Partendo dalla specificità delle esperienze maturate proprio in grandi strutture ospedaliere, ma anche in altre realtà organizzative parimenti complesse, il Master intende mettere a disposizione dell’Human Resource Manager, Disability Manager, Middle Management e dei liberi professionisti che operano nel settore giuridico, medico ed economico le conoscenze multidisciplinari necessarie per la promozione, programmazione e gestione della salute e sicurezza della persona nei luoghi di lavoro. Il partecipante acquisirà, tra l’altro, la capacità di poter comprendere e risolvere le diverse problematiche poste dall’esigenza di tutelare la salute del lavoratore e, conseguentemente, di elaborare modelli organizzativi orientati a massimizzare i ritorni degli investimenti in prevenzione ed utilizzare gli indicatori aziendali di benessere organizzativo e lavorativo.
Il Master ha la durata di un anno accademico per complessivi 60 crediti, pari a 1500 ore. Il percorso di studio è fortemente professionalizzante con insegnamenti affidati a docenti, professionisti ed operatori con consolidata esperienza, ed è caratterizzato da una didattica basata su casi di studio e da una interazione diretta tra docenti e partecipanti.
Il percorso formativo può essere fruito in modalità:
Master di II livello nel quale saranno approfonditi i seguenti moduli:
- Persona, obblighi di protezione e responsabilità del datore di lavoro;
- Il sistema di prevenzione nella prospettiva
- Total Worker Health;
- Dalla sorveglianza sanitaria alla Total Worker Health;
- Il valore della procedimentalizzazione (linee guida e di condotta, la ricerca della legge scientifica prevalente, valutazione dei rischi, modello 231 per la sicurezza sul lavoro, ruolo della contrattazione collettiva e partecipazione dei lavoratori);
- Epidemiologia occupazionale e miglioramento continuo della qualità;
- Privacy e gestione dei dati sanitari del lavoratore;
- La promozione del benessere psicologico ed organizzativo;
- Il valore della Total Worker Health nei processi di digitalizzazione del lavoro;
- Il Disability Management nel contesto nazionale e internazionale;
- Il Diversity Management nel contesto nazionale e internazionale;
- Interventi INAIL per il recupero funzionale della persona, per l’autonomia e per il reinserimento negli ambienti di vita e lavoro;
- Return on investment dell’approccio Total Worker Health ed il Bilancio Sociale;
- Tecniche di redazione del DUVRI;
- Tecniche di redazione del Modello 231;
- Gestione adempimenti privacy e dati sanitari;
- Analisi e studio di leading cases in materia di responsabilità civile e penale in materia di salute e sicurezza;
- Individuazione e applicazione di linee guida, procedure e ricerche secondarie nella Total Worker Health.
L'Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari (ALTEMS) è socio ordinario ASFOR (Associazione Italiana per la Formazione Manageriale)
Grazie a una fitta rete di rapporti internazionali e alla collaborazione con imprese, centri di eccellenza e organizzazioni in tutto il mondo, l'ALTEMS opera come vero e proprio think tank, luogo d'incontro tra studenti, docenti, scienziati, ricercatori e professionisti, che sviluppano - attraverso un intenso e continuo lavoro di cross-fertilization e di scambio di idee - progetti, prodotti e attività di consulenza di elevato e aggiornato valore culturale.
- Aula internazionale