Master di secondo livello in Psicologia Scolastica Università degli Studi di Torino Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino-Corep

Il Master di II livello in Psicologia Scolastica dell’Università di Torino ha lo scopo di formare la figura professionale dello psicologo scolastico, con specifici riferimenti ai diversi ordini di scuola e alle specifiche esigenze di studenti in diverse fasce di età. Il Master risponde all’ esigenza di coprire il fabbisogno di formazione in questo ambito a livello nazionale e a quanto indicato nella legge n. 9 del 29/06/2023 della Regione Piemonte che istituisce il servizio di psicologia scolastica. Il Master, oltre a dare strumenti teorici e pratici su come intervenire di fronte a situazioni di disagio e di conflitto in ambito scolastico, pone l’attenzione sulla possibilità di sviluppare progetti di prevenzione e supporto al benessere scolastico, per tutti gli utenti della scuola (docenti, personale oltre che, naturalmente, gli alunni stessi).

Luisa Rosano Website

  • 0116708614
  • Master di secondo Livello
  • Italiano
  • Formula weekend
  • 1500 Ore
Richiedi maggiori informazioni a:
Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino-Corep

            Master di secondo livello in Psicologia Scolastica

              Puoi anche scrivere un messaggio:

                * campi obbligatori
                Normativa privacy
                  • Altre edizioni
                  • Torino - Italia

                  La figura dello psicologo scolastico è una figura che appare rilevante agli occhi di tutti, soprattutto adesso che la pandemia ha portato alla luce e ha esacerbato le problematiche che bambini e adolescenti (ma anche il corpo docente) spesso si trovano ad affrontare da soli. La necessità dello psicologo scolastico viene comunque sentita come sempre più importante non solo per affrontare le conseguenze del momento particolare che la società sta affrontando.

                  Con la “messa a sistema” della figura dello psicologo scolastico dell’ultimo periodo, la necessità di formare in maniera completa questa figura professionale diventa indispensabile.

                  E’ importante infatti il riconoscimento non solo formale ma anche condiviso dall’opinione pubblica della serietà e professionalità dello psicologo scolastico. E’ inoltre fondamentale che venga percepito non solo come la figura di un professionista che interviene quando si presenta un problema o un’urgenza ma anche per promuovere benessere in condizioni di “normalità”. La figura dello psicologo scolastico deve essere percepita come parte dello staff educativo della scuola per migliorare il benessere di tutto il sistema e del personale che vi lavora.

                  Il Master affronterà le seguenti tematiche:

                  • ruolo dello psicologo scolastico nei diversi contesti educativi e ordini di scuola;
                  • strumenti e metodi per affrontare le possibili difficoltà scolastiche degli alunni e per promuovere una didattica inclusiva;
                  • strumenti e metodi per affrontare i comportamenti a rischio e promuovere il benessere;
                  • strumenti e metodi per migliorare le dinamiche professionali e organizzative;
                  • strumenti e metodi per prevenire la dispersione scolastica e favorire un buon orientamento;
                  • strumenti e metodi per la formazione del personale scolastico.

                  Il Master, oltre a dare strumenti teorici e pratici su come intervenire di fronte a situazioni di disagio e di conflitto in ambito scolastico, pone l’attenzione sulla possibilità di sviluppare progetti di prevenzione e supporto al benessere scolastico, per tutti gli utenti della scuola (docenti, personale oltre che, naturalmente, gli alunni stessi).

                  Lo psicologo scolastico formato dal  Master sarà in grado di:

                  • affrontare le richieste poste dall’istituzione scolastica, costruendo e coordinando progetti di intervento ad hoc, sia sul singolo caso che sul gruppo;
                  • progettare e predisporre sportelli di ascolto e consulenza non solo per gli studenti ma per tutto il personale scolastico;
                  • progettare attività di formazione rivolta a studenti, docenti e genitori;
                  • interfacciarsi con il territorio qualora le situazioni richiedano un intervento più approfondito che non può essere gestito in ambito scolastico.

                  Profilo professionale: Psicologo scolastico.

