Master di I livello in Alimentazione e Dietetica Vegetariana Università Politecnica delle Marche - Funiber

Perchè il Master di I livello in Alimentazione e Dietetica Vegetariana erogato dall'Università Politecnica delle Marche?L'alimentazione vegetariana rappresenta un modello alimentare alternativo basato su principi etici, salutistici ed ecologici. Il numero di vegetariani è in costante aumento: il master fornisce ai professionisti del settore tutti gli strumenti teorico/pratici per rispondere a queste nuove e crescenti esigenze.

Segreteria - Masters e Corsi On-Line Website

  • 00390712204160
  • Master di primo Livello
  • Italiano
  • Part time
  • OnLine
  • 12 Mesi
ISCRIZIONI IN SCADENZA
Richiedi maggiori informazioni a:
Università Politecnica delle Marche - Funiber

        Master di I livello in Alimentazione e Dietetica Vegetariana

                  Puoi anche scrivere un messaggio:

                    * campi obbligatori
                    Normativa privacy
                      • Prossime edizioni in partenza
                      • Ancona - Italia 30 aprile 2023
                      • ONLINE 30 aprile 2023

                      Il Master di I livello in Alimentazione e Dietetica Vegetariana erogato dall'Università Politecnica delle Marche ha lo scopo di fornire le conoscenze per un'adeguata comprensione dei prin­cipi teorici e pratici che stanno alla base dell'alimentazione vegana e vegetariana in tutte le sue varianti, nonché delle sue implica­zioni cliniche nella prevenzione e nel trattamento delle principali patologie cronico-degenerative. 

                      Le competenze acquisite consentiranno al professionista di ci­mentarsi in questo campo dell'alimentazione ancora poco svi­luppato e di soddisfare le richieste dei clienti e pazienti vegeta­riani con professionalità e sensibilità umana.

                      Gli iscritti sono esonerati dall’obbligo E.C.M. ai
                      sensi della Circ. Min. Salute n. 448 del 5 marzo
                      2002 (G.U. n. 110 del 13 maggio 2002)

                      E' possibile richiedere le 150 ore di permesso allo studio previste per legge

                      SBOCCHI PROFESSIONALI:

                      • Professionisti dell'Area Sanitaria che desiderino specializzarsi nel campo della nutrizione vegetariana
                      • Docenti dei diversi livelli accademici: corsi diretti al personale sanitario, personale dei servizi e della ristorazione, centri di informazione al consumatore, associazioni di pazienti cronici, scuole, centri civici, centri sportivi, ecc.
                      • Gestori e responsabili di imprese di ristorazione collettiva (scuole, catering, hotel, ospedali, case di cura, ecc.) alle quali potrà venire richiesto di poter fornire un pasto equilibrato a base vegetale.
                      • Consulenti tecnici di imprese agroalimentari, farmaceutiche e dei settori della ristorazione, del marketing e Ricerca & Sviluppo.
                      • Informatori medico-scientifici e Tecnici commerciali di linee di prodotti dietetici, di alimenti funzionali o di integrazione alimentare (sia di imprese alimentari che farmaceutiche).
                      • Negozi specializzati in prodotti dietetici.

                      Il Master in Alimentazione e Dietetica Vegetariana è strutturato in attività didattiche, attività interattive svolte on-line e in un Progetto Finale (o Tesi) del Master per un totale di 60 crediti.

                      Ogni attività didattica è composta da una serie di moduli stutturati secondo un preciso ordine pedagogico.
                      L’attività interattiva consiste nella partecipazione a conferenze online con l’obiettivo di stimolare la capacità di critica e le nuove conoscenze contenute nella letteratura medico-scientifica.

                      I moduli didattici sono 10 per un totale di 48 CFU; il Progetto Finale prevede l’attribuzione di ulteriori 12 CFU.

