Perchè il Master Internazionale di II Livello in Nutrizione e Dietetica erogato dall'Università Politecnica delle Marche?
Le esigenze professionali attuali richiedono una formazione continua di qualità, riconosciuta, sviluppata e sostenuta dalle università.Per ottenere tutto ció offriamo allo studente una formazione solida che gli permetterà un buon aggiornamento delle sue conoscenze nell'area della nutrizione e alimentazione ampliando così il suo ventaglio di potenzialità non solo a livello di apprendimento ma anche con possibili positive ricadute nell'ambito professionale.
Gli iscritti sono esonerati dall’obbligo E.C.M. ai sensi della Circ. Min. Salute n. 448 del 5 marzo 2002 (G.U. n. 110 del 13 maggio 2002)
E' possibile richiedere le 150 ore di permesso allo studio previste per legge
OBIETTIVI
I Programmi Accademici realizzati da FUNIBER, in collaborazione con l'Università Politecnica delle Marche, hanno come principale obiettivo fornire conoscenza ai propri studenti nell'ambito della Salute e della Nutrizione.
Le esigenze professionali attuali richiedono una formazione continua di qualità, riconosciuta, sviluppata e sostenuta dalle università.
Per ottenere tutto ció offriamo allo studente una formazione solida che gli permetterà un buon aggiornamento delle sue conoscenze nell'area della nutrizione e alimentazione ampliando così il suo ventaglio di potenzialità non solo a livello di apprendimento ma anche con possibili positive ricadute nell'ambito professionale.
SBOCCHI PROFESSIONALI
- Professionisti dell'Area Sanitaria che desiderino specializzarsi in una area concreta della nutrizione
- Docenti dei diversi livelli accademici: corsi diretti al personale sanitario, personale dei servizi e della ristorazione, centri di informazione al consumatore, associazioni di pazienti cronici, scuole, centri civici, centri sportivi, ecc.
- Gerenti e responsabili di imprese di ristorazione collettiva di scuole, catering, hotels, ospedali, case di cura, ecc.
- Consulenti tecnici di imprese agroalimentari, farmaceutiche e dei settori della ristorazione, del marketing e Ricerca & Sviluppo.
- Informatori medico-scientifici e Tecnici commerciali di linee di prodotti dietetici, di alimenti funzionali o di integrazione alimentare (sia di imprese alimentari che farmaceutiche).
- Negozi specializzati in prodotti dietetici.
Il Master sarà strutturato in attività Introduttive, Obbligatorie e Facoltative ed in un Progetto Finale (o tesi) del Master per un totale di 120 crediti.
Ogni attività è composta da una serie di moduli (o insegnamenti )
A sua volta ogni modulo è suddiviso in tematiche che presentano la documentazione in una forma chiara e concreta
MODULI INTRODUTTIVI - CFU 39
Modulo 1: Anatomia e fisiologia dell’apparato digerente - CFU 3
Modulo 2: Nutrienti (I parte): Macronutrienti - CFU 4
Modulo 3: Nutrienti (II parte): Micronutrienti - CFU 3
Modulo 4: Alimenti - CFU 7,5
Modulo 5: Necessità nutrizionali dell’organismo umano - CFU 4
Modulo 6: Tabelle di composizione degli alimenti. Elaborazione delle diete - CFU 5
Modulo 7: Nutrizione in condizioni fisiologiche - CFU 5,5
Modulo 8: Nutrizione in situazioni patologiche di grande prevalenza - CFU 7
MODULI OBBLIGATORI - CFU 63
Modulo 9: Principi di nutrizione ed alimentazione - CFU 5
Modulo 10: Biochimica nutrizionale - CFU 7
Modulo 11: Patologie (I parte):
Patologie dell’apparato digerente - CFU 9
Modulo 12: Patologie (II parte):
Patologie di grande prevalenza - CFU 9
Modulo 13: Patologie (III parte):
Nutrizione e dietoterapia in altre patologie - CFU 9
Modulo 14: Alimentazione in età pediatrica - CFU 8
Modulo 15: Disturbi del comportamento alimentare: anoressia e bulimia - CFU 9
Modulo 16: Valutazione dello stato nutrizionale - CFU 7
MODULI FACOLTATIVI (uno a scelta dei tre) - CFU 8
Modulo 17: Nutrizione ed attività fisica - CFU 8
Modulo 18: Nutrizioneospedaliera - CFU 8
Modulo 19: Nutrizione ed invecchiamento - CFU 8
TESI DI MASTER - CFU 10
Lo studente potrà realizzare il progetto durante l’intero corso del Master e dovrà presentarlo una volta terminati tutti i moduli. La Tesi sarà discussa presso la Facoltà di Medicina dell’Università Politecnica delle Marche che rilascerà il titolo.
Con il Patrocinio di:
- Ministero della Salute
- Federazione Nazionale Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri - FNOMCeO
- Ordine Nazionale dei Biologi - ONB
- Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica - ADI
- Società Italiana di Medicina Generale - SIMG
- Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Tecnologi Alimentari - OTAN
- Le Università per Expo 2015 – Comitato Scientifico del Comune di Milano
- Aula internazionale
- Docenti internazionali
- Rilascio di titoli di studio esteri