                  Settore occupazionale: scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado.

                  l Master ha una durata di 12 mesi, corrisponde a 60 crediti formativi universitari (CFU) e ha una durata complessiva di 1500 ore ed è così articolato:

                  • Didattica frontale n. 272 ore, didattica alternativa n. 48 ore, studio individuale n. 1.000 ore, corrispondenti ad un totale di 40 CFU
                  • Tirocinio n. 400 ore, pari a 16 CFU
                  • Prova finale n. 100 ore, pari a  4 CFU

                  Il programma del corso è articolato nei seguenti Moduli:

                  • Strumenti e metodi dello psicologo scolastico
                  • Lo psicologo scolastico di fronte a DSA, BES e didattica inclusiva
                  • Comportamento a rischio e promozione del benessere
                  • Dinamiche professionali e organizzative
                  • Il ruolo dello psicologo scolastico nei diversi ordini di scuola
                  • Orientamento e dispersione scolastica
                  • L'intervento dello psicologo scolastico
                  • Prova finale

                  Il tirocinio formativo si svolgerà parallelamente allo svolgimento delle lezioni presso scuole di ogni ordine e grado.Il tirocinio dovrà prevedere sia la partecipazione alla vita organizzativa dell'istituto sia attività più specifiche da svolgersi in accordo con la psicologa scolastica che fungerà da tutor.

                  Il Master è rivolto a neolaureati o occupati in possesso dei seguenti titoli di studio:

                  Laurea Vecchio Ordinamento in Psicologia. Non è necessario il possesso dell'abilitazione all'esercizio della professione.

                  Tutte le classi di laurea di II livello in Psicologia. Non è necessario il possesso dell'abilitazione all'esercizio della professione.

                  Titoli stranieri equipollenti riconosciuti idonei in base alle modalità previste dall’art. 2.5 del Regolamento per la disciplina dei Master.

                  Potranno inoltre essere ammessi anche i Laureandi di II livello secondo i criteri definiti all’art. 2.3 del Regolamento Master dell’Università degli Studi di Torino.

                  • Laurea Magistrale/Specialistica/Vecchio ordinamento
                  Il numero massimo di allievi ammessi al master è di 40

                  SELEZIONI

                  Verrà nominata una Commissione di selezione che avrà il compito di selezionare i candidati sulla base del Curriculum vitae e dei titoli.

                  Al termine della selezione verrà redatta la graduatoria degli idonei, cui sarà proposta, nel limite dei posti disponibili, l’iscrizione al Master.

                  Le specifiche riguardo il perfezionamento dell’iscrizione e dell’immatricolazione e del pagamento della I rata saranno comunicate dalla Segreteria Master Corep.

                  • Valutazione del cv
                  • Lettera di motivazioni
                  Frequentare questo master ha un costo di € 3000 Esente IVA.
                  I partecipanti al master dell'Università degli Studi di Torino, gestito dal COREP, avranno inoltre a disposizione: - FACILITAZIONI DI PAGAMENTO: Al fine di agevolare il pagamento della quota di iscrizione gli studenti in possesso dei requisiti di onorabilità creditizia possono richiedere un prestito ad honorem di Euro 5.000 erogato da UniCredit Banca. -ORIENTAMENTO: Servizio di tutoraggio e orientamento per la scelta dello stage. -PIATTAFORMA E-LEARNING: Tutti gli iscritti avranno accesso via Internet alla piattaforma COREP CLUB, un personal learning environment con un’area riservata per ogni attività formativa (master/corso).
                  • Tutoraggio
                  • Laboratorio
                  • Accesso wifi
                  Il Master prevede un tirocinio curriculare di 400 ore, pari a 16 CFU, che verrà svolto parallelamente allo svolgimento delle lezioni presso scuole di ogni ordine e grado.Il tirocinio dovrà prevedere sia la partecipazione alla vita organizzativa dell'istituto sia attività più specifiche da svolgersi in accordo con la psicologa scolastica che fungerà da tutor.
                  • Book e/o database dei diplomati
                  • Individuazione aziende per stage
                  • Monitoraggio qualità del tirocinio

                  Totali:

                  35

                  Professione Corpo Docente:

                  30%
                  Docenti universitari
                  70%
                  Consulenti/liberi professionisti
                  * I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

                  Università degli Studi di Torino

                  (17)
                  • Dipartimento di Management (3)
                  • Dipartimenti di Culture, Politica e Società - Informatica - Matematica - Economia e Statistica - Corep (1)
                  • Dipartimenti di: Studi Umanistici, Culture Politica e Società, Informatica, Filosofia e Scienze dell'Educazione - Corep (1)
                  • Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari - Corep (1)
                  • Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino-Corep (1)
                  • Università degli studi di Torino - Corep (1)
                  • Dipartimento di Informatica (2)
                  • SUISS, Stato Maggiore della Difesa e Centro Alti Studi per la Difesa (CASD) (2)
                  • Dipartimento di Culture, Politica e Societa - Dipartimento di Informatica - Dipartimento di Management (1)
                  • Dipartiento di Giurisprudenza, Dipartimento di Informatica - Corep (1)
                  • Dipartimento di Giurisprudenza (1)
                  • UNITO Dip Economia e Statistica, Dip DIST - Politecnico di Torino - Corep (1)
                  • Dipartimento di Economia e Statistica (1)