Il Master in Green & Sustainability Manager, proposto in modalità apprendistato, è un Master di I livello dell'Università degli Studi di Torino della durata di due anni con assunzione effettuata dall'azienda fin dall'inizio del master.
Il master mira a fornire una formazione specialistica di figure professionali che possano lavorare in sinergia con il personale e gli organi apicali per favorire la transizione green delle aziende italiane e delle multinazionali.
Il Master è attivato dal Dipartimento di Management dell'Università degli Studi di Torino ed è gestito dal COREP. il master è svolto in collaborazione con CONFCOOPERATIVE.
Il Master permette ai partecipanti di acquisire competenze, da un lato, legate alla gestione “sostenibile” delle aziende (grazie anche a strumenti come la sustainable finance, la sharing economy, l’aggiornamento relativo alle direttive EU ed alle normative nazionali in ambito Circular Economy, SDG, Climate change, etc..) e, dall’altro, relative alle più moderne tecniche e tecnologie disponibili per ridurre l’impronta climatica dell’azienda, ponendo le basi per ottenere la neutralità del sistema entro il 2050.
Il master è istituito dal Dipartimento di Management dell'Università degli Studi di Torino.
Il master mira a fornire una formazione specialistica di figure professionali che possano lavorare in sinergia con il personale e gli organi apicali per favorire la transizione green delle aziende italiane e delle multinazionali. Sviluppando in particolare i seguenti argomenti:
- Green Deal
- Sustainable finance
- Sharing economy
- SDG
Il Master è biennale, corrisponde a 63 CFU (crediti formativi universitari) e ha una durata di 1575 ore tra didattica frontale, studio individuale, project work. E' prevista una prova finale (discussione Tesi di Master).
.
Il percorso formativo prevede una parte di lezioni d’aula e una parte di formazione presso l’azienda. Tutte le attività dovranno essere svolte durante l’orario lavorativo.
Il master è articolato in:
- Formazione esterna: didattica frontale n. 400 ore corrispondenti ad un totale di 40 CFU
- Formazione interna presso l'azienda: n. 1.100 ore comprensive di formazione interna (attività trasversali di approfondimento/seminari specifici, training on the job), studio individuale, n. 500 ore di project work pari a 20 CFU
- Preparazione tesi finale: n. 75 ore corrispondenti a 3 CFU
I candidati saranno affiancati da un tutor accademico e da un tutor aziendale, coordinati dal Direttore del master e dal Coordinatore scientifico.
Per ogni candidato apprendista sarà predisposto un piano formativo individuale.
Il piano didattico è strutturato nei seguenti Moduli (cliccare sul nome del modulo per vederne l’articolazione):
- GREEN DEAL: TENDENZE, SOSTENIBILITA' E AMBIENTE
- TECNICHE E TECNOLOGIE PER L'ECONOMIA CIRCOLARE
DESIGN THINKING
- STRUMENTI FINANZIARI E FINANZIAMENTI EUROPEI
LEGISLAZIONE, INNOVAZIONI DI FILIERA, SVILUPPO TERRITORIALE E COOPERATIVE DI COMUNITA'
- DATA PROTECTION E SICUREZZA INFORMATICA
- GREEN PROCESS AUTOMATION, GREEN COMPLIANCE, QUALITA' E CERTIFICAZIONI
- ANALISI DI MERCATO E DESIGN DI NUOVI PRODOTTI GREEN
EFFICIENZA ENERGETICA, COMUNITA' ENERGETICHE E NUOVI MATERIALI PER L'EDILIZIA
- LA TRASFORMAZIONE VERDE NEL SETTORE AGRICOLO E LA NUOVA PAC
- PRIORITA' GREEN NELL'INNOVAZIONE SOCIALE E NELL'ASSISTENZA SANITARIA