formare all’autoimprenditorialità per dare vita a nuove imprese culturali e sociali.
L’obiettivo principale del Master è insegnare a progettare e pianificare le azioni necessarie alla creazione di un’attività culturale coordinata capace di utilizzare linguaggi attuali per aprirsi a un ampio pubblico. Attraverso gli strumenti più in linea con l’ambito di riferimento si impara a compiere i passi necessari per identificare gli elementi fondamentali di un progetto culturale (analizzare il target e quantificare l’impatto economico e sociale), richiesti per la sua sostenibilità.
Il Master è quindi fortemente interdisciplinare, focalizzato sulle pratiche di innovazione culturale e di coinvolgimento di nuovi pubblici, anche attraverso i linguaggi del digitale, per creare format innovativi di ideazione e fruizione culturale.
Chi ha frequentato questo Master nelle precedenti edizioni ha trovato con soddisfazione la propria collocazione in diverse istituzioni e aziende, ma ha anche saputo creare proprie realtà indipendenti, che sanno proporre progetti e affiancare le istituzioni nella valorizzazione del territorio e dei beni culturali.
Il Master Progettare cultura offre un’adeguata preparazione per profili professionali di:
- project manager di interventi culturali per enti pubblici e aziende private,
- esperto di strategie di comunicazione d’impresa attraverso eventi d’arte,
- responsabile di progettazione culturale per
lo sviluppo del territorio e per iniziative di turismo culturale presso enti locali e istituzioni
pubbliche, - curatore di eventi espositivi e interventi d’arte.
l Master permette inoltre l’acquisizione di skill per la creazione di nuove imprese culturali e sociali in grado di operare sul territorio. Attualmente esistono infatti diverse opportunità dedicate ai giovani, bandi pubblici e privati, per la creazione di imprese innovative in questo settore.
Programma
Il Master Progettare cultura si compone di 5 macroaree:
- Ideazione culturale
- Arte contemporanea
- Valorizzazione territoriale
- Imprese culturali
- Comunicazione
La metodologia didattica si basa sull’interazione col mondo dell’impresa culturale e con professionisti di consolidata esperienza che offrono ai partecipanti un programma ricco di progetti pratici, attività laboratoriali e visite a società, musei, mostre e fiere di settore per sviluppare sul campo le competenze necessarie alla gestione di progetti culturali.
MODULI DIDATTICI – 30 CFU
A cura di ALMED – Università Cattolica
- Ideazione di progetti culturali
- Arte contemporanea, mostre e musei
- Imprese culturali e accesso ai finanziamenti
A cura di POLI.design – Politecnico di Milano
- Design e design thinking
- Design per la valorizzazione territoriale
- Comunicazione, nuovi media e tecnologie digitali
SEMINARI-LABORATORI – 10 CFU complessivi
- Interventi d’arte e processi di trasformazione urbana
- Turismo culturale e Identità dei luoghi
- Autoimprenditorialità e innovazione culturale
- Budget e sostenibilità
- Fundraising e sponsoring
- Elementi di estetica contemporanea
- Media e Cultura visuale
- Museologia
- Legislazione dei Beni culturali
- Progetto dell’allestimento
- Visual design
- Ufficio stampa
- Team building
- Open lectures
PROJECT WORK
- Project work – Mid Term 4 CFU
- Project work – Esame Finale 4 CFU
- Aula internazionale