Master di I livello in Bioetica per le Sperimentazioni Cliniche e i Comitati Etici Università Politecnica delle Marche - Funiber

Perchè il Master di I livello in Bioetica per le Sperimentazioni Cliniche e i Comitati Etici erogato dall'Università Poltecnica delle Marche? Un'intensa attività regolatoria sta configurando una più compiuta fisionomia dei Comitati Etici in ciascuno stato membro UE ed una relativa normativa in tema di sperimentazioni.Il Master fornisce le conoscenze per una comprensione dei maggiori temi dibattuti in Bioetica nonchè delle normative vigenti. ISCRIZIONI SEMPRE APERTE

Segreteria - Masters e Corsi On-Line Website

  • 00390712204160
  • Master di primo Livello
  • Italiano
  • Part time
  • OnLine
  • 12 Mesi
ISCRIZIONI IN SCADENZA
Richiedi maggiori informazioni a:
Università Politecnica delle Marche - Funiber

        Master di I livello in Bioetica per le Sperimentazioni Cliniche e i Comitati Etici

                  Puoi anche scrivere un messaggio:

                    * campi obbligatori
                    Normativa privacy
                      • Altre edizioni
                      • Ancona - Italia 30 aprile 2023
                      • ONLINE 30 aprile 2023

                      Il Master di I livello in Bioetica per le Sperimentazioni Cliniche e i Comitati Etici erogato dall'Università Poltecnica delle Marche ha lo scopo di fornire le conoscenze per un'adeguata comprensione dei maggiori temi attualmente dibattuti in Bioetica e delle normative italiana e internazionale, vigenti o in discussione, oltre all'obiettivo di sviluppare la capacità d'integrazione delle diverse discipline coinvolte e il livello della riflessione teorica con quello dell'applicazione pratica. Le competenze acquisite consentiranno di affrontare la progettazione e l'esecuzione di studi pre-clinici e clinici; di partecipare con competenza ai Comitati di Bioetica e di sostenere funzioni di responsabilità in organizzazioni che operano in questo settore.

                      Gli iscritti sono esonerati dall’obbligo E.C.M. ai sensi della Circ. Min. Salute n. 448 del 5 marzo 2002 (G.U. n. 110 del
                      13 maggio 2002).


                      Il diploma abilita per l’attività di monitoraggio e per l’attività di auditing sulle sperimentazioni o sui centri sperimentali, in base agli artt. 4 e 5 del recente Decreto del Ministero della Salute 15 novembre 2011 - G.U n.11 del  14-01-2012.

                      E' possibile richiedere le 150 ore di permesso allo studio previste per legge

                      I possessori del titolo di Master in Bioetica per le Sperimentazioni Cliniche e i Comitati Etici vengono messi in condizione:

                      • di svolgere funzioni che implicano un'assunzione di responsabilità, in particolare nei Comitati Etici e nelle altre Istituzioni che affrontano scelte nel campo della bioetica.
                      • di partecipare attivamente alle scelte pubbliche e alla regolamentazione giuridica in merito a questioni etiche complesse.
                      • di essere esperti nella formazione, nell'organizzazione e nella mediazione culturale nel campo della salute e delle biotecnologie o in settori connessi.
                      • di rappresentare organismi e associazioni impegnati in problematiche con valenze bioetiche.

                      Il Master sarà strutturato in 16 moduli ed in un Progetto Finale (o Tesi) del Master per un totale di 60 CFU. A sua volta ogni modulo è suddiviso in temi che organizzano la documentazione in una forma chiara e concreta

                      • 1: La recente disciplina della Bioetica - 1 CFU
                      • 2: La sperimentazione "con" l'uomo - 4 CFU
                      • 3: I Comitati di Bioetica - 4 CFU
                      • 4: Le Fasi della sperimentazione farmacologia - 3 CFU
                      • 5: Le Good Clinical Practice - 1 CFU
                      • 6: La sperimentazione animale - 2 CFU
                      • 7: Aspetti Biostatistici di valutazione critica di una ricerca - 3 CFU
                      • 8: Farmacovigilanza e Bioetica - 1 CFU
                      • 9: La sperimentazione in Medicina Generale e in Pediatria - 4 CFU
                      • 10: La sperimentazione in soggetti vulnerabili - 1 CFU
                      • 11: Le indagini cliniche con dispositivi medici - 1 CFU
                      • 12: Le problematiche assicurative nella sperimentazione clinica - 1 CFU
                      • 13: Il ruolo dell'infermiere nel Comitato di Bioetica - 1 CFU
                      • 14: Ruolo e funzioni della Segreteria Tecnico-Scientifica del Comitato di Bioetica - 4 CFU
                      • 15: L'autorità Regolatoria Italiana: l'AIFA - 1 CFU
                      • 16: Utilizzo di database e Internet nella ricerca di informazioni bio-mediche - 1 CFU
                      • 17:Didattica Interattiva - CFU 5
                      • 18:Preparazione tesi - CFU 16
                      • 19: Prova finale - CFU 6

                      Con il Patrocinio di:

                      - Federazione Nazionale Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri - FNOMCeO

                      - Società Italiana di Statistica Medica ed Epidemiologia Clinica - SISMEC

                      - Società Italiana di Medicina Generale - SIMG

                      • Aula internazionale
                      • Docenti internazionali
                      • Rilascio di titoli di studio esteri

                      L'iscrizione al Master, esente da debiti formativi è concessa:

                      -ai possessori di una laurea triennale o specialistica (anche se
                      questa formazione è comunque particolarmente adatta ai
                      Laureati dell’Area Medico-Scientifica e dell’Area delle Pro-
                      fessioni Sanitarie)

                      -ai cittadini stranieri in possesso di un titolo di studio universitario ed ottunato all'estero previa applicazione della normativa vigente

                      -a tutti coloro che, in possesso dei requisiti di legge, per la loro professione o per il proprio interesse desiderino perfezionarsi nell'ambito dell'alimentazione

                      • Laurea primo livello
                      • Laurea Magistrale/Specialistica/Vecchio ordinamento
                      • Titolo equivalente
                      Frequentare questo master ha un costo di € 2950 Incl. IVA.
                      • Tutoraggio
                      • Accessibilità disabili
                      • Attività culturali
                      FUNIBER è un’istituzione che opera all’interno della società attraverso accordi di collaborazione e progetti, partecipazione alle attività accademiche e scientifiche, di ricerca, cooperazione, sviluppo ed accrescimento economico, grazie al suo legame con le università e le istituzioni professionali, con l'obiettivo di promuovere una formazione globale nel rispetto delle identità locali.
                      Azienda Settore
                      • Project Work
                      • Docenze
                      • Stage
                      FONDAZIONE UNIVERSITARIA IBEROAMERICANA
                      Totale Partnership: 1
                      Attivita legate alla Community Alumni:
                      • Presenza su social network
                      • Accesso a servizi bibliografici
                      • Lifelong email
                      • Newsletter
                      • Blog/Gruppi di discussione

                      Provenienza allievi Worldwide

                      Dettaglio provenienza:

                      Europa
                      %
                      100%
                      %
                      %
                      %
                      Italia
                      30%
                      30%
                      30%
                      5%
                      5%

                      Sesso:

                      35%
                      65%

                      Esperienza professionale:

                      SI75%
                      NO25%

                      Età dei partecipanti:

                      • Sotto 25

                        5%
                      • 26 - 30

                        25%
                      • 31 - 35

                        30%
                      • Oltre 35

                        40%

                      Totali:

                      6

                      Professione Corpo Docente:

                      100%
                      Docenti universitari
                      * I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master