L’importanza dell’acqua potabile e le problematiche a essa connesse sono ben note e di stringente attualità. L’acqua dolce è bene naturale per eccellenza senza il quale non c’è vita, salute, dignità e sviluppo sostenibile dei popoli. Ogni uso dell'acqua, sia esso potabile, civile o industriale, deve valutare le problematiche legate alla disponibilità di acqua in quantità sufficiente e deve garantire una qualità conforme alla destinazione, per evitare conseguenze in termini sanitari. La gestione oculata del bene è quindi obiettivo prioritario nei confronti dell’ambiente e della società (presente e futura). La difesa dell’acqua e la sua corretta gestione quali-quantitativa sono i fili conduttori che legano gli insegnamenti del Master. Più in particolare verranno presi in considerazione tutti gli aspetti relativi alla caratterizzazione dei serbatoi di geofluidi e alle modalità di ricarica ivi inclusi gli aspetti climatici.
Particolare attenzione verrà poi rivolta agli aspetti qualitativi e ai metodi e alle tecniche di modellazione numerica degli acquiferi.
SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE
1. Il percorso formativo ha durata di 1 anno
2. La sede operativa del Corso è presso il Polo di Geologia e le attività formative si svolgeranno con le seguenti modalità operative:
a) Lezioni frontali
b) Esercitazioni e attività laboratoriali in presenza presso strutture di UNICAM o online
3. Le lezioni frontali potranno essere fruibili anche tramite l'utilizzo di una piattaforma telematica per la didattica on-line (Cisco WebEx o altre tecnologie simili quali ad esempio Google Meet o MsTeams).
Le indicazioni e le istruzioni verranno indicate agli iscritti al momento dell’inizio del corso.