Il Master in Event Design si inserisce in un contesto in cui l’evento si è affermato come strumento non solo commerciale ma piuttosto di brand awerness e di narrazione di un marchio.
La progettazione di eventi è trasversale rispetto a molte tipologie di contenuti e format che vanno dalla modalità “live”, virtuale o blend.
Queste variabili rendono sempre più complessa l’organizzazione e richiedono capacità di art direction, project management e di comunicazione.
Il focus del Master si snoda in 3 principali categorie di eventi:
- l’evento culturale in cui viene esaltata la competenza artistica e culturale;
- l’evento aziendale in cui viene posta attenzione sulla percezione del brand rispetto ad un mercato di riferimento;
- l’evento virtuale o blend in cui si concentrano le leve di marketing per portare massimo beneficio a supporto delle campagne in essere del brand.
La progettazione di eventi è, infatti, traversale rispetto a molte tipologie di contenuti e format; dalle modalità live, a quelle virtuali o blended, variabili che ne rendono sempre più complessa l’organizzazione e richiedono capacità di art direction, project management e di comunicazione.
Cruciali le competenze in comunicazione digitale, oltre che quelle nell’ambito della sostenibilità, inclusione e diversità e innovazione sociale.
Il Master in Event Design & Management è rivolto dunque a profili che vogliono acquisire o potenziare il ventaglio di competenze necessarie per progettare e gestire un evento aziendale/corporate o culturale con caratteristiche diverse a livelli di complessità variabili.
Le competenze richieste sono legate agli ambiti disciplinari del Master, per questo i candidati devono avere terminato un percorso di studi o avere competenze professionali nel mondo del design, progettazione, comunicazione, economia/marketing, architettura o ingegneria.
Un Event manager deve gestire tutti gli elementi, per rendere efficace ed emozionale un evento, dando il massimo risultato al cliente tenendo conto sia del successo “fisico” dell’evento stesso che della sua ricaduta mediatica prima ma soprattutto dopo l’evento.
Da anni le Fiere hanno una loro versione digitale, i live su alcune piattaforme possono aggregare migliaia di persone e i social media possono allungare e ampliare la vita di un evento.
La figura in uscita sarà in grado di gestire eventi complessi e coordinare team di persone per la riuscita di un evento.
Oltre alle competenze manageriali, l’event designer avrà acquisito competenze in art direction e curatoriali necessarie per delineare il “carattere” di un evento. Completeranno la figura competenze di gestione di piani di marketing e di comunicazione finalizzati al massimizzare la visibilità ed il reach di un evento
I professionisti in uscita dal Master potranno posizionarsi nel mercato professionale in qualità di Event Designer/ Manager per
- eventi culturali nell’ambito museale, teatrale/ performativo, musica e food
- eventi sportivi, conferenzia, congressuali e istituzionali
- eventi nell’ambito di moda, design, food, e wellness
- eventi di natura commerciale o di brand awareness (fiere, congressi, etc)
- eventi virtuali ed in forma blend su piattaforme digitali (Twitch, Fortnite, TikTok etc)
- festival e rassegne
- eventi su misura
- aziende che si occupano di progettazione di eventi
- aziende che hanno un dipartimento dedicato agli eventi (area marketing o comunicazione)
L’event designer in uscita dal Master possiederà una visione complessiva di processo, essendo in grado di gestire persone, flussi e risorse, tramite anche il potenziamento di competenze specifiche in comunicazione, digitale e non, oltre che nell’ambito della sostenibilità, inclusione, diversità e innovazione sociale.
Inizio: Marzo 2023
Durata: 10 mesi
Formula: full time
Lingua: Italiano
Sede: Bologna
Il Master in Event Design è strutturato in 5 moduli che sono costituiti da una parte teorica e una parte progettuale in cui lə studentə lavorerà in team per la progettazione di eventi di varia natura, ognuno dei moduli progettuali avrà un’azienda partner.
Ogni Master avrà dei moduli trasversali su tematiche comuni ad altri percorsi formativi.
Il Master si concluderà con un progetto di tesi individuale, un evento progettato e realizzato dal gruppo degli studenti e un modulo dedicato al portfolio e all’orientamento professionale.
Il progetto individuale verterà sulla presentazione di un piano di carriera progettato per il candidato stesso e costruito durante un processo di ‘career building’ sartorializzato. Ogni studente dovrà predisporre un piano di sviluppo di carriera di breve-medio e lungo periodo che tenga conto di analisi degli scenari futuri e dello sviluppo di soft skill ed attività di upskilling.
I progetti verranno valutati da una commissione di esperti in ambito HR e nell’ambito di riferimento del Master.
AREE TEMATICHE DEL MASTER
1. Introduzione al mondo degli eventi:
project and people management + workshop su Diversità e inclusione
- Event Design 1
- Project Management 1
- Direzione Artistica
- Budgeting (forecast e controllo)
- People Management/Hr development
2. Marketing e comunicazione degli eventi
+ workshop su Media management
- Event Design 2
- Marketing strategico
- Elementi di brand management • Comunicazione
3. Focus: eventi culturali
+ workshop su Festival tematico
4. Focus: eventi aziendali/brand awareness
+ workshop su Salone del Mobile
5. Focus: eventi digitali e blend
+ workshop su audience engagement
6. Progetto finale