Il Master in Bio Executive Account Manager ha lo scopo di fornire, a coloro che sono già in possesso di una laurea specialistica/magistrale/magistrale a ciclo unico, una preparazione professionale volta a garantire lo sviluppo delle competenze manageriali e gestionali degli executive account manager in ambito sanitario.
Verranno affrontati argomenti utili a comprendere il cliente quale parte di un complesso ecosistema, verranno forniti gli strumenti necessari ad assicurare la definizione di strategie di valore e di crescita, ed a garantire l’implementazione dei
conseguenti piani di azione.
Verranno approfondite le dinamiche di vendita di valore, soprattutto in termini di vicinanza e comprensione del cliente, per meglio interagire con tutta la catena degli attori che influiscono sull’azione commerciale con particolare riferimento ai clienti strategici ed ai referenti della cosiddetta
“Chief X’s Officer Suite” (X=I-nformation, X=E-xe-
cutive, X=F-inancial, X=M-edical, X=O-peration,
X=C-lincal Engineering, Etc.).
Il percorso è indirizzato a coloro che desiderano acquisire le conoscenze manageriali per implementare efficacemente
strategie commerciali a lungo termine in un’ottica
di strategic executive accounting.
A coloro che avranno ultimato il percorso formativo previsto e superato le relative prove di valutazione, sarà rilasciato il titolo di Master universitario di secondo livello in Bio Executive Account Manager.
Il Master universitario assicura l’esonero dai crediti previsti dal programma nazionale ECM per un anno.
Il Master ha la durata di un anno accademico per complessivi 60 crediti, pari a 1500 ore, e la modalità di svolgimento è costituita da quattro parti caratteristiche:
Moduli di approfondimento accademici tenuti da titolari di cattedra delle materie di riferimento quali
- organizzazione e legislazione sanitaria,
- Health Technology Assessment,
- Strategic Account Management,
- Ingegneria Clinica,
- Information and Comunication Technology,
- Big data,
- Project Management e
- Market Access.
Seminari e testimonianze tenuti da professionisti di riferimento del settore conosciuti a livello nazionale ed internazionale ed esperti del mondo aziendale.
Casi Pratici e Site Visits: progetti di riorganizzazione, esercitazioni pratiche e business game dedicati alle materie caratterizzanti. Site visits presso le principali realizzazione tecnologiche della Fondazione Policlinico A. Gemelli.
Incontri e confronti aperti con i diversi Strategic Officer: Ogni modulo sarà arricchito da un confronto diretto (Power Breakfast, lunch session), con i principali key opinion leaders, presidenti di società scientifiche nazionali ed
internazionali.
Le attività didattiche, svolte presso la sede di Roma dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, prevedono percorsi di sviluppo personale fondati su laboratori, eventi ed attività di progetto in team.
Moduli didattici
- Organizzazione e legislazione sanitaria
- Health Technology Assessment
- Risk management
- Market access
- Project management avanzato
- Acquisti in sanità
- Il valore del brand
- Innovazione e ricerca come strumenti di
- partnership
- Competenze e leadership
- Dal go to market alla value based healthcare
- Il fattore umano: dall’analisi transazionale, al valore sociale, ai meccanismi premianti
L'Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari (ALTEMS) è socio ordinario ASFOR (Associazione Italiana per la Formazione Manageriale)
Grazie a una fitta rete di rapporti internazionali e alla collaborazione con imprese, centri di eccellenza e organizzazioni in tutto il mondo, l'ALTEMS opera come vero e proprio think tank, luogo d'incontro tra studenti, docenti, scienziati, ricercatori e professionisti, che sviluppano - attraverso un intenso e continuo lavoro di cross-fertilization e di scambio di idee - progetti, prodotti e attività di consulenza di elevato e aggiornato valore culturale.
- Aula internazionale