                      • Modulo 1: I Nutrienti - CFU 5
                      • Modulo 2: Biochimica nutrizionale - CFU 7
                      • Modulo 3: I cibi dell'alimentazione vegetariana - CFU 7
                      • Modulo 4: Presenza e biodisponibilità dei nutrienti nei cibi vegetali - CFU 3
                      • Modulo 5: Necessità nutrizionali dell'organismo umano - CFU 3
                      • Modulo 6: Tabelle di composizione degli alimenti. Elaborazione di diete vegetariane - CFU 4
                      • Modulo 7: Nutrizione vegetariana in condizioni fisiologiche - CFU 6
                      • Modulo 8: Nutrizione vegetariana in situazioni patologiche di grande prevalenza - CFU 6
                      • Modulo 9: Aspetti particolari dell'alimentazione vegetariana - CFU 3
                      • Modulo 10: Altri aspetti dell'alimentazione vegetariana - CFU 4
                      • TESI DI MASTER - CFU 12

                      La prova finale consisterà nella presentazione e discussione di una Tesi di Master. Lo studente potrà realizzare il progetto durante l’intero corso del Master e dovrà presentarlo una volta terminati tutti i moduli. Una volta scelta la tematica dovrà essere sviluppato un lavoro di ricerca, analisi ed elaborazione bibliografica possibilmente arricchito con dati personali e/o originali.
                      La Tesi sarà discussa presso la Facoltà di Medicina dell’Università Politecnica delle Marche che rilascerà il titolo.

                      Con il Patrocinio di:

                      - Fondazione Umberto Veronesi

                      - Federazione Nazionale Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri - FNOMCeO

                      - Ordine Nazionale dei Biologi - ONB

                      - Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica - ADI

                      - Società Italiana di Medicina Generale - SIMG

                      - Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Tecnologi Alimentari - OTAN

                      - Le Università per Expo 2015 – Comitato Scientifico del Comune di Milano

                      - Associazione Biologi Nutrizionisti Italiani - ABNI

                      - Istituto Scientifico Biomedico Euro Mediterraneo - ISBEM

                      • Aula internazionale
                      • Docenti internazionali
                      • Rilascio di titoli di studio esteri

                      L'iscrizione al Master, esente da debiti formativi è concessa:

                      -ai possessori di una laurea triennale o specialistica (anche se
                      questa formazione è comunque particolarmente adatta ai
                      Laureati dell’Area Medico-Scientifica e dell’Area delle Pro-
                      fessioni Sanitarie)

                      -ai cittadini stranieri in possesso di un titolo di studio universitario ed ottunato all'estero previa applicazione della normativa vigente

                      -a tutti coloro che, in possesso dei requisiti di legge, per la loro professione o per il proprio interesse desiderino perfezionarsi nell'ambito dell'alimentazione

                      • Laurea primo livello
                      • Laurea Magistrale/Specialistica/Vecchio ordinamento
                      • Titolo equivalente
                      Frequentare questo master ha un costo di € 2950 Incl. IVA.
                      • Tutoraggio
                      • Accessibilità disabili
                      • Attività culturali
                      FUNIBER è un’istituzione che opera all’interno della società attraverso accordi di collaborazione e progetti, partecipazione alle attività accademiche e scientifiche, di ricerca, cooperazione, sviluppo ed accrescimento economico, grazie al suo legame con le università e le istituzioni professionali, con l'obiettivo di promuovere una formazione globale nel rispetto delle identità locali.
                      Azienda Settore
                      • Project Work
                      • Docenze
                      • Stage
                      FONDAZIONE UNIVERSITARIA IBEROAMERICANA
                      Totale Partnership: 1
                      Attivita legate alla Community Alumni:
                      • Presenza su social network
                      • Accesso a servizi bibliografici
                      • Lifelong email
                      • Newsletter
                      • Blog/Gruppi di discussione

                      Provenienza allievi Worldwide

                      Dettaglio provenienza:

                      Europa
                      %
                      100%
                      %
                      %
                      %
                      Italia
                      30%
                      30%
                      30%
                      5%
                      5%

                      Sesso:

                      35%
                      65%

                      Esperienza professionale:

                      SI25%
                      NO75%

                      Età dei partecipanti:

                      • Sotto 25

                        5%
                      • 26 - 30

                        25%
                      • 31 - 35

                        30%
                      • Oltre 35

                        40%

                      Totali:

                      7

                      Stranieri:

                      5%

                      Professione Corpo Docente:

                      100%
                      Docenti universitari
                      * I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master